Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Documenti analoghi
Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

collana di studi unagraco A13 418/2

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

La Chimica nella Scuola

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Elettronica Industriale 1

MATERIALI SEMICONDUTTORI

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

MICROECONOMIA MATEMATICA

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Vai al contenuto multimediale

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Elementi di analisi dei costi

Annalisa Greco. Scienza delle costruzioni

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Teoria del volo dell elicottero

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Meccanica dei solidi

La Chimica nella Scuola. a cura della

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

La mediazione delle liti civili e commerciali

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Book design e copertina: Simona Guerrera

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

FACOLTA DI INGEGNERIA

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Aspetti di lingua russa

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Vai al contenuto multimediale

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Scienza delle costruzioni

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Indice. Premessa... 11

Dichiarazioni secondo N.T.C (punto 10.2)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Filosofia del diritto

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Indice. Prefazione XIII

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

Nuova proposta di legge sulla montagna

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Transcript:

A08

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile al seguente link: http://www.aracneeditrice.it/scaricabili/framemaker.zip Chiave di attivazione: Al Seguente indirizzo è possibile acquistare la versione cartacea della guida introduttiva di FrameMaker: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854863743 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978 88 548 6373 6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2013

INDICE Premessa 1 1 ELEMENTI DI TEORIA DELLE STRUTTURE 3 1.1 STRUTTURE ISOSTATICHE Equazioni di equilibrio 3 Equazioni cinematiche 8 Il teorema dei lavori virtuali per il calcolo di incognite statiche 14 1.2 STRUTTURE IPERSTATICHE Equazioni di equilibrio 18 Equazioni elasto-cinematiche 20 Teorema dei lavori virtuali 25 Analisi delle strutture iperstatiche 26 Metodo degli spostamenti 26 Metodo delle forze 28 Applicazione del teorema dei lavori virtuali 30 Applicazione del teorema dei lavori virtuali al calcolo degli spostamenti elastici delle strutture isostatiche 31 2 RICHIAMI DI TEORIA DELL ELASTICITÀ LINEARE DEL CORPO CONTINUO OMOGENEO 33 3 ELEMENTI FINITI PER LE STRUTTURE PIANE 41 3.1 GENERALITÀ 42 3.2 DISCRETIZZAZIONE 47 3.3 MATRICI DI RIGIDEZZA 51 3.4 VETTORI DEI CARICHI NODALI 67 3.5 TRASFORMAZIONI VETTORIALI 72 3.6 ASSEMBLAGGIO 80 3.7 RISOLUZIONE DELLA STRUTTURA 84 3.8 L ALGORITMO AL COMPUTER 95 APPENDICE A : sulle funzioni di forma 101 APPENDICE B : sui vincoli interni 109 SIMBOLOGIA 113 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 115

PREMESSA Questa breve introduzione al calcolo automatico delle strutture è destinata in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea in Architettura ed in generale a quelli dei corsi di laurea di Architettura e Ingegneria Edile - Architettura; essa è anche motivata dalla volontà di fornire i primi rudimenti del metodo degli elementi finiti. Nella tradizione degli insegnamenti della Facoltà di Architettura di Firenze, le basi del calcolo matriciale e del metodo degli elementi finiti vengono impartiti nei corsi di Statica e di Scienza delle Costruzioni. La progressiva riduzione dei tempi dedicati alla didattica frontale delle materie scientifiche assieme alla evoluzione veloce dei programmi di calcolo disponibili su PC, anche ad uso didattico, hanno contribuito ad allontanare gli interessi degli studenti dalla conoscenza dei metodi di analisi strutturale. Infatti, i nuovi pacchetti software, proprio perché dotati di interfacce grafiche migliori e più facilmente gestibili, possono portare a ritenere che si possa prescindere dalla conoscenza, soprattutto, del significato meccanico delle operazioni matematiche che costituiscono un programma di calcolo strutturale. A partire dall anno 2003, inoltre, a seguito del terremoto di San Giuliano di Puglia (CB), l Italia ha adottato una nuova normativa tecnica in materia di costruzioni in zona sismica 1 imponendo ai professionisti oneri di calcolo che non è possibile sostenere e controllare a mano : i software strutturali sono diventati così una necessità. Numerose software-houses hanno sviluppato prodotti informatici per il calcolo delle strutture della ingegneria civile (e non solo); tutti questi utilizzano un approccio agli elementi finiti che implementa, in forma matriciale, il metodo degli spostamenti. Studenti e professionisti, spesso, utilizzano tali strumenti informatici ignari dei fondamenti e degli sviluppi matematici cui si fa ricorso per arrivare alla soluzione. Inoltre, l utilizzo di un qualunque software comporta necessariamente la costruzione del modello della struttura da analizzare, ossia una sua schematizzazione non troppo discosta dalla realtà. Altrettanta attenzione deve essere dedicata alla modellazione delle azioni che agiscono sulla struttura e alla completezza dei dati inerenti le caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi che la costituiscono. Terminata la fase di input (descrizione geometrica e meccanica della struttura ed inserimento dei dati inerenti le azioni) il computer, seguendo le istruzioni del programma, procede al calcolo fornendo infine la risposta numerica alle azioni applicate, espressa in termini di valori di forze e spostamenti generalizzati. La fase di post-processing, o di output, che può contemplare anche la restituzione grafica dei risultati, è non meno delicata della precedente: in ogni caso i risultati vengono forniti all utente in scatola chiusa e richiedono quindi, ulteriormente, una corretta interpretazione. Le fasi di inserimento dei dati e di visualizzazione ed interpretazione dei risultati, come sopra detto, sono fasi critiche: basta un piccolo errore nella modellazione o nella interpretazione dei risultati per determinare un comportamento errato della struttura analizzata. 1 OPCM 3274 del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e successive modifiche e integrazioni, fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni raccolte nel DM Infrastrutture del 14 gennaio 2008, entrate in vigore a partire dal 1 luglio 2009. Alla data della stesura di questo libro, le succitate NTC 2008 costituiscono la normativa vigente.