Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Documenti analoghi
Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

lezione 4 AA Paolo Brunori

PROBABILITÀ ELEMENTARE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Cenni di statistica statistica

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Introduzione all Inferenza Statistica

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Settore Economico. Indirizzi: amministrazione finanza e marketing ; turismo

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

4. Matematica applicata all economia opzione

Incertezza di Misura: Concetti di Base

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

Statistica. Motivazioni

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

Distribuzioni campionarie

Statistica Matematica 1 - Corso di Studi in Matematica Prova scritta

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Errori sistematici e casuali

Uso della reologia per ottimizzare le caratteristiche del calcestruzzo

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Esercitazione I

Calcolo delle probabilità e statistica

Corso in Statistica Medica

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Matematica per psicologi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Brevi cenni all intervallo di confidenza

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Metodologie informatiche per la chimica

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

ITI INFORMATICA: STATISTICA

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indice. Presentazione

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

Statistica e Misurazione

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin

Laboratorio di Calcolo B

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Ringraziamenti dell Editore

Strumentazione e misure elettriche

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Test delle Ipotesi Parte I

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Stazionarietà. IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 3: Processi Stocastici 3-1

Elementi di viscoelasticità

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Distribuzioni e inferenza statistica

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Transcript:

Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Outline Obiettivi del Presentazione del progetto finale Programma del Presentazione attività 1

Obiettivi del Gli esperimenti sono effettuati per acquisire conoscenza su un particolare processo per determinare l effetto di diverse condizioni su di un fenomeno. Influenza delle condizioni sul processo Quali sono i parametri che influenzano il processo? Sono stati considerati tutti gli aspetti significativi? Determinazione della accuratezza dei risultati conseguiti Stima parametri dei modelli matematici utili per descrivere il processo sotto esame Motivazioni e presentazione del Aspetti generali Modellazione esperimento necessita la caratterizzazione di un incertezza: gli esperimenti sono sempre affetti da errori, ovvero da fluttuazioni delle variabili su cui non si ha il controllo Errori sperimentali come processi casuali Analisi rigorosa dei risultati di una campagna sperimentale con strumenti statistici Teoria della statistica (tutto teorico ma indispensabile per le applicazioni) Presentazione attività 2

Motivazioni e presentazione del Aspetti generali Modellazione processo Schema: x Condizione sperimentale x m(x)=g(x,q) Modello deterministico g(x,q) Valore vero m(x) della grandezza che si sta misurando. + Modello aleatorio: Parte della misura sperimentale che il modello deterministico non riesce a descrivere e m(x)+e Obiettivi: A. Individuare i parametri q del modello deterministico B. Individuare il modello aleatorio e più adeguato Risultato della singola misura, affetto dall errore sperimentale Presentazione del Progetto finale Caratterizzazione delle proprietà meccaniche (reologiche) di un prodotto commerciale (da individuare) Presentazione attività 3

Presentazione del Progetto finale Un po di teoria Per fluidi Newtoniani in esperimenti di flusso di taglio, lo stress tangenziale t è direttamente proporzionale alla velocità di defomazione (o shear rate) = = h = Essendo h la viscosità del fluido Presentazione del Progetto finale Un po di teoria I fluidi Newtoniani rappresentano più l eccezione che la regola nei materiali che usiamo nella vita quotidiana. In esperienze di flusso di taglio, la viscosità misurata cambia al variare della velocità di deformazione (o shear rate) Esempi di curve reologiche per fluidi non Newtoniani Presentazione attività 4

Presentazione del Progetto finale Un po di teoria Esempio (reale) di misura della viscosità al variare dello shear rate per un detergente commerciale Viscosità h è più alta a bassi valori di shear rate 10 1 10 0 10-1 10 0 10 1 10 2 10 3 shear rate [1/s] ~10 La caratterizzazione reologica del materiale è fondamentale per stabilire la qualità del prodotto finale realizzare la produzione industriale Esempio di comportamento di tipo "shear thinning" Ma non è l unico tipo di comportamento che possiamo osservare Presentazione del Progetto finale Un po di teoria In letteratura sono disponibili diversi modelli empirici per descrivere la dipendenza della viscosità dalla velocità di taglio Modello Espressione Herschel-Bulkley = Sisko = + Carreau = + 1 + Cross = + 1 + Altri (consultare letteratura) Presentazione attività 5

Presentazione del Progetto finale Un po di teoria Per i dati sperimentali in esame il modello di Carreau "sembra" adeguato per descrivere i dati sperimentali 10 1 Experimental Herschel-Bulkley Model Carreau model = + 1 + 10 0 10-1 10 0 10 1 10 2 10 3 Presentazione del Progetto finale Traccia del progetto: Si studi il comportamento reologico di un materiale commerciale scelto a piacere Al variare delle condizioni sperimentali (shear rate / temperatura etc.) Presentazione attività 6

Presentazione del Progetto finale Effettuare misure reologiche con il reometro disponibile in laboratorio Il progetto è svolto in gruppo (max 3 persone!) La strumentazione a disposizione è adeguata per caratterizzare il materiale? Immagine da www.anton-paar.com NO Scelta del materiale Pianificazione campagna sperimentale Esecuzione misure sperimentali Analisi misure sperimentali Conclusioni sul processo in esame NO I dati sperimentali raccolti sono sufficienti per i nostri scopi? Presentazione del Progetto finale Stabilire quale modello reologico empirico sia più adeguato per descrivere la dipendenza della viscosità dallo shear rate I parametri presenti nel modello matematico possono essere valutati? Essi dipendono da altri fattori (e.g. temperatura)? Nel caso di risposta affermativa, è possibile modellare tali dipendenze? Presentazione attività 7

Obbiettivi del laboratorio sperimentale A cosa serve: acquisire esperienza con le apparecchiature sperimentali acquisire consapevolezza della non replicabilità delle misure sperimentali A cosa non serve: la reologia è solo uno strumento per applicare i concetti della inferenza statistica acquisire competenze nel campo reologico non è uno degli obiettivi del PROGRAMMA E OBBIETTIVI DEL CORSO Presentazione attività 8

Schema del 1. Statistica classica Teoria probabilità 0. 2. 3. Statistica Descrittiva: cenni 4. Inferenza Puntuale: Stimatori Stima di parametri da modelli lineari 5. 6. Intervalli di fiducia Test delle ipotesi Algoritmi di ottimizzazione 8. 7. 9. Stima di parametri da modelli non lineari Misure di adeguatezza di modelli Quadro riassuntivo delle competenze acquisite Conoscenze di base Conoscenze di natura applicativa Teoria della probabilità Inferenza parametrica Intervalli di fiducia Test statistici Ricerca dell ottimo di una funzione Stimare i parametri di un modello a partire da un campione di dati Valutare l affidabilità della stima dei parametri Valutare il rischio nel prendere decisioni in presenza di incertezze Determinare il minimo/massimo di una funzione obbiettivo Presentazione attività 9

Quadro riassuntivo delle attività del Teoria Algoritmi ottimizzazione Teoria della probabilità e statistica classica Fond. Matlab Stimatori statistici Esercitazioni (con Matlab ) Esercitazioni con numeri casuali Regressione lineare Regressione lineare Test statistici e intervalli fiducia Test statistici Regressione non lineare Algoritmi ottimizzazione Regressione non lineare Progetto n 1 Progetto n 2 Tesina finale Ma prima di continuare DOMANDE? Presentazione attività 10