Comunicazione aziendale



Documenti analoghi
La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Master in marketing e comunicazione

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

C O M M U N I C A T I O N

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

dell impatto ambientale degli imballaggi

TorreBar S.p.A. Svolgimento

La comunicazione economico-finanziaria

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Responsabilità Sociale d Impresa

Il coaching nell orientamento professionale

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Cosa si intende per pubblicità

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Marketing Internazionale

Gli assetti a popolazione

Modelli di governance delle imprese

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

nuovo progetto in franchising

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

COWORKING SPACE SULMONA

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Corso di Addetto alle Relazioni Esterne. Reportage. anno scolastico astralys

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

Corso di Marketing Industriale

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Il profilo degli intervistati

Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo

Communication mix - Advertising

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

con il sostegno di Educazione Finanziaria nella cultura economica e sociale del Mediterraneo

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Be active, healthy and happy!

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Competere nei mercati internazionali

Il Management Consulting in Italia

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Joint Venture. StageUp S.r.l. Tutti i diritti riservati. GLI EVENTI SPORTIVI COME ATTIVATORI TURISTICI DEL TERRITORIO

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

L aria che tira. per ICT Trade 2013 Special Edition

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

MODELLI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI IN SANITA

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

BUSINESS CONFERENCE. Come personalizzare la relazione con il cliente finale attraverso i diversi strumenti del CRM: il nuovo ruolo del Call Center

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Indagine e proposta progettuale

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Information summary: Il marketing

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Che cos é? Una soluzione innovativa e su misura per una nuova generazione di stampa intelligente/smart

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

LA PROPOSTA FORMATIVA

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Corso di Marketing Industriale

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Transcript:

Evoluzione del quadro economico e politico dagli anni 90 Il contesto e i suoi riflessi sulla comunicazione 1

Avvenimenti epocali hanno influenzato il moderno mondo economico e politico, accentuati a partire dagli anni 80:! aumento dell offerta, del reddito, della domanda di servizi;! creazione di grandi mercati, globalizzazione, deregulation;! mezzi di comunicazione (TV, PC,, villaggio globale );! crisi economiche, guerre, cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e degli investitori;! consumerismo, ambientalismo,,);! rallentamento natalità e invecchiamento popolazione;! 2

Cambiamenti nei comportamenti d acquisto! individualismo (maggior importanza a emozioni, sensorialità, identità! saturazione di alcuni mercati (alimentari, elettrodomestici, veicoli, )! velocizzazione dei modelli egemoni (merci, marche, idee, valori, ) e comportamenti contradditori " consumatore globale (qualità, gusto estetico, design, ) " subculture specifiche (localismo, )! attenzione a ciò che si acquista (qualità prezzo, valenze morali ) 3

Instabilità nei comportamenti dei consumatori 1. creazione di un contesto in cui vivere le proprie esperienze vi sono comportamenti d acquisto comuni a frange avanzate di consumatori europei (Firat e Schultz, 1997; Brown, 1993): " accettazione di stili di vita diversi (consumatore comunicante) " iperrealtà e perpetuo presente (realtà basata su simulazione) " frammentazione e mancanza di un principio ordinatore " comportamenti isolati dal contesto e separazione dell oggetto dalla funzione originaria " enfasi su forma e stile 2. ricerca del nuovo, riluttanza ad abbandonare quanto si conosce (che appare familiare, duraturo, ) 4

Cambiamenti nel mercato! Produzione " mass customization (personalizzazione della produzione in serie) " eccesso di capacità produttiva (ipercompetizione) " ruolo dominante della GDO " globalizzazione! Distribuzione " GDO crescita delle multinazionali " influenza sul consumatore (mercato, private labels)! Comunicazione " tradizionale " elettronica (two way communication) 5

Problemi derivanti alle marche dalla globalizzazione molte marche, presenti sul mercato globale da anni, sono in crisi, a causa di: " prodotti sul mercato:! scelta amplissima! differenziazione scarsa " consumatori più sofisticati e avveduti " distributori più aggressivi " aziende in sofferenza:! immagine svalutata, anche per ridotti budget pubblicitari! crisi della pubblicità tradizionale! fabbricazione di prodotti private labels per GDO " private labels GDO, che si affermano per:! crescita qualitativa di questi prodotti! miglioramento delle confezioni (packaging, dosi, ecc.) 6

Dalla globalizzazione problemi, in Italia, per le marche, per forti difficoltà di comunicazione, in particolare in pubblicità, causa: " arresto del ritmo di crescita degli investimenti " costo e difficoltà per il lancio nuove marche 7

Diminuzione generale della fiducia del pubblico come sembrano dimostrare studi USA sui temi indicati di seguito 1. Fiducia nelle istituzioni e nelle aziende (%)* Soggetto 1966 1971 1989 1999 Grandi aziende 55 27 14 12 Legislativo 42 19 10 10 Governo 41 23 27 21 Corte suprema 51 23 26 20 * Yankelovic Monitor, Company report, 1989/1999 2. Rilevanza sociale del profitto - % P/I (int. pubblico)* tema 1968 1976 1984 1999 rilevanza sociale 70 15 30 28 * Yankelovic Monitor, Company report, 1999 8

Sfiducia nel management effetto telenovela - una delle cause alla base del fenomeno? In effetti! molti si informano solo attraverso la televisione! ciò che si vede in TV è percepito più reale di quanto si apprende a scuola o dai giornali (il telespettatore medio assorbe tv per40/50 ore settimanali) e i film aiutano! in TV il cattivo è spesso un manager (quasi 1 caso su 2) 9

Il villaggio globale ha significato! la creazione di un mondo mondo senza confini collegato in tempo reale per il grandissimo sviluppo delle comunicazioni! il risultato della globalizzazione - fenomeni nuovi: " tra i primi 100 organismi economici classificati in una recente pubblicazione (The power of corporate communication) 51 sono aziende e solo 49 Stati " Il superamento dei confini ha mescolato business e finanza " la nascita di movimenti antagonisti (antiglobalizzazione, antibrand, ecc)! i manager hanno compiti ampi e innovativi " fronteggiare il veloce sviluppo dell ambiente e delle tecnologie " mantenere l identità delle proprie marche " superare le crescenti difficoltà che comporta gestire delle multinazionali " sviluppare la comunicazione aziendale, che può e deve sostenere questa particolare aspetto della visione aziendale e della strategia 10

casi da considerare: stranieri! Arthur Andersen! Saatchi&Saatchi! SAS - Mr Carlson! Avis rent-a-car! Mc Kinsey italiani! Benetton/Autostrade! Cirio! Parmalat! Banca 121! Fiat 11