Stima puntuale di parametri

Documenti analoghi
Statistica Inferenziale

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF


1. Distribuzioni campionarie

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Inferenza statistica

La variabile casuale Binomiale

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

VERIFICA DELLE IPOTESI

1 Modelli di variabili aleatorie continue

Esercitazioni di Statistica

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Esercitazioni di statistica

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Tutorato di Probabilità e Statistica

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Esercitazioni di Statistica

STATISTICA INFERENZIALE

Esercizi riassuntivi di probabilità

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST SU DUE CAMPIONI

Corso di Probabilità e Statistica

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Statistiche campionarie

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Esercitazioni di Statistica con Matlab

CENNI DI METODI STATISTICI

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno Testo e soluzione

Analisi di dati di frequenza

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

l insieme delle misure effettuate costituisce il campione statistico

Esercizio 1. Svolgimento

Analisi della varianza

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

1 Valore atteso o media

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Piano di lavoro di Matematica

Esercizi di Probabilità e Statistica

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Inferenza statistica. Inferenza statistica

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Esercitazione 5 Soluzioni

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Analisi statistica degli errori

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Introduzione alla Teoria degli Errori

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

Controllo Statistico della Qualità. Qualità come primo obiettivo dell azienda produttrice di beni

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Esercitazioni 2013/14

Transcript:

Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Stima puntuale di parametri Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 1

Campionamento Esercizio 1. Durante un processo di produzione vengono estratti 300 campioni di un pezzo e ne viene misurato lo spessore in mm, fornendo una media campionaria di 2, 6 mm. Si sa inoltre che la varianza della variabile casuale che dà lo spessore è 0, 4 mm 2. Qual è la probabilità che il valore atteso dello spessore sia inferiore a 2, 5 mm? Risoluzione. Sia X la variabile casuale che denota lo spessore in mm, posto Z = X n µ X σ/ n dal Teorema del limite centrale risulta che con X n = 1 n X i, Z N (0; 1) per n 30. Essendo n = 300 possiamo utilizzare l approssimazione indicata. Eseguiamo alcuni passaggi algebrici: µ X < 2.5 µ X > 2.5 2.6 µ X > 2.6 2.5 2.6 µ X 0.4/300 > 2.6 2.5 0.4/300 2.6 µ X 0.4/300 > 2.74. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 2

Ne segue che µ X < 2.5 Z > 2.74 quindi P [µ X < 2.5] = P [Z > 2.74] = 1 0.99693 = 0.00307. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 3

Esercizio 2. In un processo di produzione vengono prodotte sbarre con una lunghezza data da una distribuzione normale, di cui si conosce la deviazione standard, pari a 0, 2 m. Si esegue un campionamento per calcolare il valore atteso, misurando un numero n di sbarre e calcolando la media. Qual è la numerosità del campione che garantisce una probabilità superiore al 97% che la media campionaria disti dal valore atteso per meno di 1 cm? Risoluzione. Sia X la v.c. che denota la lunghezza delle sbarre in m e sia X n = 1 n X i bisogna determinare n tale che P [ Xn µ X < 0.01 ] > 0.97. Essendo X n N ( µ X, σ2 X n ) = Z N(0, 1) con Z = X n µ X σ X / n Xn µ X = σ X n Z = 0.2 n Z. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 4

Quindi il problema diventa determinare n: [ P Z < 0.01 ] 0.2/ n > 0.97 P [ Z < 0.05 n ] > 0.97 2 P [ 0 Z < 0.05 n ] > 2 0.485 P [ Z < 0.05 n ] P [Z < 0] > 0.485 P [ Z < 0.05 n ] 0.5 > 0.485 P [ Z < 0.05 n ] > 0.985 ( ) Φ Z 0.05 n > ΦZ (2.17) Quindi 0.05 n > 2, 17 = n > 1884. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 5

Esercizio 3 (Tema d esame del 07/12/2004). Si supponga che una distribuzione con media incognita abbia deviazione standard uguale a 1. Quanto deve essere grande un campione affinché si abbia una probabilità almeno del 90% che la media campionaria X n disti meno di 0.5 dalla media della popolazione? Risoluzione. Bisogna determinare n tale che P [ Xn µ X < 0.5 ] 0.90. Ricordiamo la legge dei grandi numeri: sia f( ) una densità con media µ e varianza σ 2, e sia X n la media campionaria di un campione casuale di ampiezza n estratto da f( ), siano ǫ e δ due numeri fissati che soddisfano ǫ > 0 e 0 < δ < 1, allora se n > σ2 ǫ 2 δ : P [ Xn µ < ǫ ] 1 δ. Abbiamo σ 2 = 1, ǫ = 0.5 e δ = 1 0.90 = 0.10, perciò n > σ2 ǫ 2 δ = 1 (0.5) 2 0.10 = 40. Quindi la probabilità che la media campionaria differisca dalla media incognita della popolazione di 0.5 è almeno del 90% se si prende un campione casuale di ampiezza superiore a 40. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 6

Stima parametrica Esercizio 4. Si consideri per ϑ > 0 la funzione definita da 4 ϑ x se 0 x ϑ 2 2 4 f X (x; ϑ) = ϑ (ϑ x) se ϑ 2 2 < x ϑ 0 altrimenti a) Verificare che per ogni ϑ > 0, f X ( ; ϑ) rappresenta una funzione di densità di probabilità. b) Sia X 1, X 2,, X n un campione casuale estratto dalla popolazione di densità f X (, ϑ), stabilire se T = 2 n X i è uno stimatore corretto di ϑ. Risoluzione. a) Risulta + f X (x; ϑ)dx = 1 2 ϑ2 ϑ = 1 quindi f X ( ; ϑ) rappresenta una funzione di densità di probabilità ϑ > 0. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 7

b) T è uno stimatore corretto o non distorto di ϑ se E [T] = ϑ. Nel nostro caso E [X] = 1 2 ϑ e [ ] 2 E [T] = E X i = 2 E [X i ] = n n = 2 n ne [X] = 2 n n1 ϑ = ϑ = lo stimatore è corretto. 2 Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 8

Esercizio 5. Sia X la variabile casuale di Poisson di parametro λ, a) calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza di λ; b) verificare la correttezza dello stimatore trovato; c) calcolare l errore quadratico medio; d) determinare uno stimatore con il metodo dei momenti; e) supponendo poi di avere i seguenti dati campionati 2, 3, 2, 4, 3, 5, 4, 2, 3, 2, 3, 4, 2, 3, 4, 3, 2, 3, 4, 5, 4, 3, 3, 4 calcolare il valore stimato di λ. Risoluzione. a) X ha funzione di densità di probabilità f X (x; λ) = { λ x x! e λ se x N 0 altrove. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 9

La funzione di verosimiglianza è L(x 1,, x n, λ) = λx 1 x 1! e λ λx2 x 2! e λ... λxn x n! e λ = λx1+x2+ +xn x 1!x 2! x n! e nλ = = 1 x 1!x 2! x n! λ x i e nλ con x i N, i = 1,, n. Il valore di λ, λ, che massimizza L è detto stima di massima verosimiglianza e Λ (X 1, X 2,, X n ) è lo stimatore di massima verosimiglianza. Calcoliamo x d dλ L(x e nλ i 1 x i 1,, x n, λ) = x 1!x 2! x n! x i λ nλ. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 10

Cerchiamo gli zeri della derivata prima di L(x 1,, x n, λ) rispetto a λ x i λ x i 1 nλ x i = 0 1 λ x i λ x i nλ x i = 0 1 λ x i n = 0 = λ (x 1, x 2,, x n ) = x i n = x n. Si verifica che λ è un punto di massimo, anche se in modo piuttosto faticoso (fare, oppure...). Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 11

Quindi λ (x 1, x 2,, x n ) = x i = x n n è la stima di massima verosimiglianza di λ e la media campionaria lo stimatore di massima verosimiglianza. Allo stesso risultato si perviene usando la log-verosimiglianza ln [L(x 1,, x n, λ)] = nλ + x i lnλ ln (x i!). Calcoliamo d dλ ln [L(x 1,, x n, λ)] = n + Poniamo uguale a zero la derivata prima n + x i λ = 0 = λ (x 1, x 2,, x n ) = x i λ. x i n = x n. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 12

Lo stesso risultato di prima, ma si tratta di un punto di massimo? d 2 dλ 2 ln[l(x 1,, x n, λ)] λ = λ = x i λ 2 < 0 = λ PUNTO DI MAX. b) Per determinare se lo stimatore è non distorto calcoliamo ] E [ Λ (X1, X 2,, X n ) = E [ [ ] n ] 1 X n = n E X i = 1 ne [X]. n Essendo X v.c. di Poisson di parametro λ, si ha E [X] = λ, quindi ] E [ Λ(X1, X 2,, X n ) = λ = Λ stimatore non distorto. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 13

c) Chiamiamo errore quadratico medio di uno stimatore T = t (X 1,, X n ), la funzione di ϑ data da: MSE [T] (ϑ) := E [(T τ(ϑ)) 2] con τ(ϑ) funzione del parametro da stimare. Ma MSE [T] (ϑ) := var [T] + [D [T] (ϑ)] 2, D [T] (ϑ) := τ(ϑ) E [T] ] ] Nel nostro caso E [ Λ = λ = D [ Λ = 0, quindi ] MSE [ Λ ] = var[ Λ = var [ ] X n = }{{} X i ind. 1 n 2 var [X i ] = 1 n 2 nλ = λ n d) Determiniamo, ora, uno stimatore con il metodo dei momenti. Ricordiamo che con M r = 1 Xi r, µ r = E [X r ] n indicano rispettivamente il momento campionario assoluto di ordine r e il momento di ordine r della variabile casuale X. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 14

Il metodo dei momenti consiste nel risolvere il sistema nelle incognite ϑ 1,, ϑ k di k, numero dei parametri incogniti, di equazioni µ 1 = M 1 µ 2 = M 2 µ k = M k Nel nostro caso abbiamo solo un parametro da stimare, λ, quindi calcoliamo Posto µ 1 = M 1, risulta Λ = 1 n µ 1 = E [X] = λ, e M 1 = 1 n X i. e) Troviamo λ mediante i dati campionari λ = 2 6 + 3 9 + 4 7 + 5 2 24 X i. = 77 24 3.2083. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 15

Esercizio 6. Sia X 1, X 2...X n un campione casuale di ampiezza n estratto da una popolazione con distribuzione uniforme nell intervallo [a b, a + b]. Determinare gli stimatori di a e b con il metodo dei momenti. Risoluzione. L intervallo ha ampiezza a + b (a b) = 2b, ne segue che la funzione di densità di probabilità della v.c. X è f X (x; a, b) = { 1 2b se a b x a + b 0 altrove Per determinare gli stimatori di a e b con il metodo dei momenti, bisogna risolvere il sistema { µ 1 = M 1 µ 1 = X n µ 2 = M 2 = µ 2 = 1 n Xi 2 Calcoliamo µ 1 = a+b+a b 2 = a e Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 16

Sostituendo µ 2 = var [X] + (µ 1) 2 = [(a + b) (a b)]2 12 a = X n b 2 3 + a2 = 1 n Xi 2 + a 2 = b2 3 + a2 ed eseguendo alcuni passaggi algebrici, ne segue che gli stimatori cercati sono â = 1 ( X i e n b = 3 Xi 2 n 3 n ) 2 n 2 X i. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 17

Esercizio 7. Sia data la variabile casuale unidimensionale X con funzione di densità di probabilità data da: { f X (x; ϑ) = 1 18ϑ e 4 x 3ϑ 2 se x 0 0 altrimenti con ϑ > 0. a) Trovare uno stimatore di ϑ > 0 con il metodo di massima verosimiglianza. b) Calcolare la densità di probabilità della variabile casuale Y = X. Risoluzione. a) Costruiamo la funzione di verosimiglianza L(x 1,, x n, ϑ) = 1 x1 18ϑ 4 e 3ϑ 2 = con x i 0, i = 1,...,n. 1 x2 18ϑ 4 e 3ϑ 2... 1 (18ϑ 4 ) n e ( x 1 + x 2 +...+ xn) 3ϑ 2 1 x n 18ϑ 4 e 3ϑ 2 = Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 18

Cerchiamo ϑ che massimizza lnl tra le soluzioni di d dϑ lnl = n ln18ϑ 4 + lne ( x 1 + x2 +...+ xn) 3ϑ 2 x1 + x 2 +... + x n = n ln18 4n lnϑ 3ϑ 2 si ha d dϑ lnl = 4n ϑ + 2 3ϑ 3 ( x 1 + x 2 +... + x n ) = 0. Essendo ϑ > 0 risulta ϑ = x1 + x 2 +... + x n 6n Vediamo se si tratta di un punto di massimo, calcoliamo ne segue d 2 dϑ 2 lnl ϑ = d 2 lnl = +4n dϑ2 ϑ 2 2 ϑ 4 ( x 1 + x 2 +... + x n ) ϑ = 2 ϑ2 ( 2n ϑ 2 6n ϑ 2 ) lnl = 0. Calcoliamo = 8n ϑ 2 < 0 = ϑ PUNTO DI MAX. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 19

Quindi Xi Θ = 6n è uno stimatore di ϑ di massima verosimiglianza. b) Determiniamo la densità di probabilità della variabile casuale Y = [ X. X ] Si ha F Y (y) = P [Y y] = P y. Se y < 0 si ha [ x y] =. Se y 0, si ha F Y (y) = P [ X y 2] = y2 0 1 18ϑ 4 e x 3ϑ 2 dx. Posto t = x 3ϑ 2, risulta d t = 1 6ϑ 2 x d x = 18ϑ4 td t = d x. Quindi y2 0 1 18ϑ 4 e x 3ϑ 2 dx = y 3ϑ 2 0 te t d t = 1 e y 3ϑ 2 ( 1 + y 3ϑ 2 ). Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 20

Ne segue F Y (y) = derivando si ottiene { f Y (y) = 1 e ( y 3ϑ 2 1 + y se y 0 0 se y < 0, 3ϑ 2 ) { y 9ϑ 4 e y 3ϑ 2 se y 0 0 se y < 0. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 21

Esercizio 8. Si supponga che X 1, X 2, X 3 sia un campione casuale di ampiezza 3 estratto da una distribuzione esponenziale di media λ. Si considerino i seguenti stimatori del parametro λ: Λ 1 = X 1, Λ 2 = X 1 + X 2 2 a) Indicare quali sono gli stimatori non distorti di λ., Λ 3 = X 1 + 2X 2 3 b) Individuare tra gli stimatori non distorti quello con MSE minimo., Λ 4 = X 3 Risoluzione. Sia X una v.c. esponenziale di media λ, si ha f X (x; λ) = { 1 λ e x λ se x 0 0 altrove con E [X] = λ e var[x] = λ 2. a) Calcoliamo il valore atteso degli stimatori dati E [Λ 2 ] = E E [Λ 1 ] = E [X 1 ] = λ, [ ] X1 + X 2 = 1 2 2 (E [X 1] + E [X 2 ]) = 1 2 2λ = λ, Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 22

[ ] X1 + 2X 2 E [Λ 3 ] = E = 1 3 3 (E [X 1] + 2E [X 2 ]) = 1 3 E [Λ 4 ] = E [ X 3 ] = λ. (λ + 2λ) = λ, b) Tutti gli stimatori dati sono non distorti, per individuare il preferibile, calcoliamo la varianza di ciascuno: var [Λ 1 ] = var [X 1 ] = λ 2, [ ] X1 + X 2 var [Λ 2 ] = var = 1 2 4 (var [X 1] + var[x 2 ] + 2cov [X 1, X 2 ]) = = 1 4 2λ2 = 1 2 λ2 (X 1 e X 2 sono indipendenti), [ ] X1 + 2X 2 var[λ 3 ] = var 3 = 1 9 (var [X 1] + 4var [X 2 ]) = 1 9 (λ 2 + 4λ 2) = 5 9 λ2, var [Λ 4 ] = var [ X 3 ] = 1 3 λ2. Lo stimatore non distorto con varianza minima è la media campionaria. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 23

Esercizio 9. Il numero di interruzioni (crash) di un personal computer segue una distribuzione di Poisson di parametro λ. Sia X 1, X 2...X n un campione casuale di ampiezza n estratto dalla distribuzione di Poisson data. Se il costo di riparazione è dato da 2 Y n = 3X n + X n dove X n è la media campionaria su n crash, calcolare E [Y ]. Risoluzione. Sia X una v.c. di Poisson di parametro λ, si ha f X (x; λ) = { λ x x! e λ se x = 0, 1, 2, 3... 0 altrove con E [X] = λ e var[x] = λ. Calcoliamo il valore atteso dello stimatore dato [ ] E [Y n ] = E 3X n + X 2 n = 3E [ ] [ ] [ ] X n + E X 2 n = 3λ + E X 2 n. Ma E [ ] X 2 n ( E [ X n ]) 2 = var [ Xn ], var [ Xn ] = var [X] n = λ n, Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 24

quindi E [Y n ] = 3λ + λ n + λ2 e passando al limite per n si ha E [Y ] = 3λ + λ 2. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 25

Esercizio 10. Per un corso la prova d accertamento del profitto è costituita da una batteria di 30 quesiti con risposta dicotomica. Si può ipotizzare che chi risponde a caso ad un quesito abbia probabilità 1 2 di indovinare la risposta esatta. Supponiamo che ogni risposta esatta sia valutata 1, si dica qual è per una persona perfettamente ignorante, la probabilità di ottenere 30 esattamente la sufficienza in una prova d esame. Sia X la variabile casuale che conteggia il numero di risposte esatte in una prova. È ragionevole pensare che X = S + I dove S indica la variabile casuale che conteggia il numero dei quesiti di cui il candidato conosce la risposta esatta, mentre I è la variabile casuale che conteggia il numero di risposte indovinate. Sia S la v.c. binomiale di parametri n = 30 e p e sia I/S = s la v.c. binomiale di parametri n = 30 s e p = 1 2. a) Si determini la funzione di densità di probabilità congiunta di S e I, p S,I (s, i). b) Si mostri che p X (x) = x p S,I (s, x s) con x = 0,, 30 e dunque X è una s=0 variabile casuale binomiale di parametri n = 30 e 1+p 2. c) Si determini uno stimatore non distorto di p. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 26

Risoluzione. Per ipotesi X è la v.c. che conteggia il numero di risposte esatte, ha distribuzione Bi ( 30, 2) 1 con ( ) 30 p X (x) = p x (1 p) 30 x x = 0,, 30. x Nel caso ricerchiamo la probabilità di ottenere esattamente la sufficienza si ha ( ) (1 ) 18 ( ) 12 30 1 p = p X (18) = 0.08055. 18 2 2 a) Sia 0 s 30 e 0 i 30 s allora ( ) ( 30 p S,I (s, i) = p s (1 p) 30 s s = ( 30 s ) ( 30 s i ) 30 s i ) (1 2 p s [ 1 2 (1 p) ] 30 s. ) i ( ) 30 s i 1 = 2 Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 27

b) Scelto 0 s 30 e 0 i 30 s risulta p X (x) = = ( = 30 x (s,i): s+i=x p S,I (s, i) = (s,i): i=x s p S,I (s, x s) = ( ) ( ) x [ ] 30 s 30 x 1 p p s = x s 2 s=0 ) ( ) 30 x x ( ) ( ) x s 1 p x 1 p p s. 2 s 2 Ricordando il binomio di Newton ( ) x ( x 1 p p s s 2 s=0 s=0 ) x s = ( 1 + p 2 ) x Si ha p X (x) = ( 30 x ) (1 ) 30 x ( ) x p 1 + p, 2 2 con x = 0, 1,..., 30. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 28

Pertanto X è una binomiale di parametri 30 e 1+p 2, di media E [X] = 30 1 + p 2 = 15 (1 + p). c) Determiniamo, inoltre, uno stimatore di p con il metodo dei momenti: Calcoliamo E [ p] quindi p è corretto. X n = 15(1 + p) = p = X n 15 E [ p] = 1 15 1 stimatore di p. 15(1 + p) 1 = p, Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 29

Esercizio 11. Sia X 1, X 2...X n un campione casuale proveniente da una distribuzione rettangolare nell intervallo [0, 2ϑ] con ϑ > 0. 1) Si determini lo stimatore di ϑ con il metodo dei momenti. 2) Si verifichi se tale stimatore è consistente. Risoluzione. 1) L intervallo ha ampiezza 2ϑ 0 = 2ϑ, ne segue che la funzione di densità di probabilità della v.c. rettangolare X è f X (x; ϑ) = { 1 2ϑ se 0 x 2ϑ 0 altrove Per determinare lo stimatore di ϑ con il metodo dei momenti, bisogna risolvere l equazione µ 1 = M 1 = µ 1 = X n, rispetto a ϑ. Calcoliamo µ 1 = 0+2ϑ 2 = ϑ, sostituendo nell equazione precedente risulta X n uno stimatore di ϑ. Essendo E [ ] X n = ϑ, lo stimatore è non distorto. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 30

2) Calcoliamo var [ X n ] = }{{} X i indip. 1 n 2 var[x i ] = 1 n 2 n ϑ2 3 = ϑ2 3n. Ne segue lim n + E [ (Xn ϑ ) 2 ] = quindi lo stimatore è consistente. lim n + ϑ 2 3n = 0, Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 31

Esercizio 12 (Tema d esame del 10/01/2006). Sia X 1, X 2...X n un campione casuale di ampiezza n estratto da una popolazione con densità di probabilità con ϑ > 0. { 2 ( ) f X (x, ϑ) = ϑ 1 x ϑ se 0 x ϑ 0 altrove 1. Determinare uno stimatore T di ϑ con il metodo dei momenti. 2. Stabilire se T è distorto e calcolarne l errore quadratico medio. Risoluzione. Individuiamo lo stimatore T del parametro ϑ, risolvendo rispetto a ϑ X n = E [X]. Calcoliamo quindi E [X] = ϑ 0 2 (1 ϑ x x ) d x = 1 ϑ 3 ϑ Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 32

X n = 1 3 ϑ = T = 3X n. Lo stimatore è non distorto, infatti, E [ 3X n ] = 3E [ Xn ] = 3 ϑ 3 = ϑ Calcoliamo, infine, l errore quadratico medio MSE [T] = var [T] = var [ ] var [X] 3X n = 9. n E [ X 2] = ϑ Ne segue MSE [T] = ϑ2 2n. 0 2 ( ϑ x2 1 x ) d x = ϑ2 ϑ 6 = var [X] = ϑ2 6 ϑ2 9 = ϑ2 18. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 33

Esercizio 13 (Tema d esame del 12/07/2005). Sia X 1, X 2...X n un campione casuale di ampiezza n estratto da una popolazione con densità di probabilità f X (x, ϑ) = { 5 ϑ ϑ x ϑ 1 se 0 < x < 5 0 altrove con ϑ > 0. Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza Θ di ϑ. Risoluzione. Calcoliamo la funzione di verosimiglianza L(x 1, x 2,, x n, ϑ) = n n f (x i, ϑ) = 5 nϑ ϑ n x ϑ 1 i con 0 < x i < 5, i = 1, 2,...,,n. Quindi lnl = nϑ ln5 + n lnϑ + (ϑ 1) lnx i e Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 34

Poniamo Inoltre d dϑ lnl = n ln5 + n n ϑ + d dϑ lnl = 0 = ϑ = d 2 dϑ 2 lnl n n ln 5 n lnx i. ϑ = ϑ = ṋ ϑ < 0, 2 lnx i. quindi Θ = n n ln 5 n lnx i. Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 35

Esercizio 14 (Tema d esame del 28/06/2005). Sia X 1,...,X n un campione casuale, di dimensione n, estratto da una distribuzione rettangolare uniforme sull intervallo [a, 2a]. 1. Determinare uno stimatore T 1 di a con il metodo dei momenti. Verificare se lo stimatore T 1 è distorto e calcolarne l errore quadratico medio MSE[T 1 ]. 2. Considerato poi lo stimatore T 2 = 1 2 X 1 + 1 6 X 2, verificare se T 2 è distorto e calcolarne l errore quadratico medio MSE[T 2 ]. 3. Supposto n = 3, quale dei due stimatori T 1 e T 2 di a è preferibile (giustificare la risposta)? T 1 = 2 3 X n T 1 non distorto MSE[T 1 ] = a2 27n T 2 non distorto MSE[T 2 ] = 5a2 216 T 1 preferibile Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 36

Esercizio 15 (Tema d esame del 11/04/2006). Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza del parametro λ per un campione estratto dalla densità f X (x) = { λ 2 (x 1)e λ(x 1) se x > 1, 0 altrove. [ T = ] 2 X n 1 Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 37

Esercizio 16 (Tema d esame del 04/07/2006). Sia X 1,...,X 8 un campione aleatorio, di dimensione 8, estratto da una distribuzione rettangolare uniforme sull intervallo [ 1, b], con b > 1. Si chiede: 1. determinare uno stimatore T 1 di b con il metodo dei momenti; 2. determinare se lo stimatore T 1 sia distorto; 3. calcolare l errore quadratico medio MSE[T 1 ]; 4. considerato poi lo stimatore T 2 = 4X 8 X 3 X 5 + 1, calcolarne l errore quadratico medio MSE[T 2 ]; 5. determinare quale dei due stimatori T 1 e T 2 di b sia preferibile, giustificando la risposta. T 1 = 2X 8 + 1 T 1 non distorto MSE[T 1 ] = (b+1)2 24 MSE[T 2 ] = (b+1)2 6 T 1 preferibile Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 38

Esercizio 17 (Tema d esame del 05/04/2005). Sia X una variabile casuale normale con media µ e varianza σ 2. Siano X 1, X 2, X 3 le variabili casuali indipendenti descritte dalle tre determinazioni x 1, x 2, x 3 di un campione casuale estratto da essa. Per stimare il parametro µ si considerano i due seguenti stimatori: X 3 = X 1 + X 2 + X 3 3, T = 1 5 X 1 + 1 5 X 2 + 3 5 X 3. 1. Dire se X 3 e T sono stimatori non distorti di µ e motivare la risposta. 2. Calcolare MSE[X 3 ] e MSE[T] e stabilire quale tra i due stimatori X 3 e T di µ sia preferibile, motivando la risposta. X 3 non distorto T non distorto MSE[X 3 ] = σ2 3 MSE[T] = 11σ2 25 X 3 preferibile Probabilità e Statistica - Esercitazioni - a.a. 2009/2010 Stima puntuale di parametri - Ines Campa - p. 39