and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante etico dei volontari Tema: Azioni etiche Età: 9-11 anni

Documenti analoghi
and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Hobby e obblighi Tema: Responsabilità Età: anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Pensa positivo Tema: Autostima Età: 7-9 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante La scatola degli Elfi Tema: Rispetto Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Beneficenza Tema: Azioni etiche Età: anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Superare gli ostacoli Tema: Azioni etiche Età: 3-5 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Descrivi la figura Tema: Autostima Età: anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Scegli il segno Tema: Risoluzione dei conflitti Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Chi è stato più veloce? Tema: Risoluzione dei conflitti Età: 3-5 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Le età della zucca Tema: Responsabilità Età: 3-5 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Il processo e la giuria Tema: Rispetto Età: anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Giochii in collaborazione Tema: Azioni etiche Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Le emozioni del pomodoro Tema: Giustizia Età: 3-5 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Storia di Piero Tema: Responsabilità Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Il broccoletto triste Tema: Giustizia Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Perché dobbiamo rispettaree gli altri? Tema: Rispetto Età: 7-9 anni

Manuale dell insegnante Saper ascoltare e comunicare

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Il compito di matematica Tema: Giustizia Età: anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante è un Supereroe! Tema: Autostima Età: 5-7 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante passo avanti Tema: Rispetto Età: 9-11 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Discorsi in libertà Tema: Rispetto Età: 3-5 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Supereroi Tema: Responsabilità Età: 9-11 anni

Manuale dell insegnante

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Ci piace il nostro logo Tema: Risoluzione dei conflitti Età: 7-9 anni

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante I problemi dei burattini Tema: Autostima Età: 3-5 anni

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Pioggia ingiusta Tema: Giustizia Età: 7-9 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Fare pace Tema: Risoluzione dei conflitti Età: 9-11 anni

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante La ragazza e il cane Tema: Responsabilità Età: 7-9 anni

Manuale dell insegnante

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Che cos è la giustizia? Tema: Giustizia Età: 9-11 anni

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Le emozioni in un diario

Il signor Rigoni DAL MEDICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

Proposte per un Curriculum

Le norme UNI in versione facile da leggere

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

QUESTIONARIO STUDENTE

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Cominciare a piacersi

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Progetto Lontani e Vicini

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

ETHICS AND VALUES EDUCA ATION IN SCHOOL LS AND KINDERGA ARTENS P O L I C Y P A P E R - CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI -

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

L orientamento nella classe prima

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Sommario. Capire le persone 2. Introduzione xi

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Responsabilità adeguate all età

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Politica in favore delle persone disabili

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

PROTEGGIAMOCI IN RETE

UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA. Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione

Transcript:

ETHIKA - Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante Codice etico dei volontari Tema: Azioni etiche Età: 9-11 anni

Autori Mojca Jurca, Scuola primaria Šmartno Ringraziamenti Rivolgiamo uno speciale ringraziamento agli insegnanti ed educatori che hanno partecipato alle giornate di formazione organizzate a Lubiana (23-27 marzo 2015) e Zara (11-16 aprile 2016) e a quanti hanno voluto dare il loro importante contributo allo sviluppo di questo manuale. Immagini 2015 istockpicture Copyright I materiali possono essere utilizzati secondo la licenza Creative Commons Non Commercial Share Alike. Disclaimer Il progetto riceve un finanziamento dalla Unione Europea e dall'agenzia Nazionale slovena per il programma Erasmus+. Le informazioni riportate in queste pagine presentano l'opinione degli autori, e l'unione Europea e l'agenzia Nazionale slovena per il programma Erasmus+ non sono responsabili per l'uso fatto di quanto è in esse contenuto. 2

Sommario Codice Etico dei Volontari... 5 Descrizione delle attività... 5 Lo sapevate che?... 6 Suggerimenti per altre attività... 6 Tre storie con diversi problemi... 7 Gianni... 7 La signora Maria... 7 Il picnic di castagne... 8 3

11-14 anni 9-11 anni 7-9 anni 5-7 anni 3-5 anni Piano dei materiali didattici: Autostima Azioni etiche Giustizia Responsabilità Risoluzione dei conflitti Rispetto I problemi dei burattini Superare gli ostacoli Le emozioni del pomodoro Le età della zucca Chi è stato più veloce? Discorsi in libertà Papà è un supereroe! Giochi in collaborazione Il broccoletto triste Storia di Piero Scegli il segno La scatola degli Elfi Pensa positivo Azione civica Pioggia ingiusta La ragazza e il cane Ci piace il nostro logo Perché dobbiamo rispettare gli altri? Siate voi stessi Codice etico dei volontari Che cos è la giustizia? Supereroi Fare pace Un passo avanti Descrivi la figura Beneficenza per un mondo migliore Il compito di matematica Hobby e obblighi Saper ascoltare e comunicare Il processo e la giuria Il progetto Ethika si rivolge alla scuola secondaria, primaria e dell'infanzia: www.ethics www.ethics-education.eu Ci auguriamo che questi materiali siano utili per il vostro lavoro e vi siano di stimolo per promuovere tra i giovani la tolleranza, la comprensione e il rispetto per gli altri. Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto ETHIKA - Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens. Kinde I temi scelti da insegnanti e genitori dei paesi partner Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Spagna sono: Giustizia, Responsabilità, Autostima, Rispetto, Risoluzione dei conflitti, Azione etica. I materiali didattici sono accompagnati da un manuale per l insegnante e da suggerimenti su come stimolare tra i giovani una discussione su temi etici in diversi ambiti educativi. Ciascun materiale è indirizzato principalmente a una specifica classe d età e a un particolare tipo di intelligenza. Ogni materiale ha specifici obiettivi chiave, e comprende informazioni e concetti su cui ragionare, pensati per stimolare ulteriori discussioni e affrontare nuovi argomenti a essi collegati. Quando è stato possibile, abbiamo inserito delle attività pratiche prati da svolgere insieme con gli studenti, e una serie di domande e problemi da porre loro, al fine di presentare il tema del materiale didattico. Infine vengono proposti alcuni collegamenti ad altri materiali, in modo da fornire un aiuto a chi desidera approfondire approfondire alcuni temi e attività. Viene inoltre proposto un elenco di altri materiali educativi relativi ai temi di nostro interesse. I materiali educativi ETHIKA sono stati sviluppati per essere utilizzati in modo autonomo. Essi sono quindi pensati per fornire un quadro generale a partire dal quale è possibile selezionare gli elementi più interessanti per le proprie attività. Possono essere es utilizzati in diversi paesi e ambiti didattici, in quanto trattano argomenti di interesse universale. 4

Codice Etico dei Volontari Tema: Età degli studenti: Durata: Materiali: Azioni etiche 9-11 anni 90 minuti Etichette con i nomi degli alunni, carte e con disegni di animali (in numero uguale al numero dei partecipanti), grandi fogli di carta (formato A2 o A3), pennarelli, fogli di carta, penne, tre storie con diversi problemi Metodi didattici: 1: Il ragionamento critico, 7: Apprendere dalle storie e dalla d vita di altri Valori etici, argomenti e temi affrontati: Rispetto,, responsabilità, giustizia Obiettivi didattici: Motivare i bambini a partecipare ad azioni di volontariato avviate dalla scuola. Descrizione delle attività Disponete le sedie in circolo e avvicinate 2-3 2 tavoli tra di loro in modo da creare lo spazio per le attività da svolgere con i ragazzi. ragazzi La classe si siede formando un circolo: ognuno si presenta, dicendo il proprio nome e cognome e spiegando perché ha deciso di fare azioni di volontariato. Gli alunni ricevono ognuno una carta con la figura di un animale, precedentemente preparate dall insegnante in modo da formare i gruppi di lavoro come spiegato di seguito. Con l aiuto di una pantomima, i bambini cercano cerca i compagni che hanno la carta con la stessa figura. figura Ognuno dei gruppi così formati si siede vicino a un tavolo e riceve un po di fogli bianchi e delle penne. Cercate di avere dei gruppi composti ognuno di 5-6 6 persone e di comporre almeno 3 gruppi. Se i gruppi sono di più assegnerete la stessa storia a 2 gruppi. gruppi Ogni gruppo riceve una delle tre storie presentate qui di seguito e la legge con attenzione. I gruppi commentano la storia e prendono appunti per rispondere a queste domande: domande quale tipo di comportamento tamento nella storia è corretto? Perché? Perché quale non lo è? Perché? quali problemi avete riscontrato nella storia e in che modo è possibile risolverli? risolverli tutti i membri del gruppo condividono la stessa opinione o c è qualcuno che la pensa diversamente? Ogni gruppo presenta le proprie idee all intera classe, scrivendole su un grande foglio bianco da appendere alla lavaga, in modo che tutti riescano a vederlo. I comportamenti corretti vengono indicati con un segno + e quelli non corretti con un -. Alla fine tutti tti i volontari cercano di trarre delle conclusioni, basate sul comportamento etico. 5

Alcuni risultati ottenuti dall analisi di precedenti gruppi di lavoro hanno mostrato che: è importante rispettarsi l un l altro, indipendentemente dall età e dalle conoscenze che ognuno ha; bisogna rispettare sia le necessità di chi riceve sia quelle di chi aiuta; non si devono dare informazioni sui partecipanti senza il loro consenso. La privacy va garantita; le regole e gli accordi vanno rispettati: per esempio le regole generali di comportamento a scuola, nelle case di riposo, ecc.; ognuno ha il diritto di rifiutare alcune richieste, come pure il diritto di non accettare l aiuto; le attività di gruppo devono essere interessanti e soddisfacenti per tutti. Se sorge un problema, i volontari devono spiegarlo con un atteggiamento rispettoso degli altri, chiedendo aiuto, se necessario, al loro tutor. Lo sapevate che? Fare volontariato: fa imparare cose nuove; aiuta a essere attivi; può farvi trovare un lavoro e accrescere la vostra esperienza. Vi dà un idea se un attività fa al caso vostro; aiuta a guardare al di fuori di sé e dei propri problemi, mostrando il mondo sotto altri punti di vista, con effetti terapeutici; migliora la capacità di relazionarsi con gli altri, soprattutto se il vostro carattere non vi aiuta a comunicare con gli altri; insegna che cosa è realmente importante e a trovare nuove strade per la propria vita. Può far cambiare le priorità o indicare percorsi che non si erano mai affrontati; permette di trovare nuovi amici; fa incontrare una gran varietà di persone diverse; aiuta a crescere, non solo come persona, ma anche dal punto di vista delle cose che si sa fare. I volontari sono più felici, più in salute e riposano più tranquilli. I dottori dovrebbero raccomandare di farlo Nessuno sa fare tutto, ma tutti sanno fare qualcosa. Suggerimenti per altre attività Giochi di ruolo: ogni gruppo rappresenta una delle storie ricevute. Dopo ogni rappresentazione, si discute insieme e si scrivono le opinioni su un foglio grande. Scrivete dei finali diversi: ogni gruppo propone una soluzione diversa della storia, presentando problemi che hanno affrontato nel loro ruolo di volontari. 6

Tre storie con diversi problemi Gianni Gianni è un alunno di terza. I suoi genitori lavorano fino a tardi e spesso non sono a casa. Non riescono così ad aiutarlo nello studio, e Gianni non è spedito nella lettura e non è bravo in aritmetica. Il suo compagno Francesco lo aiuta studiando con lui due volte alla settimana. L ultima volta Francesco ha avuto un problema, perché Gianni non capiva la sua spiegazione, anche cercando di dirgliela in tanti modi diversi. Alla fine Francesco ha svolto i compiti di Gianni al suo posto, e dopo hanno giocato a scacchi insieme. A Francesco piace fare il volontariato, e ama sentirsi ammirato dagli altr per questa attività. Per fare bella figura, ama esagerare le difficoltà di Gianni, dicendo che Gianni non capisce un gran ché e che legge molto male. Gli piace vantarsi del fatto che riesce a insegnargli le cose per bene, nonostante tutti questi problemi. Anche se sono amici, ogni tanto litigano. Gianni ha detto a Francesco che è preoccupato per il prossimo campeggio. L anno scorso ha fatto la pipì a letto e non lo ha detto a nessuno. Francesco non ha saputo che cosa dire, ma dopo Gianni ha sentito altri bambini che lo prendevano in giro per questo. Ha così capito che Francesco aveva rilevato il suo segreto e si è molto arrabbiato. Francesco non si è sentito in colpa per questa azione, in fin dei conti anche Gianni spesso non è gentile con lui. Quando hanno finito i compiti, a Francesco piacerebbe giocare a scacchi, mentre Gianni si lascia sempre distrarre da altri giochi. A Francesco questo non piace e minaccia spesso Gianni di smettere di aiutarlo, se non giocano a scacchi insieme. La signora Maria La signora Maria è una anziana pensionata che vive vicino alla scuola di Andrea e Anna, che vanno a visitarla una volta alla settimana. I bambini sono sicuri che Maria ha più di 90 anni, perché non sente bene e vede molto poco. Nel suo giardino c è un grande albero, perfetto per arrampicarsi. Andrea e Anna aiutano Maria a leggere. Alla signora piacciono dei giornali veramente noiosi, e dei vecchi libri pieni di parole difficili e che parlano di politica. Per questo motivo, hanno deciso di leggerle il libro di Harry Potter. All inizio la signora Maria credeva 7

che le parlassero di fatti accaduti per davvero ed era molto spaventata, ma Andrea e Anna le hanno detto che è una storia divertente, hanno riso e fatto commenti sul libro. La signora Maria non condivide però il loro entusiasmo, e se ne resta seduto in un angolo. Qualche volta Maria prepara il te con i biscotti. Per il compleanno di Andrea, gli ha preparato quelli che gli piacciono di più. Siccome talvolta si scorda delle cose che sta facendo, li ha cotti un po troppo, cosìcché hanno perso la loro fragranza. Andrea e Anna hanno provato a mangiarli, ma erano proprio cattivi, così le hanno detto che la prossima volta è meglio se li compra. Ma il peggio è successo all ultima visita. Andrea ha fatto tardi e Anna è andata da sola dalla signora Maria. Finalmente dopo mezz ora è arrivato anche Andrea, ma non aveva voglia di restare in casa. Così si è fermato in giardino e ha iniziato ad arrampicarsi sull albero. Maria aveva paura che cadesse e si facesse male, e ha continuato a ripetere in continuazione ad Anna di uscire a vedere che tutto fosse a posto. Il picnic di castagne Fare un picnic quando ci sono le castagne è sempre un piacere e ai volontari piace prendervi parte. Finalmente c è qualcosa di divertente alla casa di riposo. È soprattutto divertente giocare a rincorrersi usando l ascensore. Salgono sull ascensore ed escono a un altro piano, mentre il loro compagno corre su è giù per le scale cercando di acchiapparli. Spesso gli ospiti anziani si spaventano perché un bambino sbuca di corsa vicino a loro, anche se per fortuna nessuno è mai caduto e si è fatto male. Il volontario Michele non riesce a capire gli anziani. Lui è qui per aiutarli, ma il signore sulla sedia a rotelle si arrabbia quando Michele lo vuole portare dove si svolge il picnic. Michele è rimasto confuso, e così la lasciato il signore nel cortile. Ci penserà qualcuno a portarlo dentro, ha pensato. Dopo questa disavventura, ha deciso di aiutare le signore che stanno preparando i biglietti di auguri. Sono però tanto lente! Una signora vuole usare la carta verde, quando invece ci sono tanti altri bei colori a disposizione, e un altra si è arrabbiata quando lui ha cercato di completare il biglietto che la signora stava preparando. Alla fine ha deciso di lasciar perdere, e che era più divertente mangiare le castagne. 8