ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI DI FAVARO VENETO SEZIONE MEDIA G. VOLPI

Documenti analoghi
Insegnante MARZIO BOMITALI Classe 1A. Alunni maschi n. 13 Alunne femmine n. 8 Alunni con particolari problemi n. 2

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2

Curricolo di LINGUE STRANIERE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curricolo di LINGUE STRANIERE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Curriculo Verticale I.C. Artena

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LINGUA INGLESE: CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

I.C. R. Nicodemi Fisciano Calvanico - U.A. Disciplinari -

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione lingua inglese classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

I.C. don Milani- Vimercate

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO FISOGNI PLESSO DON MINZONI

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Curricolo disciplinare 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Obiettivi di apprendimento

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI DI FAVARO VENETO SEZIONE MEDIA G. VOLPI PIANO DI LAVORO DI INGLESE CLASSI PRIME a.s. 2016-17 prof.ssa Competenze chiave di cittadinanza SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITÀ Descrittore 1: L alunno si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con altri Descrittore 2: L alunno pianifica e organizza il proprio lavoro Descrittore 3: L alunno realizza semplici progetti Descrittore 4: L alunno trova soluzioni nuove a problemi di esperienza Descrittore 5: L alunno adotta procedure di problem solving Descrittore 6: L alunno dimostra originalità e spirito di iniziativa Descrittore 8: L alunno si assume le proprie responsabilità IMPARARE AD IMPARARE Descrittore 1: L alunno è capace di ricercare nuove informazioni Descrittore 2: L alunno è capace di procurarsi in modo autonomo nuove informazioni Descrittore 3: L alunno è capace di interpretare l informazione Descrittore 4: L alunno individua collegamenti e relazioni e li trasferisce in altri contesti Descrittore 5: L alunno è capace di impegnarsi in modo autonomo nell apprendimento Descrittore 6: L alunno ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Descrittore 1: L alunno ha cura e rispetto di sé Descrittore 2: L alunno comprende e rispetta le regole della convivenza sociale Descrittore 3: L alunno riflette sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza Descrittore 4: L alunno assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Descrittore 5: L alunno sviluppa comportamenti consapevoli di convivenza civile, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo COMPETENZE DIGITALI Descrittore 1: L alunno usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare dati ed informazioni Descrittore 2: L alunno usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per interagire con soggetti diversi nel mondo CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Descrittore 1: L alunno utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un ottica di dialogo e rispetto OBIETTIVI FORMATIVI COGNITIVI DI ISTITUTO 1. RISOLVERE PROBLEMI: Comprende e risolve problemi (indicatori disciplinari) / Di fronte ai problemi utilizza procedure e schemi che gli consentano di ordinare i dati in vista della soluzione (indicatori disciplinari). 2. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Stabilisce relazioni di causa-effetto (indicatori disciplinari) /Si fa domande sensate (indicatori disciplinari). 3. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE: Interpreta dati, eventi e fenomeni (indicatori disciplinari) / Formula ipotesi (indicatori disciplinari). 4. COMUNICARE: Comprendere / Rappresentare: Esprime ed argomenta le proprie opinioni con linguaggio verbale appropriato (indicatori disciplinari) / Comprende e sa esprimersi utilizzando codici diversi (indicatori disciplinari). TRAGUARDI FORMATIVI METACOGNITIVI 5. IMPARARE AD IMPARARE: Impegno: Porta a termine il lavoro affidatogli anche se gli costa fatica e accetta le indicazioni dell'insegnante per migliorare il proprio lavoro / Sa riconoscere i propri successi e insuccessi attribuendoli a cause interne e/o esterne. Motivazione: Durante l'attività scolastica è disposto a superare ostacoli pur di conseguire lo scopo proposto / È interessato ad approfondire gli argomenti trattati a scuola ed è fiducioso nella buona riuscita delle attività che intraprende. Attenzione: Segue le spiegazioni dell'insegnante intervenendo, annotando ed è concentrato sul lavoro, senza divagazioni o distrazioni esterne / Durante le interrogazioni dei compagni si mostra pronto a rispondere alle domande formulate. 6. PROGETTARE: Capacità di perseguire uno scopo: Pianifica le tappe di svolgimento delle sue attività, esercita autocontrollo e sa valutare / Pianifica le sue attività ed interventi in base al tempo a sua disposizione. Organizzazione: È sempre fornito del materiale necessario ed organizza il tempo di studio / Organizzare concretamente e cognitivamente i materiali che utilizza. Autonomia: Tenta di risolvere per proprio conto il compito affidatogli ed esercita autoverifica nelle varie fasi del suo lavoro/ Di fronte ad una situazione nuova cerca da solo il modo di affrontarla e prima di cambiare idea valuta attentamente i motivi che lo inducono a farlo. TRAGUARDI FORMATIVI SOCIALI 7. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Rispetto di sé e degli altri: Nell'affermarsi

tiene conto degli altri e della situazione in cui si trova ed interviene nelle discussioni nei tempi e nei modi opportuni / Evita di disturbare e/o interrompere il lavoro degli altri ed ha cura della propria persona, delle proprie cose e di quelle altrui. Assunzione di responsabilità: Prevede le conseguenze delle proprie azioni e tende a riflettere prima di rispondere / In caso di contesa non perde facilmente il controllo e/o evita reazioni emotive eccessive. 8. COLLABORARE E PARTECIPARE: Collaboratività: Sa accettare una variazione di programma per lavorare in gruppo/ Contribuisce al lavoro cooperativo. Partecipazione: Riesce a mettersi dal punto di vista degli altri / È disposto a dare aiuto ai compagni in difficoltà.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze linguistiche L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio Legge testi informativi e comprende i punti essenziali su argomenti familiari Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari generali Competenze chiave Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione ed interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) Comprendere i punti essenziali di un testo, a condizione che venga usata una lingua chiara e che parli di argomenti familiari Produrre semplici messaggi con pronuncia ed intonazione corretta Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare cosa piace o non piace; esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice Leggere ed individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in brevi lettere personali Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare (strutture, lessico, funzioni note) Competenze sociali e civiche Descrittore 3: l alunno riflette sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza Descrittore 5: l alunno sviluppa comportamenti consapevoli di convivenza civile, rispetto delle diversità Consapevolezza ed espressione culturale Descrittore 1/2: l alunno riconosce ed apprezza le diverse identità in un ottica di rispetto reciproco e ne interpreta i sistemi culturali della società Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Descrittore 3: l alunno realizza semplici progetti Imparare ad imparare Descrittore 1/2: l alunno è capace di ricercare nuove informazioni e di procurarsi in modo autonomo nuove informazioni Descrittore 3: l alunno è capace di interpretare l informazione Descrittore 4: l alunno individua collegamenti e relazioni e li trasferisce in altri contesti Competenze sociali e civiche Descrittore 5: l alunno sviluppa comportamenti consapevoli di convivenza civile Descrittore 3: l alunno riflette sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Consapevolezza ed espressione culturale Descrittore 1: l alunno riconosce ed interpreta i sistemi culturali della società Imparare ad imparare Descrittore 3: l alunno è capace di interpretare l informazione Descrittore 4: l alunno individua collegamenti e relazioni e li trasferisce in altri contesti ESPERIENZE DIDATTICHE DISCIPLINARI

in aula in laboratorio lezioni frontali esplicative, impostazione dialogica delle lezioni, lavori di gruppo, role plays. Visione di films, cartoons, DVD, tutorials, videoclips, ascolto canzoni, karaoke metodi strumenti PROGETTO: Languages Live! testi scolastici, fotocopie, quotidiani, maps, CD player, DVD, apps, tablet, LIM uso software specifico: Supermappe, makebeliefs, Powtoon, Powwer point presentations, Prezi,.. Arricchimento della lingua inglese attraverso il contatto con un Native speaker (4 ore nel secondo quadrimestre) in orario curricolare. nell extrascuola corso di potenziamento lingua inglese per alunni fortemente motivati (10 ore nel secondo quadrimestre) Attività WELCOME TO THE FOXES SCHOOL (presentazione della scuola) MY IDEAL FAMILY (presentazione della famiglia ideale) MY DREAM HOUSE/SCHOOL ME AND MY AVATAR MY SUPERHERO MR BEAN S DAILY ROUTINE Contenuti Unit 1 - I m from London UNIT 1 Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite informazioni su identità, età e provenienza Fare una presentazione di personaggi e personale Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite informazioni su identità, età e provenienza Comprendere brevi presentazioni in cui vengono fornite informazioni su identità, età e provenienza Scrivere brevi presentazioni di personaggi famosi Chiedere e dire il nome e l età Chiedere e dire la provenienza; dire la nazionalità Presentare qualcuno Countries and nationalities I pronomi personali soggetto Present simple: to be (forma affermativa) L articolo determinativo the Friends from around the world Contenuti Unit 2 - What s the time? UNIT 2 Comprendere una breve presentazione in cui vengono fornite informazioni sulle scuole negli USA chiedendo e rispondendo circa la Scuola Chiedere e dire l ora Parlare dell orario scolastico Parlare delle materie scolastiche School subjects The time Present simple: to be (forme: negativa, interrogativa) La posizione dell aggettivo Il plurale regolare Il plurale irregolare Let s go to school

Scrivere un intervista a uno studente americano sulla scuola negli USA. Comprendere un testo contenente informazioni su l sistema scolastico britannico Contenuti Unit 3 - These are my family photos UNIT 3 Comprendere una presentazione in cui vengono fornite informazioni su una famiglia Gestire una conversazione chiedendo e rispondendo circa la propria famiglia Presentare la propria famiglia Completare un intervista relativa alla famiglia. Presentare ciascun membro della propria famiglia con riferimento a legami di parentela, l età, il paese e la nazione di nascita. Chiedere e dire l identità di qualcuno Parlare della propria famiglia The family Gli aggettivi possessivi The possessive s (genitivo sassone) I dimostrativi Large families Contenuti Unit 4 - He s got brown hair UNIT 4 Comprendere le descrizioni che i personaggi fanno di sé e dei loro cani chiedendo e rispondendo circa gli animali domestici posseduti Descrivere in dettaglio persone ed Animali informazioni su un organizzazione che si occupa di cani abbandonati. Parlare di ciò che si possiede Descrivere qualcuno Physical appearance Present simple: have got (forme: affermativa, negativa, interrogativa) Question words (Le parole interrogative) Dogs and their owners Contenuti Unit 5 This house is a disgrace! UNIT 5 Comprendere la descrizione della White House fatta da una guida turistica. chiedendo e rispondendo circa la residenza dei propri sogni Descrivere la residenza dei propri Sogni Impartire istruzioni, ordini e divieti Dire ciò che c è o non c è Dire dove sono gli oggetti Numbers (100-1,000) House and home: rooms and furniture L imperativo Le preposizioni di stato in luogo There is, there are (forme: affermativa, negativa, interrogativa) Official residences

informazioni sulla residenza della famiglia reale (Buckingham Palace) e sulla residenza del primo ministro britannico (10, Downing Street) Contenuti Unit 6 - She usually wakes up late UNIT 6 Comprendere la descrizione di una giornata tipica di un adolescente in un piccolo paese irlandese chiedendo e rispondendo circa una giornata di routine Descrivere sul proprio blog la propria giornata tipo e come l ambiente ne condiziona la routine informazioni sulla giornata tipica di alcuni adolescenti e come questa è condizionata dall ambiente in cui vivono Parlare della routine quotidiana Parlare della frequenza delle azioni Dire quando si svolgono certe azioni Daily routine Present simple (forma affermativa) Gli avverbi di frequenza Le preposizioni di tempo on, in, at Teen life around the world Contenuti Unit 7 - Do you like swimming? UNIT 7 Comprendere la conversazione tra adolescenti sulla loro routine quotidiana e sulla loro preferenza circa le faccende domestiche chiedendo e rispondendo circa il proprio atteggiamento nei confronti di impegni domestici Scrivere un report sul contributo portato in famiglia circa le faccende domestiche informazioni sulla giornata tipica di alcuni adolescenti e sul loro impegno in casa con le faccende domestiche Parlare delle attività del tempo libero Esprimere preferenze e opinioni Free time activities Household chores Present simple (forme: negativa, interrogativa) Love, like, not mind, prefer, hate + verbo in -ing I pronomi personali complemento Household chores: duty or pleasure?

Contenuti Unit 8 - Making prawn curry UNIT 8 Comprendere l intervista ad una giovane celebrità in campo gastronomico chiedendo e rispondendo circa le proprie abitudini alimentari Scrivere un report di confronto con i propri compagni circa le rispettive abitudini alimentari informazioni sulle abitudini alimentari di ragazzi adolescenti Parlare di quantità Chiedere e dire quanto costa qualcosa Offrire, accettare, rifiutare qualcosa Food and drink British money Containers I sostantivi numerabili e non numerabili Some e any How much? / How many? A lot (of ) / much / many Healthy eating habits for a healthy life Contenuti Unit 9 - Can you play tennis? UNIT 9 Comprendere un passaggio di un intervento di un giornalista in un programma radiofonico sul mondo dello sport chiedendo e rispondendo circa l aiuto che lo sport può dare alla crescita personale, sociale e culturale delle persone Scrivere un report di confronto con i propri compagni su ciò che lo sport può aiutare a fare informazioni sugli aspetti positivi e negativi del mondo dello sport Parlare di ciò che si sa o non si sa fare Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Chiedere il permesso di fare qualcosa Parlare della frequenza delle azioni Descrivere il modo in cui si fa qualcosa Sports Can abilità (forme: affermativa, negativa, interrogativa) Can richiesta e permesso How often? e le espressioni di frequenza Gli avverbi di modo Sport can build a good world Contenuti Unit 10 - I m just reading the paper UNIT 10 Comprendere un intervista ad un membro di un associazione medica che lavora in Africa chiedendo e rispondendo circa i settori lavorativi preferiti dai ragazzi Chiedere e dire che cosa sta accadendo Parlare delle professioni Parlare di azioni abituali e di azioni in corso Jobs Present continuous (forme: affermativa, negativa, interrogativa) Present simple vs Present continuous Some jobs make the difference

e dalle ragazze Scrivere l intervista ad un vigile del Fuoco informazioni su un lavoro socialmente utile (clown in un ospedale pediatrico) Piano individualizzato per alunni con problemi di DSA Strumenti Compensativi Strumenti dispensativi Modalità di verifica Criteri di valutazione Uso della tavola dei paradigmi dei verbi irregolari Uso del dizionario Esonero dalla scrittura veloce sotto dettatura Interrogazione programmata Utilizzo di prove strutturate (True/False, clause test, multiple choice test) Uso di mediatori didattici (mappe, schemi,..) Non si valuteranno errori di spelling Le prove orali avranno maggior peso di quelle scritte

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI SCUOLA SECONDARIA DI I G. VOLPI OBIETTIVI MINIMI di INGLESE Classe Abilità Livello Obiettivo Minimo I Classe I COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE Comprendere e rispondere adeguatamente a semplici messaggi orali già proposti Comunicare in attività semplici e di routine PRODUZIONE SCRITTA Produrre brevi testi con l aiuto di tracce e schemi guida Rispondere a domande con semplici risposte su brevi testi di argomenti noti COMPRENSIONE SCRITTA II I II I ASCOLTARE: Comprendere frasi di uso quotidiano. PARLARE Sa sostenere una semplice conversazione parlando di sé. Scambiare semplici informazioni attinenti alla sfera personale (famiglia, animali domestici, compleanno, tempo libero). Attività di collegamento relative al lessico, strutture e funzioni di base. SCRIVERE: Formulare brevi messaggi e frasi descrittive, anche se formalmente difettosi, purché comprensibili. Sa comprendere per iscritto semplici frasi e messaggi seguendo un modello. Leggere e comprendere semplici espressioni e brevi testi di uso di quotidiano Comprendere le informazioni essenziali di un testo rispondendo a domande vero/falso, a scelta multipla II Sa leggere semplici testi e comprenderne il significato globale

Verifiche e Valutazione Le Verifiche, su uno o più obiettivi di apprendimento, avranno scadenza mediamente mensile (salvo ostacoli esterni) e si articoleranno : 1. in Quick tests per sondare la comprensione di singoli items grammaticali, lessicali 2. Unit tests: verifiche per le singole Unit nelle seguenti forme: Tests fila A/B Skills Test D Culture Test Recupero Test 3. Tests sulle Competenze Le verifiche testeranno sia la sfera scritta che quella orale. Per lo scritto si terranno in considerazione le seguenti abilità: 1. Comprensione scritta 2. Produzione scritta 3. conoscenza ed uso di strutture grammaticali e funzioni linguistiche I criteri di valutazione saranno espressi con le voci: 1. comprensione totale (informazione generale e dettagli) 9-10 2. svolgimento originale ed esaustivo 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali perfetta (o quasi) 1. comprensione di quasi tutto il testo 8 2. svolgimento coerente e completo 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali sicure 1. comprensione di buona di parte delle informazioni 7 2. svolgimento nell insieme esauriente e comprensibile 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali abbastanza sicure 1. comprensione di più della metà del testo 6 2. svolgimento elementare e comprensibile 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali di più della metà degli items 1. comprensione di meno della metà del testo 5 2. svolgimento molto scarso 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali di meno della metà degli items 1. comprensione frammentaria del testo 4 2. svolgimento molto scarso e incoerente 3. conoscenza ed applicazione delle regole grammaticali confusa e molto scorretta 3 prova in bianco Sarà possibile aumentare di uno o due voti la media conseguita in base all impegno, determinazione e sforzo degli studenti. Per l orale si terranno in considerazione le seguenti abilità: 1. listening 2. reading 3. speaking la cui valutazione seguirà i criteri suddetti.