PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Conoscenze Abilità

Documenti analoghi
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Anno Scolastico 2014/2015

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Istituto Sabin a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SETTORE ECONOMICO TURISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Italiano. Inglese. Storia

Obiettivi di apprendimento

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Il liceo che ti mette al centro

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

PROGETTO MULTIMEDIALE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Transcript:

CLASSE: 1 LSS (LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO) MATERIA: Scienze Naturali DOCENTE: Forlano Giuseppe ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze base Conoscenze Abilità Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Utilizzare in modo corretto le abilità e le conoscenze per una comunicazione efficace. Competenza digitale La padronanza della Rete e delle risorse multimediali. L utilizzo delle nuove risorse informatiche per l apprendimento e la trasmissione delle abilità acquisite. Il metodo scientifico, il sistema internazionale e gli ordini di grandezza. La Terra e lo spazio. La struttura e la dinamica terrestre. Le caratteristiche e le relazioni tra le quattro sfere: litosfere, idrosfera, atmosfere e biosfera. Le principali leggi che regolano il comportamento della materia. Le principali funzioni di programmi di grafica, fogli di lavoro e le principali app di scienze. Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali e artificiali. Organizzare, rappresentare e interpretare i dati raccolti. Presentare i risultati dell analisi, utilizzando diversi supporti per migliorare la comunicazione. Individuare linguaggi idonei in ogni situazione di studio. Utilizzare e sfruttare le potenzialità degli strumenti informatici. Interpretare con senso critico i risultati della ricerca di informazioni per produrre, sviluppare, organizzare e presentare il proprio lavoro. Condividere e scambiare documenti attraverso piattaforme multimediali. Imparare ad Essere consapevoli Essere a Praticare un ascolto

imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale che lo studio si può apprendere. Riconoscere il proprio stile di apprendimento e dei propri eventuali errori comportamentali e cognitivi. Utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi, esporre e analizzare situazioni complesse. Partecipare ordinatamente alle discussioni, accettando eventuali critiche. Sentirsi parte integrante del gruppo classe/scuola. Applicare conoscenze teoriche a situazioni concrete. Distinguere i fatti dalle opinioni. Sviluppare capacità critica, ponendosi domande per acquisire una maggior comprensione dei fenomeni studiati. conoscenza delle competenze, conoscenze, abilità e qualifiche richieste. Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento, i punti di forza e debolezza delle proprie abilità. Conoscere le regole di un corretto comportamento: rispettare sé e gli altri, gli spazi e l ambiente condivisi, i materiali e gli strumenti utilizzati. Conoscere le potenzialità del lavoro di gruppo. Conoscere le principali scoperte scientifiche e i contributi apportati a livello locale, nazionale e internazionale. Conoscere le diversità culturali e linguistiche. consapevole. Usare testi cartacei e digitali. Riconoscere i concetti chiave nei testi cartacei e digitali. Prendere appunti ed integrarli con i libri di testo. Costruire mappe concettuali. Lavorare in gruppo attivamente, rispettare le consegne e i ruoli assegnati. Aiutare i compagni in difficoltà e farsi aiutare. Individuare strategie finalizzate alla ottimale realizzazione del progetto. Correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri. Comprendere l importanza delle innovazioni scientifiche rapportate al contesto storico/culturale.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: Il metodo scientifico, il sistema internazionale, la notazione scientifica, multipli e sottomultipli, i rapporti e le proporzioni. SCIENZE DELLA TERRA La Terra un sistema integrato. L osservazione del cielo: la sfera celeste L origine dell Universo: dal Big Bang al Big Crunch Le galassie Le stelle: ciclo vitale di una stella Il sistema solare: struttura e dimensione I moti dei pianeti intorno al sole: le leggi di Keplero. Il Sole: struttura e attività Evoluzione del sistema solare. I corpi minori: asteroidi, pianeti e comete. La Luna, caratteri generali. Le fasi lunari e le eclissi. L origine della luna. LA FORMA, LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA La forma della Terra: ellissoide e geoide. Le coordinate geografiche Il moto di rotazione e le conseguenze. La misurazione del tempo e i fusi orari. Il moto di rivoluzione L alternanza delle stagioni. Le interazioni delle sfere: biosfera, atmosfera, idrosfera e litosfera L ATMOSFERA Caratteristiche dell atmosfera Inquinamento atmosferico e buco nell ozono I venti e la circolazione generale dell aria Cicloni e tornado L IDROSFERA Le acque marine: le onde e le maree Il ciclo dell acqua I fiumi, i laghi e i ghiacciai Le falde e l inquinamento delle acque LE ENERGIE RINNOVABILI METEOROLOGIA APPLICATA ALLO SPORT I fattori climatici e il loro impatto sull attività fisica Allenamento e acclimatazione Adattamenti alle variazioni climatiche esterne (temperatura, pressione) CHIMICA LABORATORIO Sicurezza in laboratorio I simboli di rischio Gli strumenti di laboratorio Esperienze di laboratorio sulle leggi ponderali LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato Miscugli, composti ed elementi

I principali metodi di separazione Reazioni fisiche e chimiche LE LEGGI PONDERALI Lavoisier: legge della conservazione della massa Proust: legge delle proporzioni definite Dalton: legge delle proporzioni multiple. Esperienze di laboratorio LE REAZIONI CHIMICHE Bilanciamento di una reazione Esperienze di laboratorio Attività del docente e metodologia Lezione frontale, informatizzata e/o partecipata. Lezione interattiva e/o multimediale Didattica attiva: brainstorming, dibattiti, cooperative-learning, problem-solving. Esercitazioni e attività laboratoriale. Il docente, facilitatore di conoscenze, promuove una didattica inclusiva, stimolando e guidando gli studenti alla costruzione attiva e consapevole del sapere. Lo stesso accompagna gli alunni nella comprensione che gli errori e gli ostacoli sono parte integrante del processo di apprendimento e della crescita Attività dello studente Ascoltare e prendere appunti sul quaderno/tablet. Interagire in modo costruttivo durante le lezioni, rispettando tempi e modalità della lezione. Avere un atteggiamento critico e propositivo. Rileggere e rielaborare gli appunti a casa, integrandoli con i testi didattici e materiale online. Eseguire le attività didattiche assegnate dal docente con costanza e impegno. Materiali e spazi utilizzati Testi cartacei e digitali. Computer e proiettore, collegamento internet. Riviste e articoli scientifici. Aule, laboratorio, cortile e orto della scuola. VALUTAZIONE:

CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conosce in maniera organica e articolata, priva di errori i concetti della materia Conosce in maniera adeguata e senza errori concettuali la materia. Dimostra una conoscenza coerente, pur con qualche errore non grave. Conosce gli elementi essenziali della materia. Conosce in modo parziale e frammentario i contenuti minimi disciplinari. 9-10 Espone in modo rigoroso, fluido e articolato, con padronanza del lessico specifico. 8 Espone in modo articolato e fluido, con un corretto ricorso al lessico specifico. 7 Espone in modo abbastanza scorrevole e preciso. 6 Espone in modo semplice, abbastanza chiaro e sufficientemente coerente. 5 Espone in modo incerto e con lessico impreciso. Difficoltà a procedere nell applicazione, anche con la guida dell insegnante. 9-10 Rielabora autonomamente in modo critico e personale e approfondisce l argomento in modo autonomo. Utilizzo consapevole e rigoroso delle procedure logiche, dei processi di analisi e sintesi, dei nessi interdisciplinari. 8 Dimostra sicurezza nei procedimenti e critica. 7 Impiega in modo sostanzialmente corretto le procedure logiche, di analisi e sintesi. Presenta elementi di 6 Dimostra alcuni elementi di personale, pur con alcune incertezze non gravi. Talvolta necessita di essere guidato dall insegnante. 5 Incertezze significative e scarsa Eccellente/ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre

Mancata acquisizione degli elementi essenziali. Assenza totale di conoscenze o rifiuto a priori di eseguire la prova. 4 Espone in modo frammentario e scorretto con linguaggio inappropriato. Incapacità a procedere nell applicazione anche con la guida dell insegnante. 2-3 Gravissime lacune di ordine logico-linguistico. Rifiuto o totale incapacità a procedere nell applicazione anche con la guida dell insegnante. 4 Gravi errori diffusi e assenza di 2-3 Gravissimi errori diffusi e assenza di insufficiente Gravemente insufficiente GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA PRATICA DI LABORATORIO

N Elementi di valutazione Indicatore di valutazione Punteggio 1 Assenti 0 Lo scopo e le ipotesi di lavoro Pertinenti ma scorrette 0,5 Pertinenti e corrette 1 2 Assente 0 Elenco materiali occorrenti Incompleto 0,5 Completo 1 3 Assente 0 Scorrettezze terminologiche e /o 0,5 chimiche- osservazioni semplici Descrizione del procedimento con Corretta dal punto di vista della 1 eventuali osservazioni terminologia, ma mancante di alcuni passaggi fondamentali Corretta ma incompleta 1,5 Corretta, completa e corredata di 2 osservazioni pertinenti 4 Assente e calcoli matematici errati 0 Eventuali calcoli matematici, Incompleta e calcoli matematici scorretti 0,5 presentazione dei risultati e compilazione Corretta, ma calcoli matematici incompleti 1 delle tabelle e grafici Corretta e calcoli matematici completi 2 5 Assenti 0 Non pertinenti 0,5 Pertinenti ma incomplete 1 Conclusioni, finalità e valutazione del Pertinenti e corrette ma con errori 1,5 lavoro svolto nell uso del linguaggio specifico Corrette scientificamente e dal punto 2 di vista della terminologia 2,5 Approfondite con riferimenti di teoria 4 Ad ogni indicatore viene attribuito un punteggio, fino a raggiungere il voto massimo di 10/10.