PROGETTO FISR: LAVORAZIONI ANCONA ( , ) e SARDEGNA ( )

Documenti analoghi
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Metodologie di microbiologia e genetica

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico

5- Estrazione ed analisi di DNA

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Metodi di studio delle proteine :

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI POPOLAZIONI DEL PARASSITOIDE PSYTTALIA CONCOLOR

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

ELETTROFORESI DI PROTEINE

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

pronto all uso, prealiquotato

Ele$roforesi. verso il catodo se hanno carica posi.va. Le par.celle si spostano. verso l'anodo se hanno carica nega.va

Laboratorio di Genetica Molecolare: Prof. Davide Bizzaro, Prof. Anna La Teana

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

ISTITUTO SPERIMENTALE PER LO STUDIO E LA DIFESA DEL SUOLO FIRENZE. Progetto SOILSINK

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. v = E.q/f

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Tecnologia del DNA e la genomica

100bp DNA Ladder H3 RTU

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Metodiche analitiche. Anna Maria Eleuteri

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml U. 500 test

UO-06: Capofila Paola Bonfante

ready to use - caratteristiche principali

Potenzialità applicative dei dati genetici

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Caratteristiche prestazionali

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Variabilità del Cipresso comune nel Trentino-Alto Adige

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione Pozzuolo del Friuli

Marcatori molecolari

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

DiSVA Laboratorio Genetica Molecolare 2017: Docenti: Davide Bizzaro, Anna La Teana, Bruna Corradetti, Marco Barucca

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica. Clustering: validazione. Manuele Bicego

15LA16753 del 14/12/2015

I codici miscellanei nel basso medioevo

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

SAGA: sequence alignment by genetic algorithm. ALESSANDRO PIETRELLI Soft Computing

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Miglioramento Genetico Vegetale II

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Indice. Informazioni sulla sicurezza 2. Pulizia e smaltimento 4. Specifiche 4. Informazioni per gli ordinativi del sistema FlashGel 33

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

ELETTROFORESI SU GEL

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

Transcript:

RELAZIONE DEL 1 ANNO 2006/2007 PROGETTO FISR: LAVORAZIONI ANCONA (18.10.2006, 18.06.07) e SARDEGNA (02.05.2007) GRUPPO DR. PIETRAMELLARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIP. SCIENZA DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLA PIANTA PIAZZALE DELLE CASCINE 28 TEL. 055 3288230 La prima fase del progetto ha previsto la messa a punto di un approccio molecolare per lo screening della microflora eubatterica nei vari suoli per valutare l effetto di lavorazione e/o concimazione (ANCONA) e l effetto della tipologia / copertura vegetale (SARDEGNA) di suolo sulla microflora a livello di comunità batteriche. L approccio molecolare elaborato a tale scopo era quello del 16S rdna-pcr-dgge (Denaturing Gradient Gelelectrophoresis) fingerprinting applicato su DNA totale direttamente estratto dal suolo. MATERIALI E METODI a) SITI DI CAMPIONAMENTO Nel primo anno del progetto FISR (2006/2007) sono stati analizzati i seguenti campioni: 1) ANCONA (Agugliano) (Fig. 1): a) 1 campionamento, 18.10.2006 (parte A: campo coltivato con frumento): o Suolo lavorazione tradizionale T (ARATO) o Suolo lavorazione diretta S (SODO) o Suolo concimato (1; 90 unità azoto/ettaro) o Suolo non concimato (0; 0 unità azoto/ettaro) b) 2 campionamento, 18.06.2007 (parte A: campo coltivato con mais, e parte B: campo coltivato con frumento): o Suolo lavorazione tradizionale T (ARATO) o Suolo lavorazione diretta S (SODO) o Suolo concimato (1; 90 unità azoto/ettaro) o Suolo non concimato (0; 0 unità azoto/ettaro) 1

2) SARDEGNA: 1 campionamento, 02.05.07: o Vigneto inerbito (VI) o Sughereta (SU) o Erbaio (ER) o Pascolo (PA) o Vigneto lavorato (VL) PARTE A PARTE B BLOCCO 1 BLOCCO 2 Fig. 1. Pianta lavorazioni del campo di Ancona (Agugliano) 2

b) ESTRAZIONE DIRETTA DI DNA TOTALE DAL SUOLO Il primo step dell approccio molecolare prevedeva l estrazione diretta del DNA totale dal suolo basatosi sulla lisi meccanica-chimica mediante Fast DNA Kit for soil (BIO101, Inc.) da 500 mg (peso secco, vagliato a 2 mm) di suolo bulk (primi 15 cm) di tutti i campioni (Ancona 18.10.06: 5 repliche per trattamento (due per il blocco 1 e tre per il blocco 2); Ancona 18.06.07: 6 repliche per trattamento (tre per ciascun blocco); Sardegna 02.05.07: 5 repliche per tipologia di campo. L estrazione è stata effettuata in doppio. c) ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DI DNA Il DNA totale è stato caratterizzato qualitativamente in termini di peso molecolare e distribuzione dei frammenti di DNA su gel d agarosio, e quantitativamente in termini di rese di DNA totale (totdna)espresse in µg totdna g -1 suolo, mediante tecniche di gel elettroforetriche e fluorimetriche, rispettivamente. Le analisi sono state effettuate in doppio. d) 16S rdna-pcr-dgge PER LO STUDIO DELLE COMUNITA EUBATTERICHE Per monitorare la composizione delle comunità batteriche nei campioni di suolo analizzati, è stato applicato il DGGE - fingerprinting genetico, basato sul 16S rdna con primers universali, specifici per gli eubatteri (GC 968f/1401r; Felske et al., 1997), generando ampliconi da 473 bp contenenti una sequenza di GC (40mer; GC clamp) per la DGGE. Gli ampliconi, i prodotti di PCR, sono stati verificati su gel d agarosio (TAE 1x; 0,8%) dopo una corsa elettroforetrica a 100 V per 80 min., paragonandoli con frammenti di DNA a peso molecolare noto (DNA Marker; DNA Mass Ladder Mix, Fermentas, 10 kb-80 bp). La 16S rdna-dgge è stata eseguita su 100 ng di amplificati (GC 968f/1401r) mediante DCode System (Universal Mutation Detection System, Biorad). I campioni di DNA sono stati trattati con un colorante (loading dye, 2x; Biorad), costituito da blu di bromofenolo (BBF) e xilene cianolo e caricati su gel di poliacrilamide al 6% (Acrylamide/Bisacrylamide, 40%, 37.5:1, Biorad) con un gradiente denaturante di 46-56% parallelo alla direzione dell elettroforesi formato da urea e formamide; un denaturante al 100 % contiene urea, 7 M e formamide al 40%. La durata della corsa elettroforetica è stata di 16 ore ad un voltaggio costante di 70 V ed una temperatura costante di 60 C in tampone TAE 1x. Al termine della corsa, il gel è stato colorato con SybrGreen I (diluito 1:10 000 con TAE 1x; Nucleic acid gel stain; FMC Bio Products, Rockland, ME USA) per 2 ore al buio. Il DGGE fingerprint è stato rivelato e fotografato (Polaroid Gel Cam, 3

Elect; Polaroid Type 667 Film ISO 3000; e con Gel Immaging System - GelDoc System, Biorad) su UV transilluminatore. e) ANALISI STATISTICA DEI PROFILI ELETTROFORETICI Il DGGE fingerprint è stato analizzato mediante Software Quantity One SW (Biorad). Le similarità tra comunità eubatteriche di campioni diversi possono essere determinate calcolando i coefficienti di similarità (Sørensen, 1948; Nakatsu et al., 2000) che si basano sul numero di bande in comune tra due campioni; due bande si considerano uguali quando mostrano le stesse caratteristiche elettroforetiche nel gel di poliacrilamide (Nakatsu et al., 2000). Per procedere al calcolo del coefficiente di similarità si conta il numero delle bande per ogni gel. Poi si confrontano gel di due diversi campioni considerando il numero di bande in comune (a), quelle presenti soltanto nel gel 1 (b) e quelle presenti solamente nel gel 2 (c). Come indice di similarità è stato scelto quello di Dice: 2a / 2a + b + c. Le foto dei profili dei gel di ogni DGGE, sono state analizzare con il programma Quantity One SW (Biorad) che permette di effettuare un analisi statistica dei gel, consentendo di valutare le differenze tra i vari profili elettroforetici con formazione di un dendrogramma che tiene conto della similarità tra i diversi campioni. E stato in particolare usato l UPGMA (Unweighted Pair Group Method Analysis), nella CLUSTER ANALYSIS, con opzione del programma che consente di valutare non solo la posizione delle bande nel gel, ma anche la loro intensità, ambedue usate come parametro per creare i cluster. Da un punto di vista concettuale il funzionamento del programma è basato sulle diverse sequenze: considerando n il loro numero, dij sono le distanze tra i e j raggruppate in grappoli. Un grappolo (cluster) contiene un certo numero di punti e la distanza tra due grappoli si definisce come la media delle distanze dei punti dei due grappoli. Cioè per due clusters A e B la distanza è data da: D AB = 1/ A B. dij iєa, jєb All inizio abbiamo n clusters, ognuno costituito da un punto; il programma individua i due clusters più vicini (A e B) e quindi raggruppa A e B in un nuovo grappolo che quindi contiene A e B; quindi viene calcolata la distanza tra il nuovo cluster e gli altri clusters ed infine la procedura termina quando si rimane con un solo cluster. Si tratta quindi di un semplice algoritmo che valuta da un insieme di numeri le distanze tra tutti gli elementi del campione, ottenendo così un secondo insieme di numeri che può essere visualizzato usando un grafico a pettine (dendrogramma). L aspetto positivo del dendrogramma è la sua semplice lettura ed interpretazione; infatti questo grafico è di 4

semplice leggibilità e permette di valutare visivamente il grado di similarità tra gruppi comunque selezionati secondo criteri di raggruppamento coerenti. Il grado di affinità delle repliche delle comunità batteriche dei profili di gel DGGE è determinato da un modello di regressione logica che oscilla dal 95% al 100%, ciò significa che il limite di tolleranza è pari al 5%. Le repliche che risultano essere < 95% sono da considerarsi diverse. RISULTATI a) ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DI DNA Il DNA direttamente estratto dai vari campioni di suolo si presenta con elevato peso molecolare (superiore a 10.000 bp) (Fig. 2, 3) Per quanto riguarda i campioni di Ancona (18.10.06) le quantità (n = 2, repliche di estrazione) vanno da 4 (±0,9) a 3 (±0,9) µg g 1 e da 4 (±1,42) a 2,86 (±0,87) µg g 1 per i campioni SODO 0 e 90 rispettivamente, e da 3,45 (±1.37) a 2.3 (±0.6) µg g 1 e da 3 (± 0.7) a 2 (± 0.97) µg g 1 per i campioni ARATO 0 e 90 rispettivamente (Fig. 4). Tali valori come mostrato anche in fig.. rivelano una differenza minima fra le quantità di DNA totale estratto dai campioni con e senza concimazione e una differenza maggiore tra i campioni a diversa lavorazione SODO e ARATO. Per i campioni della Sardegna (02.05.07), le quantità medie di DNA (n=10, 5 repliche di campo in doppio) sono 5,4 (±0,87), 9,7 (±3), 7 (±1,7), 5 (±0,7), 4,5 (±1) µg g 1 per le tipologie di campo VI, SU, PA, ER, VL, rispettivamente (Fig. 5). Si nota come le quantità maggiori di DNA totale estratto si ha per Pascolo e Sughereta, la media va diminuendo per Vigneto Inerbito, Erbaio, Vigneto Lavorato. Per i campioni di Ancona è stato già effettuato il secondo campionamento (18.06.07), le analisi su tali campioni sono in corso. Il DNA totale estratto da tutti i suoli risulta sufficientemente puro per essere amplificato mediante PCR, come è possibile notare in Fig. 6, dove è riportato rappresentativamente per tutti i campioni l aplificazione via PCR riguardante i campioni di Ancona (18.10.06). 5

SODO 0 SODO 90 ARATO 0 M ARATO 90 SODO 0 SODO 90 ARATO ARATO 0 90 M Fig. 2. DNA totale estratto dai campioni si suolo (5 repliche, in doppio) per ogni tipo di trattamento (sodo 0, 90, arato 0, 90) di Ancona (18.10.06). Il volume di DNA caricato su gel 0.8% agarosio è stato di 5 µl con 1 µl di BBF (6X). L elettroforesi è stata condotta a 120 V per 50 minuti. M: MassRuler TM DNA Ladder, Mix (10kb-80 bp). V. I. S U P A E R V. L. M Fig. 3. DNA totale estratto dai campioni di suolo (cinque repliche) delle varie tipologie di campo (Vigneto Inerbito (VI), Sughereta (SU), Pascolo (PA), Erbaio (ER), Vigneto Lavorato (VL)) della Sardegna (02.05.07). Il volume di DNA caricato su gel 0.8% agarosio è stato di 5 µl con 1 µl di BBF (6X). L elettroforesi è stata condotta a 120 V per 50 minuti. M: MassRuler TM DNA Ladder, Mix (10kb-80 bp) 6

RESA DNA TOTALE µg g 1 suolo 7 6 5 4 3 2 1 0 SODO_0 SODO_90 ARATO_0 ARATO_90 Fig. 4. Rese (µg g -1 suolo) di DNA totale estratto dai campioni di suolo di Ancona (18.10.2006) in esame. 14 12 RESA ugdna/g suolo 10 8 6 4 2 0 V.I. SU PA ER V.L. Fig. 5. Rese medie (µg g -1 suolo) di DNA totale estratto dai campioni di suolo della Sardegna (02.05.2007): Vigneto Inerbito (VI), Sughereta (SU), Pascolo (PA), Erbaio (ER), Vigneto Lavorato (VL). SODO 0 SODO 90 ARATO 0 ARATO 90 M Fig. 6. DNA totale estratto dai campioni in esame di Ancona (18.10.06) amplificato mediante 16S rdna-pcr (5 repliche). Il volume di DNA caricato su gel 0.8% agarosio è stato di 10 µl con 1 µl di BBF (6X). L elettroforesi è stata condotta a 120 V per 50 minuti. M: MassRuler TM DNA Ladder, Mix (10kb-80 bp). 7

b) 16S rdna-pcr-dgge PER LO STUDIO DELLE COMUNITA EUBATTERICHE Il DGGE fingerprinting (16S rdna-dgge) delle comunità eubatteriche ha generato patterns complessi e caratteristici per ogni suolo oggetto di studio Il primo screening della microflora batterica per i suoli di Ancona (18.10.06), a livello di comunità, non ha rivelato grande differenze nella composizione delle comunità attribuibile alla concimazione o alla lavorazione del suolo. Nonostante fingerprint simili per tutti i suoli analizzati, il suolo non lavorato ma concimato (SODO 90) ha mostrato dei DGGE pattern più ricchi, cioè un numero di popolazioni dominanti maggiore rispetto al suolo non lavorato e non concimato (SODO 0) e rispetto ai suoli lavorati con e senza concimazione (ARATO 90, ARATO 0) (Fig. 7). Lo screening delle comunità eubatteriche per i suoli della Sardegna (02.05.07), ha rivelato una microflora batterica specifica per ogni tipologia di campo (Vigneto Inerbito (VI), Sughereta (SU), Pascolo (PA), Erbaio (ER), Vigneto Lavorato (VL)) (Fig. 8) probabilmente attribuibile all effetto selettivo della copertura vegetale. Il fingerprinting ha inoltre evidenziato l eterogeneità della microflora fra i vari punti (cinque) campionati all interno di ogni tipologia di campo, fenomeno noto e ampiamente documentato in letteratura, attribuibile all eterogeneità del suolo. Per approfondire le similarità genetiche fra comunità batteriche sia all interno di ogni campo sia tra di loro, sono attualmente in corso analisi statistiche dei DGGE fingerprints, mediante software Quantity One (BioRad), applicando l UPGMA basato sull indice di similarità Dice. Tale analisi è stata fin ora applicata al campo della Sughereta (Fig. 9). SODO 0 SODO 90 ARATO 0 ARATO 90 Fig. 7 Screening della microflora batterica nei suoli di Ancona (18.10.06) di trattamenti diversi (Sodo 0, 90; Arato) mediante fingerprinting genetico (16S rdna-pcr-dgge) delle comunità eubatteriche. La DGGE è stata condotta su campioni di DNA totale estratti da 5 repliche di ogni campo. 8

PASCOLO 1 1A 2 2A 3 3A 4 4A 5 5A ERBAIA 1 1A 2 2A 3 3A 4 4A 5 5A SUGHERETA 1 1A 2 2A 3 3A 4 4A 5 5A VIGNETA INERBITA VIGNETA LAVORATA 1 1A 2 2A 3 3A 4 4A 5 5A 1 1A 2 2A 3 3A 4 4A 5 5A Fig. 8 Screening della microflora batterica nei suoli della Sardegna (02.05.2007) di tipologia diversa (Pascolo, Erbaia, Sughereta, Vigneta inerbita, Vigneta lavorata) mediante fingerprinting genetico (16S rdna-pcr- DGGE) delle comunità eubatteriche. La DGGE è stata condotta su campioni di DNA totale estratti da 5 repliche di campo (1-5) in doppio (1A 5A). Fig. 9. Similarità genetiche fra le comunità eubatteriche dei vari punti di campionamento (1-5) nella Sughereta (SU) rilevate mediante 16S rdna-pcr-dgge e definite graficamente mediante dendrogramma (phylogenetic tree) con il metodo UPGMA (Unweighted Pair Group Method with Arithmatic Mean) basato sul Dice-Indice di similarità. 9