Anno 3. Calcolo dell'equazione della retta

Documenti analoghi
C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Anno 3 Equazione dell'ellisse

C I R C O N F E R E N Z A...

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e Retta

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

EQUAZIONE DELLA RETTA

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che:

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Questa definizione vale sia in geometria sintetica che in geometria analitca. In particolare vediamo alcuni esempi nel piano cartesiano.

Le coniche retta generatrice

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

La retta nel piano cartesiano

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria analitica nel piano 1 / 37

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Rette e piani in R 3

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Anno 5 Regole di derivazione

Esercizi svolti sulla parabola

Generalità Introduttive

La retta nel piano cartesiano

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Circonferenze del piano

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

k 2 x k 1 y k 2 0, k R, determina quella che:

La circonferenza nel piano cartesiano

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Analitica Domande e Risposte

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

Esercizi di Anna Maria Gennai

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Appunti sulla circonferenza

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Appunti sulla circonferenza

Geometria Analitica Domande e Risposte

Matematica Lezione 6

Esercizi e problemi sulla parabola

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Precorso di Matematica

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

La retta nel piano cartesiano

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Geometria analitica nel piano 1 / 47

NOME E COGNOME. ) b) A( 5 10 ; 1 2 ) B( 1 2 ; ) d) A( 9 5 ; ) B(5; )

Unità Didattica N 9 : La parabola

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Prodotto scalare e ortogonalità

Punti nel piano cartesiano

Transcript:

nno 3 Calcolo dell'equazione della retta 1

Introduzione In questa lezione introdurremo le principali proprietà della retta che ci permetteranno di calcolare e utilizzare l equazione della retta senza difficoltà. l termine della lezione sarai in grado di: determinare l'equazione della retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto determinare l'equazione della retta passante per due punti calcolare la distanza di un punto da una retta In questa lezione introdurremo le principali proprietà della retta che ci permetteranno di calcolare e utilizzare l equazione della retta senza difficoltà. l termine della lezione sarai in grado di: determinare l'equazione della retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto determinare l'equazione della retta passante per due punti e calcolare la distanza di un punto da una retta. 2

La condizione di passaggio per un punto In geometria analitica è necessario prestare molta attenzione alle condizioni espresse dai testi dei problemi, in modo da saperle tradurre in equazioni. Esaminiamo le condizioni di: passaggio per un punto appartenenza di un punto a un luogo geometrico Si esprimono con: sostituzione delle coordinate del punto nell equazione del luogo geometrico 2 Per quale valore di k il luogo geometrico x ky 2 0 passa per il punto P(2,-1)? asta sostituire le coordinate del punto nell equazione: 2 2 k( 1) 2 0 k 2 Per quale valore di a il punto P(a,3a) appartiene al luogo geometrico 2 y 2 0? 9 nche qui basta sostituire le coordinate del punto nell equazione: a 2 9 1 2 x 3 2 0 1 1 2 a a In geometria analitica è necessario prestare molta attenzione alle condizioni espresse dai testi dei problemi, in modo da saperle tradurre in equazioni. Esaminiamo le condizioni che nei testi sono espresse come passaggio per un punto o appartenenza di un punto a un luogo geometrico. Queste condizioni si esprimono mediante la sostituzione delle coordinate del punto nell equazione del luogo geometrico, con la richiesta che esse la soddisfino. Per esempio, per quale valore di k il luogo geometrico espresso dall equazione x 2 +ky-2 passa per il punto P(2;-1)? asta sostituire le coordinate del punto nell equazione e si ottiene k=2. nalogamente, per quale valore di a il punto P(a;3a) appartiene all altro luogo geometrico 1 2 espresso dall equazione x 2 y 2 0? 9 nche qui basta sostituire le coordinate del punto nell equazione e si ottengono due valori ammissibili per a, cioè 1 e -1. 3

Retta passante per un punto con coefficiente angolare assegnato Vediamo come applicare quanto appreso al calcolo dell equazione di una retta. Supponiamo siano noti: un punto della retta; il suo coefficiente angolare. Come si procede? Stiamo cercando un equazione del tipo y=mx+q. m è noto il valore di q si ottiene imponendo il passaggio per il punto. Trovare la retta di coefficiente angolare m=3 passante per il punto (-1,2). Cerchiamo una retta del tipo y=mx+q dove m=3 L equazione della retta quindi è della forma: y=3x+q La retta, inoltre, passa per : 2=3(-1)+q q=5 La retta cercata ha quindi equazione: y=3x+5 Vediamo come applicare quanto appreso al calcolo dell equazione di una retta. Supponiamo siano noti un punto di passaggio della retta e il suo coefficiente angolare. Come dobbiamo procedere? Stiamo cercando un equazione del tipo y=mx+q. m è noto; il valore di q si ottiene imponendo il passaggio per il punto. Per esempio, per trovare la retta di coefficiente angolare m=3 passante per il punto (- 1;2), cerchiamo una retta del tipo y=mx+q dove m=3. L equazione della retta quindi è della forma: y=3x+q. La retta, inoltre, passa per e sostituendo le coordinate del punto nell equazione si ottiene q=5. La retta cercata ha quindi equazione: y=3x+5. 4

Retta passante per due punti Un altro modo per definire una retta è assegnare due punti che la determinino. Infatti, per due punti passa una e una sola retta. Cercando sempre un equazione del tipo y=mx+q, si dovranno porre a sistema le due condizioni di passaggio per i punti assegnati. Trovare la retta passante per i punti (1,1) e (3,5) Cercando una retta del tipo y=mx+q le condizioni di passaggio per i punti saranno espresse da: 1=m+q 5=3m+q Mettiamo a sistema le due condizioni e troviamo i valori di m e q: m q 1 q 1 m 3m q 5 3m 1 m 5 llora la retta cercata è: y=2x-1 q 1 m 2 In questa pagina vedremo un altro modo per definire una retta: assegnare due punti che la determinino. Infatti, come ricorderai, per due punti passa una e una sola retta. Cercando sempre un equazione del tipo y=mx+q, si dovranno porre a sistema le due condizioni di passaggio per i punti stabiliti. Per esempio, per trovare la retta passante per i punti (1;1) e (3;5) cerchiamo una retta del tipo y=mx+q; le condizioni di passaggio per i punti saranno espresse da: 1=m+q; 5=3m+q. Mettiamo a sistema le due condizioni e troviamo i valori di m e q, ottenendo l equazione y=2x-1. 5

Coefficiente angolare di una retta per due punti Considerati due punti ( x, y ) e ( x, y ), il coefficiente angolare della retta passante per e è definito come il rapporto tra la differenza delle ordinate dei punti dati e quella delle loro ascisse. Quindi si ha che y y y m x x x Il coefficiente angolare della retta passante per i due punti (1,2) e (3,3) è uguale a y m x y x 2 3 1 1 1 3 2 2 Definiamo il coefficiente angolare di una retta passante per due punti assegnati e. Considerati due punti di coordinate (x,y ) e di coordinate (x,y ), il coefficiente angolare dell unica retta passante per tali punti è dato dal rapporto tra la differenza delle y y y ordinate di e e quella delle loro ascisse. Di conseguenza, m. x x x È importante mantenere lo stesso ordine degli indici delle coordinate, cioè se sottraiamo la y di alla y di dobbiamo poi sottrarre la x di alla x di. Con questo sistema, per esempio, si può calcolare il coefficiente angolare della retta passante per i punti (1,2) e (3,3) disegnati in figura. In questo caso il coefficiente angolare vale 1/2. 6

Equazione della retta per due punti e per un punto con coefficiente m Usando la formula del coefficiente angolare introdotta in precedenza, determiniamo l equazione della retta passante per due punti e quella della retta passante per un punto con coefficiente angolare assegnato. Dati due punti ( x, y ) e ( x, y ), otteniamo l equazione della retta passante per e imponendo che un terzo punto generico P(x,y) sia allineato con essi: y y x x y y x x y y y y x x x x y y y y x x x x Dato un punto ( x, y ) ed un numero reale m, otteniamo l equazione della retta passante per il punto ed avente coefficiente angolare m, scrivendo l equazione del fascio di rette di centro : y y m x x Utilizzando la formula del coefficiente angolare della retta passante per due punti, appena introdotta, determiniamo l equazione della retta passante per due punti e quella della retta passante per un punto ed avente il coefficiente angolare assegnato. Consideriamo innanzitutto due punti e e cerchiamo l equazione dell unica retta passante per essi. tal scopo, consideriamo un generico punto P di coordinate (x,y) e richiediamo che esso sia allineato ai punti e. Ciò equivale a richiedere che il coefficiente della retta passante per P e uno dei due punti assegnati, per esempio, e quello della retta passante per e siano uguali tra loro. Utilizzando la formula precedentemente introdotta, otteniamo la seguente equazione: y y x x Da essa, con opportuni calcoli, deduciamo l equazione della retta passante per e, ovvero (y-y )/(y -y )=(x-x )/(x -x ). Consideriamo adesso un unico punto di coordinate (x, y ) ed un numero reale m. Per ottenere l equazione della retta passante per il punto ed avente coefficiente angolare m, basta scrivere l equazione del fascio di rette di centro : y-y =m(x-x ). y x y x. 7