Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico Materia Inglese

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Geostoria della classe II G A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2014/2015 CLASSE II SEZ

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PROF. Edoardo Soverini

Anno Scolastico 2014/2015 Classe 1 D Nuovo Liceo Classico INGLESE PROGRAMMA SVOLTO ed ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

Corsi culturali. Autunno - Inverno Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore Sala Consiliare - Campodarsego.

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO: INGLESE

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI INGLESE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno. Classe: 4BF Indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing)

LICEO DI STATO C. RINALDINI

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CORSO DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE LIVELLO INTERMEDIO B1

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MILANI Terracina (LT) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DISCIPLINARE LINGUA SPAGNOLA CLASSI PRIME

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. Michele DATO. Materia di insegnamento _lingua e cultura straniera-inglese

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015

Programmazione modulare

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Programmazione classe 1 B

LICEO STATALE Carlo Montanari

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

P r o g r a m m a A n n o s c o l a s t i c o

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE I classico A e B

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

I.I.S.S. CURIE PROGRAMMA SVOLTO MOD. D 79

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Liceo statale A. Meucci Aprilia a.s SEZIONE LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

1. GRAMMATICA. Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso).

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

-La figura storica di Gesù. - Analisi di brani evangelici: l annuncio e la nascita di Gesù. - Le nozze

Corsi culturali. Autunno - Inverno Presentazione dei corsi: Giovedì 18 settembre 2014, ore Sala Consiliare - Campodarsego.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Anno scolastico Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) Lingua e Civiltà Straniera Inglese. PRIMO BIENNIO. Obiettivi (fine del primo anno)

Transcript:

Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO 1 Scrittura Utilizzo della punteggiatura Coesivi e connettivi Ipotassi e paratassi MODULO 2 Grammatica Morfosintassi Analisi Logica Analisi del periodo MODULO 3 Il testo scritto Lettura e analisi di varie tipologie di testo scritto. La poesia La narrativa Il testo argomentativo L articolo di giornale La recensione Il riassunto MODULO 4 Antologia Lettura e analisi di passi scelti da classici della letteratura italiana, in versi e in prosa.

MATERIA STORIA E GEOGRAFIA MODULO 1 Roma Roma Regia Roma Repubblicana La crisi della Repubblica Ottaviano e la nascita dell impero MODULO 2 Roma La nascita dell impero e la dinastia Giulio Claudia L impero Romano Fino a Traiano MODULO 3 Roma Da Traiano alla crisi dei confini La fine del mondo pagano: la battaglia di massenzio. Da Costantino alla fine dell impero romano.

MATERIA SCIENZE UMANE -La comunicazione e il linguaggio PSICOLOGIA: La comunicazione e il linguaggio -La comunicazione. -Gli elementi fondamentali del linguaggio. -Le funzioni del linguaggio. -Il linguaggio del corpo. -Elementi di psicologia sociale Elementi di psicologia sociale -La società: atteggiamenti, comportamenti e valori. -Il gruppo e le sue caratteristiche. -Appartenenza, coesione e conflitto. -Il gruppo dei coetanei. -La dinamica di gruppo. -Il lavoro -Istituzioni e comunità. Il lavoro -Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. -Il lavoro come ambiente sociale. METODOLOGIA DELLA RICERCA: La ricerca nelle scienze umane -La gestione delle risorse umane. -La nascita del mondo. -Il metodo della scienza moderna.

-Pluralità metodologiche. La statistica -Ricerca qualitativa e quantitativa. -Metodo psicoanalitico ed etnograico. Metodi di ricerca -Le prime fasi della ricerca. -L elaborazione degli indici.

MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO 1 HARD WOR MODULO 2 BIG NEWS -GRAMMAR: word order: subject +verb+object+place+time; Present Simple; Present Continuous; Imperative;; Subject and Object Pronouns; a/some/any; -VOCABULARY: Jobs and works. -GRAMMAR: Present Simple with Wh-Questions; Present Simple vs Present Continuous; Adverbs of Frequency; Plural Nouns; Prepositions of time; -VOCABULARY: Tv, media, films; Media jobs MODULO 3 I REMEMBER MODULO 4 WHAT WERE YOU DOING? MODULO 5 SPORT AND ENTERTAIMENT MODULO 6 THE WORLD AROUND US -GRAMMAR: Past Simple: regular and irregular verbs; Countable and Uncountable Nouns; How Much/Many; A lot of; a little/a few; not many/not much; Prepositions of place; -VOCABULARY: Talking about the past and the ability about the -GRAMMAR: Past Continuous; Past simple vs Past Continuous; Modal verbs; Relative Pronouns (defining and non-defining clauses) - VOCABULARY: Phrasal Verbs; -GRAMMAR: Present Perfect Simple and Present Perfect Simple with ever/never, just/already/yet; Contrast: Present Perfect Simple/Past Simple -VOCABULARY: verbs+ sport; adjectives+sport; sport+nouns. -GRAMMAR: Present Perfect Continuous; Contrast: Present Perfect Simple/Present Perfect Continuous; Duration form: since and for -VOCABULARY: The universe and the earth;

MODULO 7 LOOK TO THE FUTURE MODULO 8 LAW AND ORDER MODULO 9 A LOOK AT THE UK MODULO 10 AVVIAMENTO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO -GRAMMAR: Going To; Present Continuous with Future meaning; Future Simple: Will. -VOCABULARY: Plans and Holidays Activities -GRAMMAR: Conditional Sentences: Zero, First, Second Conditional VOCABULARY: the court; the trial, Punishment; verbs and expressions; GRAMMAR: The Passive form; Passive with verbs followed by two objects; VOCABULARY: Geographical features; Population; Government and politics The main ingredients of Poetry, Drama and Prose; Types of characters and Figures of Speech.

MATERIA LINGUA E CULTURA FRANCESE MODULO MODULO 1 FAIRE CONNAISSANCE Saluer, s identifier, reèseénter sa famille, comprendre des textes, dire l heure, éxprimer des goûts et des préfèrences MODULO 2 SE DÉPLACER Verbes pronominaux, gallicismes, passé composé, qui/que, prépositions pronoms et adjectifs. MODULO N 3 LIEUX DE VIE ET MÉDIAS ET SPECTACLES Exprimer la possession, décrire un logement, chercher un logement, très et beaucoup, il faut, préposition CHEZ, futur.

MATERIA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA UNIDAD 0 REPASO DE GRAMÁTICA Formación del femenino y del plural; Artículos definidos e indefinidos; Los demostrativos; Los adjetivos posesivos; Los interrogativos; Uso de GUSTAR e ENCANTAR; Pronombres complemento objeto; Presente indicativo de todos los verbos; Formación del participio pasado y del gerundio; Pretérito perfecto; Perífrasis "IR A + INFINITO" y "ESTAR + GERUNDIO"; Contraste HAY / ESTAR; Uso de MUY/MUCHO; Contraste SER / ESTAR; Uso de POR/ PARA. Palabras y expresiones: Los alimentos; La mesa y el restaurante. UNIDAD 1 LA CUENTA, POR FAVOR + Funciones: Pedir en bares y restaurantes; Uso del pasado; Hacer comparaciones. +Estructuras: El pretérito imperfecto; El pretérito pluscuamperfecto; Algo/nada, alguien/nadie, alguno/ninguno; Comparativos.

UNIDAD 2 ESTAS SON MIS AFICIONES! UNIDAD 3 HARÁ SOL? UNIDAD 4 SIGUE RECTO HASTA LA PLAZA +Palabras y expresiones: El tiempo libre: aficiones y deportes; Las tiendas. + Funciones: Hablar de hechos pasados y situarlos en el pasado. +Estructuras: El pretérito indefinido regular e irregular; Marcadores temporales con indefinido; Contraste pretérito perfecto/infedinido; Pronombres de objeto indirecto. +Culturas y costumbres: Los mejores lugares para practicar deporte; +Palabras y expresiones: La naturaleza; Los animales; El tiempo meteorológico. +Estructuras: Uso del futuro simple y compuesto regular e irregular; Contraste ir/venir, llevar/traer, pedir/preguntar, quedar/quedarse; Preposiciones: de, en, a; Y, o, pero, sino. +Culturas y costumbres: Tiempo de fiesta!; El desierto de Almería; Los climas de España. +Palabras y expresiones: La Ciudad; Los Lugares públicos; Monumentos y zonas turísticas; Indicadores de dirección. + Funciones: Llamar la atención de alguien; Preguntar por algún lugar; Dar indicaciones; Expresar distancia. +Estructuras: Imperativo afirmativo e negativo; Imperativos irregulares; Posición de los pronombres con el imperativo. +Culturas y costumbres: La ciudad perdida de los Incas.

+Palabras y expresiones: El hotel; Formas para expresar una queja. + Funciones: Reservar un hotel; Solicitar un servicio o pedir favores; Protestar, expresar quejas; Pedir y dar consejos UNIDAD 5 QUERRÍA UNA HABITACIÓN DOBLE +Estructuras: Condicional simple y compuesto; Usos del condicional; Los relativos; El subjuntivo; +Las subordinatas; Discurso directo. +Culturas y costumbres: La ruta de los Paradores. Andalucía y Sevilla UNIDAD 6 AVVIAMENTO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO Génerosliterarios Qué es la poesía? Qué es la narrativa?

MATERIA MATEMATICA Modulo 1 MISURA DI GRANDEZZE NEL PIANO CARTESIANO ED EQUAZIONE DELLA RETTA La retta nel piano cartesiano; Richiami sul piano cartesiano; Misura di grandezza geometriche mediante le coordinate cartesiane; Luogo geometrico piano e sua equazione; L equazione della retta; Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette; Modulo 2 SISTEMI LINEARI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Sistemi di equazioni di primo grado Sistemi di disequazioni di primo grado in due incognite Modulo 3 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI NON LINEARI I radicali Equazioni di grado superiore al primo. L equazione della parabola Disequazione di grado superiore al primo Sistemi di equazioni di grado superiore al primo Modulo 4 MATEMATICA E SALUTE: IL CALCOLO DELLE PROBABILITA NELLA RICERCA Il calcolo delle probabilità; Probabilità totale e probabilità composta; Correlazione tra eventi; Probabilità e frequenza: la legge die grandi numeri; I giochi di sorte. Modulo 5 CIRCONFERENZA E CERCHO EQUIVALENZA TRA FIGURE PIANE La circonferenza e il cerchio Equivalenza tra figure piane

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MODULO 1 LOSTATO ITALIANO E IL SUO ORDINAMENTO: IL PARLAMENTO La divisione dei poteri. la creazione della Costituzione Repubblicana e confronto con lo Statuto Albertino; Analisi degli artt. 55/82C e art. 138C; La composizione e formazione delle Camere; Lo status di parlamentare; Le funzioni del Parlamento; La funzione legislativa e l iter legis MODULO 2 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Analisi degli artt.83/91 Cost.; Il ruolo del Presidente; L elezione; La responsabilità e gli atti presidenziali; La supplenza; MODULO 3 IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA Analisi degli artt.92/98 C Formazione del Governo Le funzioni La funzione normativa - La funzione esecutiva e la P.A. L organizzazione della P.A. MODULO 4 LA CORTE COSTITUZIONALE Analisi degli artt.134/137c Composizione della Corte Costituzionale Le funzioni Il giudizio di costituzionalità diretto e indiretto I conflitti di attribuzione Il giudizio sull accusa del Presidente della Repubblica MODULO 5 LO STATO E L ECONOMIA Lo Stato liberale e lo stato socialista; Liberismo e protezionismo; Sviluppo e sottosviluppo; L intervento dello Stato nell economia, in particolare il sistema tributario (imposte e tasse)

MODULO 6 L EUROPA TEORIE ECONOMICHE: DAI CLASSICI ALLE TEORIE ATTUALI Le Istituzioni sociali e comunitarie; Il processo d integrazione europea; Le fonti del Diritto europeo I classici ed Adam Smith: i principi e il metodo della scuola classica I neoclassici: il metodo della scuola neoclassica. Marshall e la situazione di equilibrio Il comportamento del consumatore. La teoria dell utilità: la teoria cardinalista e la teoria - ordinalista. La legge della domanda e dell offerta. L equilibrio del mercato. La concorrenza perfetta. I fallimenti del mercato. L evoluzione del concetto di mercato: il mercato di Smith e di Walras

MATERIA - SCIENZE NATURALI Modulo 1 Principi di chimica generale L atomo: orbitali e configurazione elettronica Le molecole I legami chimici La tavola periodica Modulo 2 Le basi della vita L acqua: struttura molecolare e conseguenze del legame a idrogeno Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici Modulo 3 Origine ed evoluzione delle cellule L origine della vita: le prime cellule Eterotrofi ed autotrofi La teoria cellulare Cellula procariote ed eucariote: struttura Modulo 4 La vita della cellula Comunicazione tra cellule e ambiente: la membrana cellulare Osmosi Trasporto mediato da proteine e vescicole (esocitosi ed endocitosi) Giunzioni cellula-cellula Modulo 5 Trasformazioni energetiche cellulari Le leggi della termodinamica Enzimi ed energia di attivazione L ATP Respirazione e glicolisi Fotosintesi clorofilliana Modulo 6 La divisione cellulare, la meiosi e i cicli vitali La divisione cellulare: mitosi Il ciclo cellulare La riproduzione asessuata e sessuata Cellule aploidi e diploidi La meiosi Errori nel processo meiotico

Modulo 7 Le leggi dell ereditarietà: la genetica classica Mendel e le basi della genetica La legge della dominanza e la legge della segregazione La simbologia Il reincrocio L assortimento indipendente Malattie genetiche Effetti multipli di uno stesso gene Geni portati dai cromosomi sessuali: caratteri legati al sesso Modulo 8 Dal DNA alle proteine La doppia elica del DNA La replicazione L RNA La trascrizione La traduzione: sintesi proteica Regolazione dell espressione genica Modulo 9 Classificazione ed evoluzione La definizione di specie Lamarck e l ereditarietà dei caratteri acquisiti Darwin e la selezione naturale Evoluzione dell uomo Modulo 10 Il Corpo umano Segnali ormonali e nervosi: neurone, encefalo, organi di senso Sistema immunitario: risposta umorale e cellulare Sistema scheletrico e muscolare Circolazione, respirazione e digestione Escrezione e riproduzione Matematica e salute

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO1 APPARATO SCHELETRICO Studio delle varie strutture anatomiche che costituiscono: - Cranio - Clavicola - Scapola - Omero - Radio - Ulna - Carpo, metacarpo e falangi - Sterno - Gabbia Toracica - Colonna vertebrale - Bacino - Femore - Tibia - Perone -Tarso, metatarso e falangi MODULO2 TEORIA E PRATICA (prima parte) -Corretta esecuzione degli esercizi a corpo libero -La tecnica di corsa e le andature -Perfezionamento dei gesti tecnici della Pallavolo e Pallacanestro -Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestr MODULO 3 APPARATO MUSCOLAR Origine e inserzione dei: -Muscoli dell arto superiore -Muscoli scapolari -Muscoli della schiena -Muscoli dell addome e della zona lombare -Muscoli dell arto inferiore MODULO 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) -Esercizi di ginnastica funzionale -Perfezionamento dei gesti tecnici del Calcio a 5 -Simulazione partita di Calcio a 5

MATERIA RELIGIONE MODULO N 1 LA RISPOSTA RELIGIOSA. 1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI 2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA 3. IL DESIDERIO DI DIO MODULO N 2 LA RICERCA RELIGIOSA 1. DIO E L UOMO SI INCONTRANO 2. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO 3. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO ISLAM 4. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO - EBRAISMO Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Svegliare la nostalgia del mare Che cos è «essenziale»? Perché l intelligenza non basta? Ci sono cose che ci superano Non cercare in basso ciò che sta in alto Religione è «relazione» Credenti, non creduloni La religione non è magia Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi ha detto che la scienza è atea? Il desiderio di Dio Le religioni e la ricerca di Dio I colori della fede Dio, Dove sei? L unico filo che unisce tutto Tante vie diverse Dio e l uomo si incontrano Con lo sguardo verso l alto La religione nasce dalla meraviglia La ricerca di senso nelle religioni Gli equivoci delle religioni Conoscere l altro ci arricchisce La vera fede non favorisce la violenza «Vivere» per i figli di Abramo Abramo padre di tutti i credenti Tre popoli, un solo Dio «Vivere» per i figli di Abramo -Islam Io sono musulmana e vi presento l Islam Per noi musulmani è importante Una grande fede in Dio Il Corano non è solo un libro Vita quotidiana Feste e celebrazioni Rami dell islam e fondamentalismo Islam e cristianesimo: punti in comune e differenze «Vivere» per i figli di Abramo -Ebraismo Io sono ebreo e vi presento l ebraismo Per noi ebrei è importante L attesa del messia Le Scritture sacre Vita quotidiana Tradizioni e riti, feste e celebrazioni L ebraismo, una realtà complessa No a qualsiasi discriminazione Ebraismo e cristianesimo