Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Geostoria della classe II G A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Geostoria della classe II G A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio"

Transcript

1

2

3 Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Geostoria della classe II G A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Diotti Bianchi- Biancotti Contesti di geostoria De Agostini vol 1 e 2 Argomenti: STORIA L Italia antica e le origini di Roma Le origini di Roma e le prime istituzioni L espansione di Roma nella penisola italica Roma dalla Repubblica alla fine dell Impero Roma alla conquista del Mediterraneo La crisi sociale e la fine della Repubblica Augusto e i suoi successori: l affermazione del principato L apogeo e la crisi dell Impero romano (linee generali) La nascita e la diffusione del Cristianesimo Il crollo dell Impero romano d Occidente Le civiltà dell alto Medioevo Il mondo dei barbari e l Alto Medioevo L Impero romano d Oriente e il monachesimo Il mondo islamico I Longobardi e l economia curtense Lo sviluppo dell Impero carolingio GEOGRAFIA Popoli, Stati e organismi sovranazionali Il mondo globale Le risorse e l ambiente

4

5

6

7

8 ISTITUTO MAGISTRALE E.AINIS - MESSINA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G Liceo Scienze Umane PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE DAL LIBRO DI TESTO Upbeat vol. 1 : Units Grammar: Whose possessive adjectives and pronouns much, many, a lot of - comparative and superlative adjectives which+ adjective too+ adjective tom be going to/present continuous for future present perfect + just, already and yet. Vocabulary : money restaurant food quality adjectives clothes types of music adverbs holidays activities. Communication :order food in a restaurant shopping for clothes invite, accept, refuse. - DAL LIBRO DI TESTO Upbeat VOL. 2 Units Grammar: Will should must/mustn t have to/ don t have to past continuous relative clauses too.. to/not enough to pronouns somebody/anybody - present perfect simple and continuous + for/since used to could/was/were able to past perfect present and past passive. Vocabulary : computer language illness parts of the body household jobs weather prepositions of place and motion types of film places in town transport materials landscape and environment. Communication : describe faults speak about health problems and give advice buy tickets ask for and give directions. Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative, le strutture grammaticali, le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. L insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

9 Liceo Statale E. Ainis Messina Via A. Freri Codice Istituto MEPM Tel. 090/ Fax 090/ PEC: MEPM010009@PEC.ISTRUZIONE.IT mepm010009@istruzione.it segreteria@istitutoainismessina.191.it Programma di Matematica svolto nella classe II G S.U A.S. 2013/2014 Operazioni, Ordinamento e loro proprietà negli insiemi del numeri naturali, Interi, Razionali. Il linguaggio dell algebra ed il calcolo letterale: monomi, polinomi, frazioni algebriche. Radicali ed operazioni elementari su di essi. Equazioni Proprietà,Equazioni di primo grado, equazioni frazionarie, sistemi lineari Disequazioni di I grado,semplici disequazioni di 1 grado applicando le proprietà sulle disequazioni. Introduzione alla geometria analitica: Sistemi di coordinate, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta Equazione, rette parallele e perpendicolari, posizione tra due rette, problemi sulla retta, coefficiente angolare della retta passante per due punti, retta per due punti, distanza punto retta. Gli alunni L insegnante

10 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO2013/2014 CLASSE II G INDIRIZZO : SCIENZE UMANE Le basi della vita Le caratteristiche dei viventi: le cellule, organismi unicellulari e pluricellulari, livelli di complessità crescenti (cellule, tessuti, organi e apparati o sistemi), organismi autotrofi e eterotrofi, il ciclo vitale, riproduzione asessuata e sessuata I composti della vita: le macromolecole biologiche, struttura e funzione dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi e degli acidi nucleici (DNA e RNA) Gli organismi sono fatti di cellule: la teoria cellulare, le caratteristiche comuni a tutte le cellule (membrana plasmatica, citoplasma e materiale genetico) Cellule semplici, cellule complesse: cellule procariote ed eucariote Le cellule eucariote: la struttura e la funzione della membrana plasmatica, le funzione degli organuli citoplasmatici, le cellule vegetali La riproduzione cellulare e l ereditarietà La riproduzione cellulare: la divisione cellulare nelle cellule procariote, la divisione cellulare nelle cellule eucariote, divisione fuori controllo (cellule tumorali) La mitosi e citodieresi La meiosi, errori della meiosi (la sindrome di Down) La genetica: Mendel e la scoperta dei caratteri ereditari, le leggi di Mendel, la genetica moderna, teoria cromosomica dell ereditarietà, la determinazione del sesso, le malattie legate al sesso ( Daltonismo e emofilia), le malattie legate agli autosomi ( albinismo, fibrosi cistica e anemia mediterranea) L evoluzione dei viventi Gli organismi cambiano nel tempo: concetto di biodiversità, la teoria di Lamarck, la teoria di Darwin Come si evolvono gli organismi: la teoria dell evoluzione per selezione naturale, il ruolo dell ambiente, le mutazioni, il meccanismo della selezione naturale Le prove dell evoluzione: la paleontologia e i fossili, l anatomia comparata, strutture omologhe e analoghe, la biologia molecolare, la teoria della discendenza comune La diversità dei viventi La classificazione dei viventi: la classificazione di Carl Linneo, la sistematica, la nomenclatura binomia, i regni e i domini, la variabilità intraspecifica, la filogenesi L origine e la storia della vita: dai primi composti organici alla cellula, le prime cellule, la comparsa dei pluricellulari I procarioti: i batteri, batteri e antibiotici, la riproduzione dei batteri, come si nutrono i batteri, gli archebatteri e gli eubatteri L insegnante Donatella Trischitta

11 ISTITUTO E. AINIS Anno scolastico 2013/2014 Programma diritto-economia Ins. Giuseppe Saccà Classe 2 Sez. G DIRITTO LA COSTITUZIONE ITALIANA: 1 Dallo Statuto alla Costituzione 2 I caratteri della Costituzione 3 La struttura della Costituzione 4 I principi fondamentali GLI ORGANI COSTITUZIONALI: 1 Il Corpo Elettorale e il diritto di voto 2 I Partiti Politici e i sistemi elettorali 3 Il Parlamento e la funzione legislativa 4 Il Governo e la funzione esecutiva 5 La Magistratura e la funzione giurisdizionale 6 Il Presidente della Repubblica 7 La Corte Costituzionale e la funzione di controllo

12 ECONOMIA LA PRODUZIONE : 1. I settori della produzione 2. I fattori della produzione 3. I costi di produzione 4. Ricavi e profitti 5. Il P.I.L. IL MERCATO : 1 La legge della domanda 2 La legge dell offerta 3 Il prezzo di equilibrio 4 Le varie forme di mercato LA MONETA: 1 La funzione della moneta 2 Tipi di moneta 3 Il valore della moneta 4 L inflazione: cause ed effetti 5 La funzione delle banche IL MERCATO FINANZIARO: 1 Il mercato finanziario in generale 2 Aggiotaggio e insider trading

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO DI SPOLETO-SELLANO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado Via D. Alighieri, 1 06040 CERRETO DI SPOLETO (PG) C.f. 84002280547 Tel. e Fax 0743

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA AVERSA (CE) - Via dell Archeologia

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA AVERSA (CE) - Via dell Archeologia ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA 81031 - AVERSA (CE) - Via dell Archeologia PROGRAMMA RIDOTTO DI BIOLOGIA Classe 2B mec a.s. 2018/2019 Prof.ssa Frattolillo Rosalia Il codice della vita

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI SECONDE Docente MELIS LUCIA Libro di testo in adozione SCIENZE INTEGRATE A E B Editore: ZANICHELLI AUTORI: PALMIERI/PAROTTO/ SARACENI/STRUMIA

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 PERCORSO FORMATIVO Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Finalità - Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo - Sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 CHIMICA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2015/2016 DISCIPLINA: Inglese DOCENTE: Benzoni Daniela CLASSE: ALB 2 C Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare. Dal libro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Mons. Luigi Vitali Via XX Settembre, 4-23822 BELLANO (LC) Tel.: 0341 821420 Fax: 0341 810197 e-mail: iscom.bellano@tin.it Classe sez. III

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO Ed. del ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM Pagina 1 di 5 DOCENTE Simonetta Medri MATERIA Inglese DESTINATARI Classe 1bl ANNO SCOLASTICO 01-13 OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE RAGGIUNTO

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado Programmazione Didattica di Lingua Inglese - a.s. 2012/2013 Classi 3 A 3 B 3 C - Plesso Mameli Learning Unit A - OBIETTIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007 Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007 Frequently Asked Questions Posso iscrivermi a più test in

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

P r o g r a m m a A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 4-1 5

P r o g r a m m a A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 4-1 5 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA P r o g r a m m a A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 4-1 5 Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Classe:

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

CLASSE I classico A e B

CLASSE I classico A e B LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA CLASSE I classico A e B Anno scolastico 2011-2012 UNITA' DIDATTICA N 1 METODI ED ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI IN BIOLOGIA 1.1 LE CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra LICEO LAURA BASSI DIPARTIMENTO DI FISICA MATEMATICA SCIENZE Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE CLASSE I Scienze della Terra FINALITA Le finalità delle Scienze della

Dettagli

Istituto tecnico economico

Istituto tecnico economico PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto tecnico economico INSEGNANTE: CONSIGLIA MAZZONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA APPLICATA CLASSE V ITE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA TESTO UTILIZZATO: BIOLOGIA La scienza della vita (La cellula A L ereditarietà e l evoluzione B) (Sadava D. Heller H.C.) CLASSI II D LINGUISTICO Prof. DEBORA DAPINO LA STRUTTURA

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Materia: Area: Classe: LINGUA INGLESE dei Linguaggi 2C_IeFP Ist. Professionale Insegnante/i: STELLA MARIA FALIERO Libri di testo: HUTCHINSON TOM ENGLISH FOR LIFE ELEMENTARY

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI - INDIRIZZO: 1 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE - Indirizzo: Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2014/2015, ai Corsi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli