Corso di Anatomia Patologica

Documenti analoghi
GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Scaricato da

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Sindrome di Sjögren Definizione. Sindrome di Sjögren Epidemiologia. Sindrome di Sjögren secondaria. Epitelite autoimmune

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

SINDROME DI SJOGREN. PRIMARIA: caratterizzata dal coinvolgimento delle ghiandole esocrine ( sindrome sicca ) con o senza impegno sistemico;

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Cause che inducono xerostomia

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

Sindromi da malassorbimento

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

Le Neoplasie dello Stomaco

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

S.C. di Otorinolaringoiatria

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto


PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Programma del Corso di Anatomia Patologica

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,


CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

Infiammazione cronica

Classificazione delle tiroiditi

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

NEOPLASIE DEL PANCREAS

LARINGE.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Neoplasie Mammella CLINICA

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da

Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine, principalmente

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Polimiositi (PM) / Dermatomiositi (DM)

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel

Quando sospettare una connettivite sistemica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco

Tumori di origine uroteliale

La sindrome di Sjögren

Semestre: II. Insegnamento: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof. Rosario Caltabiano CFU: 6. Italiano. Testi consigliati. Obiettivi formativi

PATOLOGIE DELLA PELLE:

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale

Classificazione del carcinoma mammario

CARCINOMA DELLA VULVA

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ: PATOLOGIA AUTOIMMUNE

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Sindrome DI Sjögren Primitiva Xavier Mariette, M.D., Ph.D., and Lindsey A. Criswell, M.D., M.P.H., D.Sc.

Patologia Neoplastica della Parotide: Casi interessanti

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

LE NEOPLASIE CARDIACHE

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO


Dotti biliari extraepatici

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Norme per il riconoscimento della sindrome di Sjögren come malattia invalidante

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

I TUMORI DELLA CUTE.

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Transcript:

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale Università di Ferrara

anatomia Ghiandole salivari minori Ghiandole salivari maggiori

anatomia Ghiandole salivari maggiori

parotide anatomia sottolinguale sottomandibolare

mucocele

sialolitiasi Prevalente interessamento sottomandibolari Tumefazione ricorrente in seguito a stimoli gustativi Predisposizione a sialoadeniti ascendenti (croniche)

Eziopatogenesi Alterazione della secrezione salivare Iniziale nucleo organico (mucine, cell. desquam., microorgan. Precipitazione sali di calcio Formazione di (micro)calcoli Difetti di lisi sialolitiasi Clinica Maggiore freq.: adulti età media Dotti intraghiandolari o escretore principale Interessamento Sottomandibolare nel 70-90% dei casi Parotide nel 10-30% Sottolinguale e minori <2% Distribuzione in genere unilaterale Dolore e aumento di volume della ghiandola Fosfati, carbonato di calcio

sialolitiasi

sialometaplasia necrotizzante Eziopatogenesi Non chiara Possibile ruolo di fattori ischemici Clinica Palato duro, adulti età media M:F=3:1, IV decade Ulcera profonda crateriforme Talora tumefazione dura Tendenza alla risoluzione spontanea

Lesione ulcerativa Iperplasia pseudoepiteliomatosa Metaplasia squamosa dotto-acinare Conservazione struttura lobulare Infarti lobulari con/senza stravaso secreto Infiammazione da stravaso di mucina sialometaplasia necrotizzante

Virali Parotite epidemica: paramyxovirus insorgenza infantile preval. parotidi, 70% bilaterale interessamento altri organi (adulti) Parotite da citomegalovirus: asintomatica grave in neonati, immunodepressi (HIV), trapiantati possibile evoluzione fibrosa (s. cronica sclerosante) sialoadeniti Batteriche infezioni ascendenti associate a ridotto flusso salivare forme acute: streptococco, stafilococco, haemophilus interessamento prevalente: parotide flogosi suppurativa acuta forme croniche: associate a ostruzioni duttali interessamento prevalente: sottomandibolare possibile evoluzione fibrosa (s. cronica sclerosante)

S. di Sjögren Malattia infiammatoria cronica immunomediata, con infiltrazione linfocitaria, distruzione ghiandolare e interessamento salivare e lacrimale Forma primaria Forma secondaria associata a collagenopatie: artrite reumatoide lupus eritematoso sistemico sclerodermia cirrosi biliare primitiva connettiviti miste

Ghiandolari (esocrine) Salivari -xerostomia, candidosi, carie Lacrimali Cutanee -xerodermia Respiratorie -secchezza, sinusite, tracheite App. intestinale -disfagia, gastrite atrofica, pancreatite App. genitale -secchezza vaginale -xeroftalmia, cheratocongiuntivite secca S. di Sjögren M/F=1/9 Manifestazioni Extraghiandolari Articolari Cutanee Epatiche Renali Endocrine Neurologiche Ematologiche -artriti -porpora, Raynaud -cirrosi biliare primitiva -tubulopatie -tiroiditi -neuropatie centrali e periferiche -anemia, leucopenia, trombocitopenia Immunologiche -autoanticorpi, iperγglobulinemia Generali - astenia profonda Orofaringee - candidosi, carie

Stadio Caratteristiche 1 Infiltrazione linfocitaria periduttale focale e modesto aumento del diametro dei dotti S. di Sjögren 2 Infiltrazione linfocitaria periduttale di grado più elevato, con organizzazione follicolare, metaplasia e iperplasia dell epitelioduttale, aumento dellla densità del secreto, fibrosi interstiziale e iniziale atrofia acinare 3 4 Intensa infiltrazione linfocitaria periduttale e intralobulare, con aspetti follicolari, ialinizzazione periduttale e sclerosi, accentuata metaplasia dell epitelio duttale e atrofia del parenchima Sclerosi con distruzione dell architettura lobulare e del parenchima Patogenesi Patogenesi autoimmune (oscura) Trigger virale? Infiltrato linfocitario T (CD4+) e B Fattore reumatoide (75%) Anticorpi anti-nucleo (50-80%) Ab anti-antigeni ribonucleoproteici SS-A(Ro) e SS-B(La) 90+% Diagnosi clinica Alterazione flusso salivate (test di Schirmer) Sialografia parotidea con contrasto AutoAb (FR, ANA, -SSA, -SSB, Iper-γ globulinemia policlonale

S. di Sjögren Grading istopatologico (Mason) 1. Assenza di infiltrato 2. Lieve infiltrato 3. <1 focus* / 4 mm 2 4. 1 focus* / 4 mm 2 5. > 1 focus* / 4 mm 2 *> 50 linfociti

S. di Sjögren

S. Di Sjögren Linfoma MALT Sindrome sicca Rischio x 40 nei Pazienti Incidenza 5% dei Pazienti

Sede: 65-80% Parotide 15-30% 10% Sottomandibolare 40% 10-20% Gh. Salivari minori 50% e sottolinguale 70-90% Neoplasie Comportamento maligno Incidenza: 2% dei tumori Adulti, F>M 5% infantili

Neoplasie Benigne Maligne Adenoma pleomorfo (t. misto) (50%) Carcinoma mucoepidermoide (15%) (Cisto)Adenolinfoma (t. di Warthin) Adenocarcinoma (NOS) (10%) (dal 5 al 10%) Oncocitoma (1%) Carcinoma a cellule aciniche (5%) Altri adenomi (dal 5 al 10%) Carcinoma adenoide-cistico (5%) Adenoma a cell. basali Tumore misto maligno (dal 3 al 5%) Adenoma canalicolare Carcinoma a cellule squamose (1%) Papillomi duttali Altri carcinomi (2%) Histologic Classification and Incidence of Benign and Malignant Tumors of the Salivary Glands Data from Ellis GL, Auclair PL: Tumors of the Salivary Glands. Atlas of Tumor Pathology, Third Series. Washington, DC, Armed Forces Institute of Pathology, 1996.

adenoma pleomorfo V-VI decade di vita Parotide>sottomand.>minori F:M=3:2 Crescita lenta Tumefazione indolore Consistenza elastica Unifocale Integrità cute e mucose Possibili recidive

adenoma pleomorfo Massa rotonda, demarcata Capsula irregolare Colore grigio-biancastro Aspetto mixoide Diff. epiteliale e mesenchimale Cellule mioepiteliali Contesto mixoide Metaplasia condroide/ossea

adenoma pleomorfo Resezione: recidive 4% Enucleazione: recidive 25% Possibile sviluppo di carcinoma nel contesto della lesione (2% in portatori entro 5 aa., 10% oltre 15 aa)

(cisto)adenolinfoma t. di Warthin Quasi escl. parotideo Multifocale nel 10% dei casi Bilaterale nel 5-10% Incidenza pred. da V-VI decade M:F=1,5:1 Associazione con fumo (8:1) Recidiva 2% dopo escissione

(cisto)adenolinfoma t. di Warthin Massa rotonda, capsulata Sede superficiale, palpabile Colore grigiastro Presenza di spazi cistici Doppio strato di epitelio Infiltr. linfocitario stromale Aspetto polipoide Occasion. metapl. squamosa

carcinoma mucoepidermoide 15% dei tumori salivari IV-V decade di vita Parotide 60-70% Gh. Salivari minori (palato) Transloc. (11;19)(q21;p13) nel 50% Decorso variabile LG recidiva 15%, no meta, OS 5 aa 90% HG rec. 25% meta 30% OS 5 aa 50%

Masse anche cospicue (8 cm) Capsula apparente Colore biancastro Contenuto mucinico Struttura a filiere/lamine Cell. Squamose/mucose/intermedie Grado variabile carcinoma mucoepidermoide

carcinoma adenoide-cistico 30% dei tum. gh. saliv. minori 6% tumori parotidei Adulti-anziani Tumefazione a crescita lenta Dolore Ulcerazione cute/mucosa Metastasi a distanza OS 60% a 5 aa; 30% a 10, 15% a 15 Prognosi peggiore in gh. saliv. min

Organizzazione in isole/cordoni Colore grigio-roseo Scarso stroma connettivale Spazi pseudocistici in isole epiteliali Infiltrazione perienurale carcinoma adenoide-cistico

carcinoma a cellule aciniche Neoplasia rara Sede parotidea (2-3% dei t. parotidei) 20% dei tumori maligni salivari Più comune nelle donne Basso grado di malignità OS a 5 aa.: 80-100% LG, 65% HG

Assenza di capsula Crescita espansiva/infiltrativa Foglietti o strutture acinari Grandi cellule poliedriche a Citoplasma granuloso basofilo Varietà cistica/papillare carcinoma a cellule aciniche

Carcinoma in adenoma pleomorfo Adenocarcinoma polimorfo a basso grado Adenocarcinoma NAS Carcinoma a cellule squamose Carcinoma sebaceo Adenocarcinoma a cellule basali Carcinoma indifferenziato altri tumori maligni

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari

tumori maligni delle ghiandole salivari Gh. salivari maggiori

Continua