VERBALE RIUNIONE DIPARTIMENTO AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA- INFORMATICA-TECNOLOGIE INFORMATICHE

Documenti analoghi
Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

MATEMATICA CLASSE II D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Programmazione di Matematica Classe II F ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2017/18

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA e FISICA Programmazione disciplinare di MATEMATICA biennio

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

CPIA Lecce A.S. 2017/2018 Progetto Agorà condivisa Progettazione per competenze Indirizzo Servizi Socio-Sanitari Classe Terza

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE I B

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ORE SETT.LI: 4

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Matematica. Disciplina

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Numeri naturali ed operazioni con essi

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE

- MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Docente: Ferreri Luciana

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica. Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE. Anno scolastico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Transcript:

VERBALE RIUNIONE DIPARTIMENTO AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA- INFORMATICA-TECNOLOGIE INFORMATICHE Il giorno 8 settembre 08, alle ore,30 nell aula n.9 dell I.I.S. Leopoldo Pirelli sede di Via rocca di Papa n. 3, si riunisce il dipartimento disciplinare ambito matematica-informaticatecnologie informatiche, indirizzi economico e tecnologico, per discutere il seguente ordine del giorno:. Elaborazione programmazione comune (competenze, abilità, conoscenze, griglie di valutazione) in particolare per il triennio. Presentazione delle griglie di valutazione per competenze ai nuovi docenti ed eventuali verifiche, in particolare per il triennio 3. Elaborazione test d ingresso classi prime e terze 4. Ipotesi di attività e valutazione alunni BES 5. Ipotesi di percorsi volti alla conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni (Dlgs.60/07) Sono presenti i docenti: - di Matematica: Barbara Belli, Cettina Bongiardo, Donatella Caldara, Ernesto Carlomagno, Loredana Coppola, Giuseppe Garritano, Paola Pieravanti, Valentina Russo - di Informatica: Claudia Caretta, Loredana Dionisi, Antonio Martucci - ITP: Nadia Costanzi, Rosella Troiani Presiede e verbalizza la coordinatrice prof.ssa Loredana Coppola. Si passa alla discussione del primo punto all o.d.g. I docenti concordano che nella programmazione comune verranno indicate le competenze, le abilità e le conoscenze contenute nelle rubriche dell asse matematico- informatico del primo biennio, del secondo biennio e del V anno. Il dipartimento si divide in gruppi per elaborare le programmazioni comuni: matematica biennio economico/tecnologico, matematica triennio economico, matematica triennio tecnologico, informatica biennio economico, informatica biennio tecnologico, informatica triennio economico. Si passa alla discussione del secondo punto all o.d.g. I docenti confermano le griglie di valutazione, adottate nell anno precedente (ALLEGATI A) Si passa alla discussione del terzo punto all o.d.g. I docenti delle classi prime confermano che utilizzeranno i test di ingresso già testati negli anni precedenti. I test sono illustrati ai nuovi docenti. Si passa alla discussione del quarto punto all o.d.g. Considerato che il PAI prevede l individuazione degli obiettivi minimi per gli alunni BES, collegialmente sono presentate dalla coordinatrice le rubriche delle competenze relative al primo biennio (ALLEGATI B). Per gli alunni con bisogni educativi specifici la valutazione e la verifica degli apprendimenti, i docenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e a tali fini, nello svolgimento dell attività didattica saranno adottati gli strumenti metodologico-didattici

compensativi e dispensativi ritenuti più idonei che verranno indicati nel singolo PEI. Si passa alla discussione del quinto punto all o.d.g. La coordinatrice legge gli artt:,, 3 e 5 del Dlgs.60/07. I docenti concordano di introdurre nella programmazione curricolare riferimenti storici/artistici degli argomenti trattati. La seduta è tolta alle ore 4.30 LA COORDINATRICE Prof.ssa Loredana Coppola Allegati A SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SEMISTRUTTURATA DI MATEMATICA/INFORMATICA/TECNOLOGIE INFORMATICHE QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Risposta Corretta Non corretta 0 Punteggio QUESITI A RISPOSTA APERTA Risposta Punteggio * peso Corretta e completa Parzialmente corretta Non corretta 0 peso 5 Quesito composto da 4 DOMANDE V/F per ogni risposta corretta punti 0,5 Il voto, espresso in decimi, si ottiene dalla seguente formula: Voto = (Punteggio totale * 0)/Punteggio massimo ottenibile

CAPACITA COMPETENZE CONOSCENZE SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA/INFORMATICA/TECNOLGIE INFORMATICHE INDICATORI PUNTEGGIO VALUTAZIONE Nulle, frammentarie e/o confuse (0 ) Essenziali, comprensione globale ( ) Complete, comprensione adeguata ( 3) Applica in modo scorretto tecniche di calcolo, regole e/o procedimenti Applica, commettendo errori, tecniche di calcolo, regole e/o procedimenti a semplici esercizi Applica correttamente tecniche di calcolo, regole e/o procedimenti Applica con sicurezza le conoscenze acquisite anche in contesti di una certa difficoltà L alunno è in grado di analizzare solo alcuni aspetti significativi L alunno è in grado di individuare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti L alunno è in grado di individuare appropriate strategie risolutive (0 ) ( ) ( 3) (3 4) (0 ) ( ) ( 3) VOTO CONSEGUITO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI MATEMATICA/INFORMATICA/TECNOLGIE INFORMATICHE VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 0 9 8 7 6 Possiede una conoscenza completa, coordinata e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini Espone i contenuti in modo preciso, chiaro e completo. Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini fluidità e ricchezza verbale. Possiede una conoscenza completa, e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini Espone i contenuti in modo preciso, in forma comprensibile e articolata. Possiede una conoscenza ampia degli argomenti, delle informazioni e dei termini precisione, in forma comprensibile e argomentata. Dimostra di possedere le conoscenze essenziali degli argomenti, delle informazioni, dei termini Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con precisione e originalità. Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con precisione. Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate. Sa utilizzare le tecniche appropriate e opera con precisione anche se non sempre in completa autonomia. Esegue con correttezza le procedure apprese e opera con accettabile precisione. Risolve correttamente i logiche e chiare, senza alcun errore. Risolve correttamente i logiche e chiare, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali. Risolve correttamente i valide, anche se a volte si notano sviste o incompletezza. Risolve correttamente i valide, anche se a volte si notano sviste, travisamenti o incompletezza. Incontra difficoltà nell applicazione delle conoscenze. Risolve i valide, emergono alcune

5 4 accettabile correttezza e in forma comprensibile. Se guidato, riesce a fornire chiarimenti, precisazioni, completamenti Dimostra di avere studiato, ma di non aver conseguito una sufficiente assimilazione. qualche imprecisione e travisamento, in forma non sempre logica e comprensibile. Dimostra di non conoscere gli argomenti. lacune ed errori. L argomentazione è confusa ed incerta. Ha bisogno di essere guidato o di imitare; solo così riesce ad ottenere risultati accettabili. Denota disimpegno e opera in modo impreciso. incertezze; i passaggi più difficili non vengono superati. Commette errori di procedura o non ne trova una valida, ciò, a volte, anche su argomenti essenziali. Commette numerosi errori anche gravi, dimostrando, spesso, di non possedere procedure risolutive. 3 Dimostra studio molto scarso. gravi lacune ed errori, in forma disordinata e poco chiara. Denota disimpegno e opera in modo gravemente impreciso. Commette numerosi errori anche gravi, dimostrando di non possedere procedure risolutive. Dimostra studio pressoché nullo. Espone soltanto frammenti di contenuto, per sentito dire o per intuito. Denota disimpegno opera in modo gravemente impreciso. E completamente disorientato nell applicazione delle procedure risolutive. Si rifiuta di sostenere la prova orale. Non lavora e disturba gli altri. Non svolge le prove. Allegati B

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE MATEMATICO M Matematica Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. ABILITA' CONOSCENZE ANNU ALIT A Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico per semplificare espressioni e risolvere SEMPLICI problemi. Utilizzare le lettere come simboli e come variabili. Fattorizzare un polinomio. Semplificare una frazione algebrica. Utilizzare le procedure del calcolo letterale per semplificare espressioni e risolvere SEMPLICI problemi. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado, intere e frazionarie. Risolvere SEMPLICI problemi che implicano l uso di equazioni. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado. Risolvere sistemi di equazioni. Risolvere SEMPLICI problemi che implicano l uso di equazioni e sistemi, anche per via grafica. Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate (la retta, la proporzionalità diretta ed inversa, etc.). Insiemi numerici N, Z, Q ed R. Operazioni nei diversi insiemi numerici e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza. Rapporti, percentuali e proporzioni. Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i monomi, con i polinomi e con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, prodotti notevoli, divisione con l algoritmo generale e con il metodo di Ruffini, potenze dei monomi, semplificazione di una frazione algebrica. Le equazioni e le disequazioni di I grado, intere e frazionarie: la definizione, i principi di equivalenza, il principio del trasporto, la classificazione in base alle soluzioni. Insieme numerico. Operazioni con i radicali e loro proprietà. Le equazioni e le disequazioni di II grado: la definizione, la formula risolutiva, la classificazione in base alle soluzioni. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica per punti di semplici funzioni. Metodi di risoluzione di sistemi di equazioni

M Matematica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. ABILITA' Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga ed il compasso o strumenti informatici. Analizzare e risolvere SEMPLICI problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure oppure le proprietà di opportune simmetrie. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive. Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga ed il compasso o strumenti informatici. Analizzare e risolvere SEMPLICI problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure oppure le proprietà di opportune simmetrie. Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano CONOSCENZE Gli enti fondamentali della geometria (punto, retta e piano) e il significato dei termini postulato, assioma, teorema e dimostrazione. Nozioni di geometria del piano: segmenti, angoli, poligoni e loro elementi caratteristici e punti notevoli (altezza, mediana, bisettrice, diagonale, ortocentro, baricentro, incentro, etc.). Concetto di congruenza ed esempi di trasformazioni isometriche. Criteri di congruenza dei triangoli (esempi di dimostrazioni). Rette parallele e rette perpendicolari. Proprietà dei poligoni (esempi significativi). Somma degli angoli interni ed esterni ad un poligono. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e Pitagora. Le principali trasformazioni geometriche ANNU ALITA

RUBRICA DELLE COMPETENZE - ASSE INFORMATICO M3 Tecnologie Informatiche - Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi. ABILITA' Progettare un percorso per la risoluzione dei problemi strutturato in fasi Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli e grafici Risolvere SEMPLICI problemi e codificarne la soluzione con uno pseudo-linguaggio Saper rappresentare con i diagrammi a blocchi o con la pseudo-codifica semplici algoritmi sequenziali Risolvere SEMPLICI problemi nel contesto lavorativo applicando NOZIONI matematiche-informatiche CONOSCENZE Conoscere cosa e un problema Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione Concetto di algoritmo e le istruzioni che lo compongono Saper descrivere gli algoritmi con le tecniche comuni Saper distinguere l algoritmo dal programma Fondamenti di programmazione Principali problematiche del contesto lavorativo e loro possibili soluzioni ANNUA LITA