The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Documenti analoghi
L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati)

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

La continuità assistenziale

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Referente Hospice. Mansioni:

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Ospedale S. Stefano Prato

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi

Strategie applicate in ASL Biella

Integrazione Ospedale-Territorio:

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

F O R M A T O E U R O P E O

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

La gestione della fase post acuta

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

con il contributo di Marie Manthey

Implementazione buone pratiche di fine vita

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

La costruzione del Dossier formativo di Dipartimento: la rilevazione del fabbisogno formativo

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Territorio-ospedale-territorio

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

I Congresso Internazionale

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

La sottoscritta Bui Virna

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

LETTI DI PROSSIMITÀ un'altra possibilità gestionale delle cure intermedie per il medico di Medicina Generale o no?

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie nel cambiamento dei modelli organizzativi

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

Dimissioni difficili in medicina interna e setting assistenziali post acuzie: integrazione ospedale territorio

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Transcript:

The tutorship in hospital Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

1.2.2.2 La rete ospedaliera Il moderno ospedale deve poter rispondere con la migliore efficienza alle varie esigenze della acuzie ed essere strutturato secondo modelli ad intensità di cure, con il superamento delle rigidità legate alle vecchie Divisioni mantenendo ben chiari per gli utenti e per gli operatori i livelli e l individuazione dei responsabili dei vari momenti diagnostici e terapeutici. Gli utenti debbono percepire in maniera netta la sensazione di presa in carico delle loro problematiche da parte dei professionisti.

Livelli di responsabilità medici Responsabile di livello Responsabile di area Professionisti : Tutors Specialists Consultants

Livelli di responsabilità infermieri Responsabile di livello Responsabile di area Professionisti : Tutors/Primary nurse/ Infermiere di riferimento/ Team leader/

E.O. Ospedali Galliera - Genova Ospedale per intensità di cura : il progetto TUTORS

Tutore : colui che si assume la responsabilità di Mentore : consigliere fidato, guida saggia, precettore.

Il tutor : chi è Tutor è il dirigente medico idoneo a prendersi cura del paziente (doti tecniche e doti umane) Ogni dirigente medico può essere tutor Alcuni dirigenti medici saranno tutors, altri prevalentemente specialists e consultants, ma una funzione non esclude l altra

Il tutor : cosa fa Si prende cura dei pazienti a lui affidati E responsabile dell iter diagnostico/ terapeutico del singolo paziente Si avvale della professionalità degli specialists e dei consultants per perfezionare la diagnosi e offrire una adeguata risposta terapeutica

Il medico tutor prende in carico il paziente quanto prima (di norma entro 12 ore) dall accettazione Stende il piano clinico ed è responsabile del percorso diagnostico e terapeutico del singolo paziente E il primo interlocutore col medico di medicina generale durante il percorso ospedaliero E referente per le informazioni al paziente e ai suoi famigliari

Il tutor Deve esercitare la sua funzione per un periodo sufficientemente lungo per dare continuità assistenziale Sulla cartella clinica deve essere formalizzata per iscritto la dichiarazione di affido da parte del responsabile di area L incarico viene comunicato per iscritto al paziente e ai suoi famigliari

Il tutor E coadiuvato da un medico di appoggio e dal team infermieristico (team nursing) Si confronta giornalmente col responsabile di area

Il nostro progetto E sperimentale: introduce la figura dei tutors medici ed infermieri in un area di 26 letti Sono stati individuati due tutors internisti e un tutor oncologo, due team infermieristici costituiti da team leader, infermieri ed O.S.S. E stato approvato nella discussione di budget per l anno 2009 ed è iniziato il giorno 1 gennaio 2009

Monitoraggio Settimanale all interno del gruppo di lavoro (che è polidisciplinare): ad oggi 33 riunioni Trimestrale all interno del dipartimento: ad oggi 3 riunioni Annuale per quanto riguarda la discussione di budget

Indicatori Somministrazione di questionario ai pazienti soggetti a tutoraggio, con gruppo di controllo soggetto a tradizionale organizzazione del lavoro, da parte di due laureate in psicologia, esterne all organizzazione Monitoraggio di case-mix, degenza media, re-ricoveri, spesa per farmaci, beni e servizi

Risultati Lavori in corso...

Punti di forza : Centralità del paziente Linee di attività condivise (PDTA)

Cambiamento culturale (formazione specifica, organizzata in steps successivi: gestione del cambiamento) Il prima Il dopo Criticità Snellimento dei servizi di supporto

Il prima : Territorio Appropriatezza di accesso all ospedale Funzione sociale DEA

Il dopo : Difficoltà a dimettere : Rientro in famiglia R.S.A (riabilitativa/definitiva) Spedalizzazione territoriale Spedalizzazione territoriale oncologica Hospice Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.)

Organizzazione del lavoro in piccole equipes (cosiddetti) Team Nursing

Team nursing costituzione di due team su 26 posti letto ogni team è formato da un infermiere e un OSS l infermiere di giornata si affianca con flessibilità ai team secondo le esigenze assistenziali dei malati

Il coordinatore infermieristico ha funzione di indirizzo dei team ha funzione di supervisione controlla le modalità operative dei team integra i team quando necessario

Si va verso la personalizzazione dell assistenza

Strumenti formazione documentazione infermieristica (rileva i bisogni del malato e serve a documentare il lavoro dell infermiere); contiene il piano di assistenza personalizzato per il singolo paziente basato sulla rilevazione dei bisogni

Punti di forza superamento del lavoro per compiti (verso quello per competenze) infermiere riferimento del singolo malato stesura e documentazione del piano di assistenza personalizzato crescita professionale e culturale maggiore integrazione col lavoro del medico

Criticità cambiamento culturale (formazione) risorse umane (numero e caratteristiche) limitazioni operative legate alla struttura (superate col nuovo ospedale)

Grazie per l attenzione Futurhospital