Diversamente...A Scuola

Documenti analoghi
AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

TFA A029-A030 Laboratorio BES

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

I COLORI DELLE OLIMPIADI

LABORATORIO DI COLLABORAZIONE PER GIOVANI

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Manuale di istruzione per la

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Newsletter da St. Camillus Dala Kiye

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ASAI descrizione e obiettivi

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

NEI FRAMMENTI L INTERO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Scuola dell'infanzia di Borgano

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Questionario finale 2014

Obiettivi di apprendimento

LEGGO E RI-LEGGO Recuperiamo materiali e voglia di fare insieme

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANDI DI TOLENTINO. RELAZIONE FINALE Insegnante Tutor: Simona Belli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Anno Scolastico

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

La comunicazione con i familiari

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

COMUNE DI ISEO CRD 2016

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Provincia di Reggio Emilia

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La mia esperienza (di Ale)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Indossali. Amali. Dimenticateli.

Transcript:

PROGETTO GIORNATA A TEMA CLASSI QUINTE Diversamente...A Scuola Il progetto aveva come scopo consentire agli alunni di ampliare le loro conoscenze riguardo al tema complesso della disabilità in età adulta e alle possibilità di intervento a favore di quest ultima. Le classi quinte di Scienze Umane si sono recate, ciascuna per un intera giornata, al CDD di Lissone (Centro diurno disabili) di via del Pioppo, che ospita dal lunedì al venerdì persone fra i diciotto e i sessantacinque anni, affette da disabilità media e grave, per conoscere la realtà del Centro e partecipare ai laboratori di vetrofusione e musicoterapia insieme agli ospiti della struttura. Successivamente le classi hanno avuto un incontro a scuola con due operatori del CDD (una educatrice e il musicoterapista) per un confronto sull esperienza effettuata al centro e per ulteriori approfondimenti. Entrambi i laboratori hanno permesso agli alunni di interagire con gli ospiti disabili; gli studenti hanno partecipato fattivamente e con molto interesse: superato un primo momento di imbarazzo, dovuto alla non conoscenza dell ambiente e delle persone disabili, hanno interagito con queste ultime e con gli educatori con molta spontaneità e disponibilità, riuscendo a superare i pregiudizi con i quali si erano inizialmente approcciati alla nuova esperienza.

Alcuni momenti del laboratorio di vetrofusione: gli ospiti del centro insegnano ai ragazzi come realizzare un piccolo oggetto in vetro Il momento del pranzo: comunicare e raccontarsi, ciascuno secondo i propri mezzi e possibilità, condividere un momento di allegria

Alcuni momenti del laboratorio di musicoterapia Commenti e riflessioni di alcuni alunni sulla visita al cdd Per quanto concerne la mia personale esperienza, nel corso della giornata ho avuto l occasione di stare a stretto contatto con i ragazzi che frequentano il centro. Nella mattinata, ho svolto il laboratorio di vetrofusione; dopo un accurata spiegazione (svolta benissimo da L., uno degli ospiti del centro), ho realizzato un bellissimo elaborato, avendo contemporaneamente l opportunità di divertirmi e imparare qualcosa di nuovo. Nel pomeriggio, invece, ci è stato proposto il laboratorio di musicoterapia: l ho trovata un esperienza meravigliosa, che permette ai ragazzi di divertirsi, socializzare con gli altri e acquisire consapevolezza del proprio corpo. Ma il momento che ho preferito è stato certamente il pranzo, in quanto stando a tavola con i ragazzi ho potuto chiacchierare con loro e scoprire qualcosa di più delle loro storie; in particolar modo, mi ha colpita moltissimo vedere gli occhi di un ragazzo illuminarsi vedendo passare una ragazza da lui definita come la sua bellissima fidanzata. Per concludere, sono stata felicissima di avere potuto fare questa esperienza ed essere entrata in contatto con una realtà che non conoscevo pienamente. Federica di Gaetano

Commenti e riflessioni di alcuni alunni sulla visita al cdd Gli operatori del centro sono apparsi ai miei occhi molto pazienti, aperti, calorosi e disponibili nei confronti delle disabilità degli ospiti. Sono sicuramente persone molto esperte e preparate che conoscono gli ospiti del centro e sanno, di conseguenza, rapportarsi con loro in modo adeguato, tranquillo e spontaneo. I disabili interloquiscono spesso tra loro, instaurano relazioni, anche amorose e svolgono attività in cooperazione. Anche nei miei confronti gli operatori si sono mostrati aperti e disponibili; ho apprezzato la loro comprensione nei nostri confronti e la consapevolezza del fatto che l ambiente con il quale stavamo per entrare in contatto era per noi del tutto nuovo ed estraneo. I disabili del centro ci hanno accolti in modo caloroso e aperto; hanno partecipato con entusiasmo alle attività insieme a noi e ci hanno illustrato con piacere le modalità con cui svolgerle. I due laboratori che abbiamo avuto l opportunità di sperimentare riguardavano le attività di musicoterapia e vetrofusione. Entrambi i laboratori ci hanno permesso di entrare a diretto contatto con i disabili del centro ma attraverso modalità differenti; il primo attraverso la comunicazione sensoriale e corporea accompagnate dalla musica e il secondo mediante attività manuali e di lavoro utili per stimolare le capacità creative di ognuno. Ritengo l esperienza al CDD decisamente positiva e credo che sia stata molto utile per abbattere pregiudizi e arricchire le mie conoscenze. Margherita Galbiati Gli operatori che vivono fianco a fianco con i disabili si rapportano con loro in modo affettuoso e amorevole. Gli utenti non vengono visti esclusivamente come disabili, ma soprattutto come persone e gli ospiti dimostrano la loro riconoscenza nei confronti degli operatori con abbracci e carezze. Il clima che si è instaurato tra gli ospiti, gli educatori e noi ragazzi è stato subito gioioso ed ho constatato come gli utenti fossero persone affettuose, desiderose di passare del tempo con noi ed immortalare il momento con foto ricordo. Mi ha colpito il momento in cui L., uno degli ospiti, ci ha raccontato di essere fidanzato con C. che non parla, è sulla sedia a rotelle ed ha lo sguardo perso nel vuoto. Mi chiedevo che tipo di dialogo potesse mai avere con lei, ma ho poi compreso che il loro dialogo si basa sullo sguardo. Quando infatti ci ha mostrato chi fosse C. i suoi occhi si sono illuminati e il suo sorriso si è acceso. Ho apprezzato anche il fatto di poter aiutare A., che non comunica se non a gesti o con l emissione di suoni

gutturali, nel momento del pranzo. Mi ha stupito come, nonostante il suo deficit nella parola, A. si facesse ben comprendere. Un momento particolarmente emozionante è stato la partecipazione ai due laboratori di musicoterapia e vetrofusione: in entrambi ho potuto notare la spontaneità con cui gli utenti hanno partecipato ottenendo ottimi risultati. Ritengo che la giornata trascorsa al CDD sia stata un esperienza positiva; una giornata condivisa ricca di emozioni e scoperte che mi ha aiutata a comprendere come anche le persone diversamente abili abbiano tanto da donare e sappiano arricchire chi le incontra. Michela Bennato La relazione fra gli educatori e i disabili del centro è particolare. Gli educatori, tutti giovani è preparati, si approcciano in diversi modi con gli utenti, a seconda delle capacità di questi ultimi. Molti comprendono la parola e agiscono di conseguenza. Altri invece necessitano di gesti o di contatto fisico. Nonostante le diverse modalità di relazione, il clima che regna è di amicizia e collaborazione. Personalmente, all inizio, temevo di non riuscire a relazionarmi con i ragazzi del centro, ma tutto sommato non ho avuto difficoltà particolari, soprattutto grazie alla pronta mediazione degli educatori e grazie ai disabili stessi, che si sono dimostrati aperti e propensi al dialogo. I due laboratori a cui ho partecipato costituiscono sicuramente un esperienza unica e indimenticabile. La vetrofusione mi ha fatto capire l importanza del tatto, con il quale, con delicatezza, precisione e fantasia si creano oggetti vari in vetro. Il laboratorio di musicoterapia è certamente quello che più mi ha colpito e per certi versi emozionato. La musica è un formidabile mezzo di comunicazione che, abbinato al movimento e a piccoli esercizi provenienti dal mondo dello yoga e della bioenergetica, raggiunge il profondo e porta alla luce i nostri sentimenti anche senza l utilizzo della parola. Inoltre, ho trovato quasi impressionante come due persone strettamente legate e unite possano avere una tale sincronizzazione fino addirittura a respirare insieme appoggiando semplicemente una mano sulla spalla dell altro. Simone Vanzi La Referente del progetto : Annamaria Dassi