Il marketing dei servizi. Il comportamento d acquisto nei servizi



Documenti analoghi
Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

03. Il Modello Gestionale per Processi

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

Concetto e sistema di Marketing

Percezioni del cliente in merito al servizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Maggiore competizione

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

GiannaElisa Ferrando. Genova

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

dott.ssa Sofia Conterno

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Ascosim. Associazione delle Società di consulenza finanziaria Sim di consulenza Società di Consulenza Finanziaria (SCF) Indipendenza Codice Etico

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

A cura di Giorgio Mezzasalma

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LE STRATEGIE DI COPING

leaders in engineering excellence

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

INVIO SMS

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Orientamento in uscita - Università

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Area Marketing. Approfondimento

QUESTIONARIO. Grazie

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Economia e gestione delle imprese - 05

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

manifatturiera e per i servizi

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

IL FONDO OGGI E DOMANI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Online shopping. & Conversion. Performance Marketing dalla prima impressione all ultimo clic. tradedoubler.com

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

La Leadership efficace

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Transcript:

Il marketing dei servizi Il comportamento d acquisto nei servizi

Il comportamento d acquisto È sempre rivolto a qualche obiettivo Comporta sempre più attività È un processo a più stadi (pre acquisto, acquisto, post acquisto) È diverso per durata e complessità Coinvolge ruoli differenti È influenzato da fattori esterni È diverso da persona a persona

Comportamento d acquisto: le fasi del processo 1. Il riconoscimento del bisogno 2. La ricerca delle informazioni Tipologia delle fonti Peso del rischio percepito 3. La valutazione delle alternative 4. La decisione di acquisto 5. L esperienza di consumo L effetto delle emozioni e degli stati psicologici L importanza degli attori e del copione Il ruolo del contesto fisico 6. La valutazione post acquisto Le cause dell insoddisfazione La fidelizzazione dei clienti

1) Il riconoscimento del bisogno: la motivazione (Piramide di Maslow)

2) Ricerca delle informazioni: tipo di fonti Prevalenza delle fonti PERSONALI (amici o esperti) perché capaci di dare notizie circa le caratteristiche di Esperienza che, invece, non sono veicolabili dalle fonti impersonali (mezzi di informazione di massa o specializzati) capaci invece di dare notizie circa le caratteristiche di ricerca.

2) Ricerca delle informazioni: tipo di fonti Peso del PASSAPAROLA Ampia ricerca di informazioni successivamente all acquisto a supporto della scelta fatta (comportamento d acquisto volto alla Riduzione della Dissonanza). Solo dopo aver sperimentato il servizio ed averlo conosciuto meglio, il cliente dedica attenzione ai messaggi che supportano la sua scelta per attivare stimoli capaci di attirare i consumatori occorre ricordare che: È più probabile notare stimoli che si riferiscono ai bisogni del momento; È più probabile notare stimoli attesi; È più probabile notare stimoli che differiscono molto dal livello normale di un certo genere di stimoli

2) Ricerca delle informazioni: la percezione del rischio Peso del rischio percepito Alto rischio percepito perché la valutazione pre acquisto è difficile, perché il servizio non può essere restituito (es. taglio di capelli), perché alcuni servizi ad alto contenuto specialistico sono difficili da valutare anche successivamente al consumo (es. diagnosi mediche) Tipi di rischio percepito Funzionale (il servizio potrebbe non soddisfare le aspettative) Fisico (il servizio potrebbe essere dannoso per la salute del cliente) Finanziario (il servizio potrebbe non valere il suo prezzo) Sociale (il servizio potrebbe essere troppo modesto e quindi determinare una caduta d immagine del cliente nel suo ambiente sociale di riferimento) Psicologico (un servizio modesto potrebbe riflettersi sull ego del cliente) Temporale (il tempo dedicato alla fruizione del servizio potrebbe rivelarsi sprecato)

Da cosa dipende la percezione del rischio? Dal tipo di consumatore I consumatori high risk perceivers limitano la scelta del servizio ad un ristretto numero di alternative sicure mentre i consumatori low risk perceivers sono più propensi a scelte potenzialmente insoddisfacenti pur di non limitare il numero di alternative tra cui scegliere. Dal tipo di servizio Crea certamente più rischi un viaggio coast to coast in moto che non certamente una visita agli Uffizi Dalla situazione d acquisto Un acquisto da catalogo crea certamente maggiori rischi di un acquisto di un servizio di cui si ha già un esperienza Dalla cultura del consumatore Molto incide la nazionalità

Ridurre il rischio percepito Tangibilizzare il servizio

Ridurre il rischio percepito Garanzia di soddisfazione

Ridurre il rischio percepito Periodi di prova gratuiti o a prezzo ridotto

Ridurre il rischio percepito Comunicare l esistenza di procedure per l addestramento dei dipendenti e per la standardizzazione delle loro performance

Ridurre il rischio percepito La carta dei servizi assolve anche alla funzione di ridurre il rischio percepito dai clienti attraverso l esplicitazione degli standard assicurati

3) valutazione delle alternative Set delle scelte ristretto Perché è difficile confrontare servizi diversi Perché è difficile ottenere informazioni sui servizi (considerato che si ricercano soprattutto caratteristiche di esperienza) Perché in una data area geografica l offerta di un dato servizio è normalmente fatta da pochi operatori. Scarsa propensione alla sperimentazione di nuovi servizi. Il tasso di diffusione di un innovazione dipende infatti dalla percezione dei consumatori circa 1) il vantaggio relativo, 2) la compatibilità, 3) la comunicabilità, 4) la scindibilità e 5) la complessità. I servizi sono difficili da comunicare, più difficili da provare su base limitata, più complessi e tendenzialmente meno compatibili con i comportamenti preesistenti. Ne consegue che spesso si sceglie la prima opzione accettabile piuttosto che ricercarne diverse

3) valutazione delle alternative Set delle alternative e auto-erogazione Per i servizi non professionali tra le alternative si include spesso anche l auto-erogazione da parte del cliente. Ciò implica standard più severi da parte dei consumatori e può richiedere un servizio più individualizzato da parte del fornitore

4) La decisione d acquisto È molto più rischiosa dell acquisto di un bene perché l effettivo contenuto di ciò che si è acquistato potrà essere conosciuto solo durante l erogazione. Se l acquisto è molto anticipato rispetto all erogazione (es. viaggi e vacanze) aumentano i rischi legati all effettiva possibilità di fruire successivamente del servizio comprato Per alcuni servizi i contratti di fornitura vincolano a lungo termine, e questi contratti vanno firmati prima di iniziare a utilizzare il servizio stesso.

5) L esperienza di consumo Per chi eroga servizi è indispensabile creare e gestire processi di erogazione capaci di generare esperienze soddisfacenti. Questa soddisfazione dipende da: Bravura degli attori a svolgere i propri ruoli Per i dipendenti occorre agire con tutte le leve del marketing interno (selezione, addestramento, formazione, motivazione, incentivazione, responsabilizzazione) Per i clienti occorre fare in modo che essi siano informati ed educati circa i comportamenti che da loro ci si attende e che la loro stessa partecipazione al processo di erogazione avvenga nel modo più adeguato (gestione della partecipazione) Corretta progettazione e gestione del processo di erogazione Il processo è una sequenza di eventi attesi dal soggetto (sia esso dipendente o cliente); tutto quanto si discosta da quanto previsto ed atteso può generare confusione e insoddisfazione. Le sorprese potrebbero incidere positivamente, ma anche negativamente sulle percezioni circa l esperienza di servizio. Adeguatezza delle attrezzature e del servicescape Compatibilità dei clienti

5) L esperienza di consumo: l importanza delle emozioni e degli stati psicologici dei clienti Le emozioni (atteggiamenti stabili) e gli stati psicologici (atteggiamenti transitori) dei clienti sono in grado di condizionare l esperienza di consumo. Questi infatti possono: Aumentare o ridurre la disponibilità del cliente a partecipare al processo di erogazione (es. atteggiamento verso la scuola e disponibilità a fare i compiti assegnati) Condizionare il giudizio del cliente sul processo di erogazione (es. stress e giudizio circa un ritardo aereo) Influenzare il ricordo del processo di erogazione (es. valutazione di un luogo di vacanza dove si è trovata l anima gemella) L importanza della componente emotiva è tale che chi eroga servizi deve (con lo stesso impegno e rigore che dedica a progettare beni e servizi funzionali alle esigenze dei clienti) cercare di creare luoghi, processi e interazioni che rafforzino le emozioni positive.

6) Valutazioni post acquisto La valutazione post acquisto determinerà se il cliente riacquisterà o meno il servizio I clienti dei servizi si lamentano di meno Se il cliente resta insoddisfatto, potrà attribuire tale insoddisfazione all erogatore, ma anche a se stesso (alla sua incapacità di specificare i suoi bisogni a alla sua incapacità di svolgere adeguatamente il proprio ruolo). Ne consegue che i clienti dei servizi tendono a lamentasi meno frequentemente (rispetto agli acquirenti dei beni) perché sono convinti di avere qualche responsabilità nella propria insoddisfazione. I clienti dei servizi sono più fedeli La fedeltà deriva dalla difficoltà di raccogliere informazioni, dall elevato rischio percepito collegato alla modifica del fornitore, dai costi di monetari e psicologici di riconversione (ad es. le nuove indagini richieste dal nuovo medico) e dal fatto che se il fornitore conosce già il cliente sa anche come soddisfarlo (ad es. la colazione sempre allo stesso bar)

6) Valutazioni post acquisto I clienti dei servizi attivano il passaparola I clienti dei servizi parlano della loro esperienza con chi conoscono (passaparola). Il modo più efficace per avere un buon passaparola è creare delle esperienze di servizio soddisfacenti. Se l esperienza non è soddisfacente, bisogna avere almeno pronte delle efficaci strategie di recupero. Ma attenzione: il passaparola non è innescato solo dai clienti, ma anche dai dipendenti che, giorno dopo giorno, sperimentano ogni particolare del servizio e parlano di questo con amici e conoscenti. Un cliente soddisfatto comunica la propria positiva impressione ad almeno 3 amici e conoscenti. Il giudizio negativo raggiunge invece ben 10 persone.

Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi La cultura ha effetti sulla valutazione e sull utilizzo dei servizi La cultura condiziona il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti L attenzione per l igiene in Giappone ha indotto la Pentel a produrre una penna con corpo antibatterico

Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi Pampers in Giappone vende meno che negli USA perché le mamme giapponesi cambiano i bimbi circa 14 volte al giorno contro le 7 volte delle mamme americane e ritengono quindi troppo cari questi pannolini In Giappone le file per attendere il treno sono ordinate e sulle banchine è segnalato il posto esatto dove si apriranno le porte

Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi La puntualità per i giapponesi è un valore assoluto. Sui biglietti del treno è stampata l ora di partenza ed anche l ora di arrivo In Giappone è possibile dormire nei Capsule Hotel. Si tratta di sistemazioni molto economiche che per circa 3.000/4.000 yen mettono a disposizione una capsula di circa 2x1x1 m dove poter dormire