TEROLDEGO TEST I MIGLIORI IN DEGUSTAZIONE, I BASE

Documenti analoghi
Incontri e Degustazioni a Palazzo 1Conti Martini SETTEMBRE 2014 MEZZOCORONA

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Scheda tecnica Chardonnay

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Indicazione Geografica Tipica

DEGUSTAZIONE TEROLDEGO ROTALIANO Tre calici (5 cl)

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BREZZA RIVA BRUT AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA 100 % CHARDONNAY

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO 100 % CHARDONNAY

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Il sapore autentico della Puglia

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Una passione tramandata di generazione in generazione

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Se vi piace andare in bicicletta

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

Catalogo prodotti 2013

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Garda Classico Groppello D.O.C.

CACCESE il vino parla di tempo

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

Il gatto sulla pergola

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

LETRARI ROVERETO / TRENTO

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

LISTA VINI DI SABATO 07 SETTEMBRE BOTTIGLIE AD ESAURIMENTO VINI DELLA CANTINA STORICA 1 TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Fattoria di Monticello. vini per passione

LETRARI ROVERETO - TRENTO

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

Raboso Storico Vitigno

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17

CARTA DEI VINI WINE LIST

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

Coltiviamo la tradizione del vino

ITALIANO

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Le selezioni. andrius sauvignon blanc DOC. movado gewürztraminer DOC. juvelo gewürztraminer passito DOC. anrar pinot noir riserva DOC

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

GRAPPA 98 INVECCHIATA LT. 0,7

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Transcript:

TEST TEROLDEGO A Palazzo Conti Martini, a Mezzolombardo, Euposìa ha assaggiato venti rappresentanti di questo grande rosso trentino: Villa Corniole, Cavit e De Vescovi Ulzbach si sono contesi le posizioni di vertice. < Un vino di nobili e antiche tradizioni che ha rischiato di venir travolto negli anni passati. Un duro lavoro di riscoperta e di valorizzazione da parte di alcuni vignaioli iulluminati. Un rinnovato vigore commerciale, un gran lavoro in vigneto ed in cantina ed ecco che il Teroldego torna a nuova vita. Un grande vino rosso di montagna, profumato ed elegante. Per alcuni osservatori di vaglia: «Il Teroldego è sempre stato considerato un vino di particolare carattere. Un vino con il corpo e la forza di un Bordeaux, solo un po più ruvido, ma in compenso dotato di qualità singolari e marcate e di una leggera acidità». Così, infatti, lo descrisse un intenditore nell Ottocento quando questo nobile trentino era un vino molto apprezzato nell Impero austroungarico, in Svizzera e in Germania. È del 1383 il primo documento scritto in cui appare il nome Teroldego, anno in cui un certo Nicolò da Povo si impegnò a corrispondere, a mo di interesse, una botte 100 90 80 70 60 84 2 84 84 B V 4 2 I MIGLIORI IN DEGUSTAZIONE, I BASE 44

TEST DEI ROSSI ROTALIANO DOC di Teroldego ad una certa Agnese che gli aveva prestato del denaro. Fra il Trecento e il Seicento il Teroldego veniva coltivato dal Campo Rotaliano a Rovereto. Nel Cinquecento se ne parla a Mezzolombardo. Nel Campo Rotaliano si insediò stabilmente, mentre altrove finì con lo scomparire. Le fonti presentano ripetuti accenni al grande potenziale insito in questo vitigno che nel frattempo è resistente anche alla peronospora (1890) e alla filossera (1912). Per questo vino, e per questa Piana, non mancano proprio le citazioni, le più disparate. Un grande, appassionato, uomo del Trentino, Cesare Battisti, definì la la terra del Teroldego Rotaliano il più bel giardino vitato d Europa. Lui la guardava con gli occhi ardenti di un Patriota, ma anche oggi risalendo la valle dell Adige non si può che rimanere estasiati dal gran lavoro dell uomo e dalla perfetta simbiosi coi vigneti. Fu infatti il lavoro dell uomo - la stabilizzazione del torrente Noce e del suo afflusso nell Adige, realizzati dall Impero Asburgico che resero disponibili ai produttori >> 49 100 90 80 70 60 87 R M va 4 85 83 i g 0 i e o I MIGLIORI IN DEGUSTAZIONE, LE RISERVE 45

TEST I BASE IL DISCIPLINARE Il Teroldego Rotaliano è un vino autoctono prodotto con uve Teroldego in Piana Rotaliana e la DOC è nata nel 1971. La zona di produzione del vino Teroldego Rotaliano comprende la porzione del Campo Rotaliano, ricadente nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e nella frazione di Grumo del comune di San Michele all Adige, da qualche tempo però la sua coltivazione si va estendendo anche in altre provincie. Le vigne vengono coltivate a pergola trentina o a guyot, il grappolo è compatto, allungato, leggermente ricurvo nella parte fi nale. Le uve vengono raccolte molto mature, con una selezione attenta dei grappoli. Il metodo di produzione nelle versioni Rosso e Superiore prevede rigorosamente che la fermentazione del mosto avvenga a contatto con le vinacce, le quali durante questa fase rilasciano gran parte delle sostanze in essa contenute, quali antociani e tannini, segue la fase della svinatura, con la separazione delle vinacce dal mosto, i numerosi travasi, l affi namento e l invecchiamento, questo avviene in botti di rovere e si protrae fi no alla fi ne dell anno successivo alla vendemmia. Il Teroldego Rotaliano Superiore assume l appellativo Riserva dopo un periodo di invecchiamento obbligatorio di due anni. All esame visivo si presenta con un colore rosso rubino, tendente al rosso mattone. Al naso risulta caratteristico, gradevolmente fruttato, particolarmente intenso mentre in bocca lascia la sensazione di essere un vino asciutto, sapido, leggermente amarognolo con >> 48 VILLA CORNIOLE 2004 Buono il colore. Complesso, fi ne ed elegante al naso come in bocca, questo vino da il meglio di se stesso. Strutturato e persistente fi nisce con la classica mandorla amara che caratterizza qesto vitigno. Villa Corniole è un azienda vinicola piuttosto recente, nata per volontà dei fratelli Pellegrini Claudio, Osvaldo, Onorio e Fabio, viticoltori da generazioni per tradizione che, spinti dal desiderio di poter vinifi care in proprio le uve provenienti dai vigneti di famiglia, hanno deciso di intraprendere una nuova strada realizzando a Verla di Giovo una propria cantina, scavata nella roccia porfi rica della Valle di Cembra. Via al Grec n. 23 38030 verla di Giovo (TN) - Italy Tel. +39-0461-695067 Fax +39-0461-684379 e-mail: info@villacorniole.com e.it www.carugate.it 84 84 84 CAVIT BOTTEGA VINAI 2004 Il colore rosso rubino vivace introduce piacevolmente questo vino che nella sensazione olfattiva rivela complessità e fi nezza aromatica con sentori di frutti di bosco in particolare mora e lampone. In bocca è caldo, morbido e con lunga persistenza. Buona anche l acidità. Nata nel 1950 dall esigenza dei viticoltori della regione di offrire la massima qualità e proporre in modo moderno i propri vini, Cavit oggi rappresenta oltre 5.400 viticoltori associati a 12 cantine ed il 70% della produzione vinicola trentina (circa 7.000 ha). Cavit Via del Ponte di Ravina, 31 38040 Trento Tel. 0461/381711 Fax 0461/912700 Numero verde: 800/491280 e-mail: cavit@cavit.it DE VESCOVI ULZBACH 2004 Rosso rubino molto intenso il colore di questo vino che al naso si percepisce complesso, elegante con note intense di amarena. Etereo, in bocca è consistente e strutturato con lunga persistenza aromatica. Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach Piazza Garibaldi, 12. 38016 Mezzocorona. Trento. Italia Tel. 0461.605648 Fax 0461.606749 info@devescoviulzbach.it 46

82 82 81 78 CANTINE MEZZACORONA CASTEL FIRMIAN 2005 GAIERHOF TEROLDEGO ROTRALIANO DOC 2004/2005 FORADORI 2004 CANTINA DI MEZZOLOMBARDO ETICHETTA ROSSA 2005 Il colore è rosso rubino non particolarmente intenso e al naso da il meglio di sé. Raffi nato ed elegante in bocca è secco abbastanza caldo con buone doti di sapidità e freschezza. Vino destinato esclusivamente alle enoteche ed alla ristorazione. Viene prodotte soltanto con uve provenienti da vigneti di proprietà. Rosso rubino intenso per questo Teroldego che al naso risulta essere fi ne, elegante con buon nota di frutti rossi. Franco, lascia una piacevole sensazione di tipicità al palato. Strutturato e persistenze con un corretto equilibrio tannico. Gaierhof è il nome della montagna che sovrasta Roverè della Luna; dal 1976 Luigi Togn commercializza con questo marchio i vini della propria cantina. Nel 1985, Elisabetta Foradori, con l appoggio di sua madre Gabriella, iniziò a compiere le proprie ricerche sulla varietà. A quell epoca il vitigno sembrava aver perso il suo potenziale qualitativo e le sue molteplici variabili genetiche. Elemento fondamentale fu il recupero della biodiversità, la selezione e i continui reimpianti dei vigneti. Il colore è tipico di questo vitigno, ma non il profumo. Al naso è piacevole ed elegante con sentori di fragola che poco riportano alla tipicità di quest uva. Abbastanza strutturato e persistente, si ricorda forse di più per la delicatezza dei tannini. Questo vino di un bel rubino intenso, rivela al naso profumi delicati che richiamano la tipicità del vitigno. In bocca risulta di buona struttura, raffi nato con un fi nale di mandorla amara e piacevole freschezza. La Cantina Rotaliana - nata nel 1931 - vinifi ca ogni anno oltre 50.000 quintali d uva, frutto del lavoro, di oltre trecento vignaioli. Gruppo Mezzacorona Via del Teroldego, 1 38016 Mezzocorona (tn) Tel. 0461 603906 Fax 0461 603577 www.mezzacorona.com Azienda vinicola Gaierhof Via IV Novembre, 51 38030 Roverè della Luna (Tn) Tel. 0461 658514 Fax 0461 658587 www.gaierhof.com Foradori Via Damiano Chiesa, 1 I 38017 Mezzolombardo (TN) tel +39 0461 601046 fax +39 0461 603447 info@elisabettaforadori.com Cantina Rotaliana Mezzolombardo 38017 Mezzolombardo (Trento) - via Trento, 65/b Tel. +39 0461 601010 - Fax +39 0461 604323 - Email: info@cantinarotaliana. it 47

TEST I BASE a volte una leggera presenza di tannini. Si accompagna bene con bolliti, grigliate e formaggi stagionati, arrosti di carni rosse; giovane va servito a 18 C., invecchiato a 20-22 C. La piana Rotaliana è costituita dai paesi di Mezzolombardo, Mezzocorona e Grumo di San Michele all Adige. È un vasto triangolo alluvionale racchiuso fra le sponde dell Adige e quelle del Noce con al vertice la gola della Rocchetta che dà inizio alla Valle di Non e circondata su tre lati da un alto baluardo di pareti rocciose che la proteggono dai venti freddi. I contadini della zona curano con passione i fi lari, aspettando d anno in anno il ripetersi del millenario rito della vendemmia quando la vita in questa parte del Trentino sembra fermarsi e tutti vengono coinvolti nell incantesimo. Tipologie Teroldego Rotaliano Doc Teroldego Rotaliano Doc Rosato o Kretzer Teroldego Rotaliano Doc Riserva (invecchiamento minimo: 24 mesi) Teroldego Rotaliano Doc Superiore (gradazione alcoolica minima complessiva: 12 gradi) ROBERTO ZENI 78 LE ALBERE 2004 Buono il colore di questo vino che al naso risulta complesso e abbastanza fi ne con sentori di viola e fi ori rossi. All esame gustativo risulta abbastanza strutturato ed emerge sopratutto la mandorla amara che ne caratterizza il fi nale sul palato. L azienda si occupa di vino dal fi nire dell Ottocento, regnando ancora l Impero asburgico, con la prima vendemmia realizzata in località Pini che successivamente, con la bonifi ca idraulica con l imbrigliamento dell Adige e del torrente Noce, diventerà una delle aree più importanti per il Teroldego. Lo sviluppo della produzione e dell azienda risale agli anni Settanta. CONCILIO BRAIDE 2004 Di colore rosso rubino questo vino all esame olfattivo si mostra complesso ma non particolarmente fi ne. In bocca convince maggiormente con la freschezza e la tannicità tipica di questo vitigno. Un ulteriore, breve, affi namento in bottiglia lo renderebbe sicuramente migliore. Le origini della Concilio risalgono al 1860 quando a Mori, un piccolo paese della provincia di Trento, Angelo Grigolli cominciò a produrre e vendere per il mercato locale; nel 1972 la famiglia Grigolli si fuse con Boschi e Gamberoni, dando vita alla Concilio. Nel 1990 un ulteriore gruppo di viticoltori entrò in azienda. Oggi Concilio dispone di oltre 500 ettari di proprietà. 77 76 CANTINA SOCIALE ROVERÈ DELLA LUNA 2005 Di colore rosso rubino scuro, ma con rifl essi violacei. Questo Teroldego si presenta con profumi leggeri e delicati di frutti rossi (ciliegia appena raccolta ancora croccante). In bocca è secco, abbastanza caldo con tannini ancora giovani che lasciano pensare alla necessità di un ulteriore affi namento in bottiglia. La cantina è stata fondata nel 1919, aderisce sin dalla fondazione a CaVit. I soci sono circa 300. Azienda agricola Zeni Via Stretta, 2 I-38010 Grumo, S.Michele a/a (Trento) Tel. 0461-65 04 56 Tel. 0461-65 07 48 www.zeni.tn.it Concilio S.p.A Zona Industriale, 2 38060 Volano (TN) Tel: 0464 411 000 Fax: 0464 461 310 e-mail: concilio@concilio.it Cantina sociale Roverè della Luna Via IV Novembre, 9 - Roverè della Luna (Tn) Tel. 0461 671190 Fax. 0461 65.90.65 e-mail: cs.rovere@tin.it 48

76 74 74 IST. AGR. SAN MICHELE ALL ADIGE 2005 Rosso rubino vivace il colore che ha deluso all esame olfattivo. Poco raffi nato nell insieme la sensazione olfattiva richiama in maniera eccessiva note sulfuree. Abbastanza strutturato e persistente in bocca, non mostra però note di eleganza nel fi nale che risulta un po tannico. L istituto è stato fondato il 12 gennaio 1874 quando la Dieta regionale tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele una scuola agraria con annessa stazione sperimentale per la rinascita dell agricoltura del Tirolo. Da allora rappresenta il top della cultura e della ricerca enologica italiana. L azienda agricola è composta da circa 100 ettari di terreni coltivati a vite e melo, da una cantina e da una distilleria. BAILONI 2005 Colore rosso rubino intenso, all olfatto si presenta abbastanza fi ne anche se nei profumi non spicca in eleganza. Al palato è secco e mediamente morbido esaltato da una freschezza che sostiene il corpo del vino coadiuvato da una componente tannica non aggressiva e ben integrata con le componenti di mineralità. DORIGATI 2004 Il colore è intenso di un rosso rubino tendente al granato tale da orientare verso una lavorazione del prodotto sin dalla vendemmia più tardiva. Al naso è pieno carico di profumi di ciliegia sottospirito. Al palato è secco, abbastanza caldo ma poco strutturato. Un po deludente per le nostre aspettative. Azienda storica dell enologia trentina - cinque le generazioni - essendo stata fondata nel 1858. Le uve vinifi cate derivano in parte da vigneti di proprietà ed in parte da vigneti di alcuni piccoli agricoltori che conferiscono da sempre secondo un contratto sull onore. Le Riserva del Teroldego Dorigati Diedri 2003 ha appena vinto la Corona della Guida dei Vini buoni d Italia << 45 nuovi terreni nella Piana Rotaliana dalle particolari caratteristiche. Infatti, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli portati a valle dalla corrente del torrente Noce quando scorreva senza argini. In occasione della tradizione kermesse Alla scoperta del Teroldego di Mezzocorona, con la preziosa collaborazione della Trentino Spa, la società di marketing territoriale della Provincia autonoma, lo staff di Euposìa (Micaela Madesani, Bernardo Pasquali, Magnus Saccone e Beppe Giuliano) supportati dal sommelier Romano Niesotto ha potuto degustare una parte della produzione attuale - alcune bottiglie della nuova pdoduzione, più una selezione di Riserva - di questo grande vino che attualmente vede una quarantina di vignerons attivi. > Istituto Agrario SMAA Via Edmondo Mach, 1 38010 S.Michele all Adige (TN) Tel. 0461 615111 Fax 0461 650872 www.ismaa.it www.cortemoschina.it Bailoni Giovanni & C. snc Via delle Masere, 7/A - 38040 Ravina TN Tel. 0461 911842 Fax 0461 931081 e-mail bailoni@tecnotn.it Azienda Vinicola Fratelli Dorigati via Dante, 5 38016 Mezzocorona (Tn) Tel 0461 605313 Fax 0461 605830 vini@dorigati.it 49

TEST LE RISERVE 87 85 83 CAVIT RISERVA MASO CERVARA 2004 Rosso rubino intenso la nota cromatica di questo capolavoro della Cantina di Trento. Al naso è delicato e magistralmente profumato, racconta la tipicità di quest uva interpretandola con una nota davvero nuova di menta selvatica. Morbido e caldo, di buona struttura con lunga ed intensa persistenza aromatica. DE VESCOVI ULZBACH RISERVA VIGILIUS 2003 Rosso rubino profondo il colore di questo vino che rivela profumi eleganti tipici del vitigno. In bocca, secco, caldo morbido e raffi nato, si presenta con buona struttura e lunga persistenza. VILLA CORNIOLE RISERVA SETTE PERGOLE 2003 Rosso scuro. Al naso è fi ne, complesso, abbastanza elegante, di buona franchezza e tipicità. In bocca presenta un delizioso equilibrio tra freschezza e morbidezza. Rotondo e corposo con una lunga persistenza aromatica. Cavit Via del Ponte di Ravina, 31 38040 Trento Tel. 0461/381711 Fax 0461/912700 Numero verde: 800/491280 e-mail: cavit@cavit.it Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach Piazza Garibaldi, 12. 38016 Mezzocorona (Tn) Tel. 0461.605648 Fax 0461.606749 info@devescoviulzbach.it Villa Corniole Via al Grec n. 23 38030 Verla di Giovo (Tn) Tel. 0461-695067 Fax 0461-684379 e-mail: info@villacorniole.com 50

82 81 81 81 CANTINE MAZZACORONA RISERVA NOS 2001 ENDRIZZI RISERVA MASO CAMORZ 2003 GAIERHOF RISERVA SUPERIORE 2003 CANTINA DI MEZZOLOMBARDO RISERVA CLESURAE 2002 Il colore è rosso rubino profondo. Al naso è fi ne, elegante anche se l alcolicità sovrasta inizialmente gli altri profumi. Leggermente speziato e balsamico, in bocca è secco e raffi nato, abbastanza morbido e di buona struttura. Buona la freschezza e la tannicità. Nos è prodotto in un numero limitato di bottiglie solo nelle annate eccellenti Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso con vivi rifl essi cristallini. All olfatto è intenso, etereo, complesso con note di frutta rossa matura e fi nale di terziari speziati. Al palato, struttura e persistenza abbastanza eleganti. Discreta l acidità. Francesco Endrici, nel 1885, bisnonno degli attuali proprietari, introdusse da vero pioniere all inizio del 900 i vitigni più pregiati del mondo quali Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero, senza trascurare i vitigni autoctoni. Tonalità di rosso rubino intenso con sfumature leggermente granate all osservazione visiva. I profumi che risaltano tendono verso la frutta rossa matura ciliegia cotta e molto matura. Al palato è intenso e di corpo, secco, caldo, abbastanza morbido con un tannino ancora da elevare in affi namento. Il colore rubino intenso introduce questo vino che all esame olfattivo si presenta con una forte nota eterea, complesso di frutti rossi maturi e di tostato. Al gusto è secco, caldo, abbastanza morbido con una bella acidità mantenuta in bottiglia. Questo vino nasce da vigneti di 40 anni, tutti provenienti da una sottozona del campo Rotaliano riconosciuta storicamente come la migliore, in senso assoluto, per la produzione di Teroldego. Gruppo Mezzacorona Via del Teroldego, 1 38016 Mezzocorona (tn) Tel. 0461 603906 Fax 0461 603577 www.mezzacorona.com www.cortemoschina.it Endrizzi Srl 38010 S. Michele all Adige Loc. Masetto (Tn) Tel.0461.650129-650148 Fax +39.0461.650043 info@endrizzi.it Azienda vinicola Gaierhof Via IV Novembre, 51 38030 Roverè della Luna (Tn) Tel. 0461 658514 Fax 0461 658587 www.gaierhof.com Cantina Rotaliana Mezzolombardo 38017 Mezzolombardo (Trento) - via Trento, 65/b Tel. +39 0461 601010 - Fax +39 0461 604323 - Email: info@cantinarotaliana. it 51