11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Documenti analoghi
n 2 n n dove a n è il coefficiente di

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Le successioni: intro

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

Le successioni: intro

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Prove d'esame a.a

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Cosa vogliamo imparare?

Serie di potenze / Esercizi svolti

Universitá di Roma Tor Vergata

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Richiami sulle potenze

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Equazioni differenziali

(To) Topologia. (L) Limiti. è: a) 0; b) 1; c) ; d) non è determinato. (ord 2001) al variare di a in R. (P. Diacono 2002) .

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Una raccolta di esercizi

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

169. Segmenti paralleli

Serie numeriche. Esercizi

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Esercizi sulle successioni

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Analisi Matematica I

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

(x log x) n2. (14) n + log n

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

S n. Soluzione. Il numero N dei chicchi di grano è: N Si tratta di una serie geometrica di ragione 2. cioè:

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

I appello - 11 Dicembre 2006

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Esponenziale complesso

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Foglio di esercizi N. 1. (Il logaritmo si intende in base naturale e dove non specificato. Il risultato comunque non dipende dalla scelta della base)

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Transcript:

Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di fuzioi reali di variabile reale: = f () = e +e, essedo u geerico umero aturale,. Sia poi C il grafico corrispodete alla fuzioe = f (). a. Posto =, studiare la fuzioe = f (), rappresetare il grafico el riferimeto cartesiao ortogoale e ricavare l equazioe della retta tagete a tale grafico el puto d icotro co l asse delle ordiate. b. Posto quidi =, determiare il umero reale a tale che, R, si abbia f () f ( ) =a. Servedosi della precedete uguagliaza, dedurre ua trasformazioe geometrica mediate la quale la curva C può essere ricavata a partire dalla curva C. Disegare quidi il grafico della fuzioe = f () el medesimo sistema di riferimeto cartesiao ortogoale. c. Si cosideri adesso la successioe reale (u ) N il cui termie geerale è u = f ()d. Verificare che u + u =e calcolare il valore di u. Provare poi che, essedo u geerico umero aturale positivo, si ha u + + u = e. d. Mostrare che, N, si ha u > e che f + () f (), N e [; ]. Spiegare quidi per quale motivo la successioe (u ) N coverge verso u limite umerico L se + e, dopo aver valutato lim + Risoluzioe e, ricavare il valore di L. LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC a. Si ha: f () = +e ; f () = e +e. Il grafico della fuzioe = f () preseta l asitoto orizzotale siistro =e l asitoto orizzotale destro =. L espressioe della derivata prima è = = 4 +. e ( + e. L equazioe della retta tagete richiesta è )

f () = +e f () = e +e f () = = 4 + +e LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC b. Il valore della costate a è, cosicché la curva C può essere ricavata a partire dalla curva C mediate ua riflessioe rispetto all asse. c. Si ha poi: u + u = u + + u = d =; u = e d = e. e ( ) e d =l +l; +e e + d. Ioltre N si ha u >, poiché f () > [; ]; f + () f (), N e [; ], poiché f + () f () = e (e ) +e. La successioe (u ) N è positiva e decrescete, quidi ammette limite u limite umerico L. Dal mometo che u + + u = e che L =. e e che lim + =, si ricava che dev essere L =, ovvero

Problema Si cosideri u tetraedro regolare (ovvero ua piramide regolare le cui quattro facce soo altrettati triagoli equilateri, tutti uguali tra loro) di spigolo L. a. Ricavare, i fuzioe di L, le misure dell altezza H, della superficie totale S t e del volume V del tetraedro assegato. Determiare quidi la misura del raggio R C della sfera circoscritta al tetraedro, dopo aver idividuato la posizioe del cetro di tale sfera lugo il segmeto che rappreseta l altezza del tetraedro. b. A ua distaza dal vertice superiore del tetraedro codurre u piao parallelo al piao di base e collegare i vertici del triagolo equilatero sezioe così otteuto, co il cetro del triagolo equilatero di base del tetraedro, geerado i tal modo ua piramide P. Esprimere allora il volume V P della piramide P i fuzioe dello spigolo L e della distaza variabile. c. Posto L = 6 cm, studiare la fuzioe = V P () co R, rappresetare il grafico i u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale ed evideziare la parte di tale grafico che rispetta la limitazioe per imposta dal problema geometrico cosiderato. I particolare, stabilire per quale valore M il volume V P della piramide P è massimo e calcolare il valore di tale volume massimo. Nel caso i cui sia = M, determiare il rapporto tra l area delle figure sezioe che il piao parallelo alla base del tetraedro forma rispettivamete co il tetraedro stesso e co la sfera. d. Determiare ifie il volume del solido otteuto facedo ruotare di 6 itoro all asse delle ascisse la regioe piaa delimitata dal grafico della fuzioe = V P () e dall asse delle ascisse stesso. LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC Risoluzioe I valori richiesti soo: H = L 6; S t = L ; V = L ; R C = 4 L 6. ( L ) 6 V P = 8. Si ottiee: = V P () = 8 (6 ), co = 8 ( ); risulta M =4e il corrispodete volume vale 4. Il rapporto tra le aree delle figure sezioe è pari a. Il volume del solido è 474 (i cm ). 5 Questioario È data la fuzioe = e + arc tg, co R. Studiare i limiti all ifiito, dimostrare che è ivertibile e descrivere l i-

sieme dei valori che essa assume. Calcolare quidi (), essedo = () la fuzioe iversa della fuzioe assegata. Risoluzioe La fuzioe = e + arc tg, co R, tede a se, tede a + se +, è ivertibile i quato sempre crescete e assume i valori compresi ella semiretta aperta ( ;+ ). Ioltre () =. A =corrispode =, pertato () = f () = e + = + = Calcolare l area della regioe di piao del primo quadrate delimitata dal grafico di = arc tg, dall asse e dalla retta di equazioe =, idicado, i percetuale, quale parte è dell area del rettagolo i cui lati misurao e. E se si cosidera la retta = k al posto di = e il rettagolo di dimesioi k e, a quato tede il rapporto tra tali aree quado k +? Risoluzioe = = LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC =arctg = arc tg d = arc tg [ arc tg d = arc tg l( + ) Area del rettagolo = + d = arc tg l( + )+c ] = l 4 = l Rapporto tra le due aree = l =,,7 = 4% k [ arc tg d = arc tg ] k l( + ) = k arc tg k l( + k ) 4

Rapporto tra le due aree, i fuzioe di k: ϕ(k) = k arc tg k l( + k ) k = lim k + ϕ(k) = =. arc tg k l( + k ) k I u riferimeto cartesiao ortogoale si cosiderao l iperbole equilatera di equazioe = a e la retta di equazioe = a + h, co a > e h >. La regioe piaa compresa tra il ramo dell iperbole coteuto el primo e el quarto quadrate e la retta assegata ruota di 8 attoro all asse, geerado u solido, detto iperboloide di rotazioe. Ricavare il volume di tale solido i fuzioe dei parametri a e h. Risoluzioe Il volume richiesto è pari a h (h +a). 4 Determiare domiio, grafico e codomiio delle segueti fuzioi: = se(arc se ); = arc cos(cos ); = arc se + arc cos. Risoluzioe Domiio e codomiio delle fuzioi proposte: = se D = R; C =[ ; ] = arc se D =[ ; ]; C = [ ; ] = cos D = R; C =[ ; ] = arc cos D =[ ; ]; C =[;] = se(arc se ) arc se se(arc se ) = = se(arc se ) = D =[ ; ]; C =[ ; ] LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC = 5

= arc cos(cos ) { se cos arc cos(cos ) = se se se se = arc cos(cos ) = co k Z + se k se + k +k +k se k k D = R; C =[;] = arc se + arc cos D =[ ; ] arc se = α se α = arc cos = β cos β = =arc cos(cos ) LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC se α = cos β α + β = = arc se + arc cos = α + β = D =[ ; ] = 5 Data l equazioe goiometrica 7 se se cos 5 se =, stabilire quate soo le sue soluzioi comprese ell itervallo chiuso [; ]. Risoluzioe Riportado l equazioe goiometrica data alla forma se 5 se +6se =, si verifica che le sue soluzioi comprese ell itervallo chiuso [;] soo. 6

6 Calcolare il valore del seguete limite: lim l+, dopo aver stabilito a quale tipo di forma idetermiata corrispode. + Risoluzioe Si ha: lim + l+ =, essedo la corrispodete forma idetermiata. 7 È dato u triagolo equilatero ABC di lato L. Scegliere u puto P su AC e siao M il puto d icotro tra la parallela ad AB passate per P e il lato BC, H il piede della perpedicolare codotta da P ad AB e K il piede della perpedicolare codotta da M ad AB. Determiare allora la posizioe di P affiché l area del rettagolo PHKM sia la massima possibile. Quale frazioe dell area del triagolo ABC rappreseta l area del rettagolo PHKM così idividuato? Risoluzioe Dev essere AP = L affiché l area del rettagolo PHKM sia la massima possibile. L area del rettagolo PHKM così idividuato rappreseta dell area del triagolo ABC. 8 È possibile che ua fuzioe defiita i u itervallo chiuso [a; b] e o cotiua i tutti i puti di tale itervallo sia comuque itegrabile i [a; b]? Se la risposta è egativa spiegare il perché; se la risposta è affermativa, fare u esempio. Risoluzioe La risposta è affermativa: basta portare u esempio di fuzioe discotiua i u puto itero all itervallo di defiizioe co discotiuità di prima specie (salto). LESCHER EDITRE 9 - PAGINA LIBERAMENTE FTCPIABILE A US DIDATTIC 9 Descrivere che tipo di figure geometriche poligoali si possoo otteere sezioado u cubo co u piao. (Per rispodere ci si può aiutare co opportue rappresetazioi grafiche.) Risoluzioe Sezioado u cubo co u piao si possoo otteere triagoli, quadrilateri, petagoi, esagoi. Nell itervallo chiuso [; ] soo assegate le segueti fuzioi: = cos, = cos, = se, =tg. Stabilire, motivado la risposta, se a ciascua di esse è applicabile il Teorema di Rolle ell itervallo assegato. Se la risposta è affermativa, determiare le ascisse dei puti la cui esisteza è garatita dal suddetto teorema. Risoluzioe Nell itervallo chiuso [; ] soo assegate fuzioi: = cos, = cos, = se, = tg. L uica fuzioe cui è applicabile il Teorema di Rolle ell itervallo dato è la fuzioe = se, per la quale il puto che verifica il teorema ha ascissa. 7