Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Documenti analoghi
Il magnetismo magnetismo magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Fisica Generale 1

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

4 FORZE FONDAMENTALI

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Esercizi sui Circuiti RC

Campo elettrico vs. campo magnetico

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

1 di 6 07/06/

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

4. Proiezioni del piano e dello spazio

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Sistemi di raffreddamento in aria

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Introduzione a GeoGebra

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Le trasformazioni geometriche

I poli magnetici isolati non esistono

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

13. Campi vettoriali

Regola del partitore di tensione

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Insegnare relatività. nel XXI secolo

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

TECNICHE DI MONTAGGIO

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Il Metodo Scientifico

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Sorgenti di Campo Magnetico

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Agostinetti Piero (425902/IM)

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Il Principio dei lavori virtuali

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

Campo Magnetico Definizione Forze dovute al campo magnetico Legge di Biot e Savart Teorema di Ampère

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Informatica Grafica. Un introduzione

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

x log(x) + 3. f(x) =

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018

Il momento di dipolo magnetico Cerchiamo adesso di comprendere meglio il significato della definizione di momento magnetico della spira Specializziamolo al caso di una spira circolare Pertanto il momento magnetico è Il momento magnetico m è un vettore Perpendicolare al piano che contiene la spira Il modulo è uguale al prodotto della corrente per la superficie della spira Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 92

Esempio 2: una spira non piana Consideriamo adesso la spira in figura La corrente della spira è I Supponiamo che tutti i segmenti abbiano la stessa lunghezza w Metà della spira giace nel piano x z L'altra metà della spira giace nel piano y z La spira è equivalente a due spire piane Le due correnti evidenziate in rosso e in blu si elidono quando si combinano le due spire piane per formare la spira iniziale Il momento magnetico delle due spire è semplice Per la spira 1 Per la spira 2 Il momento magnetico della spira composta dalle spire 1 e 2 è pertanto Un vettore nel piano z y, inclinato di 45 o rispetto all'asse x e di modulo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 93

Potenziale di una spira Specializziamo al caso di un circuito con momento magnetico diretto lungo l'asse z Ad esempio la spira dell'esempio precedente Le componenti del potenziale vettore sono Le linee di campo di A(r) sono circonferenze concentriche con l'asse z Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 94

Il campo magnetico del dipolo Possiamo adesso calcolare il campo magnetico È conveniente fare il calcolo in coordinate sferiche Il potenziale vettore ha solo la componente A φ Ricordiamo l'espressione del rotore in coordinate sferiche La componente B φ è nulla (A θ = A r = 0) Da confrontare con il campo del dipolo elettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 95

Il campo magnetico del dipolo Le linee di campo sono come in figura Sottolineiamo che le formule danno il campo a grandi distanze A piccole distanze i campi sono molto differenti Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 96

Forza fra due fili percorsi da corrente Abbiamo iniziato la trattazione della magnetostatica citando la legge di Ampère sulla forza fra due fili percorsi da corrente (vedi diapositiva 724 ) Ricaviamo la legge di Ampère alla luce di quanto fin qui studiato Il campo magnetico di un filo infinito Le linee del campo B sono circonferenze Nella posizione del filo 2 il campo magnetico vale La forza sul secondo filo è Sostituendo il valore del campo magnetico B Il modulo della forza è quello della legge di Ampère Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 97

Forza e momento della forza Abbiamo scritto l'espressione della forza su un circuito nella diapositiva 33 751 Se il campo magnetico è uniforme si può fattorizzare l'integrale Abbiamo già notato che l'integrale di dl su un circuito chiuso è nullo Concludiamo che in un campo magnetico uniforme la forza su una spira è nulla Tuttavia in generale il momento delle forze non è nullo Consideriamo la spira quadrata di lato w in figura È percorsa da una corrente I; il momento magnetico è m Può ruotare intorno ad un asse che giace sull'asse x Il campo magnetico B è lungo l'asse z Sui quattro lati agiscono le forze F 1, F 2, F 3, F 4 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 98

Forza e momento della forza Calcoliamo il momento delle forze rispetto all'asse di rotazione della spira (asse x) Le forze F 1 e F 3 sono lungo l'asse x Il loro momento è nullo Le forze F 2 e F 4 sono applicate nei punti individuati dai vettori r 2 e r 4 I momenti delle forze sono Il momento magnetico forma un angolo α π/2 con l'asse y L'angolo di m con l'asse z è θ = π/2 (α π/2) = π α Otteniamo pertanto Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 99

Forza e momento della forza Pertanto il momento delle forze è diretto lungo l'asse delle x La spira ruota in senso antiorario Il momento magnetico si allinea con il campo magnetico B Quando B e m sono paralleli il momento è nullo Supponiamo di avere una spira con momento magnetico m allineato con il campo magnetico B Applichiamo una forza meccanica per ruotare lentamente la spira Il lavoro fatto dalla forza esterna bilanciando esattamente il momento della forza magnetica è ( τ ext = τ ) Definiamo l'energia potenziale della spira nel campo magnetico du = dw L'energia potenziale è definita a meno di una costante Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 100

Campo non uniforme Supponiamo di costruire il sistema appena descritto Vogliamo trasportare una spira da una regione senza campo magnetico ad una regione con un campo B in modo che il momento magnetico sia allineato con B Ovviamente occorre attraversare regioni in cui il campo B non è uniforme Supponiamo inoltre che la spira sia vincolata a muoversi solo nella direzione x Per effetto del campo magnetico vengono esercitate forze sui lati della spira Ignoriamo le forze sui lati 2 e 4 dirette lungo l'asse y Le forze sui lati 1 e 3 sono rispettivamente Calcoliamo il lavoro fatto dalle forze esterne F e1 e F e3 che bilanciano esattamente le forze magnetiche Il lavoro fatto per spostare i lati della spira dalla regione con campo nullo (x i ) a x 1 e x 3 è rispettivamente Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 101

Campo non uniforme Pertanto il lavoro fatto dalle forze esterne è Supponiamo adesso che le dimensioni della spira siano piccole Il campo B varia poco spostandosi di w Naturalmente il lavoro meccanico fatto è uguale all'energia potenziale del sistema Il valore trovato coincide con il risultato del calcolo precedente Possiamo anche calcolare la forza che agisce sulla spira ad ogni istante Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 102

Campo non uniforme Calcoliamo una forma approssimata per B(x k ) rispetto a x c Calcoliamo nuovamente il lavoro fatto dalla forza per passare dalla regione iniziale dove B z = 0 alla posizione finale con campo B z Ancora una volta abbiamo ritrovato il risultato della diapositiva 100 820 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 103

Campo non uniforme L'espressione per l'energia potenziale che abbiamo trovato È il lavoro fatto per costruire un sistema con un dipolo magnetico allineato al campo magnetico Ci sono molte sottigliezze in questa energia Per trattarle adeguatamente occorre prima comprendere il fenomeno dell'induzione elettromagnetica Dimostriamo che nel caso generale di campo B e momento magnetico in direzioni arbitrarie la formula per la forza diventa È interessante confrontare con la formula che avevamo trovato per la forza su un dipolo elettrico Nella diapositiva 255 del primo semestre avevamo trovato Le due formule sono simili ma la differenza è sostanziale Sottolineeremo con degli esempi la differenza Vedremo che le due formule sono equivalenti solo in particolari situazioni Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 104

Dipolo in campo non uniforme Calcoliamo la forza esercitata su un circuito percorso da corrente in un campo di induzione magnetica B non uniforme Consideriamo una spira quadrata sul piano z y, di lato Δ e percorsa da una corrente I Il suo momento magnetico è lungo l'asse x Il campo di induzione magnetica al centro è B=B(r) Calcoliamo la forza sulla spira Gli integrandi dei 4 integrali sono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 105

Dipolo in campo non uniforme Sviluppiamo i campi al primo ordine Inseriamo nella formula Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 106

Dipolo in campo non uniforme Calcoliamo l'integrale Consideriamo le derivate costanti lungo l'integrale (Δ è piccolo) Da ore in poi le derivate sono calcolate nel punto r Otteniamo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 107

Dipolo in campo non uniforme Calcoliamo i prodotti vettoriali Otteniamo infine Ricordiamo che Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 108

Dipolo in campo non uniforme Ricordiamo che questa formula è stata ricavata per Un dipolo magnetico orientato lungo l'asse x Un campo magnetico non uniforme e in direzione arbitraria Osserviamo che Dentro la parentesi graffa abbiamo l'operatore applicato a B x Il dipolo orientato lungo x ha "selezionato" la componente B x Se avessimo scelto un dipolo lungo y o lungo z la componente del campo B interessata sarebbe stata B y o B z rispettivamente L'argomento dell'operatore deve pertanto essere m B Possiamo pertanto scrivere la formula nella sua forma finale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 109

Campo B di uno strato di corrente Consideriamo un piano infinito di corrente, parallelo al piano z y e che si estende da x = a a x = +a All'interno del parallelepipedo la densità di corrente è uniforme e vale Calcolare il campo di induzione magnetica B Innanzitutto utilizziamo considerazioni di simmetria per determinare la direzione del campo magnetico La componente B z è nulla La legge di Biot e Savart dice che B è perpendicolare a J La componente B x è anch'essa nulla Supponiamo sia diversa da zero Il suo senso deve invertirsi se invertiamo J Invertire il verso di J è equivalente a ruotare di π intorno all'asse x Pertanto B x = 0 Pertanto l'unica componente non nulla è B y Per la legge di Biot e Savart B è nel senso positivo delle y per x > 0 e nel senso negativo delle y per x < 0 Per x = 0 B y = 0 perché i contributi si annullano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 110

Campo B di uno strato di corrente Riassumendo Per determinare il modulo di B utilizziamo la legge di Ampère Consideriamo la sezione sul piano x y La densità di corrente "entra" nel piano Consideriamo il circuito amperiano in figura Calcoliamo il rotore per x < a Altrove è nullo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 111

Forza sul dipolo magnetico L'esercizio precedente ci fornisce l'esempio di un campo di induzione magnetica B non uniforme Il campo B non è uniforme per x < a Calcoliamo la forza su un dipolo magnetico Consideriamo un dipolo magnetico posto nell'origine e diretto lungo x La forza sul dipolo è Se la formula della forza fosse quella del dipolo elettrico La forza per un dipolo magnetico nell'origine e diretto lungo y La forza sul dipolo magnetico è sbagliato Se la legge della forza fosse quella del dipolo elettrico sbagliato Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 112

Forza sul dipolo magnetico Cerchiamo di comprendere meglio perché le due formule sono differenti Troviamo una relazione fra le due formule Utilizziamo la relazione della diapositiva 54 1136 Otteniamo Il secondo e il quarto termine sono nulli Il momento di dipolo m è indipendente dalla posizione Ma B = μ 0 J Pertanto Osserviamo che in elettrostatica le due formule danno lo stesso risultato perché E = 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 113

Forza sul dipolo magnetico Per finire verifichiamo che il termine aggiuntivo ripristina il risultato corretto Nella regione x < a la densità di corrente e il campo magnetico sono Consideriamo il caso Il risultato della formula sbagliata era Infine il caso Il risultato della formula sbagliata era Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 114