L AMBIENTE DI MARKETING



Documenti analoghi
Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Come sviluppare un marketing plan

Il piano di marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Marketing Internazionale

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Corso di Marketing Industriale

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

Corso di Marketing Industriale

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Costituzione dell azienda

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL CASO DELL AZIENDA.

Piano di marketing territoriale.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Strategia di marketing

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

MENU. Cenni storici. Definizione di Marketing. L evoluzione del marketing 13/10/2014

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

La misurazione e la previsione della domanda


Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

23 Febbraio 2012 IL CASO

Come ottenere un nuovo prodotto

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Corso di Marketing Industriale

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa

Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Concetto e sistema di Marketing

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

L area grande. Emanuele Gabardi

5 minuti fortemente virali

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Economia e gestione delle imprese - 06

FORMULARIO DI PROGETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

IL MARKETING STRATEGICO

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

IL MARKETING FONTI DEI DATI

Communication mix - Advertising

Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI

MARKETING RISTORATIVO

INDICE. Chi siamo. PERCHé LISTINO PREZZI

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Introduzione al Marketing Mix

Le strategie di turnaround

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Belowthebiz idee in rete

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

LA GESTIONE AZIENDALE

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Le strategie di marketing

WEB.DOC dai mass media alla multicanalità di massa

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Piano di marketing internazionale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Piano di marketing & ricerche di mercato

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Transcript:

L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è costituito dai protagonisti delle forze esterne dell impresa che ne influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo. MICROAMBIENTE Costituito dall impresa + coloro che ne influenzano la capacità di servire il mercato. MACROAMBIENTE Costituito dalle forze sociali che influenzano tutti i protagonisti del microambiente. ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 1

I PROTAGONISTI E LE FORZE OPERANTI NELL AMBIEN- TE DI MARKETING NELL IMPRESA AMBIENTE ECONOMICO AMBIEN- TE FISICO CONCORRENTI FORNITORI INTERMEDIARI COMMERCIALI POLITICA E ISTITU- ZIONI TECNO- LOGIA IMPRESA CLIENTI PUBBLICO AMBIENTE DEMOGRAFICO AMBIEN- TE SOCIO CULTU- RALE ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 2

I PROTAGONISTI DEL MICROAMBIENTE L IMPRESA! Microambiente aziendale (conflitti) I FORNITORI! Valutazioni di: -qualità - tempi di consegna - affidabilità -costo GLI INTERMEDIARI DI MARKETING! di vendita! di spedizione e trasporto! di servizi di marketing! finanziari I CLIENTI! consumatori, industrie, rivenditori, P.A. I CONCORRENTI IL PUBBLICO ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 3

GLI INTERMEDIARI DI MARKETING (vendita) DUE CATEGORIE: - gli agenti intermediari - i rivenditori RUOLO: RIDURRE ETEROGENEITA TRA OFFERTA E DOMANDA! UTILITA DI SPAZIO! UTILITA DI TEMPO! UTILITA DI QUANTITA! UTILITA DI ASSORTIMENTO! UTILITA DI POSSESSO ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 4

LA CONCORRENZA PER ANALISI ED AZIONE ADOTTARE IL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE CONCORRENZA SUL PIANO DEI DESIDERI CONCORRENZA GENERICA CONCORRENZA DI PRODOTTO CONCORRENZA DI MARCA ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 5

IL PUBBLICO AMBIENTE FINANZIARIO MEZZI D INFORMAZIONE GOVERNO E PARLAMENTO GRUPPI E ASSOCIAZIONI DI CITTADINI PUBBLICO IN GENERALE COLLABORATORI DELL IMPRESA ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 6

LE FORZE DEL MACROAMBIENTE AMBIENTE DEMOGRAFICO AMBIENTE! reddito reale ECONOMICO! propensione al consumo! distribuzione redditi! modifica abitudini di spesa AMBIENTE FISICO AMBIENTE TECNOLOGICO! accelerazione dell innovazione! aumento degli investimenti in R&S! perfezionamenti di minore entità AMBIENTE POLITICO ED ECONOMICO AMBIENTE CULTURALE E SOCIALE ANALISI DEL MICRO E MACRO AMBIENTE 7

IL 8

La diffusione del prodotto Prodotto Procter & Gamble Nasce negli Stati Uniti negli anni 60 Mercato degli snack in crescita Concorrenza frammentata Esistenza di esigenze di consumo insoddisfatte (prodotti sbriciolati, unti, poco conservabili) Negli anni 90 si diffonde in Europa 9

Il mercato italiano Minori vendite di snack salati a causa di: fortissima propensione al consumo di snack dolci (2/3 vendite), abitudine di consumo per gli snack salati limitata al momento dell aperitivo, minore attenzione ai bisogni dei consumatori. Il mercato era articolato in 4 categorie di prodotto: patatine biscotti salati e salatini estrusi, pellets e pop corn sgusciati salati 10

Il mercato italiano Scarsa disponibilità di snack salati per adulti Patatine + estrusi: 75% mercato Mercato servito da 70 imprese Leader San Carlo (quota di mercato a valore doppia rispetto al follower Saiwa) 11

Pringles:una strategia di nuovo prodotto puntando su caratteristiche distintive: la forma a doppia curvatura l impasto a base di fiocchi di patate disidratate lo spessore l olio di frittura, miscela di oli vegetali ricca di acidi grassi insaturi la frittura, fatta in tempi rapidi e a temperature elevate, che rendeva il prodotto non unto al tatto la confezione, con tappo a chiusura ermetica richiudibile, che consentiva al prodotto di essere conservabile fino a 15 mesi gli aromi e le spezie 12

Tendenze alimentari negli anni 80 e 90 Anni 80 Anni 90 " Semplificazione di pasti " Desiderio di sperimentazione " Attenzione alla salute e alla linea " Destrutturazione dei pasti " Ricerca di gratificazione orale " Maggiore attenzione al servizio Fonte: A cura di Cusi A., Boffa M., Pringles. Un brand globale nel mercato italiano, Peliti Associati, Lupetti, Milano, 2000 13

Mercato del fuori pasto 3 classi di consumatori: Edonisti - alto consumanti, concentrazione fasce giovanili, predilezione per snack salati, precoce adozione di nuovi prodotti, richiesta di oralità e di servizio Salutisti - concentrazione di giovani adulti, bisogno di decolpevolizzazione Followers - concentrazione fasce adulte, basso consumanti, ma in rapida crescita 14

Consumo fuori pasto almeno 1 volta nella giornata Alimento Salutisti Edonisti Followers focaccia/pizza 11.8 21.1 10.7 panino/tramezzino/toast 10.4 24.2 13.6 crackers/grissini/panetti 16.2 15.0 13.2 pane/fette biscottate 7.4 7.4 10.9 Formaggio 3.0 2.7 3.5 salumi/affettati 3.0 6.4 5.0 snack salati 7.9 12.3 4.2 Merendine/brioches 19.0 28.9 14.7 confezionate Merendine da frigo 2.6 5.5 2.7 Biscotti 16.2 15.6 13.6 Cioccolato/snack al 9.7 15.8 6.4 cioccolato Yogurt 19.7 8.6 8.5 Gelato 7.0 7.8 3.4 Frutta 29.2 15.4 28.3 torta/dolce 11.8 10.9 10.2 altri prodotti 8.4 9.4 7.7 15

Caratteristiche del marketing mix per il mercato italiano - il prodotto, 4 varianti di gusto; - la confezione, nelle due versioni da 200 e 50 grammi; - il prezzo di listino, 2.200 lire per la confezione da 200 grammi; - il prezzo al pubblico, fissato intorno alle 3.000 lire; - la distribuzione, quella consueta di P&G; - la pubblicità, in linea con il messaggio chiave dello snack divertente e socializzante; - il target della comunicazione, famiglie con figli di 5-17 anni - il target di consumo, consumatori di snack di 13-44 anni. 16

I primi dati 18 maggio 1999: lancio sul mercato italiano Rilevazione aprile/maggio 99: qdm 0,3% giugno/luglio: qdm 6,1% agosto/sett.: qdm > 15% 17

Mercato patatine e snack in Italia: l impatto di Pringles sul fatturato Prima di Pringles Dopo Pringles San Carlo 100 100 Pai 100 87 ICA 100 108 CCA Snack Food 100 103 Saiwa 100 97 Bahlsen 100 125 Altri 100 98 Marche private 100 104 18