Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Documenti analoghi
Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Reazioni degli epossidi

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Lezione: aldeidi e chetoni

Alcoli, fenoli ed eteri

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbonilici

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, fenoli ed eteri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

Ammine : caratteristiche strutturali

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Gruppi funzionali. aldeidi

H H. R R δ+ R H. δ Cl

Reazioni di aldeidi e chetoni

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Forze intermolecolari

Reazioni di eliminazione

La condensazione di Claisen

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Esteri degli acidi carbossilici

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Reazioni degli alcoli

Derivati degli acidi carbossilici

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

23 Le diverse classi di composti organici

L addizione coniugata

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Transcript:

Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento 1

Composti carbonilici Tabella 1 Categorie di composti carbonilici Composti carbonilici Si Chetone possono suddividere in due gruppi principali in base alla reattività 2

Composti carbonilici Hanno momenti dipolari elevati Addizione nucleofila ad aldeidi e chetoni Reazione di addizione di un nucleofilo ad un aldeide o un chetone. A seconda del nucleofilo può essere formato un alcol o un composto in cui si è formato un legame C=Nu. 3

Sostituzione nucleofila acilica Intermedio tetraedrico Sostituzione in alpha 4

Sostituzione in alpha Condensazione Due molecole di acetaldeide 5

Aldeidi: nomenclatura Chetoni: nomenclatura 3-Esanone Nomi comuni sostituenti In presenza di altri gruppi funzionali 6

Ossidazione Aldeide Ag 2 O permette di ossidare in ambiente non acido Addizione nucleofila 7

Addizione nucleofila Figura 19.1 MECCANISMO: Una reazione di addizione nucleofila ad un aldeide o ad un chetone. Il nucleofilo, per esempio qui lo ione idruro, si avvicina al gruppo carbonilico con un angolo di circa 45 rispetto al piano dell orbitale sp2, il carbonio carbonilico si reibridizza da sp2 a sp3 e si forma lo ione alcossido. Sulla destra, le mappe di potenziale elettrostatico mostrano come la densità elettronica si trasferisce dal nucleofilo all ossigeno. Addizione nucleofila Le due vie generali di reazione che un nucleofilo segue sommandosi ad un aldeide o ad un chetone. Il meccanismo superiore porta ad un alcol; quello inferiore ad un prodotto con un doppio legame C=Nu. 8

Reattività relativa di aldeidi e chetoni L addizione nucleofila ad un aldeide è stericamente meno impedita perché c è solo un sostituente relativamente ingombrante legato al carbonio carbonilico. (b) Un chetone, invece, ha due sostituenti voluminosi quindi è più ingombrato. ragioni elettroniche Idratazione Addizione nucleofila di acqua Acetone (99,9%) ragioni steriche favoriscono in genere la forma carbonilica dioli geminali 9

Idratazione L idratazione è in genere lenta in acqua neutra ma può essere catalizzata MECCANISMO: Idratazione base-catalizzata di un aldeide o di un chetone. Lo ione idrossido è un nucleofilo più reattivo dell acqua neutra. Idratazione 10

Addizione di nucleofili Favoriti quando Lo stesso meccanismo si applica ad altri tipi di reazione Le reazioni sono reversibili ma l equilibrio favorisce il composto carbonilico Formazione di alcoli Figura 19.6 MECCANISMO: La reazione di Grignard: L addizione nucleofila di un carbanione ad un aldeide o ad un chetone, seguita dalla protonazione dell intermedio alcossido, porta alla formazione di un alcol. 11

Reattivi di Grignard Figura 19.6 MECCANISMO: La reazione di Grignard: L addizione nucleofila di un carbanione ad un aldeide o ad un chetone, seguita dalla protonazione dell intermedio alcossido, porta alla formazione di un alcol. Il legame carbonio magnesio è covalente polare: il carbonio, più elettronegativo, reca una parziale carica negativa e il magnesio una parziale carica positiva. δ- δ+ R-MgX Il carbonio si comporta da carbanione quindi sia nucleofila che basico Formazione di alcoli Meccanismo della riduzione del gruppo carbonilico attraverso l addizione nucleofila di ione idruro generato da LiAlH 4 o NaBH 4. 12

Formazione di immine ed enammine Immina Formazione di immine Immina 13

Formazione di acetali Chetone/aldeide Reazione analoga all idratazione Gli alcoli sono nucleofili deboli e reagiscono lentamente in condizioni neutre Formazione di acetali Gruppo carbonilico neutro L emiacetale si forma in maniera reversibile con equilibrio che favorisce la specie carbonilica Tutta la reazione è un equilibrio. Si può favorire la formazione di acetali eliminando acqua dal mezzo p.es. per distillazione. Si favorisce la formazione del carbonile in eccesso di acido acquoso. 14