Documento di Progettazione

Documenti analoghi
GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Utilizzo collegamento remoto

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Manuale Sito Videotrend

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Accademia NaturalLook

STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Avaya Call Management System Supervisor Release 14 Rapporti

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Disconnessione Utente

ednet.living Guida all'installazione rapida Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ibiscontrino semplifica la gestione del tuo punto vendita App Ios/Android + Stampante fiscale Epson FP81II

Guida rapida. GPS Tracker Android App. Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Manuale utente. Versione 6.9

Feed Reader App! Lettore di feed con funzionalità social!

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Corso di formazione CerTICTablet

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

Note_Batch_Application 04/02/2011

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

LE GUIDE ORINGONE 02 - GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE BUY.ORINGONE.COM ORING ONE. Rev. 01/13

Business Community Confindustria

Sistema Gestionale Avviso Maplab

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout

Documento dei requisiti

B2B. Manuale per l utilizzatore.

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Novell Vibe 4.0. Marzo Riferimento rapido. Avvio di Novell Vibe. Descrizione dell'interfaccia di Novell Vibe e delle rispettive funzioni

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Manuale utente Agenti Lite

Guida all'uso del Portale Tributi

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS


Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Le Aree di lavoro e guida

Valutazione del personale

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop.

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Quick Guide IT. Quick Guide


AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Come creare un modulo con Google Drive

Come accedere da casa

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

MANUALE D USO Piattaforma documentale ver. 2.5

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

GOOGLE TOOLS MANUALE D'USO DOCENTI

MANUALE 3DPRN ware 1

Glossario icone software

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

Guida rapida di installazione e configurazione

Videata Principale APP e scelte menù

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

Transcript:

Documento di Progettazione Corso di Ingegneria del Software A.A. 2016 2017 Docente: Prof. Agostino Cortesi PandaCode 851777 - Martina Lunardi 852056 Claudia Farronato Data: 01/05/2017

Sommario I. INTRODUZIONE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO STRUTTURA DEL DOCUMENTO II. GLOSSARIO... 4 III. STRUTTURA DEL SISTEMA... 4 IV. MODELLO DI CONTROLLO... 5 V. DIAGRAMMA DELLE CLASSI... 6 VI. DIAGRAMMI DELLE ATTIVITÀ... 7 LOGIN PER ACCEDERE ALLE FUNZIONALITA PER UTENTI REGISTRATI RICERCA PUNTI DI INTERESSE INSERIMENTO DI FOTO RELATIVE AD UN PUNTO DI INTERESSE INSERIMENTO DI RECENSIONI RELATIVI AD UN PUNTO DI INTERESSE AGGIUNTA DI UN LUOGO AI PREFERITI RIMOZIONE DI UN LUOGO DAI PREFERITI VII. DIAGRAMMI DI SEQUENZA... 11 LOGIN PER ACCEDERE ALLE FUNZIONALITA PER UTENTI REGISTRATI RICERCA PUNTI DI INTERESSE INSERIMENTO DI FOTO E RECENSIONI RELATIVI AD UN PUNTO DI INTERESSE AGGIUNTA DI UN LUOGO AI PREFERITI RIMOZIONE DI UN LUOGO DAI PREFERITI VIII. INTERFACCIA GRAFICA... 14 COLORI ICONE PULSANTI PRIMO AVVIO PRIMO ACCESSO HOME PUNTO DI INTERESSE SELEZIONATO VISUALIZZAZIONE DELLE OPZIONI RELATIVE AL PUNTO SELEZIONATO

AGGIUNTA AI PREFERITI AGGIUNTA DI UNA RECENSIONE AGGIUNTA DI FOTO MENÙ UTENTE REGISTRATO MENÙ UTENTE NON REGISTRATO HELP INFO & CREDITS

INTRODUZIONE SCOPO DEL DOCUMENTO Lo scopo di questo documento è l illustrazione degli aspetti che riguardano l implementazione dell applicazione BarbeCrew, mostrando in modo approfondito la strutturazione del nostro sistema. STRUTTURA DEL DOCUMENTO Il documento presente è suddiviso nelle seguenti parti: Struttura del sistema: in questa sezione mostreremo come è strutturato il sistema, evidenziando la suddivisione in sottosistemi e facendo vedere come essi comunicano fra loro. Modello di controllo: lo scopo di questo paragrafo è l illustrazione del modello di controllo scelto per stabilire le relazioni che intercorrono tra i sottosistemi individuati. Diagramma delle classi: si tratta di una sezione finalizzata a descrivere le entità che costituiscono il sistema e le loro relazioni, mostrando altresì le varie operazioni effettuabili. Diagramma delle attività: in questo punto verranno definite le attività che è necessario compiere in modo da poter mettere in atto le funzionalità offerte dall applicazione. Diagramma di sequenza: qui verranno mostrate, in relazione alle varie attività descritte, le chiamate a funzione. Interfaccia grafica: questa sezione illustrerà i prototipi dell interfaccia grafica destinata, mostrandone gli schemi più importanti. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 3

GLOSSARIO Presentiamo di seguito un elenco dettagliato di termini di uso tecnico utilizzati nel documento, utile a garantire la comprensione del testo da parte di qualsiasi tipo di utente: Android: è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux. Non è da considerarsi, tuttavia, propriamente un sistema unix-like o una distribuzione GNU/Linux, dal momento che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java. App: dicitura abbreviata per indicare un'applicazione software, sia ludica che di utilità, per dispositivi mobili quali smartphone, palmari e tablet. Client: Programma o parte di un programma che permette di scambiare dati con un server. Database: collezione di dati non omogenei ma tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. I dati sono strutturati in modo tale da consentire la loro gestione in termini di inserimento, aggiornamento, ricerca e cancellazione delle informazioni. Flat Design: letteralmente design piatto, si tratta di una tipologia di design semplice, talvolta minimale, che non utilizza effetti tridimensionali. Material Design: design sviluppato da Google e caratterizzato da regole di progettazione concentrate su un grande uso di layout basati su una griglia, animazioni e transizioni ed effetti di profondità come l'illuminazione e le ombre. pop-up: sono degli elementi dell'interfaccia grafica, quali finestre o riquadri, che compaiono automaticamente durante l'uso di un'applicazione ed in determinate situazioni, per attirare l'attenzione dell'utente. Query: interrogazione di un database per estrarre o aggiornare i dati che soddisfano un certo criterio di ricerca. Utente: è la persona fisica che fa uso dell applicazione. STRUTTURA DEL SISTEMA L applicazione sarà strutturata secondo il modello Client-Server. Sarà provvista di un database, necessario per la raccolta e al trattamento di tutti i dati che caratterizzeranno i punti d interesse considerati. In questa configurazione di sistema, il client ha il compito di richiedere al server i dati per mezzo di query determinate. Il sottosistema client, inoltre, sarà suddiviso in tre sottoclassi: la prima sarà dedicata alla visualizzazione dei dati in maniera ordinata, la seconda servirà ad inviare richieste specifiche di dati al server, mentre l ultima avrà lo scopo di ricevere i pacchetti di dati da parte del server. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 4

MODELLO DI CONTROLLO Il modello di controllo che utilizzeremo è il call-return model a struttura centralizzata, caratterizzato dall esistenza di un sottosistema avente controllo globale sugli altri sottosistemi. Si tratta di un modello gerarchico gestito secondo una struttura top-down. Tale scelta è dovuta al fatto che la nostra applicazione sarà sviluppata in modo sequenziale. Figura 1. Rappresentazione modello call-return DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 5

DIAGRAMMA DELLE CLASSI Di seguito presentiamo il diagramma delle classi riferito all utenza registrata: UTENTI Questa classe raccoglie i dati relativi agli utenti che effettuano la registrazione con un account Facebook o Google+. È inoltre possibile visualizzare e rimuovere i luoghi preferiti. PUNTI DI INTERESSE La classe contiene informazioni relative ai punti di interesse, contraddistinti dall attributo categoria, a cui l utente accede effettuando una ricerca. Comprende inoltre le operazioni di visualizzazione di foto, commenti, e indicazioni stradali. Il metodo set luogo preferito permette di aggiungere il luogo alla lista dei preferiti. RICERCA La classe permette all utente di ricercare un luogo nella mappa specificando il nome. FOTO e RECENSIONI Le classi permettono di aggiungere foto e recensioni ai punti di interesse specificati. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 6

DIAGRAMMI DELLE ATTIVITÀ In questa sezione vengono mostrati i diagrammi di attività relativi all applicazione. LOGIN PER ACCEDERE ALLE FUNZIONALITA PER UTENTI REGISTRATI DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 7

RICERCA PUNTI DI INTERESSE INSERIMENTO DI FOTO RELATIVE AD UN PUNTO DI INTERESSE DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 8

INSERIMENTO DI RECENSIONI RELATIVI AD UN PUNTO DI INTERESSE AGGIUNTA DI UN LUOGO AI PREFERITI DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 9

RIMOZIONE DI UN LUOGO DAI PREFERITI DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 10

DIAGRAMMI DI SEQUENZA LOGIN PER ACCEDERE ALLE FUNZIONALITA PER UTENTI REGISTRATI DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 11

RICERCA PUNTI DI INTERESSE INSERIMENTO DI FOTO E RECENSIONI RELATIVI AD UN PUNTO DI INTERESSE DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 12

AGGIUNTA DI UN LUOGO AI PREFERITI RIMOZIONE DI UN LUOGO DAI PREFERITI DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 13

INTERFACCIA GRAFICA DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 14

L interfaccia grafica di BarbeCrew è stata realizzata applicando elementi di material e flat design. Per il logo è stato utilizzato prevalentemente il colore arancio chiaro riferimento al fuoco del barbecue dell immaginario comune. Logo dell applicazione Di seguito viene presentato il logo di BarbeCrew che ci accompagna durante le fasi di avvio dell applicazione, di registrazione all applicazione e nel menù. I tre simboli sono la rappresentazione delle tre tipologie di punti di interesse che possiamo ricercare grazie all applicazione, ovvero BBQ, campeggi e aree picnic. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 15

COLORI È il colore dominante principale presente nell applicazione, dello stesso colore anche i pulsanti e la grafica coordinata. Colore primario e primario scuro dell applicazione. Colore utilizzato per i pulsanti disattivati o già usati (after tap). Colore di background dell applicazione. Colore utilizzato per simboli, pulsanti, icone e testi su sfondo scuro. ICONE Icona realizzata in stile Material e Flat Design, viene utilizzata per segnalare nella mappa i BBQ presenti. Icona realizzata in stile Material e Flat Design, viene utilizzata per segnalare nella mappa i campeggi presenti. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 16

Icona realizzata in stile Material e Flat Design, viene utilizzata per segnalare nella mappa le aree picnic presenti. PULSANTI Il pulsante contrassegnato da una matita e visibile nella schermata che permette la visualizzazione delle operazioni relative al punto d interesse selezionato e consente la visualizzazione di un pop-up per l aggiunta di una recensione. Il pulsante con il simbolo della macchina fotografica, visibile nella schermata che permette la visualizzazione delle operazioni relative al punto d interesse selezionato e nella gallery, consente l aggiunta di una foto dal dispositivo. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 17

Il pulsante con la spunta, visibile nel pop-up di inserimento di una recensione o di aggiunta ai preferiti permette rispettivamente di confermare l aggiunta di una recensione e di confermare l aggiunta del luogo tra i preferiti con conseguente chiusura del pop-up e ritorno e ritorno alla pagina del punto. Il pulsante con la X, visibile nella lista dei luoghi preferiti accessibile dal menu utente registrato, consente di rimuovere un luogo dalla lista. Questo pulsante raffigurante una stella, visibile nella schermata che consente la visualizzazione delle operazioni relative al punto d interesse selezionato e nella gallery, consente di accedere al pop-up per l aggiunta del luogo alla lista dei preferiti.. Il seguente pulsante indica che il punto di interesse è già stato inserito nella lista dei luoghi preferiti. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 18

PRIMO AVVIO L immagine a fianco è la prima ad essere visualizzata dopo aver avviato l applicazione. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 19

PRIMO ACCESSO Dopo l avvio viene visualizzata la schermata per effettuare l accesso come utente registrato o come ospite. Viene visualizzata anche per eseguire il Login da menù utente non registrato o il Logout da menù utente registrato. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 20

HOME In queste immagini viene rappresenta la schermata di home. Se l utente acconsente all app di usare la sua posizione, viene visualizzato l indicatore della posizione nella mappa, altrimenti viene solo visualizzata la mappa centrata sul veneto. Vengono inoltre visualizzate le diverse icone differenziate per tipologia di punto di interesse (BBQ, picnic e campeggi). La barra di ricerca permette di digitare il nome di un luogo e visualizzare i punti di interesse presenti. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 21

PUNTO DI INTERESSE SELEZIONATO Toccando il punto interessato vengono visualizzate le informazioni principali, il bottone per accedere alla pagina relativa ai punti e le icone di navigazione di Google che permettono di calcolare il percorso per arrivare alla destinazione prescelta. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 22

VISUALIZZAZIONE DELLE OPZIONI RELATIVE AL PUNTO SELEZIONATO In questa pagina, accessibile premendo il bottone visualizza dalla schermata relative al punto di interesse selezionato, le icone color arancio rendono possibili le operazioni di: Aggiunta di un luogo ai preferiti Aggiunta di foto Aggiunta di recensioni Questi tasti sono abilitati solo se l utente ha effettuato la registrazione, in caso contrario verrà visualizzato un messaggio di errore. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 23

AGGIUNTA AI PREFERITI È possibile aggiungere un punto di interesse ai preferiti rinominandolo qualora esso non avesse un nome. Quando viene aggiunto il pulsante relativo cambia tema per segnalare che il punto è già presente tra i preferiti. I luoghi contrassegnati come preferiti sono visualizzabili nella sezione Preferiti dal menù dell utente registrato come nella schermata sottostante. Se si effettua un singolo tap sul nome del luogo presente nella lista si viene reindirizzati alla pagina corrispondente. È possibile rimuovere un preferito semplicemente premendo la x di fianco al punto. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 24

AGGIUNTA DI UNA RECENSIONE Il pop-up afianco è visualizzabile premendo il pulsante contrassegnato dalla matita accessibile dalla schermata relative al punto di interesse selezionato e permette di aggiungere una recensione. La pagina in seguito viene ricaricata e la recensione inserita viene visualizzato nello slider dedicato alle recensioni, se non sono presenti recensioni lo slider non viene visualizzato. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 25

AGGIUNTA DI FOTO L aggiunta di foto comporta la visualizzazione della sezione gallery, progettata in modo tale da permettere all utente la visualizzazione di tutte le foto presenti come nella schermata sottostante. Anche da questa sezione è possibile aggiungere foto. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 26

MENÙ UTENTE REGISTRATO Di fianco viene proposta la composizione del menù dedicata all utente registrato. Il menù è accessibile mediante singolo tap nella sezione presente nella toolbar. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 27

MENÙ UTENTE NON REGISTRATO Di fianco la composizione del menù per utenti non registrati. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 28

HELP Nella seguente schermata è presente una breve guida al significato delle tre principali icone di identificazione dei punti. A destra di ogni icona è riportata la sua descrizione. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 29

INFO & CREDITS Questa schermata viene resadisponibile dalla sezione info del menu utente. Essa contiene informazioni riguardo il nome dell app, la versione e il gruppo di sviluppatori. Premendo il pulsante Credits viene visualizzata la schermata sottostante contentente i riconosciementi riguardanti gli autori dell applicazione. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE - MAY 2017 30