Attività di Formazione 3 Supporto nel processo di deglutizione e l alimentazione tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)

Documenti analoghi
LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA ALL ALIMENTAZIONE

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

La gestione delle stomie in età pediatrica

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 06 MARZO 2017 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Progetto Donna Amica. Miglioramento del momento del pasto nella persona non autosufficiente attraverso la relazione con l anziano

Disfagia. Deglutire senza problemi

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

LA BEDSIDE EXAMINATION

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Le vie di somministrazione

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia oro-faringea

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

- Confronto linee guida

Principi di sane abitudini alimentari ATTIVITA DI FORMAZIONE 2

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Ilaria Pannacci Coordinatrice U.O. Neurologioa e Neurochirurgia

NUTRIZIONE ENTERALE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Consigli per mangiare in modo sano.

LE INDAGINI STRUMENTALI

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

Deglutizione e disfagia

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

More information >>> HERE <<<

IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

REGIONE ABRUZZO A Z I E N D A U. S. L. - PESCARA LISTA DELLE FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL APPALTO: NUTRIZIONE ENTERALE

«IDEA DISFAGIA» Gusto, cura, cultura e sensibilità.

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Il momento del pasto

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

L alimentazione a domicilio

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

LISTA DELLE FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL APPALTO: NUTRIZIONE ENTERALE ML

GESTIONE GASTROSTOMIA

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Divenire pronto di Cominiciare una Dieta Chetogenica

L ASHA conta 80 anni di storia; nata con il nome di American Academy of Speech Correction nel 1925, ha adottato l attuale nome nel 1978.

Riabilitazione della deglutizione dopo chirurgia cervico-facciale

GESTIONE P.E.G. GESTIONE P.E.G. ADI LAZIO Viale del Tecnopolo, Roma. REDAZ. DS/inf APPROVAZ. DS VERIF. RGQ ED.. REV.

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

ALLEGATO "B" - FABBISOGNI E IMPORTI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Come gestire la difficoltà a deglutire dopo un ictus

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

L alimentazione dello Sportivo

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

GASTROSTOMIA PERCUTANEA

Come gestire la difficoltà a deglutire dopo un ictus

CONSERVAZIONE ALIMENTI

A.N.I.M.O. Congresso Regionale FVG

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

Transcript:

Attività di Formazione 3 Supporto nel processo di deglutizione e l alimentazione tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)

Deglutizione/ Disfagia Rischio di aspirazione Infezioni polmonari Differenti studi indicano una prevalenza di disfagia in circa il 43% dei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Di solito si ha anche: oscarso stato nutrizionale oscarsa idratazione opasti lunghi e stressanti (Parkes J, 2010; Erasmus C, 2012).

Un normale processo di deglutizione consiste in 3 fasi, ciascuna relativa alle varie sezioni anatomiche-funzionali che interferiscono in esso : Volontario Riflesso

Fasi di una normale deglutizione: - https://www.youtube.com/watch?v=pncv6yafq-g Deglutizione normale contro deglutizione disfagica: - https://www.youtube.com/watch?v=adjhdrq4crm&t=26s

Nella PCI ci sono due concetti importanti da tenere in considerazione durante la deglutizione: Efficienza Sicurezza

La disfagia è un cambiamento nel solito processo di deglutizione Orofaringea Esofagea Nella PCI, questa situazione è una conseguenza di una lesione nella zona del cervello che controlla la funzione dei muscoli responsabili del corretto processo di deglutizione La Disfagia Orofaringea è prevalente nelle persone affette da PCI.

Tosse e/o soffocamenti frequenti Difficoltà nella deglutizione Conservazione di alimenti nella cavità orale Voce umida o gorgogliante dopo la deglutizione o voce nasale Rilascio di fluidi fuori della cavità orale Rigurgito nasale Mancanza di respiro o stanchezza durante il pasto Conferma: Videofluoroscopia https://www.youtube.com/watch?v=8s-t65it2de

Complicanze nutrizionali (sottopeso) Complicanze respiratorie La malnutrizione e il rischio di disidratazione devono essere trattati il più presto possibile.

Modificazione/adattamento della consistenza degli alimenti solidi e liquidi Ciò faciliterà l'assunzione di cibo, senza rischi Una consistenza più facile, più sicuro ed efficace per la deglutizione

Dimensioni del bolo alimentare; Consistenza del cibo (cibi morbidi); Temperatura del cibo; Provvedimenti posturali; Adattamento utensili (evitare metalli in quanto alcune volte persone con PC I possono avere ipersensibilità).

Modifica della consistenza della dieta attraverso fluidi densi; Monitoraggio delle esigenze idriche e nutrizionali.

Resistenza all amilasi salivare : ha la caratteristica di mantenere la consistenza degli alimenti addensati in bocca, e quindi impedire la formazione di una fase liquida che può indurre gravi rischi se viene aspirato nelle vie aeree.. oamido modificato ocarruba ogomma xantano Agenti addensanti

Sostanza in polvere Neutro o aromatizzato Resistenza amilasi salivare Tutti i cibi liquidi, caldi o freddi Aggiungi a Deglutizione facilitata Prevenire aspirazione polmonare Addensamento dell alimento senza modificare le altre proprietà

Essi permettono di ottenere la consistenza più appropriata al grado di disfagia, cioè secondo la quantità aggiunta al liquido. Acqua Nettare (I) Miele (II) Marmellata (III) Casi più gravi di disfagia

Evitare la presenza di grumi nel cibo; Addensare la bevanda subito prima di consumarla è l'opzione più sicura; Attendere che l addensante funzioni; Prestare attenzione alla quantità, a seconda del tipo di liquido.

Preparare i pasti in un ambiente tranquillo, con tempo sufficiente a disposizione e senza distrazioni; Cercare di collocare la persona seduta in una posizione confortevole, mantenendo la testa diritta (con il supporto se necessario); Non dare mai i pasti quando la persona è in decubito dorsale.

NO NO SI SI NO SI

Esercizi miofunzionali oro-facciali Per aiutare le persone con disfagia è importante imparare: - esercizi per rafforzare la forza e le funzioni della muscolatura oro-facciale - manovre per migliorare la scarsa elevazione laringea e la chiusura laringea durante la deglutizione - tecniche per stimolare il riflesso della deglutizione sotto la supervisione di un logopedista

Spuntino di metà mattina (frutta con yogurt e semi di lino) - 1 yogurt naturale - 2 pezzi di frutta - Polvere di semi di lino Frullare 2 pezzi di frutta. Mettere lo yogurt e la frutta in strati in una ciotola e finire con polvere di semi di lino.

La disfagia orofaringea è un problema molto diffuso nella PCI; Può portare ad uno povero stato nutrizionale e a gravi problemi di salute; Aumenta il rischio di disidratazione; Ci sono diverse strategie nutrizionali per risolvere / ridurre al minimo questa situazione; Tuttavia, se non ci sono miglioramenti, devono essere considerate altre vie di alimentazione: sonde nasoenteriche o stomie (PEG).

Alimentazione tramite Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

Alimentazione orale La forma fisiologica più appropriata per la somministrazione di cibo. Nutrizione Parenterale(PN) - Somministrazione di nutrienti (non alimentari). - È un'alternativa all'alimentazione enterale - quando ciò non è possibile. -Quando l'intestino non è funzionale. Nutrizione Enterale(EN)

L'alimentazione orale è la forma più fisiologica per la somministrazione del cibo e le persone con PCI senza problemi di alimentazione devono sceglierla. La PEG è un'alternativa per gli individui con PCI con problemi di assunzione orale del cibo al fine di migliorare la loro Qualità di Vita (QdV).

Pasti lunghi e stressanti Difficoltà a masticare e deglutire il cibo Aspirazione del cibo nei polmoni Basso consumo di cibo Bassa qualità di vita(qdv) dei familiari/ assistenti Bassa quaòlità di vita (QdL) delle persone con PCI PEG Perdita di peso e / o sottopeso

Tecnica in cui gli alimenti vengono somministrati al corpo attraverso il tratto gastrointestinale NE può essere orale, nasogastrica, nasoduodenale, nasodigiunale o attraverso gastrostomia, duodenostomia o digiunostomia. La somministrazione di NE può essere eseguita mediante infusione continua o bolo.

Nutrizione Enterale sicura No Si NutrizioneParenterale > 4-6 Settimane No Sonda SI Stomia Con rischio di aspirazione Senza rischio di aspirazione Con rischio di aspirazione Gastrostomia Senza rischio di aspirazione Digiunostomia NGT NJT Con reflusso gastroesofageo patologico Senza patologia GER PEG + NISSEN PEG

1- Nasoenterale: tubo di poliuretano o silicone Sondino Naso-gastrico (NGT) Sondino Naso-duodenale (NDT) 30 giorni Sondino Naso-digiunale (NJT) 2 - Gastrostomia : Chirurgico Endoscopia percutanea PEG 3 Digiunostomia (gastroparesi; reflusso gastroesofageo(ger) con alto rischio di broncho-aspirazione)

Per migliorare, garantire e mantenere un'alimentazione adeguata. Per garantire un percorso di somministrazione del farmaco. Per ridurre al minimo i potenziali rischi legati all'uso della via orale per la somministrazione. Per ottenere una migliore soddisfazione con il processo di alimentazione sia per la persona con PCI che per i familiari / assistenti. Migliore la distribuzione del tempo e diminuzione dello stress del familiare / assistente.

Indicato quando l'alimentazione enterale mediante sondino dura più di 4-6 settimane o in caso di impossibilità permanente di alimentazione per via orale; Intervento non chirurgico; Consiste nel posizionamento di una sonda nello stomaco, che attraversa la parete addominale, permettendo all'individuo di mangiare; L'uso di un bottone gastrico consente un migliore adattamento alla PEG. https://www.youtube.com/w atch?v=yjkz6mqj4ju

LOCALI: -emorragia -escoriazioni della pelle PEG ADDOMINALE: -diarrea / nausea -sanguinamento MECCANICA: -annodamento della sonda -malfunzionamento della sonda PLEUROPOLMONARE: -aspirazione del cibo Altro: -disturbi del metabolismo -fuoriuscita di liquidi

Tubo per la gastrostomia Endoscopia

Forma clinica di CP (distonia, spasticità); Valutazione delle reali difficoltà di alimentazione nei bambini; Deformità muscoloscheletriche (scoliosi); Valutazione del consenso dei genitori o dei caregiver e delle condizioni fornite presenti; Condizioni socioeconomiche; Nei casi complicati, non sostituire la sonda di estensione per il bottone gastrico.

Stimolazione oro-facciale nelle persone con PEG Anche nelle persone con PEG è importante continuare a stimolare l'area oro-facciale: la deglutizione della saliva dovrebbe essere il più funzionale possibile e la scialorrea dovrebbe essere prevenuta o deve essere ridotta il più possibile la bocca e l'area circostante sono organi molto sensibili e danno una sensazione piacevole quando sono stimolati nel modo giusto; negli utenti con la PEG non sono più stimolato dal passaggio del cibo

Stimolazione oro-facciale nelle persone con PEG La stimolazione consiste in: massaggiare e toccare/picchiettare («tapping») con le dita e / o con spazzolini speciali le guance, il mento, le labbra e l'interno della bocca (guance, gengive, denti, lingua). Si possono variare i materiali e la loro temperatura.

Stimolazione oro-facciale nelle persone con PEG La stimolazione dovrebbe essere data con il giusto tipo di pressione e per un certo periodo di tempo. Questo dipende dalla sensibilità della persona CP e deve essere determinata da un professionista. La stimolazione dovrebbe essere effettuata sotto la supervisione di un logopedista.

Il cibo deve essere iniettato lentamente, senza interruzioni, per impedire all'aria di entrare. Durante il processo di alimentazione, e fino a 30 minuti dopo, il paziente deve essere inclinato (angolo di 45 gradi) o seduto (mai in posizione supina). Non somministrare volumi superiori a 250/300 ml alla volta. Dopo i pasti, è consigliabile iniettare acqua calda (50 ml per somministrazione). Ruotare quotidianamente la PEG / bottone / sonda di estensione per evitare aderenze. Prima di ogni somministrazione controlla se la sonda è ben posizionata. Dopo ogni somministrazione, lavare la sonda con acqua calda a sufficienza per evitare l'intasamento (10-20 ml di acqua) con una siringa da 20 ml.

Non usare mai la stessa siringa che è già stata usata per nutrire la persona. Il cibo dovrebbe essere il più vario possibile. La consistenza deve essere liquida densa/ pastosa (se fosse troppo pastosa aggiungere un po di latte). Per somministrazione utilizzare siringhe con 100 ml di calibro. I pasti devono essere frazionati (da 6 a 8 / giorno).

VIDEO

Daily care Igiene: Lavarsi le mani prima di mangiare. Disinfettare quotidianamente la pelle della persona con paralisi cerebrale infantile, per prevenire infezioni. Mantenere la zona peristomale ben asciutta. Pulire la zona peristomale con garza, acqua e sapone e applicare una soluzione antisettica in una fase iniziale. Quindi lavare solo con acqua e sapone.

Cibi: Rimuovere dal frigorifero solo il volume necessario e riscaldare a bagnomaria o nel microonde. La frutta dovrebbe essere consumato subito dopo la sua preparazione. (Se ci sono avanzi, non dovrebbero mai essere conservato). Conservare il cibo che non viene utilizzato immediatamente (ad eccezione di frutta) nel frigorifero. Il cibo dovrebbe essere sempre caldo: né troppo caldo né troppo freddo. Maneggiare con cura il cibo per evitare la contaminazione.

Somministrazione delle medicine Macinare le pillole fino a formare una polvere fine e quindi somministrarle. Non mescolare farmaci incompatibili. Lavare la sonda con una siringa da 20-40 ml di acqua prima e dopo aver somministrato il farmaco.

Misurare periodicamente il residuo gastrico con una siringa. In una fase iniziale, misurare più frequentemente per valutare la tolleranza ai volumi somministrati. Dopo la misurazione, reintrodurre il residuo, poiché ha ancora componenti essenziali per la digestione degli alimenti. Se il residuo è: più di 100 ml: non somministrare immediatamente il pasto. Attendere circa un'ora e quindi eseguire la stessa procedura fino a quando il residuo non è inferiore a 100 ml; meno di 100 ml: somministrare il pasto.

Quando non è possibile utilizzare formule commerciali, è necessario preparare pasti fatti in casa di consistenza liquida o pastosa. Se è pastoso, deve avere una consistenza appropriata per passare attraverso la sonda. YOGURT, BROCCOLI E ZUPPA DI POLLO Ingredienti: 150mL di acqua 20g broccoli 5g menta 10mL olio di oliva 20g patate 20g zucchine 20g cipolla bianca Un pizzico di sale e pepe ½ yogurt naturale ½ petto di pollo

Informationi Nutrizionali (300mL): Energia: 205kcal Proteine: 19,2g Carboidrati: 13,8g Grassi : 9g NOTE: Questa ricetta è per 1 porzione. È possibile aggiungere acqua se la zuppa è densa ma non è possibile somministrare più di 300 ml a pasto!

Quando? Quando l alimentazione orale non è possibile Perchè? - Per evitare la malnutrizione; - Migliorare le difese immunitarie; - Migliorare lo stato funzionale; - Migliorare la qualità di vita Come? NGT; Gastrostomia chirurgica; PEG.

MATERIALI - 1 kit della PEG - 2 siringhe da 100ml - 1 siringa da 50ml - 2 sondini di PVC (18 Fr) - 1 zuppa