Favaro: sostenibilità in fiera

Documenti analoghi
Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Momenti di vita dell epoca romana

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

LE LINEE GUIDA. Segue tre direttrici fondamentali: 1.Rendicontazione e trasparenza 2.Co-progettazione 3.Garanzia e ampliamento servizi

Mobilità sostenibile:

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

La ricerca per una mobilità sostenibile

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Direzione Didattica Cepagatti

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice!

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Dipartimento di Ingegneria Civile

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

Mobilità Sostenibile in Sardegna

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

Piano della Viabilità

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Regole e sostenibilità per il Trasporto Pubblico Locale veneto. Prospettive future.

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Il cliente al centro della trasformazione digitale dell azienda

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

PER POSTAZIONI E-BIKE E SPORTELLO ENEL IN COMUNE

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

Un abbonato lo riconosci.

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

Infrastrutture e mobilità

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUMORE, quante misure!

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

POR Sardegna Grandi Progetti

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

Transcript:

Favaro: sostenibilità in fiera Di Giovanni Donadelli, Anna Parmigiani, Chiara Pagnin, Francesca Scarpa, Claudia Andreasi I.C. Ilaria Alpi, Plesso «D.Valeri» Favaro veneto

https://concorsostenibilita.wordpress.com/

Progetto di plesso «D. Valeri» IC Ilaria Alpi, di Favaro V.to Percorso annuale volto ad approfondire il concetto di sostenibilità sotto diversi aspetti, tra cui: Alimentazione Mobilità cultura aree verdi rifiuti

Favaro: sostenibilità in fiera Finalità - Didattiche: sviluppare nuove conoscenze, teoriche e pratiche, sulla sostenibilità - Linguistiche: sviluppare una conoscenza linguistica appropriata o specifica nell ambito della sostenibilità Progetto di plesso «D. Valeri» IC Ilaria Alpi, di Favaro V.to Numero classi coinvolte 11 Numero alunni coinvolti Tutti (253) Numero docenti coinvolti Tutti (26) Esperti, consulenti, collaborazioni esterne Periodo e Durata del progetto Ore effettuate dagli alunni (in media) 30 - Educative: sviluppare consapevolezza rispetto agli atteggiamenti più consoni da tenere, alla luce delle conoscenze acquisite - Metacognitive: sviluppare un attitudine positiva verso la comprensione di argomenti nuovi - Sociali: sviluppare comportamenti e attenzioni connesse al lavoro di gruppo, alla cooperazione e alla risoluzione di conflitti - Andrea Zorzit, responsabile dell Azienda di Trasporto Pubblico ACTV - Lionello Pellizzer, socio dell Associazione Terra Antica - Daniele Conte, paesaggista ed educatore - Associazione PASAV - Polizia Stradale del Comune di Venezia Tutto l anno Costo totale del progetto 4.070,65 Costo ad alunno (costo totale: n.alunni) 16,09

Struttura del progetto 5 settimane distribuite lungo l arco dell anno Ogni settimana: veniva aperta da un assemblea mattutina prevedeva un momento di lavoro di plesso/classi aperte/classe sul tema Si concludeva con la condivisione dei lavori

Struttura del progetto Ad aprile: 1 uscita di plesso al MUSE di Trento (per approfondire il tema della comunicazione) A fine anno: esposizione dei materiali realizzati in una vera fiera (sostituendo le classiche recite di fine anno)

A livello globale, sempre più persone preferiscono vivere nelle aree urbane che in quelle rurali. Percentuali di popolazione urbanizzata nel 2014.

Vivere in città offre molte comodità all individuo, ma presenta grandi sfide alla collettività: - Alimentazione - Aree verdi - Rifiuti - Salute - Mobilità -

Mobilità - Mobilità sostenibile - Inquinamento - Qualità dell aria - Qualità della vita

Il trasporto urbano è senza dubbio uno dei principali problemi della nostra epoca e le sue conseguenze si ripercuotono su molteplici aspetti della nostra vita:

inquinamento atmosferico

congestione stradale

incidentalità

il degrado delle aree urbane

il consumo di territorio

Per fermare tutto questo

dobbiamo pensare a delle soluzioni sostenibili per la mobilità collettiva

e quindi pensare alla mobilità sostenibile!

Cos'è la mobilità sostenibile? L'espressione Mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana in grado di ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dagli spostamenti dei veicoli privati.

Cos'è la mobilità sostenibile? una mobilità di tutti per tutti attenta alla salute e al territorio

Nel comune di Venezia la mobilità è sostenibile? Nel nostro comune e nella nostra provincia sono moltissimi i mezzi pubblici e privati utilizzati per spostarsi. L Azienda che più di tutte si occupa di trasporto urbano a Venezia e Mestre è l ACTV Ne parliamo con Andrea Zorzit, responsabile dell Azienda di Trasporto Pubblico ACTV

La Storia È nel 1881 che a Venezia ha inizio un regolare servizio di linea con mezzi a propulsione meccanica. Nell' autunno di quell'anno infatti in occasione del "Congresso di Geografia" il primo vaporetto, denominato "Regina Margherita", appare sul Canal Grande.

ogni anno trasporta 190 milioni di passeggeri percorre oltre 29 milioni di chilometri

La rete attuale Circa 20 km di tracciato 14 km Favaro-Venezia 6 km Mestre-Marghera 37 fermate complessive Semaforizzazione di tutti i principali incroci con sistema di priorità per il tram.

La rete attuale

Dal momento che il miglioramento del sistema di trasporti rappresenta una delle priorità per la Città di Venezia ACTV vuole favorire una migliore qualità della vita dei cittadini, della loro salute, delle loro relazioni sociali e dell'ambiente in cui vivono tutti i giorni

Garantisce i servizi di navigazione ed automobilistico durante tutta la giornata, in tutti i giorni dell anno.

Definisce gli orari dei servizi seguendo un attenta programmazione dei flussi pendolari, per rispondere al meglio alle necessità dell utenza.

Si è impegnata a garantire l accessibilità al servizio di trasporto pubblico anche alle persone con ridotta capacità motoria.

Negli anni ha comprato molti autobus alimentati a metano (oggi tutti i mezzi utilizzati in città usano questo carburante).

Ha eliminato i biglietti cartacei usa e getta sostituendoli con un sistema elettronico di validazione dei titoli di viaggio.

Nel 2010 ha inaugurato la linea tranviaria, ampliata poi nel 2015.

1910

SETTIMANA DELLA MOBILITà SOSTENIBILE

Assemblea mattutina di inizo settimana

Incontro con andrea zorzit

Rappresentazione TRAM

LA QUALITà DELL ARIA Può IMPATTARE E MODIFICARE IL CONCETTO DI MOBILITà SOSTENIBILE?

Mobilità ma anche Percorsi sostenibili - - - - - - - >

Allenare il pensiero critico dei cittadini del mondo Di domani!

Il nostro piccolo contributo