conrimorchio disposizione afiore : 4moduli;convivialitàpiùristretta rispetoaconfigurazione 3.

Documenti analoghi
I Normanni. Sughi, Zuppe & Pesti

UnDecimo. UnDecimo DMQ17_0445. Protezione dal sole. Modulo aperto 10 mq. Lanterna notturna. Modulo replicabile infiniti mq

Struturabase. Eatinswing DMQ17_ m2 atemporaryandsustainablefoodpoint

Giuria. Rete. Menù. *pane scelto per le bruschette: Pane nero di Castelvetrano

RICETTE STEINER MENU INVERNALE


DMQ17_0414. Legarsi alla Cava. Giuria LEGARSI ALLA CAVA

RISTORANTE VEGETARIANO

Dott. Ravasio Andrea (Tecnologo Alimentare & Chef di cucina) Tel MENU VEGETARIANO

Giuria Nel delineare le caratteristiche principali del nostro progetto, dalla definizione degli spazi e la loro caratterizzazione fino all offerta cul

Sezione B-B 1:100. Trasformabilità

Olio Extra Vergine d Oliva

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

Giuria. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point

Giuria Re.Re.Re. (Recicle Recovered Reinvented) Rete Re.Re.Re (Recicle Recovered Reinvented)

Ceci n est pas un cube 0337

Build the box DMQ17_0022. scala 1:20. scala 1:20 0 0,5 1 m. 10m 2 a temporary and sustainable Food Point Pannello di legno trattato

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

RICETTE STEINER MENU ESTATE-AUTUNNO

Play_Kitchen DMQ17_ m 2 a temporary and sustainable Food Point SEZIONE A-A LEGENDA 1:50 PROSPETTI 1:50 PIANTA 1:20 222, cm 9.

Ricettario Scuole Primarie Comune di Bologna Menù Estivo- Anno scolastico 2016/2017

Osteria. Uno Uno Due Sei

IL CARRETTO. 1 pavimento in listelli di legno 10x15cm. 2 pareti verticali tavole 100x5cm. 3 pareti inclinate tavole 100x5cm

Antipasti. Euro ***** La Dolce Vita. Euro *****

I piatti della Ristorazione Tipica Caorlotta


Menu di mare. Cavolfiori al gratin Spaghetti alle vongole Sogliole al vino bianco e patate sufflé Cannoli alla siciliana Amaretti

LaSelva S.P. 81 Osa, Albinia (GR) Tel 0564/ Fax 0564/885722

Antiche Ricette di Sicilia TUDIA

Antipasti misti mare freddi. Le nostre crudità

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2016 a temporary shelter for widespread hospitality

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA


La Fisarmonica DMQ17_0248 Giuria Rete Menù

Un desiderio realizzato. Osteria Uno Uno Due Sei

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

IL SAPORE della tradizione

Il Comune di Ghedi, con la collaborazione di Sarca Catering SrL, gestore del Servizio di Ristorazione Scolastica, ha intrapreso un percorso di

get your FOOD, from WOOD, it will be GOOD, be in MOOD

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI

H 3.10 m. Somministrazione. Consumo. versione XL m l bianche, 150 l nere INVENTARIO. Attaco a terra. mobile.

Pasta in brodo Brodo: manzo, odori, lingua, pomodori pelati, pasta

Elaborazione Schema Dietetico: Cognome e Nome: Di Tella Nicola. Età (anni): 31. Peso (kg): 85. Altezza (cm): 169. B.M.I.

Esercizi Ricette. 3. Eseguire l esercizio ELENCO RICETTE e salvarlo nella cartella RICETTE.

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Menù. DESSERT Mostarda di fichidindia Torta di couscous al limone, menta e miele scuro siculo

RETAIL. la qualità che viene dal mare

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio.

Relazione completa. Relazione sintetica

Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 30. Peso (kg): 85,6. Altezza (cm): 181. B.M.I. (kg/m²): 26,2. Username: angri Password: antonio

DMQ17_0444 Pasta Lover

pane al lievito madre, condito composta di mela annurca, verdure di stagione e olio evo pane al lievito madre, condito con salumi e formaggi

MENU SCUOLE STATALI AUTUNNO INVERNO 2018/19 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

SILCIGRANO DMQ17_0379 I PRODOTTI IL MENU. 10m2 a temporary and sustainable Food Point

SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE

Gli Antipasti. Cacio Siciliano all argentiera al miele e pestata di olive nere 9,00

ABRUZZO Ndocca Ndocca Dosi per 10 persone

Società cooperativa terramia. Castelvetrano

IL RICETTARIO SALUMI DI PESCE TOSCANI

Giuria. Rete. Menù. 10m a temporary and sustainable Food Point

Società cooperativa terramia. Castelvetrano

Mercati attuali: Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Svezia.

Insalata di carciofi e arance in cialda di parmigiano con mandorle tostate. Peperoni cruschi di Senise IGP. Cicerchie della Murgia con bietole fresche

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

U Carrettu ca potta Sapuri

ThePackedGarden DMQ17_0115

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Ricettario Scuole dell'infanzia Comune di Bologna Menù Estivo - Anno scolastico 2016/2017

Giochiamo con la spesa!

Pasta aglio e olio Pasta, olio e.v. Oliva. Scaloppine di pollo Pollo, farina, odori, olio e.v. oliva mele, olio e.v. oliva

LIBRO DEGLI INGREDIENTI ED ALLERGENI

Pallet? Wood for Food DMQ17_ m2 a temporary and sustainable Food Point. Costruzione

Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO BIO DI IRIS

lun mar mer gio ven Riso al burro Riso, burro Anelli e ciuffi di calamari e acciughe fritti farina, limone bio Olio di girasole

Le ricette del sole, del grano, della terra.

BOBOBOX a riposo. 3,1 m. 3,1 m SOMMINISTRAZIONE. sezione 1 SOMMINISTRAZIONE. 3,1 m PREPARAZIONE PREPARAZIONE. sezione 2. 10m2 GRIGLIA GRIGLIA

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

6 APRILE Scuola Albertelli

MENU CENA a mare restaurant amarerestaurant

10m2 a temporary and sustainable Food Point. Food Joint DMQ17_0340

il PANETTONE SICILIANO

Ufficio Servizi Scolastici Associati

Menu Tradizione Antipasti. Tartara di Pescato, Timo, Limone candito ed Alghe 14,00. Insalata di Spada, Riccia, Finocchi e Arancia 12,00

Antipasti. Arancino della tradizione siciliana con fonduta di formaggi (ragù di vitello, suino e piselli)

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

ELENCO INGREDIENTI RICETTE

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015

2003 ORTO NEL PIATTO 7,00

4,00. Pan Focaccia. Marinara 5,00. Margherita. 6,50 Prosciutto 8,00 9,00. Capricciosa. 4 stagioni 9,50 8,00 8,00. Tonno e cipolla. Diavola.

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

PIZZE SENZA GLUTINE MAGGIORAZIONE EURO 2,00 CAD.

LA TABISCA BUONA TABISCA!

Sarde salate. Metodo di lavorazione

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

g DescriZione: 36 mesi ingredienti: g DescriZione: 36 mesi ingredienti:

Username: chiara Password: cangeric. Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 14. Peso (kg): 71,8. Altezza (cm): 173. B.M.I.

Transcript:

. conrimorchio piùmoduli,sutir disposizione afiore : 4moduli;convivialitàpiùristretta rispetoaconfigurazione 3..

Giuria Il progetto UNO PER QUATTRO muove dalla convinzione che l architettura contemporanea sia il riflesso di una società di crisi, dove questa agisce come spinta motrice alla creatività del progettista, costringendolo a riconsiderare parametri un tempo propri dell architettura di poco conto, come fondanti di un prodotto efficiente e sostenibile, espressione di un estetica nuova che esalta il materiale e le sue proprietà. Su queste basi, si è deciso di progettare una struttura modulare in legno d abete, economico, reperibile e ampiamente utilizzato nelle costruzioni da esterni, per una metratura complessiva di 5 m 2 ; l ambizione è quella di rispettare i criteri di sostenibilità DGNB per quanto riguarda riutilizzo, ventilazione, consumo energetico e trasporto: ogni elemento che definisce la struttura ha una funzione ugualmente tecnica ed estetica: le pareti laterali del blocco, sono definite da lamelle regolabili, in modo da assecondare le esigenze di ventilazione della cucina stessa, concordemente con il contingente utilizzo e con le condizioni atmosferiche esterne; per lo stesso motivo agisce anche lo sportello sulla copertura, anch esso regolabile manualmente; nel caso richiesto, si dispone dei calcoli riguardanti il tasso di ricambio dell aria. Il blocco cucina è autonomo, alimentato ad elettricità, dove il modello è attualmente disponibile sul mercato. Per quanto riguarda il trasporto, ogni modulo è pensato per l assemblaggio in loco, ma nel caso di riutilizzo, questo può essere agevolmente trasportato su strada, tramite rimorchio o in stock su TIR: ogni modulo chiuso, misura infatti 2.0m x 2.5m x 3.0m, in modo da rispettare la normativa vigente in materia di trasporto regolamentare su strada. Durante la fruizione della cucina però, il modulo viene aperto estraendo la pedana interna, che scorre su binario di alluminio: questa estende lo spazio dove possono mangiare fino a 5 persone. Sul retro della struttura, è possibile aprire anche un cassetto, pensato per il facile smaltimento dei rifiuti da parte degli addetti, nel caso di eventi pubblici, senza invadere la privacy degli utenti. A parte le sue caratteristiche tecniche, la potenzialità maggiore del progetto risiede nella sua enorme versatilità a livello spaziale: a partire dall unico modulo di base, questo può essere assemblato in modi diversi, tali da soddisfare un numero infinito di utenze e opposte esigenze sociali: al fine di preservare la privacy, soddisfacendo infinite utenze, è possibile disporre linearmente i moduli, specchiandoli in modo alternato. D altra parte, l accostamento lineare favorisce assolutamente la convivialità. La disposizione a fiore, invece, soddisfa una convivialità più ristretta e meno caotica: consiste nella disposizione di soli quattro moduli, con le pedane rivolte verso l interno di un ideale cerchio. Infine, l utilizzo del modulo singolo è pensato per il riuso della struttura, a scopo di campeggio privato. Questo progetto, in una sua forma embrionale, è stato esposto e pubblicato tramite un ente di cui, se richiesto, si potrà fornire I dati. Rete UNO PER QUATTRO è un progetto che ha l ambizione di soddisfare caratteristiche estetiche e tecniche di alto livello, attraverso la micro architettura di una cucina modulare di 5 m 2. La modularità permette sia il soddisfacimento di infinite utenze, sia la possibilità di aggregare ogni modulo facendo sì che, insieme agli altri, componga di volta in volta, diverse ambientazioni spaziali, capaci di favorire la privacy o la convivialità a seconda delle esigenze. Ventilazione, trasporto, risparmio energetico e riuso sono le caratteristiche principali che permettono al progetto di soddisfare i criteri di sostenibilità DGNB. Ogni modulo-cucina può essere facilmente trasportato su strada chiuso, in modo da massimizzare gli spazi di trasporto e limitare i costi; al momento della fruizione, la struttura svela il suo sistema interno, con una pedana in grado di moltiplicare lo spazio di fruizione: fino a 5 persone possono comodamente mangiare in questa intelligente micro struttura. Menù - Pasta alla Norma (Spaghetti, Melanzane Fritte, Ricotta Salata, Basilico, Pomodori, Olio Extravergine di Oliva, Sale Grosso, Aglio Rosso di Nubia appartenente ai Presidi Slow Food) - Sarde alla Palermitana (Sarde, Olive Nere, Capperi di Salina appartenente ai Presidi Slow Food, Pane Grattuggiato, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo, Pomodorini, Pepe, Erba Cipollina, Sale) - Cassata Siciliana (Cioccolato Fondente, Arance Candite, Ricotta di Pecora, Zucchero, Uova, Farina 00, Sale Marino di Trapani appartenente ai Presidi Slow Food, Vanillina, Acqua, Maraschino, Zucchero a Velo, Frutta Candita, Marzapane)