INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI

Documenti analoghi
INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

CESARE PINELLI Diritto pubblico

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Domande di Diritto Costituzionale II

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Indice INDICE. Principali corsi e manuali L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E IL DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Cesare Rimini... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

quindici lezioni di diritto costituzionale

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE. La Prova Scritta di Diritto Penale e/o Procedura Penale. Conform

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

Ai miei tesori, Jacopo e Giovanni

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE. Premessa... VII

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della settima edizione... pag. V. Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

Indice sommario INDICE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Introduzione 1

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

Transcript:

PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI 1. Questioni di metodo.... 3 2. Il concetto di «emergenza» nel linguaggio comune e in quello giuridico. Una prima definizione... 13 3. Le dottrine classiche sull emergenza: il decisionismo schmittiano... 17 4. La dottrina della «ragion di Stato» e le teorie della necessità... 21 5. Il diritto oggettivo tra concezione metafisica e concezione materialistica... 26 6. L emergenza giuridica come oggetto di analisi... 37 CAPITOLO II FENOMENOLOGIA DELL EMERGENZA 1. Le forme concrete della straordinarietà giuridica nella storia delle istituzioni pubbliche... 43 2.1. La crisi della polis el esperienza della tirannide nella Grecia antica. 46 2.2. L ambiguità della tirannide come risposta eccezionale ad una situazione complessa... 55 3.1. Il dictator della Repubblica romana dei secoli V-III a.c.... 59 3.2. Le dittature costituenti di Silla (82-79 a.c.) e di Cesare (49-44 a.c.). 65 3.3. La dittatura temporanea come paradigma dell emergenza relativa. I regimi di normalità straordinaria... 71 4. La crisi della straordinarietà giuridica fino alla Rivoluzione francese del 1789. Considerazioni critiche... 75 5.1. La Gran Bretagna rivoluzionaria del XVII secolo e la dittatura di Oliver Cromwell... 82 5.2. La natura costituente del regime del Lord protettore e la «emergency clause» dell art. XXX... 87 5.3. Il sistema del Cabinet e la prassi del bill of indemnity nel Regno unito del XVIII secolo: lo stato d eccezione extra ordinem... 90 6. Il Comitato di salute pubblica nella Francia rivoluzionaria (1793-1795)... 95

X 7.1. Il potere di sospensione e lo stato d assedio nella Costituzione napoleonica dell anno VIII (1799)... 101 7.2. L evoluzione dell état de siége nelle Costituzioni francesi del 1814, del 1830 e del 1848.... 107 7.3. La riscoperta francese degli istituti straordinari: dalla mera previsione dello stato d eccezione alla sua disciplina tassativa... 113 8.1. Dalla Costituzione di Weimar (1919) allo stato d emergenza e alla concessione dei pieni poteri nel 1933... 119 8.2. La natura illegale degli stati d eccezione proclamati nel febbraiomarzo del 1933 ed il ruolo dell art. 48 della Costituzione di Weimar. 129 CAPITOLO III MODELLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE DELL EMERGENZA 1.1. Modello monistico e modello dualistico. La relatività delle soluzioni in concreto adottate... 138 1.2. Modello conservativo e modello evolutivo. La funzione dello stato d eccezione e la dinamica del gioco a somma zero... 143 1.3. Tipologie: l emergenza giuridica, la crisi costituzionale, la revisione illegale e l emergenza assoluta... 149 1.4. L emergenza relativa come unica tipologia passibile di analisi giuridica... 155 1.5. Un modello per la successione logica e cronologica durante l emergenza... 158 2.1. Il fatto emergenziale: «il diritto vigente è inadeguato»... 162 2.2. a) L emergenza come fatto sopravvenuto... 164 2.3. b) L emergenza come fatto provvisorio. La natura critica... 166 2.4. c) L emergenza come fatto non previsto... 168 2.5. d) L emergenza come fatto antigiuridico.... 173 2.6. La relatività dell accertamento dell emergenza... 177 3.1. Il giudizio di necessità: «è doveroso intervenire con mezzi giuridici straordinari»... 179 3.2. La distinzione tra causalità comune e causalità giuridica... 181 3.3. La distinzione tra necessità naturale e necessità giuridica... 185 3.4. Il doppio grado di doverosità insito nel giudizio di necessità... 191 3.5. L urgenza come concetto implicito alla necessità... 194 3.6. La discrezionalità del giudizio sulla necessità (relatività)el assolutezza della nozione... 196 3.7. La natura politica del giudizio sulla necessità. La responsabilità e l obbligo di motivazione... 202 4.1. Lo stato d eccezione: «si sospenda e/o si deroghi provvisoriamente il diritto vigente»... 206 4.2. Le disposizioni predisposte che attribuiscono competenze d emergenza... 207 4.3. L atto giuridico che apre lo stato d emergenza: l instaurazione espressaequellaimplicita... 210 4.4. Le modalità di instaurazione dello stato d emergenza.... 214

XI 4.5. La natura antinomica dello stato d eccezione: sospensione e deroga. 215 4.6. Segue: distinzione con abrogazione, modifica e rottura della Costituzione... 220 4.7. Dalla temporaneità dello stato d eccezione alla sua funzione conservativa: norme speciali e norme eccezionali... 223 4.8. La funzionalizzazione dello stato d eccezione ovvero la sussidiarietà del diritto emergenziale... 227 4.9. Il diritto d emergenza come sottosistema dell ordinamento giuridico. 232 4.10. I limiti dello stato d eccezione ovvero il minimo costituzionale... 237 4.11. Il controllo giurisdizionale sullo stato d eccezione... 244 5. Gli istituti eccezionali come elementi di un sistema: la «costituzione d emergenza» ela«legislazione d emergenza»... 247 PARTE II L EMERGENZA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA CAPITOLO IV LO STATO DI GUERRA 1. L emergenza bellica... 253 2.1. Il fatto bellico. Lo stato di guerra del diritto internazionale... 256 2.2. La guerra come fatto emergenziale tipico... 260 2.3. La guerra difensiva come presupposto tassativo. Le missioni di polizia internazionale e la guerra giusta... 265 2.4. Ancora sulla tassatività del presupposto: l incostituzionalità dello stato d assedio... 279 3.1. La necessità bellica e l art. 78 della Costituzione.... 287 3.2. Il giudizio sulla necessità bellica: complessità dell analisi... 289 3.3. La natura politica del giudizio e il significato della titolarità parlamentare... 292 3.4. Precisazioni sul concetto di necessità bellica: il doppio grado di doverosità el art. 52 della Costituzione... 296 4.1. Lo stato di guerra: l instaurazione, la cessazione ed il controllo sulla delibera parlamentare... 300 4.2. Il contenuto del regime di guerra: le discipline predisposte ed i «poteri necessari».... 307 4.3. I limiti dei «poteri necessari» ovvero il minimo costituzionale inderogabile. La sospensione della Costituzione.... 316 CAPITOLO V LA DECRETAZIONE D URGENZA 1. La decretazione d urgenza come istituto emergenziale generale. La riserva di competenza del Governo.... 323

XII 2.1. I «casi straordinari» come presupposto legittimante. Gli abusi della prassi... 332 2.2. Tipizzazione dei «casi straordinari»: i fatti naturali, i fatti connessi con l attività umana e le emergenze pubbliche... 341 3.1. La «necessità ed urgenza» come sintesi del giudizio governativo.. 352 3.2. La necessità, un concetto assoluto che è oggetto di un giudizio relativo. Necessità di provvedere e necessità del provvedimento... 358 3.3. La responsabilità che consegue al giudizio di «necessità ed urgenza». La motivazione del decreto-legge... 364 4.1. I «provvedimenti provvisori con forza di legge»: instaurazione, provvisorietà e fase di controllo... 370 4.2. Un ipotesi di autoattivazione controllata: la legge di conversione del decreto... 376 4.3. Il contenuto e i limiti del decreto-legge... 380 CAPITOLO VI LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE E LA RIMOZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 1. Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta come istituto emergenziale speciale.... 391 2.1. I fatti emergenziali: a)gli«atti contrari alla Costituzione» ele«gravi violazioni di legge»... 400 2.2. b) le«ragioni di sicurezza nazionale» e la guerra civile... 403 3. La necessità dello scioglimento... 407 4.1. Il decreto del Presidente della Repubblica e l instaurazione del regime eccezionale.... 411 4.2. La struttura bifasica (dissoluzione e commissariamento) ed il contenuto del regime eccezionale. Il potere di decretazione d urgenza regionale... 415 CAPITOLO VII IL POTERE NECESSITATO D ORDINANZA 1. Il potere necessitato d ordinanza... 421 2.1. I presupposti, il giudizio di necessità ed il contenuto del potere di ordinanza secondo la disciplina tradizionale... 424 2.2. Segue: secondo la legge n. 225 del 1992 istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile... 432 3. La tesi della costituzionalità secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale... 437 4.1. I limiti delle ordinanze necessarie: a) la riserva di decreto-legge in «casi straordinari di necessità ed urgenza».... 443 4.2. b) il principio di legalità e la lesione della forza di legge... 449 5. Il potere necessitato d ordinanza conforme alla Costituzione... 453

XIII CAPITOLO VIII LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI EMERGENZA 1. La legislazione in tema di emergenza: le leggi in materia di calamità naturali... 459 2. La legislazione d emergenza in senso stretto quale «tecnica sostitutiva» dei tradizionali istituti emergenziali. Inconvenienti... 462 3.1. Le leggi d emergenza come strumento straordinario atipico: la legge Anselmi e gli stanziamenti straordinari di fondi e personale.... 465 3.2. La legislazione antiterrorismo... 470 3.3. La legislazione contro la mafia... 487 4. La contingenza e la marginalità sistematica della legislazione d emergenza. L interpretazione d emergenza... 495 Appendice... 501 Tabella sinottica I a... 501 Tabella sinottica I b.... 502 Tabella sinottica I c... 503 Tabella sinottica II... 504 Bibliografia... 505