Il modello macroeconomico (prima parte)

Documenti analoghi
La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macro in economia aperta

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Capitolo10: il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Sintesi primo modulo

Il modello IS-LM in formule

Domanda aggregata IS LM DA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Alessandro Scopelliti.

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Il Modello IS-LM chiuso

Moneta, interesse e reddito

Politica fiscale: Stabilizzazione

OFFERTA AGGREGATA, AS

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Offerta aggregata, AS

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Keynes e il Modello IS LM

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

La domanda di moneta

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia Politica MACRO 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Il mercato dei beni e la curva IS

IS verticale. orizzontale. verticale

Il modello AD-AS. Modello semplice

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Regimi di cambio e politica economica

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Mercato dei beni e curva IS

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Questionario: Esercitazione 6.6

Lezione 11 Scelta dei regimi di cambio. Facoltà di Economia Sapienza. Stefano Papa Università di Roma Sapienza.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Le teorie macroeconomiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Moneta e Finanza Internazionale

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Questionario: Esercitazione 4

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Meccanismo di trasmissione

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercitazione: Il modello IS/LM, aggiustamento e politiche

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Alcuni temi introduttivi

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Ciclo economico (fluttuazioni)

Trend e ciclo economico (US)

Fluttuazioni (UK)

Fluttuazioni (Francia)

Disoccupazione

Politiche di stabilizzazione

Fluttuazioni del prodotto Definiamo (rigidità nominali) Breve periodo (BP): i prezzi non si aggiustano e le economia si può trovare al di sopra o al di sotto del trend Lungo periodo (LP): i prezzi si aggiustano e l economia torna sul trend Le fluttuazioni (ciclo economico) = costi Boom: = tendenze inflazionistiche Recessioni: = tendenza di riduzione dell occupazione (disoccupazione) Politiche di BP = politiche di stabilizzazione Politica fiscale (di bilancio) e monetaria

Fluttuazioni del prodotto Definiamo (rigidità nominali) Breve periodo (BP): i prezzi non si aggiustano e le economia si può trovare al di sopra o al di sotto del trend Nel breve periodo, Lungo periodo come (LP): si i trasmettono prezzi si aggiustano l impulso e l economia monetario e quello torna fiscale sul trend all economia reale (meccanismo di trasmissione)? Come e quando si possono usare queste Le fluttuazioni (ciclo economico) = costi politiche per stabilizzare l economia (politica economica)? Boom: = tendenze inflazionistiche Occorre un modello!!!!!! Recessioni: = tendenza di riduzione dell occupazione (disoccupazione) Politiche di BP = politiche di stabilizzazione Politica fiscale (di bilancio) e monetaria

Lo schema di riferimento macroeconomico (breve periodo = fluttuazioni) Croce keynesiana Teoria della preferenza per la liquidità Curva IS Curva LM Economia chiusa Modello IS-LM Estensione ad economia aperta Bilancia dei pagamenti Curva BB Modello di Mundell e Flemming Regimi di cambio Movimenti di capitale

Lo schema IS/LM Esistono quattro mercati Titoli prezzo P T (si ricorda P T =1/i) Moneta numerario Valuta prezzo = tasso di cambio e Beni prezzo P Assumiamo Stock iniziali (ad esempio i titoli detenuti ad inizio periodo) siano pari a zero flussi = stock I prezzi dei beni siano dati, P=1, (rigidità nominale) breve periodo reali = nominali (i=r)

Aggiustamento sui mercati Se i prezzi sono dati, come si aggiusta il mercato dei beni? Principio della domanda effettiva Eccesso di domanda Eccesso di offerta Come si aggiustano gli altri mercati Titoli prezzo dei titoli imprese produzione imprese produzione Moneta vendendo e comprando titoli Valuta tasso di cambio (prezzo valuta estera)

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EDT P T i Valuta EDV q Moneta EDM EOT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV q Moneta EOM EDT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV q Moneta EOM EDT P T i Poi si aggiusta il mercato dei beni (tramite variazioni della produzione in linea con il principio della domanda effettiva)

Legge di Walras La somma degli eccessi di domanda dei mercati èpari a zero (nota: eccesso di offerta = eccesso di domanda negativo) Se esistono solo due mercati un eccesso di domanda nel mercato delle mele implica un eccesso di offerta in quello delle pere (tutti vorrebbero scambiare mele con pere) Quindi se dom moneta = off moneta; dom beni = off beni e dom valuta = off valuta, allora domanda di titoli = offerta di titoli

Il modello IS/LM (economia chiusa) Assumiamo che non vi siano scambi con l estero (non c è il mercato della valuta estera) Rimangono tre mercati Moneta Titoli Beni Per la legge di Walras basta studiare solo due Moneta Beni

Determinazione del reddito dato r Croce keynesiana = il più semplice modello di determinazione del reddito da parte della spesa. Assumiamo, per ora, che r sia dato (il mercato della moneta èin equilibrio) Notazione: I = investimento desiderato AE = C + I + G = spesa desiderata Y = output = spesa effettiva La differenza tra la spesa effettiva e quella pianificata èun investimento non desiderato in scorte

Equazioni Funzione del consumo Spesa pubblica Investimenti Spesa desiderata Condizione di equilibrio C = C( Y T ) G = G, T = T I = I ( T ) + I G AE = C Y + Y = AE

Spesa programmata AE spesa programmata AE = C +I +G 1 MPC reddito, output, Y

Equilibrio AE spesa programmata AE =Y 45º reddito, output, Y

Reddito di equilibrio AE spesa programmata AE =Y AE =C +I +G reddito, output, Y Reddito equilibrio

Aumento della spesa pubblica In Y 1, c è ora una riduzione non attesa delle scorte AE AE =Y AE =C +I +G 2 AE =C +I +G 1 G le imprese allora aumentano la produzione, e il reddito aumenta verso il nuovo equilibrio. AE 1 = Y 1 Y Y AE 2 = Y 2

Moltiplicatore fiscale Il moltiplicatore è l aumento del reddito a seguito di un aumento della spesa pubblica, G, di 1 euro. In questo modello il moltiplicatore e pari a Y G = 1 1 MPC Esempio: Se MPC = 0.8, allora Y G 1 = = 1 0.8 5 Un aumento di G implica un aumento del reddito 5 volte maggiore!

Risolvendo per Y Y = C + I + G equilibrio Y = C + I + G in variazioni = C + G poichè I èdato = MPC Y + G poichè C = MPC Y Raggruppando Y a sinistra dell uguale: (1 MPC) Y = G Risolvendo per Y : 1 Y = G 1 MPC

Perché il moltiplicatore è maggiore di uno Inizialmente, l aumento di G causa un pari incrementi in Y: Y = G. Ma Y C quindi Y quindi C quindi Y Alla fine l impatto sul reddito èdi gran lunga minore che quello iniziale causato fa G.

Aumento delle tasse Inizialmente l aumento delle tasse riduce il consumo e quindi riduce E: AE AE =Y AE =C 1 +I +G AE =C 2 +I +G C = MPC T le imprese allora riducono l output e il reddito diminuisce fino a che il nuovo equilibrio non viene raggiunto. AE 2 = Y 2 Y In Y 1, c è ora un incremento inatteso delle scorte Y AE 1 = Y 1

Il moltiplicatore delle tasse Il moltiplicatore è l aumento del reddito a seguito di un riduzione delle tasse, T, di 1 euro. Y T = MPC 1 MPC Se MPC = 0.8, allora il moltiplicatore delle tasse è Y 0.8 0.8 = = = T 1 0.8 0.2 4

Risolvendo per Y Y = C + I + G variazioni = C I e G esogeni (dati) ( Y T ) = MPC Risolvendo per Y (1 MPC) Y = MPC T Alla fine: MPC Y = T 1 MPC

La curva IS Combinazioni di r e Y che assicurano l equilibrio del mercato dei beni (reale) Spesa effettiva (output) = Spesa programmata Equazione di equilibrio: Y = CY ( T) + I( r) + G

Derivazione della curva AE AE =Y AE =C +I (r 2 )+G AE =C +I (r 1 )+G r I I AE r Y 1 Y 2 Y Y r 1 r 2 Y 1 Y 2 IS Y

Politica fiscale e la curva IS AE AE =Y AE =C +I (r 1 )+G 2 Per ogni valore di r, G AE Y AE =C +I (r 1 )+G 1 così la IS si sposta a destra. La distanza orizzontale determinata dallo spostamento della IS r r 1 Y 1 Y 2 Y 1 Y = G 1 MPC Y Y 1 Y 2 IS 1 IS 2 Y

Mercato della moneta Offerta reale = Domanda reale M S /P =M D a. M D P,T = t(y) (dom. reale transattiva) b. M D S = s(r) (dom. reale speculativa) Segue in equilibrio (M S offerta nominale) M S /P = t(y) + s(r) Meccanismo di aggiustamento basato su M S /P>t(Y) + s(r) EOM operatori cercano di comprare titoli aumenta la domanda di titoli M S /P<t(Y) + s(r) EDM operatori cercano di vendere titoli aumenta l offerta di titoli

Condizione M D =M S /P Equilibrio monetario M D 1 M S /P r s(r) r 1 O t(y 1 ) M/P

Condizione M D =M S /P Equilibrio monetario M D 1 M D 2 M S /P r r 2 r 1 O t(y 1 ) t(y 2 ) M/P

Condizione M D =M S /P Equilibrio monetario M D 1 M D 2 M D 3 M S /P r r3 r2 r1 O t(y 1 ) t(y 2 ) t(y 3 ) M/P

Condizione M D =M S /P Equilibrio monetario M D 1 M D 2 M D 3 M S /P r r max r 3 r 2 r 1 r 0 O t(y 1 ) t(y 2 ) t(y 3 ) M

La curva LM Combinazioni di i e Y che assicurano MS=MD r EOM Curva LM r* E EDM O Y* Y

La derivazione della curva LM: Sintesi (a) Mercato dei saldi reali monetari (b) La curva LM r r LM r 2 r 2 r 1 L (r,y 2 ) L (r,y 1 ) r 1 M 1 P M/P Y 1 Y 2 Y

Politica monetaria e la curva LM (a) Mercato dei saldi reali monetari (b) La curva LM r r LM 2 r 2 r 2 LM 1 r 1 L (r,y 1 ) r 1 M 2 P M 1 P M/P Y 1 Y

Equilibrio del sistema economico Se il mercato dei beni e della moneta sono in equilibrio lo èanche quello dei titoli (Walras) r LM r* E IS Y* Y

Fuori dall equilibrio Che tipo di eccessi (domanda offerta) troviamo nei punti al di fuori delle curve IS e LM? r r* EOB-EOM LM A o E EOB-EDM EDB-EOM Che squilibrio c è nel punto A? EOB e EDT!!! Ricordare Walras EDB-EDM IS Y* Y

La dinamica del modello r 0 Y 0 IS Y * LM 1. In Y0 EOM e EDB 2. Il pubblico compra i titoli P T r 3. Ci si posta sulla LM 4. Y (produzione) si va verso Y* su IS 5. Y M D T r Y L aggiustamento dei due mercati avviene con velocità molto diverse: quello del mercato della moneta è quasi istantaneo; quello del mercato dei beni è relativamente lento. Perciò il sistema prima si porta sulla LM e poi scorre lungo la LM fino a raggiungere anche l equilibrio nel mercato dei beni.

Politica monetaria e politica fiscale Politica monetaria espansiva M LM si sposta a destra r I Y r r 1 r 2 LM(M 1 /P 1 ) LM(M 2 /P 1 ) IS Politica fiscale espansiva r Y 1 Y 2 LM Y G o T ) IS si posta a destra C Y (nota r I spiazzamento) r 2 r 1 IS 1 (G 1 ) IS 2 (G 2 ) Y 1 Y 2 Y