JC: PANDAS/PANS. Luca Soliani

Documenti analoghi
IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

I TIC: PICCOLI E GRANDI PROBLEMI

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

The Pandas Syndrome: from the Child to the System. Illusion or reality?

Gli antibiotici in medicina generale

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Trattamento farmacologico di Disturbi neuropsichiatrici infantili autoimmuni associati a infezioni da streptococco" (PANDAS)

Cosa si intende per faringite acuta?

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Presentazione clinica della PANDAS presso il NIMH e nelle comunità di Hinsdale (IL) e Bethesda (MD)

LE CONVULSIONI FEBBRILI

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Polmoniti. Linee guida

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

L USO RAZIONALE DEGLI

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

PANDAS e PANS: caratterizzazione clinica e biologica di una coorte di pazienti

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Il ruolo dello psicologo

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

VII Congresso Nazionale

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Faringotonsillite. in età pediatrica

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE

Scarlattina: poche semplici parole per conoscerla e combatterla: segni, sintomi, diagnosi e terapia.

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Terapia medica e terapia chirurgica

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Artrite Idiopatica Giovanile

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Convulsione febbrile Edizione 2010

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

URGENZA ( CODICE U o PS)

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

A scuola di salute. Tutto sullo streptococco. Marzo Istituto per la Salute del Bambino e dell Adolescente

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

L AUTISMO: definizione

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il dolore osteo-artromuscolare

Salone Brunelleschi-Palagio di Parte Guelfa (Piazza di Parte Guelfa) FIRENZE

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità


Ministero della Salute

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

Terapia integrata del disturbo bipolare"

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

FONTE :

Transcript:

JC: PANDAS/PANS Luca Soliani

Cenni storici Anni 90, un gruppo di studiosi del NIH ha descritto un gruppo di bambini con sintomi OCD, con esordio improvviso dei sintomi psichiatrici in seguito a infezione da una varietà di agenti tra cui Streptococco, varicella e mycoplasma. Descritta entità di Pediatric Infection Triggered Autoimmune Neuropsychiatric Disorders (PITANDS) da cui focus su casi provocati da infezione da GAS per la somiglianza con sintomi prodromici di Corea di Sydenham (2-4 settimana prima di sintomi). Descritti casi di OCD e TIC a seguito di infezione da GAS PANDAS: (Swedo 1998).

Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal infection Improvvisa comparsa ed esacerbazione di tics e/o disordini ossessivo-compulsivi in immediata relazione temporale con infezioni da streptococco beta emolitico di gruppo A; Criteri diagnostici (Swedo 1998) 1)Turbe neuropsichiatriche e in particolare TIC o DOC 2) Insorgenza in età pediatrica (3-11 anni) 3) Decorso oscillante con carattere di ricadute e remittenza 4) Associazione con l infezione streptococcica del tipo A b- emolitico (GABHS) 5) Presenza di altre anomalie neurologiche (s.ipercinetiche, mov. coreiformi, agitazione);

PANDAS: Entità controversa Diagnosi CLINICA, no biomarkers di infezione. Difficoltà nello stabilire la correlazione tra infezione e insorgenza sintomi Esame batteriologico tampone faringeo spesso negativo in bambini con PANDAS; TAS elevato, non indicativo di infezione recente; In età scolare elevata frequenza di infezioni da SBEGA. Non dati anatomo-patologici precisi che dimostrano rapporto con infezione Rapporto tra TIC/OCD con infezione streptococcica è possibile ma non dimostrato.

PANDAS: elementi che rafforzano entità; Somiglianza dati di laboratorio con corea di Sydenham e clinica sintomi OCD anche come prodromi in SC. Stretto rapporto temporale tra infezione ed esacerbazione sintomi; Infezione da GABHS associata a molteplici patologie neurologiche (SC, narcolessia, Adem..)

Ipotesi eziopatogenetica autoimmunità: Infezione da GABHS in ospite suscettibile determini una risposta immune anomala manifestazioni SNC e cliniche. Ipotesi di anticorpi antineuronali anti lysoganglioside, antitubulina, anti d-2 R, anti D-1 R, CaMKIII-activity, elevati in SC e PANDAS (Cunningham panel scarsa specificità e sensibilità): Studi MRI mostrano alterazioni nuclei della base; Modelli animali

Dalla Pandas alla PANS e CANS

PANS Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome: 1 Improvvisa e drammatica comparsa di DOC o marcatamente selezionata introduzione di alimenti; 2 Concomitante presenza di ulteriori marcati sintomi NPI e con insorgenza acuta (almeno due dei seguenti sette): Ansia Labilità emotiva e/o depressione Irrequietezza, aggressività e/o marcato comportamento oppositivo Regressione comportamentale ADHD, disturbi mnemonici, turbe dell apprendimento Anomalie sensoriali o motorie Turbe generiche come enuresi, turbe del sonno, pollachiuria 3 Sintomi non correlati a noti disturbi neurologici.

PANS vs PANDAS PANS: no limitazioni età Eziologia multipla: (Micoplasma pneumoniae, influenza, Borrelia, cause non infettive) PANDAS richiede presenza di manifestazioni neurologiche, PANS può essere diagnosticata anche con solo sintomi psichiatrici. PANDAS esordio acuto e andamento episodico, PANS può essere diagnosticata dopo esordio.

Linee guida

Diagnostic guidelines: Pandas Physicians Network (2017) 1) sintomi OCD o TICS che interferiscono col funzionamento del paziente a livello pre-malattia. 2) criterio età: da 3 anni a pubertà 3) a)esordio improvviso, drammatico di OCD o tic b) decorso con andamento recidivante-remittente (TIC devono essere invalidanti per soddisfare questo criterio); 4) associazione con infezione GAS: esacerbazione sintomi temporalmente correlata a infezione con GAS (positività a tampone faringeo, elevato TAS o anti dnasi B). PANDAS spesso associata a infezioni GAS senza faringite apparente. 24-48h cultura su agar per ricerca di colonizzazione. In caso di negatività alla coltura, ripetere dopo 6-8 settimane. 5) EON presenza di movimenti coreiformi piano-playing Sintomi neuropsichiatrici in comorbidità, presenza di significativa comorbidità aiuta a diagnosticare PANDAS.

Diagnostic guidelines: Pandas Physicians Network PANS (2017) Esordio improvviso e drammatico in 24-48h. I genitori ricordano l esatto giorno in cui sono iniziati I sintomi. Sintomo di restrizione nell alimentazione in circa 1/5 pz con PANS, generalmente esordio acuto dei sintomi e età può distinguere restrizione nella PANS da anoressia nervosa. Altri sintomi NP e sintomi somatici con esordio improvviso. Non presente criterio di età, ma generalmente in età scolastica.

Treatment Guidelines: Journal of child Adolescent psychopharmacology (JCAP) 1.Treating the symptoms with psychoactive medications, psychotherapies (particularly cognitive behavioral therapy), and supportive interventions. 2. Removing the source of the inflammation with antimicrobial interventions. 3. Treating disturbances of the immune system with immunomodulatory and/or anti-inflammatory therapies

Trattamento individualizzato e sintomo-dipendente che ricalca trattamento sintomi psichiatrici idiopatici: associazione trattamento psicoeducativo, famigliare, scolastico, farmacologico.

Escludere altre patologie SNC che possono essere mascherate da terapia immunosoppressiva (PL, EEG, MRI, PSG). Escludere immunodeficit dosaggio IgA screeninig TBC, miceti, parassitosi.

In ogni intervento terapeutico importante valutare impatto del trattamento monitoraggio clinico e esame stato mentale. Utile misure di funzionamento globale C-GAS e Y-BOCS.

Raccomandazioni in base a quadro clinico/deficit funzionale Sintomi mild PANDAS/PANS (non presenti in tutti I setting, sintomi OC occupano 1-2 ore, si verificano a intervalli nella stessa giornata, distress moderato a scuola e a casa). Se sintomi durano < 2 settimane utilizzo di CBT e terapie di supporto. Se sintomi durano oltre 2 settimane, NSAIDS possono essere utili (trattamento x 6 settimane con monitoraggio nel momento della sospensione, se recrudescenza ripresa tp per 6 settimane). Pazienti con sintomi da lievi a moderati può essere utilizzata tp con corticosteroidi sptt 1-3 giorni dall insorgenza dei sintomi; pz che migliorano con corticosteroidi ma ricadono alla sospensione ulteriore burst o graduale riduzione. Rapporto R-B in favore dell utilizzo dei corticosteroidi anche rispetto a peggioramento comportamentale come effetto collaterale di corticosteroidi.

Forme moderate-severe: sintomi che possono occupare 50-70% delle ore di veglia, causano interferenza significativa con attività giornaliere. Intake di cibo o fluidi ridotto ma non compromesso etc... Tp immunomodulatoria: corticosteroidi orali (sptt 1-3 gg dall esordio sintomi), forme più severe corticosteroidi prolungati, tp d urto ad alte dosi con corticosteroidi. (metilprednisolone EV 15-30mg/kg per 3-5 gg). Altri autori propongono desametasone orale 20mg/m2, diviso in due dosi per 3 gg. Tp con IG ev sole o in associazione con corticosteroidi (dosaggio 1.5 2 g/kg) Raccomandazioni x IG ev: dividere in almeno due somministrazioni giornaliere, uso di abbondante idratazione, uso farmaci antiinfiammatori, considerare uso di farmaci anti-nausea e oppiacei per dolore.

Forme estremamente severe e a rischio per la vita, in cui sintomi OC per > 90-100%., altri sintomi NP severi. Ospedalizzazione in ambito psichiatrico come primo approccio, Plasma exchange in prima linea. IG ev + metilprendisolone ev. Rituximab, micofenolato mofetile in casi di dimostrata neuroinfiammazione o autoimmunità.

Forme croniche: Tonsillectomia e adenoidectomia non raccomandate. In caso di sospetto di forma autoimune cronica 1. Ripetere Metilprednisone ev e/o corticosteroidi orali 2. Rituximab 3. MMF 4. Ciclofosfamide 5. Altri trattamenti utilizzati per trattare forme infiammatorie SNC.

Overview sulle raccomandazioni per trattamento dipendente dal decorso: Nuovo esordio o riacutizzazione: 1. ricerca per infezioni e altre cause di deterioramento neuropsichiatrico 2. CBT e terapie di supporto 3. Uso precoce di corticosteroidi (orale o IV) per sopprimere o accorciare riacutizzazione 4. IVIg alte dosi o altre tp immunomodulatorie in casi moderati-severi Forme recidivanti-remittenti: 1. 1-4 4. Valutare possibilità di evento infettivo nello scatenare la ricaduta: a) se infezione da GAS valutare e trattare i contatti e considerare profilassi b) considerare che maggior parte dei trigger è virale. C) considerare immunodeficit,ivig possono ridurre numero e severità di infezioni. Forma cronica-statica o cronica-progressiva: 1-4) 5) Tp immunomodulatoria secondo categorie dipendenti da severità. Sintomi medi-moderati: NSAIDs, corticosteroidi orali. Sintomi medi-moderati con non risposta a NSAIDs o a breve burst di corticosteroidi: ripetere prednisone orale +/- mantenimento. Tp con corticosteroidi alte dosi. Sintomi moderati-severi: predisone orale +/- mantenimento. IVIg alte dosi o altri farmaci non steroidei Sintomi severi: riferire a specialista per ulteriore valutazione per AE, NPSLE (lupus), vasculiti SNC. Considerare corticosteroidi EV alte dosi e/o altre immunoterapie. Patologia refrattaria, riferire a specialista per uso in combinazione (corticosteroidi + TPE+IVIg+rituximab).

PANS/PANDS strettamente correlati a infezioni, più comuni infezioni vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti). Possibile latenza tra infezione manifesta di GAS e sintomi. PANDAS post acquisizione asintomatica di GAS risposta immune TAS e ADB. Test rapido o esame colturale da tampone per diagnosi. PANDAS anche in dermatiti e infezioni perianali/perineali.

Tampone faringeo raccomandato nella valutazione diagnostica iniziale. Effettuato sia durante le esacerbazioni sintomi NP sia durante episodi di faringite. Controllo sui parenti al momento di diagnosi iniziale ed esacerbazioni Valore Aso incrementa a 1 settimana e picco a 3-6 dall infezione. ADB inizia a incrementare a 1-2 settimane e picco a 6-8. Significativo cambiamento del 50% nel titolo ASO o ADB. Singolo valore poco significativo e va preso con cautela

Criteri legati a faringite adeguati per diagnosi di PANDAS Incremento in livello anticorpi seriale, indipendente da risultato di test rapido o colturale. Faringite acuta con coltura GAS positiva con/senza incremento titolo anticorpale. Faringite con petecchie palatali Faringite con rash scarlatiniforme Faringite senza tampone o sierologia ma esposizione ravvicinata provata a caso di GAS. Colonizzazione faringea asintomatica documentata dopo esposizione ravvicinata. Colonizzazione faringea dopo tampone negativo nei precedentie 3-4 mes. Singolo valore di ASO o ADB entro 6 mesi dall inizio di sintomi NP, considerato positivo se ASO>1:480 o ADB>1:1280. Entrambi valori ASO e ADB elevati a 80 p per età nello stesso campione, entro 6 mesi da inizio di sintomi NP. Dermatite streptococcica documentata con esame colturale

Non adeguati per diagnosi di PANDAS Esame colturale positivo per GAS da gola con aspetto nella norma senza cambiamenti ASO o ADB. Faringite senza tampone ASO o ADB ma non entrambi >80 p per età entro 6 mesi da sintomi iniziali. Esposizione domestica a GAS confermata senza clinica di faringite, dermatite o senza tampone. Intertrigine o dermatite perianale senza conferma colturale.

Management delle infezioni Escludere cause coesistenti di infezioni Pz con adeguate prove di infezione GAS dovrebbe essere assegnata diagnosi provvisoria di PANDAS. Trattamento antibiotico Per pz con tampone positivo per GAS, ripetuto in follow-up 2-7 giorni dopo il trattamento, e ripetere la tp antibiotica se positivo. Vigilanza per infezioni streptococciche nel paziente e nei parenti

Conferma di PANDAS da GAS Tp antibiotica: B-lattamici (penicillina V, amoxicillina clavulanato, benzatina penicillina, cefalosporine). LG trattamento faringiti streptococciche.

Profilassi secondaria. Insufficienti prove a supporto: Possibilità di prevenire danni legati a esacerbazioni da GAS. Prolungare la durata dei periodi di remissione sintomi. Durata prolungata e proseguire 1-2 anni dopo remissione. Possibile sospensione in estate.

Esami di laboratorio all esordio tampone, o test rapido o esame colturale ASO, ADB; ripetuto in 2-6 settimane tampone naso faringeo per PCR M. pneumoniae M. pneumoniae IgG, IgM (immunofluorescenza IGM se positive) Test per altre infezioni sospettate in base a manifestazioni 25OH vitamin D altre indagini (immune, autoimmune, etc.,) controllo membri e contatti Tampone faringeo per GAS o altre infezioni in base alla storia. Esami di routine al follow-up: tampone faringeo per GAS se non in tp antibiotica ASO e ADB M. pneumoniae sierologia come descritto dosaggio 25OH vitamin D level Esami durante le esacerbazioni PANS tampone faringeo per GAS ASO, ADB M. pneumoniae come descritto precedentemente Ricerca faringea o nasofaringea M. pneumoniae PCR Test altre infezioni sospettate in base a storia ed esame obiettivo livello 25OH vitamin D controllo membri e contatti Tampone per GAS Esami follow up dopo infezione da GAS ASO, ADB ripetere tampone faringeo; ritrattare se positivo Esami per contatti di faringiti tampone, test rapido o coltura; ritrattare se positivo ripetere coltura 2-7 giorni dopo che il trattamento è completo

Esami diagnostici in PANS secondo Pans consensus conference 2014 Emocromo con formula leucocitaria, VES, PCR Tampone faringeo Titolo antistreptolisinico e/o Anti-DNAse B ANA e F-ANA Anticorpi anti-fosfolipidi Anticorpi anti-neuronali: Anti-lisoganglioside Anti-tubulina Anti-recettore D1 o D2 della dopamina Anti-calcium calmodulin protein kinase II

Review su letteratura negli utlimi 17 aa, solo 4 RCT, 1 cross-over, 2 open trials, 4 osservazionali Antibiotici evidence for using antibiotics inconclusive TPE plasma exchange evidence inconclusive IVG inconclusive Tonsillectomia e adenoidectomia evidence weak CBT ERP( exposure with response prevention) inconclusive NSAIDS inconclusive Corticosteroide inconclusive SSRI efficacia e-b su OCD Mancanza di efficacia del trattamento basata su mancanza di ricerca sistematica.

PANDAS/PANS Entità reale o no? Non inserita in DSM V, nè ICD 10

Ampio spettro di condizioni neuropsichiatriche legate a varietà di meccanismi patologici e eziologici multipli: Post-infettivi autoimmuni, neuroinfiammatori, tossici, neuroendocrino, metabolico Diagnostic flowchart proposta in caso di esordio acuto di sd neuropsichiatrica

Tammy Hedderly, 2018 Etichetta PANS/CANS più un distrattore che un utile costrutto. Pz con precedente benessere con sintomatologia acuta, necessità di storia clinica molto dettagliata. importante storia famigliare con OCD, patologie neurosviluppo, atipici transitori TIC o movimenti. Preoccupazione rispetto a terapia che non può essere decisa in base a etichetta PANS/CANS, ma utilizzo tp con buoni dati evidence-based (SSRI +/- CBT). No indicazioni evidence base per trattamento con immunoterapia o terapia psicologica in PANS. necessità di adeguato work-up diagnostico per identificare patogenesi per guidare il trattamento!

Studi epidemiologici: fallimento nel dimostrare associazione tra infezione da streptococco e diagnosi PANDAS. Studio di confronto tra pazienti con TIC/OCD e pazienti con PANDAS, simili livelli di infezioni ed esacerbazioni. Dati su ricerca Streptococco, tampone faringeo positivo non distingue tra infezione acuta e portatore. No conferme su ipotesi autoimmune, nè che sia una forma non specifica ed eterogenea di disregolazione immune. Trasferimento IgG da topo in striato di altro topo mostra modifiche comportamentali, e trasferimento di siero di topo immunizzato per GAS causa sintomi comportamentali Risultati su ab antineuronali simili in SC e PANDAS con movimenti coreiformi (piano playing). Studi su ricerca di anticorpi antineuronali non ha portato dati consistenti inoltre pannello Cunningham (tubulina, lisoganglioside, recettore D1 e D2) ha mostrato scarso valore predittivo e scarsa sensibillità.

Raccomandazioni per valutazione diagnostica Bambino altrimenti sano con sintomi OCD o tic non disabilitanti, I clinici non dovrebbero effettuare test per PANDAS-PANS. Rischio misdiagnosi, con inappropriati, costosi e rischiosi trattamenti.

Proposta divisione in due gruppi dei pazienti con sintomi ad esordio fulminante Bambini con sintomi psichiatrici + neurologici (fluttazione attenzione, vigilanza e orientamento, crisi, disturbi del movimento, alterazioni del sonno, sintomi autonomici) estesa valutazione diagnostica compresi Neuroimaging e esame CSF. In base a caso, con attenzione ad anamnesi, anamnesi famigliare, viaggi, ulteriori segni o sintomi in altri distretti. Bambini con solo sintomi psichiatrici: non indicazione a esami per PANS. Se ritenuto appropriato in pazienti con sintomi severi e disabilitanti in cui appare necessario ricercare un eziologia, proporre approccio individualizzato comprensivo di CSF e neuroimaging.

Trattamento con psicofarmaci e CBT è supportato da RCT trials. Non consigliato utilizzo massivo di antibiotici sptt in disordini cronici per rischio resistenza. Tp immunomodulatoria supportata da debole o contrastanti prove.

Raccomandazioni per trattamento: Gilbert et al. 1) in prima linea trattamento pz con esordio acuto di sintomi psichiatrici, comprenda trattamento efficace in studi di qualità e RCT CBT e SSRI. 2) in bambini con sintomi psichiatrici + neurologici che sono stati sottoposti a workup diagnostico, trattamento specifico in base alla diagnosi. 3) pz con esordio fulminante, severo e disabilitante di sintomi psichiatrici sottoposto a valutazione clinica e che mostra eziologia infiammatoria o autoimmune, dovrebbe essere basato su specifica eziologia o infezione o processo infiammatorio. Appropriata collaborazione con reumatologo o neuro-immunologo. 4) pz con esordio fulminante, severo, disabilitante di sintomi psichiatrici sottoposto a valutazione che NON mostra evidenza di infezione, infiammazione, processo autoimmune utilizzo tp antibiotica o immunomodulatoria non raccomandata.

bibliografia Cooperstock MS, Swedo SE, Pasternack MS, Murphy TK, for the PPC. Clinical Management of Pediatric Acute- Onset Neuropsychiatric Syndrome: Part III Treatment and Prevention of Infections. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2017;27(7):594-606. Frankovich J, Swedo S, Murphy T, et al. Clinical Management of Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome: Part II Use of Immunomodulatory Therapies. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2017;27(7):574-593. Swedo SE, Leckman J, Rose N. From research subgroup to clinical syndrome: modifying the PANDAS criteria to describe PANS. Pediatr Therapeut. 2012;2(113). Thienemann M, Murphy T, Leckman J, et al. Clinical Management of Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome: Part I Psychiatric and Behavioral Interventions. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2017;27(7):566-573. Orefici G, Cardona F, Cox CJ, Cunningham MW. Pediatric autoimmune neuropsychiatric disorders associated with streptococcal infections (PANDAS). In: Ferretti JJ, Stevens DL, Fischetti VA, editors. Streptococcus pyogenes: Basic biology to clinical manifestations. Oklahoma City (OK): University of Oklahoma Health Sciences Center (c) The University of Oklahoma Health Sciences Center; 2016. p. 1e41. Chang K, Frankovich J, Cooperstock M, Cunningham MW, Latimer ME, Murphy TK, et al., Swedo SE PANS Collaborative Consortium. Clinical evaluation of youth with pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome (PANS): recommendations from the 2013 PANS Consensus Conference. J Child Adolesc Psychopharmacol 2015 Feb;25(1):3e13. 2015. Singer, H.S., Gilbert, D.L., Wolf, D.S., et al., 2012. Moving from PANDAS to CANS. J. Pediatr. 160 (5), 725 731. http://dx.doi.org/10.1016/j.jpeds.2011.11.040. Pavone, P., Rapisarda, V., Serra, A., et al., 2014. Pediatric autoimmune neuropsychiatric disorder associated with group a streptococcal infection: the role of surgical treatment. Int. J. Immunopathol. Pharmacol. 27 (July September (3)), 371 378. http://dx.doi.org/10.1177/039463201402700307. PubMed PMID: 25280028. Swedo, S.E., Leonard, H.L., Garvey, M., et al., 1998. Pediatric autoimmune neuropsychiatric disorders associated with streptococcal infections: clinical description of the first 50 cases. Am. J. Psychiatry 155 (2), 264 271 pandasppn.org/ppn-pans-diagnostic-guidelines 1/27/2017