LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento



Documenti analoghi
Gestione del Dolore Incidente

La Terapia del dolore

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

del dolore cronico Furio Zucco

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Eleggibilità e randomizzazione

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Direzione Sanitaria Aziendale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013


REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

Approfondimenti scientifici

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

Gestione dell assuefazione

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

IL FENTANIL CITRATO TRANSMUCOSALE NEL DOLORE EPISODICO INTENSO

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

SINDROME D ASTINENZA

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

Quali farmaci per il trattamento del

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

definire indagare trattare

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Dr.ssa Rita Sternieri

Il dolore il confine tra psiche e corpo

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Allegato A PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ( PTDA ) DEL PAZIENTE CON DOLORE ONCOLOGICO

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

scaricato da

Farmaci di scelta nelle cure palliative

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

Conclusioni scientifiche

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

a cura del Comitato Esecutivo A cura del Comitato Esecutivo Ceformed Adattamento a cura di Doriano Battigelli - MMG - Ceformed

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Il dolore oncologico.

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6

BIGORIO 2006 DOLORE EPISODICO INTENSO

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale danno tissutale o comunque descritta come tale. Il dolore è sempre soggettivo. Ogni individuo apprende il significato di tale parola attraverso le esperienze correlate ad una lesione durante i primi anni di vita. Sicuramente si accompagna ad una componente somatica, ma ha anche carattere spiacevole, e perciò, ad una carica emozionale". Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) - 1979

CAUSE DEL DOLORE Più comuni situazioni di dolore nel malato affetto da neoplasia: Neoplasie primitive o metastatiche ossee Infiltrazione/invasione di viscere cavo Infiltrazione di struttura nervosa Effetto chimico delle terapie (CT) Effetto fisico delle terapie (RT e chirurgia) Patologie concomitanti correlate (es. Sindromi Paraneoplastiche, Herpes Zoster ) Patologie concomitanti indipendenti

EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE ONCOLOGICO -30-40% PAZIENTI SOTTOPOSTI A ATTIVO -75% PAZIENTI IN FASE AVANZATA -90% PAZIENTI IN FASE TERMINALE

TIPOLOGIA DEL DOLORE SUPERFICIALE SOMATICO NOCICETTIVO PROFONDO DOLORE VISCERALE NEUROPATICO PERIFERICO CENTRALE

TIPOLOGIA DEL DOLORE DOLORE IDIOPATICO E un dolore la cui origine non è conosciuta Si può considerare un dolore il cui livello di intensità riportata dal paziente non abbia una corrispondente immediata motivazione organica.

TIPOLOGIA DEL DOLORE DOLORE PSICOGENO Comprende tutti i dolori che nascono da un processo psichico, indipendentemente da una causa organica A parte casi specifici di somatizzazione, da identificare e diagnosticare con accuratezza, in tutti i dolori cronici è presente una componente di sofferenza psicologica di cui tenere conto nell'approccio terapeutico globale.

TIPOLOGIA DEL DOLORE BREAKTHROUGH PAIN È un dolore transitorio che si manifesta in pazienti con un dolore cronico di base ben controllato da una terapia analgesica somministrata ad orari fissi. È presente nel 63-89% dei pazienti oncologici (range 19-95%). Gli episodi dolorosi hanno frequenza variabile (1-6 volte al giorno) e durano mediamente 20-30 minuti.

TIPOLOGIA DEL DOLORE BREAKTHROUGH PAIN Nell ambito del breakthrough pain va distinto il dolore acuto incidente, scatenato da eventi specifici (es. tosse, cambi di postura, defecazione..) e spesso legato alla presenza di metastasi ossee. Nella pratica clinica corrente, una frequenza superiore a 2 episodi al giorno potrebbe indicare la necessità di modificare la terapia analgesica di base.

I cardini della terapia del dolore nel paziente oncologico sono: - inizio precoce - prima scelta la via orale - dosi prestabilite di farmaco - somministrazione ad orari regolari - eventuale rescue dose o dose di salvataggio - tempestiva modifica in caso di diminuzione analgesia - personalizzazione dei dosaggi, vie e tipi di somministrazione

farmaci adiuvanti: sono quelli che pur avendo indicazioni differenti hanno un effetto analgesico in alcune situazioni cliniche specifiche (ipertensione endocranica, dolore neuropatico, dolore resistente agli oppioidi, ecc) o sono in grado di contrastare gli effetti indesiderati della terapia, quali cortisonici, antiepilettici, anestetici locali, antidepressivi, antiemetici, lassativi, ecc..

I tre gradini della scala OMS

1 GRADINO: FANS Dolore lieve PARACETAMOLO ACIDO ACETILSALICO FANS

HANNO EFFETTO TETTO FANS AUMENTANDO LE DOSI AUMENTANO GLI EFFETTI COLLATERALI NON QUELLI TERAPEUTICI LE ASSOCIAZIONI FANS AUMENTANO GLI EFFETTI COLLATERALI, NON L AZIONE ANALGESICA DOSI INFERIORI ALLE DOSI PIENE NON SONO ESENTI DA EFFETTI COLLATERALI

PARACETAMOLO Vi è evidenza scientifica (GRADO A) che il Paracetamolo deve essere considerato l analgesico non oppioide di primo impiego a dosaggio di 3 grammi/die Quando somministrato in associazione con i FANS, ne potenzia l effetto analgesico e ne consente un utilizzo a dosi più basse Dotato di tossicità epatica Dosaggio massimo fino a 6 grammi per 6 7 giorni Dosaggio massimo 4 grammi per lunghi periodi

2 GRADINO: OPPIOIDI MINORI Dolore lieve-moderato CODEINA TRAMADOLO

CODEINA Agonista parziale, stimola debolmente i recettori mu. Azione analgesica marcata in associazione con paracetamolo o FANS 10 volte meno potente della morfina Escreta per via renale, ha un emivita di 2-4 ore.

TRAMADOLO Farmaco sintetico con proprietà oppiodi e non. Ha affinità per i recettori mu ma inibisce la captazione di NA e 5HT, questo spiega perché può essere efficace in dolori resistenti agli oppiacei. Efficace nel dolore neuropatico Escrezione renale 90%. Ridurre le dosi in insufficienza epatica e renale

3 GRADINO: OPPIOIDI MAGGIORI Dolore moderato-severo MORFINA METADONE FENTANYL BUPRENORFINA OSSICODONE IDROMORFONE

Gli Oppioidi sono farmaci naturali, semisintetici o sintetici, che esplicano i loro effetti legandosi a recettori specifici, diffusamente presenti nel cervello e nel midollo spinale, che vengono antagonizzati dal naloxone. Nel SNC agiscono sia a livello pre che postsinaptico, mediante inibizione del rilascio di trasmettitori e l attivazione dei neuroni lungo le vie del dolore.

MORFINA Ritenuta l oppiaceo orale di prima scelta, non per una migliore analgesia rispetto ad altri oppiacei, ma per familiarità, disponibilità e costo

MORFINA Stimola intensamente i recettori mu e kappa, ha un metabolsimo epatico e un escrezione prevalentemente renale.

MORFINA Gli anziani manifestano una sensibilità accentuata agli oppioidi rispetto ai giovani in quanto: Dosi equivalenti producono più elevate concentrazioni plasmatiche La clearance si riduce L emivita è prolungata L insufficienza renale determina accumulo dei metaboliti.

FENTANYL TRANSDERMICO 12, 25, 50, 75, 100 mg/h Il cerotto si cambia, in teoria, ogni 72 ore, L efficacia analgesica è comparabile a quella della morfina, ma compare dopo 12-18 ore dalla applicazione, pertanto, se il paziente sta assumendo un altro oppiaceo, occorre continuare per almeno altre 12-18 ore. Alla sospensione del cerotto, le concentrazioni plasmatiche scendono al 50 % in circa 17 ore (dalle 13 alle 22 ore)

FENTANYL TRANSDERMICO INDICAZIONI Pazienti che hanno dimostrato tolleranza ad oppioidi (intesa come pazienti che hanno assunto, senza beneficio o con effetti collaterali, per una settimana o più almeno 60 mg al giorno di morfina per os o 30 mg di ossicodone per os o 8 mg di ossimorfone)

FENTANYL TRANSDERMICO CONTROINDICAZIONI Uso di inibitori delle MAO Pazienti non tolleranti agli oppioidi Nella terapia del dolore acuto Nel dolore post operatorio Nel dolore medio Nel dolore intermittente Pazienti con BPCO Pazienti con ipertensione endocranica

FENTANYL TRANSMUCOSALE Ha rapido assorbimento e durata d azione molto breve, per cui è il farmaco d elezione nel dolore episodico incidente (breakthrough pain). L effetto compare dopo 5 minuti e mezzo e dura per 2 ore.

FENTANYL TRANSMUCOSALE pastiglie orosolubili con applicatore 200-400-600-800-1200 e 1600 mg La via transmucosale utilizza i vantaggi di cui dispone la mucosa orale: ampiezza di esposizione della superficie al prinicpio attivo, temperatura uniforme, alta permeabilità e fitta rete vascolare. Questa via di somministrazione presenta una rapidità d azione di poco inferiore alla via endovenosa con l enorme vantaggio di non essere invasiva e di essere estremamemente pratica.

FENTANYL TRANSMUCOSALE somministrazione intranasale 50 mg/dose spray nasale 100-400 mg/dose spray nasale La mucosa nasale è riccamente vascolarizzata, è caratterizzata da un epitelio molto sottile, ed evita il metabolismo epatico di primo passaggio. La somministrazione intranasale di farmaci analgesici offre quindi numerosi benefici clinici, combinando elevata biodisponibilità, rapido assorbimento, rapida insorgenza dell azione nalgesica facilità e semplicità di somministrazione

OSSICODONE OSSICODONE cpr 10-20-40-80 mg OSSICODONE + PARACETAMOLO cpr 5-10 20 mg ossicodone + 325 mg paracetamolo OSSICODONE + NALOXONE cpr 10 mg ossicodone + 5 mg naloxone cpr 20 mg ossicodone + 10 mg naloxone

IDROMORFONE IDROMORFONE cpr 8-16-32-80 mg Agonista puro sui recettori µ Assenza di metaboliti con attivita analgesica Monosomministrazione giornaliera per os Tecnologia Push-pull

ROTAZIONE DEGLI OPPIACEI Dolore controllato, ma effetti collaterali eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata, nonostante l aumento di dosaggio. Analgesia inadeguata e impossibilità di aumentare il dosaggio, per la comparsa di effetti collaterali.

ROTAZIONE DEGLI OPPIACEI Strategie terapeutiche ADOTTARE MISURE GENERALI (ridurre dose, idratare, ridurre numero associazioni farmacologiche) SOMINISTRARE FARMACI ADIUVANTI MODIFICARE LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DELLA MORFINA CAMBIARE TIPO DI OPPIACEO CAMBIARE VIA DI SOMMINISTRAZIONE E TIPO DI OPPIACEO CONTEMPORANEAMANTE

ASSOCIAZIONI COMPATIBILI TRA OPPIACEI Morfina +Metadone Morfina + Fentanyl Ossicodone + Fentanyl Morfina + Ossicodone

GRAZIE PER L ATTENZIONE