Indice. di Marco Lacchini 1. di Adolfo Teobaldo De Girolamo 13. Introduzione a il TU delle società a partecipazione pubblica. di Sergio Santoro 19

Documenti analoghi
XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Open facility management

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice INDICE CAPITOLO I SOCIETÀ QUOTATE, MERCATI FINANZIARI E TECNICHE DI REGOLAZIONE

IL FALSO IN BILANCIO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Programma corso di formazione

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente

Parte Prima La gestione strategica

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

ALLEGATO A: ATTIVITA DI CONSULENZA, FORMAZIONE E PUBBLICAZIONI

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

STRUTTURA DELLA PUBBLICAZIONE sintesi

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Partnership o licenza? Quali strumenti utilizzare per internazionalizzare un brand. L E-commerce come mezzo di internazionalizzazione

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo

ARGOMENTI Dl DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ROBERTO MASTROFINI Avvocato Via Conca d oro 146, Roma TEL. 06/ CELL. 347/ FAX 06/ r.mastrofini@logospa.

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE-SOMMARIO. Ringraziamenti... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I ANALISI ECONOMICA

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Banca europea per gli investimenti

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

INDICE. OGGETTO E METODO...XV Elenco analitico delle aziende esaminate... XIX CAPITOLO I CONTROLLO SOCIETARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

CURRICULUM VITAE EUROPEO

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

CAPITOLO I NOZIONE DI «ACQUISTO A NON DOMINO»

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

copia n 248 del

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE


INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3

Transcript:

Indice I Curatori e gli Autori XIII Presentazione di Marco Lacchini 1 1. Il pendolo dell economia tra Stato e Mercato 1 2. Dalla competizione alla cooperazione tra pubblico e privato 4 3. Per un paradigma di valorizzazione delle partecipate pubbliche 8 Premessa al decreto legislativo n. 175/2016 di Adolfo Teobaldo De Girolamo 13 Introduzione a il TU delle società a partecipazione pubblica di Sergio Santoro 19 Capitolo 1 La disciplina delle società partecipate: dalla legge delega n. 124/2015 al Testo Unico n. 175/2016 di Alessio Mauro e Giulia Antonicelli 27 Parte I La legge delega n. 124/2015 27 1. Premessa: la disciplina delle società partecipate e le modifiche legislative intervenute con la legge delega n. 124/2015 27 1.1. L indicazione dei capisaldi della legge delega n. 124/2015 27

VI La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico 1.2. Le indicazioni della legge delega circa le società partecipate: definizioni ed ambito degli interventi di modifica 30 2. Analisi sistematica del testo 35 Parte II Il Testo Unico sulle società partecipate n. 175/2016 36 1. Testo Unico sulle Partecipate: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 175/2016 37 1.1. Introduzione: l iter di approvazione del D.Lgs. n. 175/2016 37 1.2. Sui pareri resi dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e della Commissione permanente Affari Costituzionali del Senato in data 2 maggio 2017 41 2. Le società partecipate: le novità introdotte dal nuovo Testo Unico 49 2.1. Gli obiettivi e i propositi del Testo Unico 49 3. Analisi del D.Lgs. n. 175/2016: oggetto, ambito di applicazione e finalità della nuova disciplina 54 3.1. L ambito di applicazione e l oggetto del D.Lgs. n. 175/2016 54 3.2. Definizione: innovazioni introdotte dall art. 2 del D.Lgs. n. 175/2016 58 3.2.1. Analisi delle principali disposizioni dell art. 2: definizione della nozione di amministrazione pubblica, controllo, partecipazione ed enti locali 58 3.2.2. La definizione e distinzione della nozione di servizio pubblico di interesse generale e di servizio pubblico di interesse economico generale 61 3.2.3. Le diverse tipologie societarie 66 3.3. Gli enti esclusi dall ambito di applicazione e le tipologie societarie cui si applica il D.Lgs. n. 175/2016 68 3.3.1. Gli enti esclusi dall ambito di applicazione del decreto: il combinato disposto tra l art. 1 e l art. 3 68 3.3.2. Le tipologie societarie in cui è ammessa la partecipazione pubblica: l art. 3 del D.Lgs. n. 175/2016 70 3.3.3. La peculiare disciplina delle società quotate: combinato disposto degli artt. 1, 3 e 18 72 4. I vincoli di scopo pubblico e di attività (art. 4) 74 4.1. Il vincolo di scopo 74 4.2. Il vincolo di attività: le innovazioni introdotte dal secondo comma dell art. 4 75 4.3. Deroghe ed eccezioni al vincolo di scopo e di attività 82 4.4. L onere di motivazione analitica: l art. 5 del D.Lgs. n. 175/2016 84

Indice VII 5. La genesi delle società partecipate dagli enti locali: atto costitutivo e costituzione 89 5.1. La costituzione di società (la disciplina di cui all art. 7) 89 5.2. L acquisto di partecipazioni: la disciplina di cui all art. 8 92 6. La gestione delle partecipazioni societarie 94 6.1. La gestione delle partecipazioni 94 6.1.1. La gestione delle partecipazioni: i diritti del socio e la stipulazione dei patti parasociali 94 6.1.2. La gestione delle partecipazioni: la facoltà di nominare membri del consiglio di amministrazione 96 6.1.3. L alienazione delle partecipazioni 99 7. I principi fondamentali in materia di governance: l organizzazione e gli organi societari 101 7.1. Principi fondamentali sull organizzazione e sulla gestione delle società a controllo pubblico: l art. 6 del D.Lgs. n. 175/2016 101 7.2. La governance degli organi societari 104 7.3. La gestione dei dipendenti (cenni) 106 8. Analisi sulle tipologie societarie alla luce delle innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 175/2016 108 8.1. Le società in house: l art. 16 del D.Lgs. n. 175/2016 108 8.2. Il partenariato pubblico-privato: le disposizioni di cui all art. 17 del D.Lgs. n. 175/2016 115 9. Le scadenze e le tempistiche di adeguamento previsti dal decreto aggiornate con il parere del C.d.S. n. 335/2017 119 10. Approfondimento. Attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza nelle società a controllo pubblico e società partecipate dalle pubbliche amministrazioni (di Marina Inches) 123 10.1. La trasparenza nelle società a controllo pubblico e nelle società partecipate 124 10.2. La prevenzione della corruzione nelle società a controllo pubblico e nelle società partecipate 127 10.3. Dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione al Piano Triennale di prevenzione della corruzione 131 10.4. Il Responsabile del Piano di prevenzione della Corruzione 135 11. Approfondimento. Analisi casistica: il controllo analogo e gestionale. Un esempio concreto, il caso romano (di Andrea Magnanelli) 136 11.1. Inquadramento giuridico del controllo analogo 136 11.2. Il caso romano 146

VIII La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico Capitolo 2 Il partenariato pubblico-privato e la disciplina delle società partecipate. Un analisi comparatistica di Alessio Mauro e Giulia Antonicelli 149 Parte I Introduzione 149 Parte II La disciplina delle società partecipate e del partenariato pubblico-privato nell ordinamento francese 151 1. Il Partenariato pubblico-privato nell ordinamento francese: elementi introduttivi 151 2. Le fonti che disciplinano il partenariato pubblico-privato nell ordinamento francese 152 2.1. Le origini e la genesi della disciplina del partenariato pubblicoprivato nell ordinamento francese: l Ordonnance 559/2004 152 2.2. L evoluzione dei modelli di partenariato pubblico-privato: le riforme del 2008 e del 2009 155 2.3. La disciplina dei contratti di partenariato pubblico-privato degli Enti Locali nell ordinamento francese 156 3. Le best practice nell ordinamento francese 157 3.1. Le best practice: introduzione 157 3.2. I Contrat de partenariat (cpe) 158 3.2.1. Il modello CP 158 3.2.2. Il modello BEA/BEH 160 3.2.3. Il modello AOT/LOA 161 4. Le società partecipate dagli enti pubblici locali 162 4.1. Le forme contrattuali negli enti pubblici e privati 162 4.1.1. SEML, SPL, SPLA 162 4.1.2. SEMOP Société Mixte local à operation unique 165 Parte III La disciplina dei contratti di partenariato pubblico-privato nell ordinamento inglese 166 1. Introduzione: un inquadramento della disciplina 167 2. Il framework dei contratti di partenariato pubblico-privato nell ordinamento inglese: il quadro giuridico 169

Indice IX 2.1. La normativa applicabile ai public-private partnership 169 3. Le best practice: i modelli di partenariato pubblico-privato diffusi nell ordinamento inglese 171 3.1. La genesi dei contratti di partenariato, dal 1970 al 1992: l operazione di decentralizzazione e la introduzione delle Ryrie Rules 171 3.2. Il private finance initiative: il principale di strumento di partenariato pubblico-privato 173 3.2.1. Genesi dell istituto del PFI 173 3.2.2. L evoluzione del modello di private finance initiative: da PFI a PF2 176 3.2.3. Il PF2: analisi sostanziale del modello 178 3.3. I modelli di private finance initiatives 180 3.3.1. Il project financing 180 3.3.2. DBMFO, BOO, BOOT e DBFM 183 3.3.3. Integrator approach 184 3.3.4. Le Joint ventures e le società miste: una forma di partenariato pubblico-privato istituzionalizzato 185 3.4. Un modello alternativo al PFI ed al PF2: le soluzioni scozzesi 186 3.4.1. Il modello NPD: Non-Profit Distribution 186 3.5. Un istituto di partenariato pubblico-privato innovativo: i Social Impact Bonds 188 Parte IV I contratti di partenariato pubblico-privato nell ordinamento tedesco 193 1. Introduzione: la disciplina degli enti locali e i modelli di partenariato pubblico-privato nell ordinamento tedesco 193 2. Il framework: il quadro normativo di riferimento 194 3. Le best practice 197 3.1. Introduzione: definizione ed ambito di applicazione del partenariato pubblico-privato 197 3.2. Modelli di partenariato pubblico-privato 199 3.2.1. Il modello del project financing 199 3.2.2. E-Modell, Modello dell acquirente (Erwerbellmodell) ed il I-Modell, Modello del proprietario (Inharbellmodell) 201 3.2.3. L-Modell Modello leasing Leasingmodell e M-Modell Mietmodell 201

X La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico Capitolo 3 La disciplina del partenariato pubblico-privato in ambito internazionale. Un analisi comparata tra Cina, USA e Australia di Alessio Mauro e Giulia Antonicelli 203 1. Introduzione 203 Parte I La disciplina delle società partecipate in Cina 203 1. Analisi storica e sviluppi della disciplina 204 1.1. Inquadramento della quaestio: la Cina come economia pianificata 204 1.2. Analisi storica della disciplina: la riforma delle società partecipate dalle origini sino agli anni settanta 205 1.3. Dallo state-oriented model al market-oriented model: un cambio di obiettivi 208 2. L attuale conformazione delle società statali in Cina 213 2.1. Dalla teoria alla prassi: analisi problematica e criticità del ruolo dei manager 213 Parte II La disciplina delle società partecipate negli Stati Uniti 215 1. Analisi storica: la disciplina delle società partecipate 215 2. Un inversione di tendenza: la devoluzione dei servizi pubblici ai privati 218 3. Il partenariato pubblico-privato nel suolo americano 221 Parte III La disciplina delle società partecipate in Australia 224 1. L analisi storica della disciplina delle società partecipate e del partenariato pubblico-privato: dall approvazione dell NCP alla disciplina attuale 224 2. Il partenariato pubblico-privato (cenni): un caso concreto 226

Indice XI Capitolo 4 Le società partecipate dagli enti locali: il punto di vista dell aziendalista di Marco Lacchini e Federica Ricci 231 1. Il posizionamento della ricerca e gli obiettivi del capitolo 231 2. Il framework teorico di riferimento 235 3. La partecipazione degli enti pubblici a compagini societarie afferisce al framework teorico della public governance 241 3.1. Le società partecipate dagli enti pubblici tra vincoli e opportunità 241 Capitolo 5 La governance delle società partecipate dagli enti locali. Riflessioni critiche di Marco Lacchini e Federica Ricci 247 1. Sulle modalità di erogazione dei servizi pubblici: la via delle società partecipate 247 2. Verso un modello di governance multistakeholder delle società a partecipazione pubblica 253 3. Riflessioni conclusive 266 Riflessioni conclusive Brevi spunti sulla responsabilità degli amministratori e sulla crisi dell impresa pubblica alla luce del D.Lgs. n. 175/2016 di Ettore Figliolia 269 De iure condendo verso un nuovo modello di gestione pubblico-privato di Alessio Mauro 281 Bibliografia 287