PROGETTO BIBLIOTECA LIBRI A SPASSO

Documenti analoghi
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Progetto di integrazione itinerante

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Istituto Sabin a.s

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Scuola dell'infanzia di Borgano

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

A N N O S C O L A S T I C O

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO. 5 ragioni per leggere:

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Schema di un'unità di apprendimento

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI

Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono mai B. Tognolini LIBRI A..

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

REGOLAMENTO DELLA LUDOTECA

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

La ginnastica aerobica a scuola

DIDATTICA PER PROGETTI

Le nostre linee guida pedagogiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ASAI descrizione e obiettivi

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

Report Sexting e Adolescenti

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Transcript:

PROGETTO BIBLIOTECA LIBRI A SPASSO MOTIVAZIONE Leggere ad alta voce le storie ai bambini fin da piccoli è un nutrimento sano e genuino: le storie raccontate creano l incanto che lega chi legge e chi ascolta; leggere ad alta rassicura il bambino sull affetto del genitore o dell adulto che si prende cura di lui e questo è importante per fortificare l adulto di domani. È importante che si crei intorno al bambino un ambiente dove la lettura e la presenza di un libro sono un abitudine: è importante che l adulto si mostri mentre legge un libro o una rivista e fare in modo che i bambini vedano che vi piace leggere. Il libro è una delle tante possibilità che il bambino ha per scoprire la realtà, attraverso diversi stimoli sensoriali. Con un libro tra le mani il bambino prima ancora di saper leggere, sperimenta le lettura come scoperta in senso lato. Utilizza la vista, il tatto, l olfatto e gli altri sensi nonché la manualità, attraverso le molteplici possibilità che il libro, già come oggetto prima ancora che come contenitore di storie, offre al bambino.

Il libro è un amico, un compagno di viaggio prezioso che, se lo si conosce, durerà per tutta la vita, rendendoci migliori. La biblioteca scolastica assume un ruolo educativo fondamentale in quanto costituisce un ambiente privilegiato di approccio ai libri e di offerta di stimoli per promuovere il piacere di leggere attraverso l incontro autonomo e gratificante con il libro. La formazione di buoni lettori dipende da percorsi capaci di coniugare l emotivo con il cognitivo, tali da creare la motivazione alla lettura, il più grande motore del lettore appassionato. L attivazione del prestito dei libri della biblioteca scolastica è sicuramente uno do questi percorsi perché sollecita il gusto personale, stimola le scelte individuali, incoraggia l utilizzazione della lettura secondo il principio del piacere. Se si interviene presto offrendo ai bambini la possibilità di esplorare libri diversi, sarà più facile suscitare curiosità e interesse duraturi e far sorgere il gusto della lettura. Sono queste le motivazioni che ci spingono a volorizzare all interno della nostra scuola la risorsa biblioteca, introducendo, accanto ad un percorso con l insegnante di lettura ed elaborazione di alcuni libri, il servizio di prestito come occasione di incontro con i libri, ma anche come canale di circolazione di idee, suggestioni, conoscenze, cultura e di scambio tra scuola e famiglia.

UNA STORIA PER CAPIRE Libri parlanti C era una volta in una scuola un armadio biblioteca con tanti libri colorati. C erano libri grandi, piccoli, con tante illustrazioni e tante parole. Erano tutti amici. E quando la scuola chiudeva, lasciati soli ordinati sugli scaffali, chiacchieravano e giocavano tra di loro. Nei loro discorsi, talvolta, si lamentavano di qualche bambino che li trattava male: Guarda qui: oggi Marica mi ha girato le pagine così in fretta che una si è strappata e ora come faranno gli altri bambini a leggermi? A me invece è capitato un bambino che ha scambiato le mie pagine per fogli da disegnare e le ha tutte scarabocchiate alcune parole non si leggono più! Cosa devo dire io! Guardate la mia copertina, tutta rosicchiata, non sono una coscia di pollo, ma un libro! Io sto ancora piangendo, ieri Beppe mi ha strappato l ultima pagina e adesso non si sa più come finisce la storia! I libri però parlavano anche dei bambini che si comportavano bene con loro: Luisella è amica mia, mi viene sempre a leggere e poi mi rimette sempre bene al mio posto sullo scaffale! Una volta un bambino dopo avermi letto mi ha accarezzato. La prossima volta che verranno i nostri amici folletti bibliotecari gli chiederemo di aiutarci a far conoscere ai bambini le regole per diventare dei bravi lettori. Sì, gli diremo di scrivere un regolamento e di leggerglielo, così una volta imparato, ci rispetteranno, perché non siamo solo un po di carta colorata

o macchiata di parole, ma siamo un bene prezioso, più dell oro. le nostre pagine sono cariche di parole che trasmettono emozioni che fanno ridere, piangere, rabbrividire Se i bambini impareranno a conoscerci, diventeranno nostri amici e non ci tratteranno più male ed insegneranno ai bambini più biricchini a trattarci con cura. Ssss, sento delle voci, dei passi, zitti, zitti, rimettetevi in ordine sugli scaffali, sono arrivati i bambini non possono sentirci. Chissà chi mi leggerà oggi? Ssss, silenzio, tutti a posto!

OBIETTIVI - Vivere la lettura come esperienza importante e ricca affettivamente. - Vivere il libro come oggetto amico. - Arricchire il linguaggio e l immaginazione. - Educare all ascolto. - Condividere e rispettare gli oggetti altrui. - Scoprire la diversità dei libri. - Favorire l interazione scuola-famiglia attraverso la condivisione di obiettivi educativi comuni. - Rispettare regole comuni. PERSONE COINVOLTE Gruppo omogeneo dei bambini di 5 anni, insegnanti della scuola, genitori. TEMPI Un pomeriggio alla settimana, da Novembre a circa metà Maggio; nei mesi di Dicembre/Gennaio e Giugno il servizio di prestito sarà sospeso per motivi didattico/organizzativi. La biblioteca scolastica viene comunque aperta per tutto l anno scolastico per il servizio di prestito gestito dai genitori, secondo un calendario e con delle precise modalità comunicate dalla scuola. SPAZI La biblioteca scolastica, posta al piano superiore della scuola, uno spaziolettura in sezione dove i bambini possano trovare sistemazione a terra e sezione. ATTIVITÀ PRELIMINARI FUNZIONALI AL PROGETTO - Pulizia, riordino e riorganizzazione dello biblioteca scolastica. - Controllo della schedatura dei libri della biblioteca. - Presentazione alle famiglie del progetto e dell attività del prestito. - Riordino periodico. ATTIVITÀ PROPOSTE L insegnante dedicherà un pomeriggio di attività di gruppo omogeneo (5 anni) alla lettura di un libro della biblioteca scolastica o di un libro esterno; la storia verrà rielaborata dai bambini attraverso il momento di confronto, drammatizzazione ed elaborazione grafica.

Verrà dedicato un momento individuale affinché ogni bambino possa accedere ai libri della biblioteca scolastica e scegliere quello che gli piace di più. L insegnante effettuerà la compilazione della scheda del libro della biblioteca. I bambini utilizzeranno una borsa di stoffa per il trasporto del libro scuola-casa-scuola. L insegnante provvede la settimana successiva a ritirare i libri resi e provvede a verificare la restituzione da parte di tutti. VERIFICA La verifica del Progetto sarà attuata attraverso conversazioni periodiche con i bambini ed osservazioni dirette.

REGOLAMENTO RICORDA: Il libro è un tesoro prezioso! Il libro: - si prende in prestito nel giorno stabilito; si riporta la settimana successiva (il medesimo giorno stabilito), al mattino quando si arriva a scuola, e nel pomeriggio se ne prende un altro e così via con scadenza settimanale; -in caso di assenza nel giorno stabilito per la riconsegna, si riporta tempestivamente al rientro a scuola; - si può prendere in prestito un libro alla volta. - il libro si mette nella borsa di tela e si porta a casa per leggerlo. - la borsa di tela serve a custodire e proteggere il libro, non si può usare per altri scopi; - a casa il libro non si butta a terra, non si strappa, non si ritaglia, non si colora, non si rovina la copertina; se c è un fratellino più piccolo, si fa attenzione che non strappi le pagine; - il libro si legge insieme a mamma e papà, anche insieme a qualche fratello più grande; - il libro si legge e si rilegge da soli; - il libro si riporta a scuola nella borsa con cui lo si è portato a casa e lo si consegna all insegnante. Attenzione: - se non si riporta il libro il giorno fissato, non si può dare il prestito successivo. - i testi persi o danneggiati andranno sostituiti a carico delle famiglie con libri possibilmente uguali o di pari valore.