CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Documenti analoghi
Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA PSICHIATRICA e DEL DISAGIO PSICHICO. - anno Osservatorio Epidemiologico

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

CONFERENZA STAMPA Malattie neuromuscolari degenerative nel territorio di ATS di Brescia

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Conferenza Stampa Conferenza annuale Salute Mentale Le dipendenze patologiche: analisi del contesto dell ATS di Brescia

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

I Tavoli di Coordinamento

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Scompenso cardiaco: primi riscontri

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Le vecchie e nuove dipendenze

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Stefania Borghetti, Graziella Civenti, Rosanna Guaiana, Antonio Lora, Franco Milani

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del:

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Circolare Prot. n

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

L Electronic Medical Record nelle dipendenze e nei disordini psichiatrici

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

DECRETO n. 406 del 21/10/2016

Atlante dei disturbi psichici in Lombardia

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Revisione PDTA NEFROLOGIA. Ottobre 2015 ALLEGATO 1. La Malattia Renale Cronica (MRC) in provincia di Pavia. Dati di contesto

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

BPCO e la Sanità d Iniziativa

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

Prot. n Venezia, 14 marzo OGGETTO: Organico posti di sostegno - Individuazione dell'alunno come persona diversamente abile.

F O R M A T O E U R O P E O

Metodi di studio.

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Piano Integrato di Salute Anno Zero

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

FACT SHEET A.S. 2017/2018

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

DELIBERAZIONE N X / 4981 Seduta del 30/03/2016

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Gruppo Lettera Aperta 20 maggio 2014 Milano DA VICINO NESSUNO E STRANIERO Immigrazione e servizi di salute mentale

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

ESPERIENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NELL AMBITO DELLA NPIA

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Transcript:

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica Nel 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto, per la prima volta, che la promozione della salute mentale è una delle priorità sanitarie per lo sviluppo globale. Nell Europa occidentale la malattia mentale è la principale causa di disabilità e la terza causa in termini di anni di vita persi in buona salute, con il 15,2% del totale, dopo le patologie cardiovascolari (26,6%) e i tumori maligni (15,4%). Secondo revisioni sistematiche il 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha sperimentato almeno un disturbo psichico nel corso dell anno precedente. In Italia, la prevalenza dei disturbi mentali si attesta intorno all 8%. L impatto della malattia mentale è stato per lungo tempo sottostimato per ragioni culturali legate allo stigma di tale patologia. Considerato che la Legge regionale 23/2015 di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo attribuisce alle Agenzie di Tutela della Salute il compito di governo della domanda di salute e, quindi di valutazione dei bisogni espressi dal cittadino anche in termini di salute psichica, l ATS di Brescia ha realizzato, nel corso del 2016, il Monitoraggio della patologia psichiatrica e del disagio psichico riferita all anno 2015. Lo studio è stato frutto di un lavoro condiviso da diverse aree di agenzia: Disabilità, Dipendenze, Dipartimento Programmazione Accreditamento Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie, coordinati dall Osservatorio Epidemiologico. Ogni assetto ha messo a disposizione i propri flussi informativi per creare una banca dati aggregata.

I flussi di dati utilizzati sono stati: Esenzioni, ricoveri ospedalieri (SDO), flusso psichiatria (46/SAN), Pronto soccorso (6/SAN), Dipendenze, Disabilità. L approccio metodologico, ispirato a studi analoghi presenti nella letteratura scientifica, è stato quello di integrare i dati presenti nei citati flussi, che, singolarmente, già identificano per ogni paziente una specifica diagnosi di problematica psichica, con quelli forniti dalle prestazioni ambulatoriali in psichiatria e neuropsichiatria e dai dati del consumo di farmaci specifici per le patologie psichiatriche che, invece, non evidenziano diagnosi specifica. Con il primo gruppo di dati sono stati individuati i soggetti a cui era stato attribuito il codice ICD10 Disturbi psichiatrici e comportamentali (F00-F99) individuando 11 gruppi di patologie: Disturbi psichici di natura organica, compresi quelli sintomatici (F00-F09); Disturbi psichici e comportamentali da uso di sostanze psicoattive (F10-F19); Schizofrenia, disturbo schizotipico e disturbi deliranti (F20-F29); Disturbi dell umore [affettivi] (F30-F39); Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi (F40-F48); Sindromi comportamentali associate a disfunzioni fisiologiche e a fattori fisici (F50-F59); Disturbi della personalità e del comportamento nell adulto (F60-F69); Ritardo mentale (F70-F79); Disturbi dello sviluppo psicologico (F80-F89); Disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell infanzia e nell adolescenza (F90-F98); con il secondo gruppo di dati sono stati individuati i soggetti classificati altri consumatori senza diagnosi, che comprendono i soggetti che nel corso dell anno hanno avuto almeno 2 ricette di farmaci specifici o almeno 2 prestazioni ambulatoriali specifiche. Con questo metodo sono state identificate 208.263 persone di cui 187.832 residenti nell ASL di Brescia (ora ATS); di questi 146.857 sono risultati assistiti attivi nel corso del 2015, per un totale pari al 12,2% della popolazione (1197095 in Banca Dati Assistito). Per il monitoraggio del 2015 sono stati considerati i 92.544 assistiti presi in carico per patologia psichiatrica nel corso dell anno, che sono stati pari al 7,7% della popolazione assistita.

Quale popolazione di riferimento è stata usata la popolazione in carico nel corso del 2015 secondo criteri della BDA 2015, riassunta di seguito: Numerosità Categorie età F M Totale 0-9 anni 57.452 60.501 117.953 10-19 56.602 61.065 117.667 20-29 58.548 60.445 118.993 30-39 77.397 78.354 155.751 40-49 96.577 103.108 199.685 50-59 84.324 85.693 170.017 60-69 69.230 66.226 135.456 70-79 57.064 48.311 105.375 80-89 39.020 22.421 61.441 90 e più 11.364 3.393 14.757 Totale 607.578 589.517 1.197.095 Dei 92.544 soggetti presi in carico nel corso del 2015 per malattia o disagio psichico il 62,6% erano femmine. L età media delle donne (63,2 anni) era di quasi 10 anni più elevata rispetto ai maschi (53,3 anni). La numerosità e soprattutto i tassi di prevalenza della presa in carico per malattia psichiatrica aumentano progressivamente all aumentare dell età e, prima dei 30 anni, sono più elevati nei maschi mentre, dopo i 30 anni, nelle femmine. Nel 2015 il 16% dei soggetti individuati presentava una doppia diagnosi: sono state considerate come doppie solo le diagnosi formulate nell anno in esame, e

non anche negli anni precedenti, il 3% presentava 3 o più diagnosi, l 81% presentava 1 sola diagnosi. La numerosità delle patologie identificate è sotto riportata: la categoria più numerosa era quella dei soggetti consumatori senza diagnosi (41,4%) cui seguivano i disturbi dell umore (18,7%) e quelli nevrotici (16,1%). N % Disturbi psichici e comportamentali nel 2015 persone relativa Disturbi psichici di natura organica, compresi quelli sintomatici (F00-F09) 8.213 8,9% Disturbi psichici e comportamentali da uso di sostanze psicoattive (F10-F19) 6.566 7,1% Schizofrenia, disturbo schizotipico e disturbi deliranti (F20-F29) 4.940 5,3% Disturbi dell umore [affettivi] (F30-F39) 17.301 18,7% Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi (F40-F48) 14.878 16,1% Sindromi comportamentali associate a disfunzioni fisiologiche e a fattori fisici (F50-F59) 612 0,7% Disturbi della personalità e del comportamento nell adulto (F60-F69) 2.137 2,3% Ritardo mentale (F70-F79) 3.980 4,3% Disturbi dello sviluppo psicologico (F80-F89) 3.545 3,8% Disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell infanzia e nell adolescenza (F90-F98) 2.254 2,4% Disturbo mentale non specificato (F99) 2.269 2,5% Altri consumatori 38.299 41,4% Totale 104994* * i soggetti con più diagnosi sono stati conteggianti più volte nella tabella per cui la somma totale è maggiore dei 92.544 soggetti totali inclusi nell analisi. Sintesi dei risultati sul trend di utilizzo dei servizi Il numero di ricoveri per patologia psichiatrica ha avuto un calo del 56% dal 2000 al 2015 nonostante, nello stesso periodo, la popolazione sia aumentata del 17%. Il numero di accessi al pronto soccorso, nel periodo 2011 2015, è diminuito del 34,3%. Percentuale in aumento si riscontra nell incremento, dal 2010 al 2015, del 108% dell accesso alle prestazioni ambulatoriali di neuropsichiatria infantile e una diminuzione del 39,1% sull accesso alle prestazioni ambulatoriali di psichiatria. Tra il 2010 e il 2015 si è riscontrato invece un incremento del 14,4% delle prestazioni psichiatriche (46/SAN). TIPO PRESTAZIONE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2015 vs 2010 Neuro psichiatria infantile 26.443 33.619 47.758 48.520 50.921 55.024 108,1% psichiatria 23.234 35.393 19.957 14.166 13.726 14.161-39,1% Totale 49.677 69.012 67.715 62.686 64.647 69.185 39,3%

Brescia, 05/12/2016 Ufficio Stampa ATS Brescia