PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Documenti analoghi
Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

A R R I V O I N I T A L I A

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Intensivo de Italiano Básico Nivel Oficial del Consejo Europeo A1-A2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

Programmazione francese classe I

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di Lingua e civiltà Francese

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Premessa. Obiettivi di padronanza e di sviluppo

Allegato alla circolare n. 39_

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Istituto Comprensivo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Transcript:

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio de semestre 25 de febrero 2008 fin de semestre 20 de junio 2008 Cursos intensivos I ciclo: inicio de semestre 18 de febrero 2008 fin de semestre 15 de abril 2008 II ciclo: inicio de semestre 24 de abril 2008 Fin de semestre 20 de junio 2008 DESCRIPCIÓN DEL CURSO: En este curso el estudiante adquirirá destrezas a nivel oral y escrito para desenvolverse en situaciones de la vida cotidiana, mediante estructuras y léxico básicos de la lengua, así como elementos socioculturales de supervivencia. Obiettivi.- OBIETTIVI GLOBALI: Avvicinare l utente alla lingua e alla cultura italiana portandolo all acquisizione di strutture semplici e facilmente codificabili OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Saper riconoscere gli elementi che compongono una situazione comunicativa (scopo, ruolo degli interlocutori, registro, tono) 2) Saper interagire in modo adeguato allo scopo comunicativo Presentarsi/ presentare Scambiarsi i saluti Chiedere e dare informazioni Fare conoscenza Descrivere aspetto e carattere Descrivere il corpo umano Invitare/accettare/rifiutare un invito Utilizzare i numeri Operazioni fondamentali per la sopravvivenza quotidiana: chiedere l ora, fare una semplice telefonata (es. Chiamare un taxi, il pronto soccorso), contare, chiedere qualcosa a qualcuno, riferire ciò che è stato detto da altri; Ringraziare e rispondere ad un ringraziamento Raccontare un semplice evento passato;

Intonazione: formulare una domanda/formulare un asserzione con la giusta intonazione; corretta pronuncia delle parole; Prossematica: espressione di sentimenti/emozioni basiche secondo il codice socioculturale della L2. CONTENUTI GRAMMATICALI: Indicativo presente di ESSERE/ AVERE; Pronomi: uso dei pronomi personali soggetto; TU/LEI (formale/informale); Indicativo presente: le tre coniugazioni; Articolo determinativo Presente indicativo dei verbi irregolari frequenti (andare, uscire, sapere, fare, potere, volere, dovere, venire, stare); Articolo indeterminativo Participio passato: morfologia dei verbi regolari e degli irregolari frequenti; Passato prossimo con ESSERE/ AVERE (regole generali + sottolineare la concordanza del participio col soggetto quando il pass prossimo si forma con ESSERE); Singolare/plurale, maschile/femminile di aggettivi e sostantivi; Preposizioni: semplici ed articolate: A/IN + città, nazione, via; PER + infinito/ sostantivo (scopo), PERCHE MI + indicativo presente (motivazione); preposizioni articolate: ALLE/ALL + orario, DALLE/ALLE + orario, AL/ALL /ALLO A + luogo (destinazione), DAL/DALL /DALLA + luogo (provenienza), SU, CON; Avverbi di tempo, di frequenza e di spazio (oggi, ieri, domani, domattina ecc./mai, quasi mai, ogni tanto, spesso, sempre, di solito/davanti a, dietro a, vicino a, tra...e, a destra di, a sinistra di); CI avv. di luogo; Usi di: APPENA, GIÀ, NON ANCORA, ANCORA, SEMPRE, PROSSIMO, SCORSO, TRA/FRA, DA + quantitá di tempo / data; Lessico: possesso di circa 200 parole. CULTURA E CIVILTÀ ITALIANA: Aspetti conosciuti dell Italia, L Italia: regioni e città, presentazione di alcuni luoghi noti d Italia (es. Una città d arte), I mezzi di trasporto urbano, i telefoni in Italia, Gli italiani e il bar, Tipi di caffé, qualche canzone (dal testo molto semplice) e un film a discrezione METODOLOGIA All interno di un approccio di tipo integrato, si adotterà principalmente un metodo di tipo Nozionale Funzionale. Le strutture e le funzioni verranno insegnate/apprese in modo induttivo, partendo sempre dall esempio e dai documenti sonori o scritti per poi passare al reimpiego tramite un lavoro individuale o di gruppo. Pur sviluppando tutte le abilità inerenti al primo livello, particolare importanza dedicheremo alle abilità di ricezione e produzione orali. Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni ed alle attività di recupero sia di classe che individuali. Verifica e Valutazione

La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell impegno e nello studio 6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull apprendimento Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all alunno sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1. se la verifica è sommativa o formativa 2. di quanto tempo dispone 3. quali obiettivi si intendono testare 4. a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. ESAME F I N A L E 1) Prova orale strutturata (autopresentazione con risposte a domande sulla residenza, la propria attività, ecc./ raccontare un evento passato o un progetto futuro); 2) Produzione scritta Test sul lessico; 3) Prova grammaticale; 4) Comprensione di lettura 5) Produzione scritta. VALUTAZIONE: Esame scritto metá semestre 10/10 Esame orale metá semestre 10/10 Partecipazione ed esercitazione in classe Esame scritto finale 10/10 Esame orale finale 10/10 10/10 * frecuencia motivación a la actividad didáctica- participación interésestudio y ejercicios- pruebas (La recuperación de una nota que forma parte de este puntaje queda exclusivamente a criterio del profesor).

DATA ESAMI Corso intensivo primo ciclo Esame metà semestre scritto 14 marzo 2008 Esame metà semestre orale 17 marzo 2008 Esame finale scritto 14 aprile 2008 Esame orale finale 15 aprile 2008 Corso intensivo secondo ciclo Esame metà semestre scritto 21 maggio 2008 Esame metà semestre orale 22 maggio 2008 Esame finale scritto 16 giugno 2008 Esame finale orale 18 e 19 giugno 2008 Corso ordinario Esame metà semestre scritto 23 aprile 2008 Esame metà semestre orale 24 e 25 aprile 2008 Esame finale scritto 16 giugno 2008 Esame finale orale 18 e 19 giugno 2008 Data consegna voti in segreteria I Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 17 al 25 marzo 2008 Nota trabajo de clase 9 aprile 2008 I Ciclo esam. finali corso intensivo 16 e 17 aprile 2008 II Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 22 al 28 maggio 2008 Nota trabajo de clase 11 giugno 2008 II Ciclo esam. finale corso intensivo dal 20 al 26 giugno 2008 Esame metà semestre corsi ordinari dal 25 aprile al 2 maggio 2008 Nota trabajo de clase 9 giugno 2008 Esami finali corsi ordinari dal 20 al 26 giugno 2008 Bibliografia: Libro obbligatorio di: T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano, Corso di Lingua e Civiltà Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA dall unità 0 all unità 4. e Libro esercizi di T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano, Corso di Lingua e Civiltà Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA - Libro di consultazione di: A.Chiuchiú F.Minciarelli M.Silvestrini. Grammatica Italiana per Stranieri

- Corso Comunicativo di Italiano per Stranieri DUE, Gruppo Meta, Bonacci editore. Roma,1992 * Libri raccomandati: Raccolta Esercizi (dispensa interna) a cura di Rosanna Galanti. - Schedario Grammaticale Autocorrettivo a cura di Luisa Monti. DATI DEL PROFESSORE Nome e cognome: telefono: Approvato: f) Direttore Scuola data: Per il Consiglio di Facoltá f) Il Decano data: