DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSI PRIME Anno scolastico 2015/2016



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: MATEMATICA

1. Competenze trasversali

MATEMATICA e SCIENZE

Istituto comprensivo Arbe Zara

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. ROBERTA BIAGI. MATERIA: Matematica CLASSE I E

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

MATEMATICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PIANO DI LAVORO a.s

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO PERSONALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO CLASSICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO MUSICALE E COREUTICO, LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

COMPETENZE APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA MATEMATICA Classi 1^ LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE A.S. 2014/15

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof.

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Prof. G. Gozzi classe 1 linguistico sez. F - matematica ordinamento 1. Liceo Classico, Scientifico e Linguistico A.Aprosio

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO a.s

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione annuale docente classi 4^

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Transcript:

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA CLASSI PRIME Anno scolastico 2015/2016 Ore di lezione previste nell anno: 165 (n. 5 ore sett. x 33 settimane) 1. FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Far acquisire la concezione della matematica come strumento d interpretazione e previsione dei fenomeni reali, attraverso un processo di modellizzazione della realtà Far acquisire la capacità di sviluppare procedimenti induttivi e deduttivi. 2. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLE CLASSE Si rimanda alle singole relazioni dei docenti. 3. METODOLOGIA DIDATTICA Nel trattare i vari argomenti si terrà presente che ciò che qualifica in modo più pertinente l attività scientifica è il porre e risolvere problemi nell accezione più ampia del termine; si cercherà quindi di rendere i ragazzi attivi, partecipi e disponibili alla concettualizzazione del problema, verificando se, guidati, riescono a trasferire le loro conoscenze ed abilità anche su casi e situazioni diversi da quelli già affrontati. Ogni argomento proposto sarà supportato da svariati esercizi ed esempi sia come rinforzo dell apprendimento che come sollecitazione alle capacità analitico-sintetiche degli studenti. Nell affrontare i vari argomenti si prediligerà la lezione frontale e dialogata, proponendo gli argomenti in ordine logico-sequenziale. Si insisterà, laddove possibile, sull opportunità che l insegnamento sia condotto per problemi ; si prospetterà, cioè, una situazione problematica che stimoli i giovani, dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenze già possedute ma anche alle intuizioni ed alla fantasia, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni

matematiche che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito ed al suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese. Verranno inoltre fornite agli allievi indicazioni circa l impostazione e l ottimizzazione di un corretto metodo di studio che consenta loro di organizzarsi sia nel lavoro da svolgere a casa che in quello da svolgere in classe; in particolare durante ogni lezione di matematica è prevista una esercitazione in classe sugli argomenti appena affrontati. Lo studio individuale a casa è essenziale al completamento del percorso di apprendimento di ciascun allievo, anche in riferimento alla certificazione delle competenze acquisite al termine dell obbligo scolastico. Gli esercizi che verranno assegnati sono parte integrante del lavoro e saranno mirati non solo al consolidamento delle nozioni apprese, ma anche allo stimolo dell analisi e della sintesi, all interpretazione, alla scoperta. Al termine della trattazione di ogni unità didattica e/o di ogni modulo saranno effettuate verifiche che permettano al docente di valutare il processo di insegnamento-apprendimento in funzione delle specifiche competenze, nonché allo studente di conoscere il suo livello di formazione. Le prove di verifica per la valutazione degli orali saranno sia di tipo tradizionale, con lo svolgimento del colloquio alla cattedra, che di tipo strutturato, conformi alle diverse tipologie previste dall esame di Stato: trattazione sintetica di argomenti (domande a risposta aperta), domande a risposta chiusa. Si ritiene inoltre utile richiedere agli allievi interventi, dal posto o alla lavagna, volti ad accertare la continuità e la qualità dello studio. Tali interventi potranno essere oggetto di valutazione parziale o totale da parte del docente. Prove di verifica strutturate potranno essere utilizzate anche nella valutazione dello scritto di matematica. Il numero di prove, scritte ed orali, che verranno somministrate nel corso dell anno scolastico saranno conformi a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti ed inserito nel POF per il corrente anno scolastico. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli insegnanti si atterranno alle griglie di valutazione disciplinari ed ai criteri di valutazione sommativa deliberati dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel POF. 5. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo adottato (Leonardo Sasso LA matematica a colori edizione blu vol. 1 Petrini) Dispense degli insegnanti. Uso laboratorio di Informatica. Materiale e mezzi Informatici. Uso di Excel, Power Point, geogebra. 6. PERCORSO FORMATIVO E TEMPI PREVISTI Le tematiche fondanti il percorso formativo sono declinate, in accordo con le indicazioni nazionali, dapprima, in termini di conoscenze, abilità e competenze specifiche dell asse matematico, successivamente il dettaglio dei contenuti è ripartito in funzione dei tempi previsti per il relativo svolgimento.

Tutto il percorso didattico programmato per l intero anno scolastico concorre all acquisizione delle competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazione, acquisire ed interpretare l informazione. COMPETENZE N. 1, 3 UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO ED ALGEBRICO INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE Gli insiemi numerici N, Z, Q. Le operazioni e le espressioni. Le potenze e le loro proprietà. Le frazioni equivalenti e i numeri razionali. Le equazioni numeriche intere. Introduzione al problem solving. Padronanza del calcolo aritmetico in N, Z e Q Tradurre un testo dal linguaggio testuale a quello algebrico, dall algebrico al testuale, progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe, applicare modelli. COMPETENZE N. 1,2, 3 UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO ED ALGEBRICO CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDO INVARIANTI E RELAZIONI-INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TEMPI: OTTOBRE-NOVEMBRE La teoria degli insiemi: rappresentazione di un insieme, sottoinsieme di un insieme, operazioni con gli insiemi e proprietà commutativa, partizione di un insieme, prodotto cartesiano. Gli insiemi come modello per risolvere problemi. (0ttobre) La logica Le proposizioni logiche, i connettivi logici, i quantificatori. (novembre) Padronanza del linguaggio degli insiemi, delle relazioni e delle funzioni. Tradurre un testo dal linguaggio naturale a quello simbolico e viceversa, progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe, applicare modelli. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e interpretarle graficamente.. Le relazioni binarie. Definizione di relazione, di dominio e di codominio, relazione inversa. (novembre) Le funzioni. Il concetto di funzione, classificazione di una funzione, la funzione costante, la funzione della diretta proporzionalità, la funzione lineare, la funzione di proporzionalità inversa (f(x) = k; f(x) = ax + b; f(x) = a/x); f(x) = ax 2 ; f(x) = ax 3. (novembre)

COMPETENZE N. 1,2, 3 UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO ED ALGEBRICO CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDO INVARIANTI E RELAZIONI-INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TEMPI: DA DICEMBRE A MAGGIO Espressioni algebriche letterali, monomi e operazioni tra essi, M.C.D. e m.c. m. tra monomi. Polinomi e operazioni con essi. La divisione con Ruffini. Regola del resto. Prodotti notevoli. ( dicembre-gennaio) Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento totale, parziale, mediante i prodotti notevoli, il trinomio caratteristico, la regola di Ruffini, somma e differenza di potenze di uguale esponente. M.C.D. e m. c. m. tra polinomi. (gennaio-febbraio) Frazioni algebriche: semplificazione, riduzione allo stesso denominatore, operazioni, dominio di funzioni razionali fratte con una sola variabile. ( marzo) Equazioni ed identità. Le equazioni equivalenti. I principi di equivalenza, la verifica di una equazione. Le equazioni numeriche di primo grado intere e fratte. Le equazioni parametriche intere con un parametro. ( aprile) Padronanza calcolo algebrico. Tradurre un testo dato in linguaggio naturale /algebrico / grafico nei linguaggi complementari. Il calcolo letterale e i monomi/polinomi/frazioni algebriche/equazioni/disequazioni per risolvere problemi di argomento algebrico, reale, geometrico. Disequazioni numeriche di primo grado intere e fratte, sistemi di disequazioni. (maggio)

COMPETENZA N. 2-3-4 CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDO INVARIANTI E RELAZIONI- INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TEMPI: DA DICEMBRE A MAGGIO Contenuti e contestualizzazione storica de Gli elementi di Euclide e delle costruzioni con riga e compasso. ( gennaio) Geometria euclidea del piano: punti, rette, semirette, segmenti, angoli, triangoli, poligoni. ( gennaio) Criteri di congruenza dei triangoli Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo Pacchetti informatici di geometria ( febbraio) Traslazioni e simmetrie: prime definizioni e proprietà ( marzo) Rette parallele e perpendicolari. ( aprile) Quadrilateri ( maggio) Consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo del pensiero matematico e il contesto storico e filosofico Padronanza degli elementi della geometria euclidea del piano entro cui si definiscono i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni) Riconoscere e classificare i triangoli in base ai lati e agli angoli. Individuare triangoli congruenti Risolvere problemi, anche attraverso l ausilio di pacchetti informatici, su triangoli e quadrilateri Riconoscere le proprietà invarianti nelle trasformazioni, anche attraverso l uso di software specifici COMPETENZA n. 4 ANALIZZARE DATI E INTERPRETARLI SVILUPPANDO DEDUZIONI E RAGIONAMENTI SUGLI STESSI ANCHE CON L AUSILIO DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, USANDO CONSAPEVOLMENTE GLI STRUMENTI DI CALCOLO E LE POTENZIALITÀ OFFERTE DA APPLICAZIONI SPECIFICHE DI TIPO INFORMATICO TEMPI: MAGGIO Elementi di statistica Uso di applicativi informatici per la gestione di insiemi di dati Rappresentare ed analizzare in modi diversi (in particolare con strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui. Utilizzare le distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Definire ed applicare le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità.

Rieti 10/09/2015 Gli insegnanti Sez. A: prof.ssa. M. S.. Forgià Sez. B: prof.ssa M. T. Perotti Sez. C: prof.ssa. R. Lauretti Sez. D: prof.ssa A.R. Fagiolo Sez. E: prof.ssa M. S.. Forgià Sez. F: prof. D. Maran Sez. S: prof.ssa M. T. Perotti