Competenze e Mercato in The Human Age

Documenti analoghi
INDUSTRIAL CONTROLLER

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico Corso di Laurea Magistrale in

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

AGENDA HR Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Generation Y Ready for work around the world?

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Corso EPICT Animatore Digitale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Totale Aziende partecipanti: 17

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

L azienda di domani: PROGETTI & TALENTI L esperienza Comau

Il ruolo del POLIMI

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

AIESEC. GLOBAL Internship Program. A world of new ideas in your organization. Un mondo di nuove idee nella tua azienda.

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Sfera Organizzazione, risorse, attività. Roma, 4 novembre 2009

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

RESPONSABILE CONTROLLING

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

ENERGY LEADERSHIP ROMA LUGLIO 2016

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

La gestione dei Talenti

tutte le figure professionali

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Essere per Fare

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Cosa intendiamo per Marketing

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Il business plan. Il business plan

IL PIANO MARKETING.

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

ASAP SMF Service Management Forum

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Struttura e contenuti del progetto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Meeting in Progress AISL_O

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

elisabetta vernoni trainer e coach 1

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Servizi Tecnici nel settore

La Minifabbrica per Imparare

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

Formazione, senso di appartenenza, turnover, e condizionamento sul luogo di lavoro: alcune riflessioni 23 Aprile 2013

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

COMPANY PROFILE. Adecco better work, better life

una prospettiva clinica

Evolversi per Competere


Randstad HrUp shaping the world of work

CONVENZIONE. tra. Confartigianato. In persona di. Giorgio Felici Presidente. Con sede legale in Torino Via Andrea Doria 15.

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Leadership Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi.

Capitale umano, flessibilità e produttività: quando investire in Italia conviene

Le sette posizioni più richieste in Piemonte e il confronto con l Europa.


3 Coaching Challenges for the Future

Transcript:

Competenze e Mercato in The Human Age Bologna 20 Aprile 2013 Elisabetta Pedrini 2011 Right Management. All Rights Reserved.

Verso una nuova Era: The Human Age Oggi siamo entrati in una nuova era: The Human Age. L'identificazione delle ere precedenti nasceva dalla materia prima che veniva trasformata: l'età della pietra, del bronzo, del ferro; Successivamente invece le fasi sono state caratterizzate dall'implementazione e lo sviluppo delle tecnologie: l'era industriale, spaziale e dell'informatica. Nella nuova era The Human Age i modelli di business vengono ridisegnati, le proposte di valore ridefinite e il sistemi sociali reinventati. 2

La sfida della Human Age Nella nuova Era le organizzazioni stanno ottimizzando e ridefinendo le attività delle persone, tagliando i costi e contestualmente cercando l'efficienza. Molte Aziende hanno compreso che, se sono capaci di stimolare il potenziale delle persone giuste al posto giusto, è possibile realizzare tutto ciò che veniva fatto prima e anche di più, anche in un contesto più sfidante come quello attuale. Possiamo definire questo potenziale il talento, cioè la persona che risponde ai bisogni aziendali nel momento giusto: le abilità, il comportamento, la capacità di execution, la capacità di lavorare sotto pressione, in un contesto globale. La Human Age rappresenta per tutte le Organizzazioni, una sfida e una opportunità per aumentare il potenziale del loro asset principale - le persone e guidare il business verso il futuro. 3 2012 Right Management. All Rights Reserved.

Dinamiche dell attuale mercato del lavoro Dati disoccupazionali. senza andare lontano.. Tasso di disoccupazione nella provincia di Bologna 2012: 6,9% 2008: 2,2% Iscritti al centro per l impiego di Bologna al 2012: 84.713 Rispetto al 2011: +12,5% Rispetto al 2010: +29,4% Rispetto al 2009: +52% Rispetto al 2008: +104% Diploma scuola superiore 29% Diploma universitario laurea triennale 3,4% Titolo universitario 11% Iscritti alle liste di mobilità: Fine 2012: 12.025 Fine 2011: 11.622 Fine 2010: 10.622 Fine 2009: 9.460 Fine 2008: 6.213 Tra i disoccupati: 25-34 anni: 24,8% 35-44 anni: 29,5% 45-54 anni: 22% 55-64 anni: 13,8% 4 2012 Right Management. All Rights Reserved.

Dinamiche dell attuale mercato del lavoro Le professionalità più richieste in Italia Parola chiave sarà nei prossimi anni specializzazione, sia in termini di qualifica tecnica che di competenze trasversali. Indispensabili i ruoli finanziari, soprattutto nelle aziende medio-grandi, tra cui emergono Chief financial officer e Controller. Sempre molto richieste le figure commerciali: Sales manager, Area ed Export Manager. Indispensabile la conoscenza di almeno due lingue (tra cui inglese) e la disponibilità alla mobilità geografica. Spesso si aggiunge una forte competenza del settore, soprattutto nel comparto metalmeccanico ed elettronico dove spesso incrociamo un mix tra i ruoli di vendita e di engineering. 5

I nostri pubblici. il soggetto «io» è l unico ad avere il vero controllo sulle informazioni Il tempo tra la presa di decisione e la realizzazione della decisione si è allungato ed è presidio del soggetto. L apporto consulenziale serve ad accorciare questo tempo.

Dai dipendenti agli stakeholder Stakeholder: «qualsiasi gruppo o individuo che influenza o è influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione». R. E. Freeman, Strategic Management. A Stakeholder Approach.

In attesa di una nuova prospettiva.. Le organizzazioni di successo stanno attuando un cambiamento di prospettiva: governano le relazioni non attraverso il controllo, ma attraverso la costruzione di relazioni. Oggi vince chi riesce a proporre uno spazio in cui le relazioni possono svilupparsi.

Una prossima conferma I mercati sono ormai divenuti "luoghi di conversazione", sostenuti spesso dalle nuove tecnologie oggi il cliente dell organizzazione ha forti pretese sui servizi perché sanno, pretendono di essere riconosciuti e rassicurati. Svanisce il lungo termine : oggi il mercato lo guida il consumatore, il budget pubblicitario è direzionato 80% su social network e solo 20% sui canali tradizionali.

Salto generazionale in Emea. Carenza del talento. il cliente chiede riconoscimento Nel 2015 in India ci sarà difficoltà a reperire ingegneri Si va verso quindi un nuovo modello di leadership, soprattutto da un punto di vista di competenze richieste al leader, che devono essere liquide e flessibili. L engagement deve essere personale e non organizzativo. Lavoro remoto. Il talento è ora a breve termine e scarso Manpower Inc. World of Work Trends Indicators of the Human Age 10

Un attività di ricerca e analisi condotta dal Global Center of Excellence for Talent Management di Right Management su un campione rappresentativo di organizzazioni multinazionali, ha evidenziato che soltanto il 20% degli alti performanti sono anche alti potenziali. Un alto potenziale è quindi un individuo che possiede quel quid qualitativo, proiettato verso la dimensione futura (potenziale) tale da permettergli di mantenere un livello elevato di performance a prescindere dal variare del ruolo. 11

Competenze Competenze di oggi Competenze di domani Generiche Tecniche Individuali Definite Specifiche Comportamentali & Culturali Condivise Liquide 1

Fattori critici di competenza nella New Age Orientamento alla carriera e aspirazione personale Competenze di Agility Agilità strategica Confidenza organizzativa e performance professionale Agilità operativa Agilità interpersonale Il modello di potenziale elaborato dal Global Center of Excellence for Talent Management di Right Management. 13

Orientamento alla carriera e aspirazione personale (Career Drive & Aspiration) E il livello di interesse, motivazione, fiducia e soddisfazione nei confronti della carriera personale; connesso al grado di aspirazione individuale, supportata da elementi concreti in termini di conoscenze, di saper fare oltre che di disposizione alla mobilità, sia di ruolo sia geografica. Un individuo con alto orientamento alla carriera: È intellettualmente curioso e aperto a nuove esperienze È alla ricerca costante di nuove opportunità e occasioni di apprendimento Possiede un buon livello di auto consapevolezza È sicuro delle proprie conoscenze e capacità Ha una visione chiara e prospettica del suo percorso professionale e attua scelte coerenti ad esso. 14

Competenze di Agility Rappresenta l abilità individuale di adattarsi rapidamente e con efficacia alle richieste (o imposizioni) di cambiamenti endogeni o esogeni all organizzazione. Il principale ingrediente del processo di mutamento del mondo del lavoro è la nuova mentalità a breve termine che ha sostituito quella a lungo termine. Se flessibilità è la parola d ordine contemporanea, agility è la competenza liquida che ha introdotto elementi di discontinuità ed ha sfumato i contorni dell essere e dell agire manageriale. E suddivisibile in tre macro aree: - la prima attiene alla dimensione strategica (strategic agility) - la seconda a quella operativa (operational agility) - la terza alla dimensione interpersonale (interpersonal agility). 15

Confidenza organizzativa e performance professionale (Organizational Confidence & Work Performance) La confidenza organizzativa, è il grado di conoscenza e familiarità che l individuo ha delle dinamiche organizzative (relazionali, politiche, comunicative, di processo, ecc.). Essa si manifesta in particolare nella capacità di costruire reti di relazione con i principali stakeholder ossia con qualsiasi gruppo o individuo che influenza o è influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione. 16

Conclusioni La globalizzazione, la disintermediazione del processo decisionale, la perdita del lungo termine, la fiducia come risorsa sempre più a rischio, la difficoltà ad attrarre e trattenere persone di livello, inducono le organizzazioni ad investire sullo lo sviluppo dei propri talenti, le persone che possiedano i requisiti, l attitudine e la motivazione a (evolvere realizzando se stessi) per ricoprire ruoli gestionali e/o di leadership in linea con la cultura della propria specifica azienda e quindi in grado davvero di supportare il business verso il futuro. 17

Via Martignoni, 25 Via della Ferriera, 4 Piazza Zanellato, 5 Viale Gaurico, 9/11 C.so Turati, 53 20124 Milano 40133 Bologna 35131 Padova 00143 Roma 10134 Torino Tel. 02 47 96 47 11 Tel. 051 74 01 911 Tel. 049 77 80 620 Tel. 06 54 23 66 60 Tel. 011 05 41 232 Cell. 348 44 53 431 www.right.com - www.rightmanagement.it