Copyright PerformanceLab

Documenti analoghi
L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

La Preparazione Fisica

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La Preparazione Fisica

BASEBALL 2014 LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEL PITCHER FORZA E CONDIZIONAMENTO OFF-SEASON ESEMPIO DI SETTIMANA TIPO : WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

Ph.d Domenico Di Molfetta

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

Relatore : Mauro Taraborelli

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Corso Personal Trainer

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

PUMP TRAINING FUNZIONALE

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

La forza veloce - esplosiva - reattiva

Campobasso, 15 maggio 2015

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Servizi Personal Training

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

Servizi Personal Training

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Le capacità condizionali

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Presupposti fisiologici e biomeccanici

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Il calcio a 5 o futsal

Come allenare la forza dei danzatori

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L'allenamento della velocità e della rapidità

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Capacità fisiche e sviluppo

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PREPARAZIONE FISICA DI BASE

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

Transcript:

Copyright PerformanceLab Tutti i diritti sono riservati a PerformanceLab di Paolo Aiello, Andrea Licciardi e Alessandro Lonero Ogni diritto sui contenuti del video, ebook o pdf è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione, la vendita e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, i testi, le immagini, i grafici, i modelli e i video) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta. Il diritto attribuito al titolare della registrazione è costituito dalla facoltà di fare uso esclusivo del materiale contenuto con la conseguente facoltà di escludere da questo ogni altro terzo che non sia da lui autorizzato. La legge considera, in particolare, come atti di utilizzo la fabbricazione, l offerta, la commercializzazione, l importazione, l esportazione e l impiego di un prodotto che sia incorporato o applicato ovvero la detenzione di tale prodotto per i suddetti fini.

Alessandro Lonero Preparatore Fisico e Personal Trainer

L importanza della Forza nel Basket

Partiamo dallo sport e dal modello di prestazione.. La pallacanestro è uno sport che richiede un grande sviluppo delle capacità fisiche, per creare i presupposti favorevoli all apprendimento e all automatismo di abilità tecniche (F. Cuzzolin). Il gioco del basket richiede un alta percentuale di sistema fosfageno, una buona porzione di glicolisi anaerobica e un contributo minore di meccanismo anaerobico (Read et al. 2014) La Forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura.

Partiamo dallo sport e dal modello di prestazione.. Dato il massiccio impegno del sistema anaerobico alattacido, una delle abilità più importanti per un giocatore di basket è quella dell accelerazione (e conseguenti decelerazioni). Gli sprint, raramente sono effettuati in linea e in continuità, ma spesso sono presenti cambi di direzione, accelerazioni, decelerazioni, gesti specifici e salti (circa 45 per match). Il 90% delle distanze percorse all interno di un singolo spostamento è inferiore ai 10 metri, di queste quasi il 60% è inferiore ai 5 metri (Slides Corso PFN 2017). Dall analisi della letteratura emerge inoltre che sia presente un cambio di pattern motorio ogni due secondi (Read et al. 2011)

Partiamo dallo sport e dal modello di prestazione.. Da questa analisi dettagliata si può concludere che le richieste fisiologiche del basket siano fortemente influenzate dai movimenti specifici effettuati in spazi stretti, come blocchi, rimbalzi, mantenimento della posizione e dalla contingenza tattica. La valutazione della prestazione fisica risulterebbe però sottostimata se venissero utilizzati come parametri di valutazione soltanto le velocità o le accelerazioni, escludendo le quantità di salti e contatti (Slides Corso PFN 2016-2017).

Partiamo dallo sport e dal modello di prestazione.. In tutto questo, si può facilmente evincere come le componenti di forza giochino un ruolo fondamentale nel Basket, per via di tutte quelle azioni specifiche svolte in spazi stretti, a cui un giocatore deve essere in grado di rispondere in maniera RAPIDA ed ESPLOSIVA.

Facciamoci qualche domanda.. Allenare la «forza» o allenare il «movimento»?

Facciamoci qualche domanda.. Cosa dobbiamo conoscere del nostro atleta prima di sottoporlo ad un «sovraccarico»?

Facciamoci qualche domanda.. Dobbiamo effettuare dei test?

Ampliare la base di movimento per ampliare le possibilità motorie.. Uno dei punti fondamentali da tenere presente, a mio avviso, è quello della ricerca di una base motoria sempre più ampia, la quale permetta al nostro atleta di avere un ampia scelta di skills sulle quali appoggiarsi per effettuare movimenti efficaci, efficienti, «privi» di rischio, e sempre più rapidi ed esplosivi. Far funzionare un sistema al meglio delle sue possibilità migliorando progressivamente la gestione e il controllo dei sottosistemi al fine di avere i migliori risultati. (Andorlini)

Quindi da cosa partire? Test di funzionalità motoria (metodo PMA, FMS, Protocolli personali..) Identificazione dei limiti e dei punti di forza Miglioramento dei limiti attraverso lavoro sul movimento Lavoro sullo sviluppo dei punti di forza Sviluppo dei 7 Pattern motori, in relazione alle richieste del gioco

La Piramide delle priorità (Life Changer Academy)

Quali sono le posizioni fondamentali? Lavoro sulla Power Position Lavoro sulla Stagged Position

Cosa allenare..? Il giocatore deve essere in grado di contrastare, saltare, effettuare scivolamenti e cambi di senso e direzione, tenendo conto del fatto che raramente si troverà, all inizio di ciascuno di questi movimenti, in condizione di perfetto equilibrio. I lavori di forza devono essere proposti attraverso esercizi che migliorino i movimenti di base che l atleta dovrà eseguire; sarà necessariamente un lavoro funzionale alla pallacanestro e non esclusivamente orientato al miglioramento della forza di contrazione di un singolo gruppo muscolare (F. Cuzzolin). L obiettivo sarà quelli di funzionare un sistema al meglio delle sue possibilità migliorando progressivamente la gestione e il controllo dei sottosistemi al fine di avere i migliori risultati. (Andorlini)

Perché è importante allenare le varie espressioni di Forza nel giocatore di basket? La FORZA MASSIMA (> 800 ms) consente alla struttura di assorbire tutti gli impatti eccentrici e a preservare le componenti tendinee e articolari da impatti troppo elevati La FORZA DINAMICA MASSIMA (400-800 ms) ha rapporti con la F. ESPLOSIVA ma consente anche il mantenimento della F. MASSIMA La FORZA ESPLOSIVA (200-400 ms) consente di esprimere accelerazioni e salti decisivi per la prestazione ottimale ed è base essenziale per la F. REATTIVA La FORZA REATTIVA (100-300 ms) consente di effettuare azioni di grande intensità in tempi brevi e guadagni di potenza

E la periodizzazione? Il Macrocilo.. Il Mesociclo.. Il Microcilo..

Come organizzare la seduta in Sala Pesi? Myofascial Release Mobility Punti Carenti Lavoro Individuale Maria Chiara Ortolani Foam Roller 3x20 - Polpaccio - Tibiali - Flessore - Gluteo Routine Prehab - Mobilizzazione Caviglia 2x30 - Human Rest Position (anche aperte) 20 - Spinning Lunges Hand to Toe (Anche a terra) 10 x lato - Twisting Lunges Hand to toe (Anche a terra) 10 x lato - Side to Side Dorsiflexion 10 x lato - Side to Side Foot Stagged 10 x lato - Toe Walk & Heel Walk 2x15x gamba - The Diver mani al petto x10 - Cross Ankle Stability 3 giri x gamba - Straight Leg Deadlift 2x10 - Single Leg Squat (non ruotare bacino) 2x10 Lunedi Focus Es primario Esercizio Recupero attivo Push Power Position Press con Manubri 3x8 Alternate Row in Split Position, con Stroop (6-8 row per braccio) Pull Push Pull Push Pull Mercoledi Power Clean o High Pull 3x5 Push Press con Manubri 3x5 Rematore alla Macchina 3x8 Dumbell Press Alternata su Fitball 3x8 Trazioni presa neutra 3x8 Power Position Movimento Mani Difesa, con Stroop Lat Plank gamba a Terra Focus Gluteo 5 tenuta- 5 recupero Power-Split-Power con rotazione disco 5-10kg (6-8 step per gamba) Table Stabilizzazione 5 tenuta-5 recupero Bridge Monopodalico, alterno gamba a terra ogni 5 rimanendo sempre in tenuta Lavoro sui Pattern Fondamentali Recupero attivo con Esercitazione di Compenso-Prevenzione Focus Esercizio Recupero attivo Squatting Squat Bilancere 4x5 70% 1RM Mantenimento Power Position con Rotazione busto e Braccia tese con stroop (6-8 rotazioni per lato) Bent Hip Lunge Single Leg Single Leg Stacco da Terra 4x5 70% 1RM Split e Twist con disco 4x8 Single Leg Squat, piede su panca 4x10 (se necessario sovraccarico con manubri) Single Leg Deadlift con manubrio 4x10 In Ginocchio, Flessione e Rotazione del busto ai cavi (6-8 rotazioni per lato) Hamstring su Fitball (8-12 rep) Bridge su Fitball (tenuta isometrica10-10 recupero) Power- Split Power ai cavi con rotazione del busto

E il lavoro in campo? Il lavoro in campo dovrebbe essere ancora più specifico, e di conseguenza concentrarsi sullo sviluppo dei pattern motori complessi di gioco (ad es scivolamenti, cambi di direzione, salti, blocchi, contrasti ) Ciò si può fare attraverso esercitazioni più o meno specifiche (ad es. esercitazioni integrate, gioco a metà campo, esercitazioni singole..), in cui la palla, l avversario e i movimenti che il giocatore dovrà effettuare in partita rivestono un ruolo fondamentale. Ci si può avvalere dell ausilio di attrezzi (resistance bands, Powersprint, Fitball etc..), ciò che conta è la riproducibilità e la spendibilità del movimento proposto da parte dell atleta.

FUTSAL Paolo Aiello Preparatore Fisico

FUTSAL Introduzione La forza muscolare è l unica e la sola qualità fisica che l uomo possiede. La forza è alla base del movimento (Vittori), sia la resistenza che la velocità rappresentano soltanto un effetto dell applicazione della forza. Come è possibile aumentare la forza? Coordinazione Intramuscolare Capacità di reclutare inizialmente il maggior numero di unità motorie, ricercando cosi un aumento della tensione (Principio di Henmann). Coordinazione Intermuscolare Rappresenta la sinergia che si instaura tra le catene muscolari e si identifica con un espressione economica del movimento. Aspetti riflessi Legati all attivazione del riflesso da stiramento e dalla capacità di utilizzare l energia accumulata nella fase eccentrica.

FUTSAL Interconnessioni tra movimento e forza specifica Sistema nervoso e muscoli Percepiamo i movimenti come correlati non solo in termini motori, ma in termini senso-motori. Questo è importante per sapere quando decidere se un esercizio preparatorio aiuta a migliorare un movimento sportivo (un esercizio di forza specifico per lo sport è un esercizio preparatorio per il movimento sportivo che vogliamo migliorare). Se un esercizio preparatorio somiglia molto al movimento sportivo in termini di i movimenti fatti ma sono molto diversi da esso in termini sensoriali, il sistema non lo riconoscerà facilmente e ci sarà poco o nessun trasferimento.

FUTSAL Ciò significa che molti degli esercizi preparatori che a prima vista sembrano utili, saranno di gran lunga meno rilevanti per migliorare il movimento sportivo di quanto generalmente si presume. Transfert motorio limitato o assente

FUTSAL Obiettivo: Abbandonare l approccio riduzionista al movimento che significa pensare in termini di forza e velocità, o perseguire una tecnica perfetta in isolamento e concentrarsi invece sui limiti dei collegamenti senso-motori. (Bosch) Senso-motricità significa dunque l interrelazione tra muscoli e sistema nervoso. Pratica totale e pratica parziale È utile scegliere tipi di esercizi che, per quanto possibile, garantiscono una combinazione di componenti sensomotori simili a quelli del movimento sportivo. Una serie di esercizi in cui la combinazione senso-motoria è il più simile possibile a quelli che si muovono è conosciuta come pratica completa. L'immagine complessiva rimane intatta, probabilmente anche l'aspetto sensoriale. Una serie di esercizi di "tutta pratica" si concentra quindi sempre sull'intero movimento sportivo, il trucco è di rendere questo movimento così semplice all'inizio del processo di apprendimento che il movimento può essere eseguiti con successo.

FUTSAL Decelerazione, instabilità Fase Eccentrica hamstrings Fase concentrica, multidirezionale

FUTSAL Warm-Up Un riscaldamento ben progettato può aumentare il flusso sanguigno, la temperatura muscolare, la temperatura interna e anche interrompere i legami temporanei del tessuto connettivo. Effetti sulla Performance: Contrazione muscolare più rapida e rilassamento dei muscoli agonisti e antagonisti. Miglioramento del tasso di sviluppo della forza. Miglioramento dei tempi di reazione. Miglioramenti della forza e della potenza muscolare. Resistenza viscosa abbassata nei muscoli. Migliore erogazione di ossigeno grazie all'effetto Bohr in cui temperature più elevate facilitano il rilascio di ossigeno da emoglobina e mioglobina Aumento del flusso sanguigno ai muscoli attivi Reazioni metaboliche migliorate MiniBand: Attiva i principali gruppi muscolari Mobilita i giunti chiave e le gamme di movimento utilizzati nello sport o nell'attività.

FUTSAL Esercizi proposti

FUTSAL

FUTSAL

FUTSAL

FUTSAL Terminata la prima fase di Warm-up si continua con esercizi preparatori e di Mobilità dinamica Scivolamenti laterali ad anche leggermente flessa con Mini Band sopra il ginocchio (Adduttori); Passo laterale con Mini band sotto il piede (Attivazione Tibiale e Peroniero); Flessione ed estensione Anca in appoggio Monopodalico con Mini Band ad altezza caviglia; Bodyweight Squat; Lateral Squat; Bodyweight Split Squat;

FUTSAL Obiettivo: Proporre esercizi che lavorino sulla tripla estensione (Anca-Ginocchio- Caviglia). e che abbiano la capacità di avere un transfert di forza dagli arti inferiori a quelli superiori.

FUTSAL Partenze Bipodaliche/Monopodaliche Sagittali Asimmetriche. Con fasi di volo che possono comprendere torsioni Rotazioni, avanzamenti

FUTSAL - Fasi di destabilizzazione dall alto verso il basso. - Angoli di lavoro variabili Colli 2012

FUTSAL Morfociclo settimanale 2017-2018 dell Acqua & Sapone Futsal Lunedì mattina Lunedì pomeriggio Martedì mattina Martedì pomeriggio Lavoro a generale in palestra Lavoro a speciale sul campo Lavoro specifico sul campo Lavoro specifico sul campo Trofismo muscolare in palestra; Variabilità cardiaca su treadmill. Warm-up funzionale con elastici STROOPS con esercizi di prevenzione in posizione ortostatica; Lavoro metabolico; Collettivo con principi generali. Warm-up con mini band (in ortostatica); Scivolamenti con elastici; Lavoro di forza (aspetti sensomotori) con Water bag e Gymstick; Collettivo con moderato carico. Mercoledì Giovedì Venerdì Warm-up con mini band in posizione clinostatica + lavoro su deficit postural individuali; Collettico a medio/alto carico. (Pratica completa, gioco intenso, recuperi pieni, durata azioni breve) Es: 4vs3 con transizione (attacco-contrattacco) 10 di lavoro /n 35 di recupero. Lavoro specifico sul campo Lavoro specifico sul campo Lavoro specifico sul campo Warm-up con mini band in posizione clinostatica + lavoro su deficit postural individuali; Lavoro metabolico con recuperi passive brevi e azioni lunghe (30 ). Warm-up tecnico/tattico collettivo-cognitivo; Seduta TE-TA (ritmo gara). Warm-up tecnico/tattico collettivo-cognitivo; Seduta TE-TA (rifinitura).

FUTSAL Alcuni esempi

FUTSAL Si ringrazia per l aiuto il mio collaboratore Sebastiano Costantini Grazie a tutti per l attenzione!

CALCIO Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

CALCIO Integrazione tra la parte di campo e l allenamento in palestra Vediamo prima il campo.

CALCIO Controllo e misurazione Vanrenterghem, et al. Training load monitoring in team sports: A novel framework separating physiological and biomechanical load-adaptation pathways

CALCIO Sprint & Accelerazione Indicator Total number of sprints Total number of accelerations Total number of high-intensity accelerations Total number of decelerations Total number of high-intensity decelerations Total number of impacts Total number of high-intensity impacts Description Count of the number of times a player moved at a velocity.5.5 m/s for at least 1 s and maintained a velocity greater than 4.4 m/s in the same movement Count of the number of accelerations, where an individual acceleration is defined as an increase in speed for at least 0.5 s that exceeds a maximum acceleration of at least 0.5 m/s² Count of the number of accelerations that exceed a change in acceleration >3 m/s² for a period of longer than 0.5 s Count of the number of decelerations, where an individual deceleration is defined as a decrease in speed for at least 0.5 s that exceeds a maximum deceleration of at least >0.5 m/s² Count of the number of decelerations that exceed a change in deceleration >3 m/s² for a period of longer than 0.5 s Count of the number of impacts, where an individual impact is defined as a maximum accelerometer magnitude value of above 2 G-force units in a 0.1-s period Count of the number of impacts that exceed an accelerometer magnitude value of 9 G-force units in a 0.1-s period Russell, et al. Changes in acceleration and deceleration capacity throughout professional soccer match-play.

CALCIO Sprint & Accelerazione Indicator Total number of sprints Total number of accelerations Total number of high-intensity accelerations Total number of decelerations Total number of high-intensity decelerations Total number of impacts Total number of high-intensity impacts Description Siamo sicuri che Count of the number of times a player moved at a velocity.5.5 m/s for at least 1 s and maintained a velocity greater than 4.4 m/s in the same movement Count of the number of accelerations, where an individual acceleration is defined as an increase in speed for at least 0.5 s that exceeds a maximum acceleration of at least 0.5 m/s² sia il modo giusto? Count of the number of accelerations that exceed a change in acceleration >3 m/s² for a period of longer than 0.5 s Count of the number of decelerations, where an individual deceleration is defined as a decrease in speed for at least 0.5 s that exceeds a maximum deceleration of at least >0.5 m/s² Count of the number of decelerations that exceed a change in deceleration >3 m/s² for a period of longer than 0.5 s Count of the number of impacts, where an individual impact is defined as a maximum accelerometer magnitude value of above 2 G-force units in a 0.1-s period Count of the number of impacts that exceed an accelerometer magnitude value of 9 G-force units in a 0.1-s period Russell, et al. Changes in acceleration and deceleration capacity throughout professional soccer match-play.

CALCIO Modello di accelerazione Tempo (s) nelle varie classi di accelerazione (m/s²) X 0/-2 m/s² -2/-4 m/s² -4/-6 m/s² -6/-8 m/s² -8/-15 m/s² Totale % Acc 1054 121 17 1 0 1193 9% Tempo (s) nelle varie classi di accelerazione in relazione alla % del massimo esprimibile 0% - 50% 50% - 75% 75%-100% 100%-150% 150%-500% Totale % Acc 1052 84 31 18 0 1193 11% Tempo (s) nelle varie classi di decelerazione(m/s²) 0/-2 m/s² -2/-4 m/s² -4/-6 m/s² -6/-8 m/s² -8/-15 m/s² Totale % Dec 1053 121 16 3 1 1194 12% Licciardi A. Modello di prestazione Allievi Nazionali Lega Pro

CALCIO Calcolare il Muscle Load Testa M. Webinar La biomeccanica nel calcio. Performance Lab. Marzo 2017

CALCIO Analizzare le azioni Liccardi A. e Zuddas V. Analisi di una navetta calcio con EMG

CALCIO Stato dell arte si è partiti da alcune ricerche Scegliendo le serie di 4 minuti si possano ottenere grandi effetti positivi sulla condizione fisica e avere una elevata intensità di esercizio, con elevati valori di frequenza cardiaca Le diverse serie hanno una intensità più elevata rispetto allo stesso esercizio proposto in forma continua La strutturazione in più serie di lavoro (con accurate pause di recupero) mantiene più elevata possibile l attenzione, preserva la fatica psico-fisica e limita il calo dell intensità e qualità durante l esercizio Manipolando alcune variabili: numero di giocatori, durata dell esercitazione, durata dei recuperi, numero di serie, numero di tocchi e dimensioni del campo queste influenzano la prestazione fisica per arrivare a Anno 2017

CALCIO Integrazione tra la parte di campo e l allenamento in palestra Ora andiamo in palestra.

CALCIO Importanza della forza La FORZA MASSIMA (> 800 ms) consente alla struttura di assorbire tutti gli impatti eccentrici e a preservare le componenti tendinee e articolari da impatti troppo elevati La FORZA DINAMICA MASSIMA (400-800 ms) ha rapporti con la F. ESPLOSIVA ma consente anche il mantenimento della F. MASSIMA La FORZA ESPLOSIVA (200-400 ms) consente di esprimere accelerazioni e salti decisivi per la prestazione ottimale ed è base essenziale per la F. REATTIVA La FORZA REATTIVA (100-300 ms) consente di effettuare azioni di grande intensità in tempi brevi e guadagni di potenza Colli R. La forza muscolare di Bosco

CALCIO Carico-velocità FORZA MASSIMA FORZA DINAMICA MASSIMA FORZA ESPLOSIVA Colli, Lucarini, Azzone, Cipriani. Rappresentazione schematica delle relazioni tra carico-velocità in rapporto alle diverse espressioni di forza

CALCIO Collocare la seduta di forza Modello di periodizzazione tattica Allenamento Doppio (al mattino): Seduta di forza in palestra Lavoro tecnico-tattico in campo Allenamento Singolo: Lavori di forza a corpo libero (BW) o con piccoli sovraccarichi (EBW) con combinazione di gesti tecnici o di navette e/o cambi di direzione

CALCIO Ma su cosa lavorare? L allenamento della forza in palestra può tendere a diversi obiettivi: lavori strutturali, lavori tecnici, allenamento della forza massima, forza din. massima, forza esplosiva e reattiva. Si può ipotizzare che sia di primaria importanza nel calcio, ad esempio, reclutare le fibre ad alta frequenza e ci si trova di fronte a due strade: carichi maggiori dell 80-85% di 1 RM alla massima velocità esecutiva, o effettuare movimenti balistici. FORZA MASSIMA (in season) FORZA ESPLOSIVA Lavori balistici Lavori di forza esplosiva Lavori di forza reattiva Per strutturare la forza massima ci vogliono periodi lunghi (8-12 settimane) con buoni volumi di lavoro e di frequenza. Meglio sfruttare un periodo lontano dalle gare come quello di pre-preparazione.

CALCIO Ma perché i lavori balistici? Se ricerchiamo come obiettivo primario la stimolazione delle fibre ad alta frequenza, massima frequenza, e vogliamo creare adattamenti così da orientrare le fibre intermedia verso un profilo più veloce ricerchiamo quei movimenti classificati balistici. I movimenti balistici non seguono la legge del reclutamento di Hennemann delle unità motorie ma sono soggetti alla fisica balistica. Il pattern di reclutamento è completamente diverso con una frequenza di stimolo che può raggiungere i 120-150 Hz. Considerare che il carico di lavoro deve comprendere il proprio peso corporeo (BW) quindi se si calcola l optimal load per raggiungere il peak power si può arrivare al 40% anche solo con il proprio peso.

CALCIO Considerare il body weight Carico EBW (kg) Carico con BW (kg) % 1-RM senza BW % 1-RM con BW Tempo (s) Velocità (m/s) Acc. (m/s²) Forza senza BW (N) Forza con BW (N) Potenza senza BW (N) Potenza con BW (N) 0 70 0% 41% 0,27 2 17,2 0 1205 0 2410 10 80 10% 47% 0,30 1,8 15,8 158 1265 285 2277 20 90 20% 53% 0,33 1,6 14,7 293 1319 469 2111 30 100 30% 58% 0,37 1,45 13,7 412 1373 597 1991 40 110 40% 64% 0,41 1,3 13 519 1428 675 1856 50 120 50% 70% 0,48 1,1 12,1 605 1452 666 1597 60 130 60% 76% 0,63 0,82 11,1 667 1445 547 1184 70 140 70% 82% 0,7 0,71 10,8 758 1515 538 1076 80 150 80% 88% 0,82 0,61 10,6 844 1583 515 966 90 160 90% 94% 0,95 0,51 10,3 931 1655 475 844 100 170 100% 100% 1,5 0,3 10 1001 1702 300 511 Colli e Cipriani. Analisi dei dati meccanici relativi ad uno squat

CALCIO Organizzazione della seduta Esempio di Circuito in Palestra Lavori di sviluppo/mantenimento (6-10) Leg Press Stacchi con bilanciere Panca piana con bilanciere Affondi in avanzamento con manubri Squat su isoinerziale Curl bicipiti seduti con manubri Spinte da seduti con manubri Lat Machine Pulley Curl Hamstring da supini Box Jump Bipodalico Poco tempo a disposizione (30 ) Key points Tanti atleti in uno spazio ridotto (8-10 giocatori) Attenzione sui fondamentali e sui poli-articolari Ripetizioni in un range da 6 a 10 (con buffer) Ogni allenamento I calciatori nel pre-allenamento hanno la possibilità di effettuare esercizi a corpo libero o con sovraccarichi solamente per gli arti superiori o per il core. Per alcuni vengono periodizzati per altri modificati solo in base alla difficoltà esecutiva. Evitare carichi eccessivi perchè dopo c è anche l allenamento tecnico tattico o la seduta pomeridiana

CALCIO Si potrebbe tendere a. Monitorare tutti gli allenamenti in sala pesi con sistemi inerziale quali Beast, ad esempio, che utilizziamo per calcolare il carico di lavoro totale, la velocità media e massima raggiunta negli esercizi e la potenza. A parità di carico sollevato è importante migliorare la velocità di spostamento!!!

CALCIO Usare il Power Method Selezionare gli esercizi fondamentali (es. panca, stacco e squat) da cui partire nel monitoraggio della Potenza. Ricavare il carico individuale per raggiungere il peak power e allenarsi con un volume adeguato a quella %. Ricorda!!! Sono lavori generali sicuramente non sono collabili come lavori sport specifici perchè presentano anomalie dal punto di vista del modello prestativo. Tralasciando gli arti superiori (panca piana) prevedono azioni bipodaliche e il gioco del calcio è da considerarsi monopodalico.

CALCIO Andare verso la specificità

CALCIO Si potrebbe ripensare anche Ma ci piace più

CALCIO Pesistica adattata Coordinazione Forza Ricerca di angoli specifici Azzone, Cipriani e Lucarini. Allenamento della forza e pesistica adatta per gli sport di squadra.

CALCIO Grazie per averci seguito