Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Documenti analoghi
delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

C e detta capacita termica

D T = T fin - T iniz. C e detta capacita termica J K. sperimentalmente risulta che. che occorre fornire/sottrarre. la quantita di calore.

I principi della termodinamica

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

MISURE DI CALORIMETRIA

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Approfondimento di TERMODINAMICA

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

La temperatura questa sconosciuta!

Il secondo principio della Termodinamica

Riepilogo di calorimetria

0.12 Misura del calore specifico di un solido

Lezione 13. Termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA


Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica

CONVENZIONE SUI SEGNI

Le proprietà delle sostanze temperatura

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Trasformazione isobara

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

La negazione dell'enunciato di Kelvin-Plank implica la negazione dell'enunciato di Clausius

2) Primo principio della Termodinamica

Esercizi di termologia

temperatura e rimangono indefinitamente in questa condizione ma non si invertono mai spontaneamente dunque, fino a prova contraria,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

Capitolo 16 L energia si trasferisce

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

i tre stati di aggregazione

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Calore. Il calore (Q)

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Calore e Temperatura

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

La temperatura: La pressione: Il volume:

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

F - SECONDO PRINCIPIO

Termometro e temperatura

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Q = U + L

La termochimica. Energia in movimento

Temperatura. Temperatura

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

La misura della temperatura

Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima

Transcript:

Unita di misura del calore l unita di misura del calore nel S.I. e il Joule, ma e in uso anche la Caloria (Cal) una caloria ( Cal ) e la quantita di calore che occorre fornire ad una massa di un Kg di acqua distillata per innalzare di un grado centigrado ( O C ) la sua temperatura, a partire da 14.5 O C la piccola caloria ( cal ) 1 Cal 1000 cal ossia 1 Cal 1 Kcal e definita in relazione ad un grammo di acqua Joule ha determinato sperimentalmente l equivalenza tra calore e lavoro una Caloria = 4186.8 Joule

il calore specifico dell acqua varia con la temperatura, ma tra 0 e 100 gradi centigradi cambia di pochissimo lo si assume costante nell intervallo [ 0, 100 ] o C dato che QHO 2 m c T HO HO HO 2 2 2 dalla definizione stessa di caloria ne discende che per definizione il calore specifico dell acqua e uno nelle unita Cal / kg o C ma attenzione che Cal 1 o kg C 1 Cal kg K 4186.8 J kg K il calore specifico dell acqua e 4186.8 nelle unita J / kg K

Esercizio stimare per quanto tempo si può mantenere lo sforzo di pedalare su una bicicletta mangiando solamente una barretta dolce con contenuto energetico utilizzabile di 191,7 kcal. La potenza necessaria per pedalare è 80,82 W e l'efficienza è del 20%. 1Cal 4.187kJ l energia dalla barretta utilizzata e solo il 20 % delle 191.7 kcal quindi l energia disponibile e 160.5 kj la potenza e la rapidita di variazione dell energia nel tempo W 191.7 4.187 0.2 Energia tempo 3 Energia 160.510 tempo 1986.3s circa 33 minuti W 80.82

Calorimetria : un recipiente isolato termicamente ( calorimetro) e riempito di acqua a temperatura T H2 O all esterno si ha un corpo a temperatura T C ad es corpo piu caldo dell acqua T C > T H2 O se si immerge il corpo caldo nell acqua l equilibrio termico e si attende un tempo sufficiente si raggiungera all equilibrio la temperatura dell acqua e quella del corpo sono tra loro uguali : T H2 O = T C = T eq la temperatura T eq e intermedia tra T C e T H2 O l acqua avra assorbito una certa quantita di calore dal corpo caldo e avra innalzato la sua temperatura il corpo avra ceduto la sua temperatura la stessa quantita di calore all acqua e avra diminuito con i calorimetri si possono determinare i calori specifici relativi all acqua ed effettuare misure di scambio di calore

Esercizio Una massa di 100 g di alluminio inizialmente riscaldata a 100 o C viene posta in un bagno d acqua. Se la massa dell acqua e di 500 g, la temperatura iniziale dell acqua e di 18.3 o C e quella finale e di 21.7 o C, determinare il calore specifico dell alluminio. un grado Celsius corrisponde ad un grado Kelvin, quindi non occorre in questo caso effettuare le trasformazioni nel S.I. in quanto si avra a che fare soltanto con differenze di temperatura all equilibrio termico la temperatura dell acqua e quella dell alluminio saranno le stesse T 21.7 18.3 3.4 o C 3.4 K HO 2 T 100 21.7 78.3 o C 78.3 K la quantita di calore acquisita dall acqua, per definizione di capacita termica, e pari a : Q C T HO HO HO 2 2 2 m c T HO HO HO 2 2 2 il calore specifico dell acqua e 1.0 (Cal/ kg K) = 4186,8 (Joule/ kg K) Q HO 2 m c T 0.54187 3.4 7118 J HO HO HO 2 2 2

in un calorimetro si opera isolati termicamente dall esterno quindi la quantita di calore assorbita dall acqua sara pari alla quantita di calore ceduta dall alluminio. numericamente Q m c T Q dunque da cui 2 H O c 7118 0.1 78.3 J 909 kg K da confrontarsi con quella dell acqua che e pari a 4187 2 c m Q HO T in questo modo e possibile determinare anche il calore specifico molare dell alluminio

Trasformazioni adiabatiche si definisce adiabatica una trasformazione termodinamica durante la quale non avvengano scambi di calore, ossia Q = 0 in una trasformazione adiabatica sono possibili solo scambi di lavoro L = L ab= U nel caso di trasformazioni adiabatiche infinitesime dl = du

Trasformazioni cicliche se un sistema termodinamico esegue una serie di trasformazioni termodinamiche cicliche U = 0 e, per il primo principio, Q = L un sistema che assorba calore dall esterno e lo trasformi in lavoro e detta macchina termica un sistema che riceva lavoro dall ambiente esterno e diminuisca la sua temperatura, fornendo calore all esterno, e detto macchina frigorifera

Backup Slides