autosvezzamento come, quando e perchè Sara Sternardi

Documenti analoghi
AUTOSVEZZAMENTO LE BASI SCIENTIFICHE E LA REALIZZAZIONE PRATICA. Sara Sternardi

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

Giorgia Cozza. La pappa è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per accompagnare il bebè alla scoperta di nuovi sapori

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Consigli per mangiare in modo sano.

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Cultura Alimentare. Linee guida

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

SINERGIE PER LA SALUTE

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana.

1.1 Cultura alimentare

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Pappa al Nido Documento di indirizzo per l elaborazione dei menù nei Nidi d Infanzia

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche

La prevenzione dell obesità infantile. Buone pratiche per promuovere sane abitudini alimentari e motorie a scuola e nella comunità

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Ministero della Salute

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Mangiare bene, mangiare sano, mangiare giusto fin da piccoli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

STRUTTURE RESIDENZIALI

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

I miti sul diabete. I miti sul diabete

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

Gli alimenti e la piramide alimentare

Mi nutro come un campione!

Asilo nido Baloo (n schede 6)

LA DIETA INTELLIGENTE del dottor Calabrese. LA DIETA INTELLIGENTE del dottor Calabrese, SCHEMA DELLE 4 SETTIMANE

Questionari di gradibilità del servizio mensa

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Elaborazione Schema Dietetico: Cognome e Nome: Di Tella Nicola. Età (anni): 31. Peso (kg): 85. Altezza (cm): 169. B.M.I.

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Asilo nido Snoopy (n schede 21)

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Che cosa mangiano i nostri figli?

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

7-12 mesi mesi

Formazione I docenti

L alimentazione dello Sportivo

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Breve storia dell'alimentazione

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana

COMUNE DI CESENATICO

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Consigli per mangiare in modo sano

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

COME AGIRE. Strategia D.I.R.P.: Depurarsi. Idratarsi. Regolarsi. Programmare.

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Transcript:

autosvezzamento come, quando e perchè Sara Sternardi

autosvezzamento: la teoria

un po di storia Sorano di Efeso (98-128 d.c.)

un po di storia Fino alla metà del 1700 non esistevano indicazioni sullo svezzamento se non consigli pratici a. Iniziare lo svezzamento all eruzione dei primi dentini b. Gradatamente c. Preferibilmente in primavera d. Bollire acqua o latte (meglio se di capra) e aggiungere vino annacquato o birra

un po di storia

un po di storia Dieta e dermatite atopica (Lancet, 1978) Dieta di Rezza-Cardi Latti ipoallergenici Latte vaccino e derivati dopo l anno, uovo ai due anni compiuti, pesce e frutta secca a tre anni (American Academy of Pediatrics, 2006)

un po di storia

da consumarsi preferibilmente entro sei mesi

A dieci mesi il bambino deve stare in piedi da solo A dieci mesi e tre giorni deve fare due passi senza cadere A dodici mesi una settimana e 20 ore deve camminare senza cadere dal divano al tavolo Il 24 dicembre il bambino deve dire mamma Il 14 gennaio deve dire mamma e papà Il 22 febbraio alle ore 11 deve sapere tutti i versi degli animali

Autosvezzamento Alimentazione complementare a richiesta Baby led weaning

aveva ragione la nonna?

(sito del Ministero della Salute)

la verità ti fa bene lo so

allergie la precoce introduzione dei cibi solidi anche fortemente allergenici come i cereali, l uovo e il pesce, riduce significativamente il rischio di sviluppare manifestazioni allergiche Nwaru BI, et al. J Allergy Clin Immunol 2013

obesità l introduzione di cibo solido prima dei 6 mesi di età può essere un importante fattore di rischio di sovrappeso ed obesità Huh SY, Rifas-Shiman SL, Taveras EM, Oken E, Gillman MW. Timing of solid food introduction and risk of obesity in preschool-aged children Pediatrics. 2011

DCA Il controllo materno durante i pasti può avere un effetto negativo sull aumento eccessivo di peso del bambino fin dai sei mesi di vita. Quando gli viene permesso di regolare la propria assunzione di cibo i bambini sembrano autoregolarsi Farrow C, et al. Does maternal control during feeding moderate early infant weight gain? Pediatrics 2006 Aug;118(2) Ellen Townsend, Nicola J Pitchford Baby knows best? The impact of weaning style on food preferences and body mass index in early childhood in a case controlled sample- BMJ, 2012

AS e allattamento al seno Non sostituzione ma integrazione Calibrazione della produzione Allattamento prolungato Minor rischio di ingorghi e mastiti

AS e allattamento al seno Calorie per 100 g Patata bollita 65 Mela 52 Carote bollite 27 Verdure con carne 50 Latte materno 70

baby food ma anche no sodio 260mg/100 g

autosvezzamento: la pratica

cosa serve un bambino di sei mesi Seduto da solo Riflesso estrusione Interesse per cibo cibo sano (presa a pinza) Taaaanta pazienza Un po di incoscienza una lavatrice

cosa non serve pappa lattea finocchietto omogeneizzati camomilla bavaglino raccoglipappa liofilizzati bicchiere col beccuccio yogurt Mio retina farine cuocipappa latte di crescita biscotti Plasmon cucchiaino in silicone omogeneizzatore biberon seggiolone yogurt Scaldasole piatto con ventosa

e se si strozza?

e se si strozza? riflesso di estrusione riflesso faringeo asfissia

e se si strozza?

alcune regole i bambini non si lasciano mangiare da soli mentre si mangia o si ha ancora la bocca piena, non si gioca, non si corre e non si fanno altre attività prima di scendere da tavola la bocca deve essere vuota. Verificate che non ci sia niente accumulato sul palato o ai lati delle guance stare seduti con la schiena eretta non cominciare lo svezzamento troppo presto di modo che il bambino possa stare seduto ben diritto non imboccare il bambino ma farlo mangiare da solo in modo che controlli quello che mette in bocca evitare che il bambino si metta troppo cibo in bocca non mangiare e bere in macchina

come iniziare Fusilli, spaghetti Carote a bastoncino o fiori di broccoli lessati o al vapore Fette di pesca/albicocca/pera/melone/fragole Fagiolini Pezzetti di carne sfilacciata Pezzi di pane Crackers

cosa evitare rigatoni, penne (effetto risucchio) mele (consistenza difficile da gestire) riso/couscous/cereali in chicco (a meno che al bambino non dispiaccia essere imboccato) frutta troppo matura (si sfalda troppo facilmente) uva, frutta secca, olive, mozzarelline, pomodorini (pericolo che vadano di traverso se intere, tagliare a pezzetti) lattuga, rucola minestrina (doppia consistenza)

cosa evitare Non usare il latte vaccino (o altro animale) come alimento principale fino ai 12 mesi. Usarlo come ingrediente di altri cibi. Usare liberamente dopo i 12 mesi (latte intero) Limitare sale e zucchero (come per tutta la famiglia) Evitare miele nel primo anno Evitare thé (nessun nutriente, troppo zucchero, chela il ferro) e bevande zuccherate Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni raccomandazioni standard per l unione europea

Si rispettano i tempi di sviluppo del bambino e le sue preferenze per i cibi Non lo si forza a mangiare, ma si adatta l offerta ai bisogni e alla domanda Lo si lascia controllare le quantità, riducendo così il rischio di sovra-alimentazione Si costruisce una buona relazione, evitando lo stress e divertendosi

per saperne di più Lucio Piermarini Io mi svezzo da solo, dialoghi sullo svezzamento Bonomi editore Carlos Gonzáles Il mio bambino non mi mangia. Consigli per prevenire e risolvere il problema Bonomi editore Giorgia Cozza La pappa è facile Il Leone Verde www.autosvezzamento.it

grazie per l attenzione