Insiemi di generatori e basi

Documenti analoghi
Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

0. Introduzione al linguaggio matematico

GEOMETRIA 1 Corso di Laurea in Fisica

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

0. Introduzione al linguaggio matematico

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

3. Determinare le soluzioni del sistema lineare Σ α interpretato ora come sistema lineare nelle 4 incognite x 1, x 2, x 3, x 4.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

0. Introduzione al linguaggio matematico

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

GEOMETRIA 1 seconda parte

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

0. Introduzione al linguaggio matematico

Geometria e algebra lineare Prova intermedia 30/11/2014 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

APPLICAZIONI LINEARI

14 dicembre Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Nell ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B

Esercizio 1 (rango) In R 4 (R) si dica per quali valori reali di k il vettore v=(0,k-1,k-1,2) appartiene allo spazio vettoriale generato da

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Parte I. Algebra lineare teorica

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

APPLICAZIONI LINEARI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Spazio degli omomorfismi

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

G. Parmeggiani, 28/4/2016 Algebra Lineare, a.a. 2015/2016, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 7

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

TEMA 1. Tempo a disposizione: 35 minuti per le domande teoriche e 40 minuti per l esercizio.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

Lezione 4: Base e dimensione

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Esercizi 9 Rango di una matrice, sistemi lineari

Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G. Parmeggiani - Programma

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

1 1 2 Il complemento algebrico dell'elemento a 3 2 = 0 è C 2,3 = ( 1) = 1. a j i C i,j. Valutiamo i complementi algebrici C 3,2, C 3,3 :

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Matrici jordanizzabili

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Esercizi sugli endomor smi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

0.1 Complemento diretto

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Insiemi di generatori, dipendenza lineare e basi

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Transcript:

Insiemi di generatori e basi Proposizione (Corollario al Teorema di Steinitz) Siano V (K) uno spazio vettoriale, B una sua base di cardinalità n e A un sottoinsieme di V di n vettori. Allora: se A è libero, allora è una base per V (K); se A è un insieme di generatori, allora è una base per V (K). Esempi. a) Stabilire se {(1, 2, 0), (0, 2, 1), (3, 3, 3)} è una base per R 3 (R). b) Stabilire se {(1, 2, 0), (0, 2, 1), (1, 4, 1)} è una base per R 3 (R). Grazie al Teorema di Steinitz, si dimostra anche che due basi di uno stesso spazio vettoriale finitamente generato, hanno la stessa cardinalità. Essa è detta dimensione dello spazio vettoriale. Esempio. c) Stabilire per quali valori di k R l insieme {(k, k 1), (1, 0)} è base per R 2 (R).

Insiemi di generatori e basi Proposizione (Corollario al Teorema di Steinitz) Siano V (K) uno spazio vettoriale, B una sua base di cardinalità n e A un sottoinsieme di V di n vettori. Allora: se A è libero, allora è una base per V (K); se A è un insieme di generatori, allora è una base per V (K). Esempi. a) Stabilire se {(1, 2, 0), (0, 2, 1), (3, 3, 3)} è una base per R 3 (R). b) Stabilire se {(1, 2, 0), (0, 2, 1), (1, 4, 1)} è una base per R 3 (R). Grazie al Teorema di Steinitz, si dimostra anche che due basi di uno stesso spazio vettoriale finitamente generato, hanno la stessa cardinalità. Essa è detta dimensione dello spazio vettoriale. Esempio. c) Stabilire per quali valori di k R l insieme {(k, k 1), (1, 0)} è base per R 2 (R).

Esercizio 6. In R 4 (R) è data la base canonica B = ( e 1, e 2, e 3, e 4 ). Verificare se sono basi i seguenti insiemi di vettori: a) A = { e 1 e 2, e 1 e 2 + e 3, e 1 e 2 + e 3 + 3 e 4, e 1 + e 2 + 2 e 4 }; b) B = { e 1 + 2 e 3, e 2 + 2 e 4, e 1 e 2 + 2 e 4, e 1 + e 3 }.

Esercizio 6. In R 4 (R) è data la base canonica B = ( e 1, e 2, e 3, e 4 ). Verificare se sono basi i seguenti insiemi di vettori: a) A = { e 1 e 2, e 1 e 2 + e 3, e 1 e 2 + e 3 + 3 e 4, e 1 + e 2 + 2 e 4 }; b) B = { e 1 + 2 e 3, e 2 + 2 e 4, e 1 e 2 + 2 e 4, e 1 + e 3 }.

Esercizio 7. Determinare una base per la chiusura dei seguenti sottoinsiemi: a) A = {(a, b, 2a) R 3 : a, b R}; b) B = {(1, x, 0, x + 2) R 4 : x R}; c) C = {(3, 2, 2), (1, 0, 1), (0, 2, 1), (0, 0, 3)} in R 3 (R); {[ ] } a b b + c d) D = Mat 0 a + c 2 (R) : a, b, c R. Consideriamo, per svolgere agevolmente il punto d), la biiezione da Mat 2 (R) in R 4 (R) che associa ad ogni matrice di Mat 2 (R) il vettore delle sue componenti rispetto alla base canonica. Compito. e) E = {(2b, b + a, b) R 3 : a, b R}; f) F = {(3, 0, x, x + 1) R 4 : x R}; g) G = {(0, 0, 2), (1, 0, 1), (3, 0, 1)}.

Esercizio 7. Determinare una base per la chiusura dei seguenti sottoinsiemi: a) A = {(a, b, 2a) R 3 : a, b R}; b) B = {(1, x, 0, x + 2) R 4 : x R}; c) C = {(3, 2, 2), (1, 0, 1), (0, 2, 1), (0, 0, 3)} in R 3 (R); {[ ] } a b b + c d) D = Mat 0 a + c 2 (R) : a, b, c R. Consideriamo, per svolgere agevolmente il punto d), la biiezione da Mat 2 (R) in R 4 (R) che associa ad ogni matrice di Mat 2 (R) il vettore delle sue componenti rispetto alla base canonica. Compito. e) E = {(2b, b + a, b) R 3 : a, b R}; f) F = {(3, 0, x, x + 1) R 4 : x R}; g) G = {(0, 0, 2), (1, 0, 1), (3, 0, 1)}.

Esercizio 7. Determinare una base per la chiusura dei seguenti sottoinsiemi: a) A = {(a, b, 2a) R 3 : a, b R}; b) B = {(1, x, 0, x + 2) R 4 : x R}; c) C = {(3, 2, 2), (1, 0, 1), (0, 2, 1), (0, 0, 3)} in R 3 (R); {[ ] } a b b + c d) D = Mat 0 a + c 2 (R) : a, b, c R. Consideriamo, per svolgere agevolmente il punto d), la biiezione da Mat 2 (R) in R 4 (R) che associa ad ogni matrice di Mat 2 (R) il vettore delle sue componenti rispetto alla base canonica. Compito. e) E = {(2b, b + a, b) R 3 : a, b R}; f) F = {(3, 0, x, x + 1) R 4 : x R}; g) G = {(0, 0, 2), (1, 0, 1), (3, 0, 1)}.

Esercizio 7. Determinare una base per la chiusura dei seguenti sottoinsiemi: a) A = {(a, b, 2a) R 3 : a, b R}; b) B = {(1, x, 0, x + 2) R 4 : x R}; c) C = {(3, 2, 2), (1, 0, 1), (0, 2, 1), (0, 0, 3)} in R 3 (R); {[ ] } a b b + c d) D = Mat 0 a + c 2 (R) : a, b, c R. Consideriamo, per svolgere agevolmente il punto d), la biiezione da Mat 2 (R) in R 4 (R) che associa ad ogni matrice di Mat 2 (R) il vettore delle sue componenti rispetto alla base canonica. Compito. e) E = {(2b, b + a, b) R 3 : a, b R}; f) F = {(3, 0, x, x + 1) R 4 : x R}; g) G = {(0, 0, 2), (1, 0, 1), (3, 0, 1)}.

Esercizio 8. a) In Mat 2 (R) dire per quali valori del parametro reale a la matrice [ ] a 0 M = 1 2a appartiene al sottospazio generato da [ ] [ ] 1 1 1 0 E 1 =, E 0 3 2 =, E 1 2 3 = [ ] 0 1. 0 0 b) Dire per quali valori di α R il vettore (α 1, 0, 0) appartiene al sottospazio generato da x 1 = (0, 0, 1), x 2 = (1, 2, 4), x 3 = (1, α, [ 4). ] k 0 Compito. In Mat 2 (R) dire per quali valori di k R la matrice 1 2k appartiene al sottospazio generato da [ ] 1 1 0 3 e [ ] 1 0. 1 2

Esercizio 8. a) In Mat 2 (R) dire per quali valori del parametro reale a la matrice [ ] a 0 M = 1 2a appartiene al sottospazio generato da [ ] [ ] 1 1 1 0 E 1 =, E 0 3 2 =, E 1 2 3 = [ ] 0 1. 0 0 b) Dire per quali valori di α R il vettore (α 1, 0, 0) appartiene al sottospazio generato da x 1 = (0, 0, 1), x 2 = (1, 2, 4), x 3 = (1, α, [ 4). ] k 0 Compito. In Mat 2 (R) dire per quali valori di k R la matrice 1 2k appartiene al sottospazio generato da [ ] 1 1 0 3 e [ ] 1 0. 1 2

Esercizio 9. a) Verificare che A = {x 2 + 1, 2x, x 3 1, x + 2} è un insieme di generatori per R 3 [x]. b) Dire se B = {ax 3 + bx 2 + ia C 3 [x] : a R, b C} è sottospazio di C 3 [x](c); in caso affermativo, determinare la dimensione e una base. c) In R 3 verificare che B = ((1, 2, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)) è una base. Determinare inoltre le componenti di v = (4, 8, 8) rispetto alla base canonica e rispetto a B. d) Sia V uno spazio vettoriale. Dimostra che se B = { v 1, v 2, v 3, v 4 } è una base per V, allora anche D = { v 1, v 1 + v 2, v 1 + v 2 + v 3, v 1 + v 2 + v 3 + v 4 } è una base di V. e) Considera i polinomi p 1 (t) = t 2 + 1, p 2 (t) = t + 1, p 3 (t) = t 2 + 2t. Dimostra che costituiscono una base di R 2 [t] e calcola le componenti rispetto a tale base dei polinomi q 1 (t) = 2t 3, q 2 (t) = 2t 2 1.

Esercizio 9. a) Verificare che A = {x 2 + 1, 2x, x 3 1, x + 2} è un insieme di generatori per R 3 [x]. b) Dire se B = {ax 3 + bx 2 + ia C 3 [x] : a R, b C} è sottospazio di C 3 [x](c); in caso affermativo, determinare la dimensione e una base. c) In R 3 verificare che B = ((1, 2, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)) è una base. Determinare inoltre le componenti di v = (4, 8, 8) rispetto alla base canonica e rispetto a B. d) Sia V uno spazio vettoriale. Dimostra che se B = { v 1, v 2, v 3, v 4 } è una base per V, allora anche D = { v 1, v 1 + v 2, v 1 + v 2 + v 3, v 1 + v 2 + v 3 + v 4 } è una base di V. e) Considera i polinomi p 1 (t) = t 2 + 1, p 2 (t) = t + 1, p 3 (t) = t 2 + 2t. Dimostra che costituiscono una base di R 2 [t] e calcola le componenti rispetto a tale base dei polinomi q 1 (t) = 2t 3, q 2 (t) = 2t 2 1.

Esercizio 9. a) Verificare che A = {x 2 + 1, 2x, x 3 1, x + 2} è un insieme di generatori per R 3 [x]. b) Dire se B = {ax 3 + bx 2 + ia C 3 [x] : a R, b C} è sottospazio di C 3 [x](c); in caso affermativo, determinare la dimensione e una base. c) In R 3 verificare che B = ((1, 2, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)) è una base. Determinare inoltre le componenti di v = (4, 8, 8) rispetto alla base canonica e rispetto a B. d) Sia V uno spazio vettoriale. Dimostra che se B = { v 1, v 2, v 3, v 4 } è una base per V, allora anche D = { v 1, v 1 + v 2, v 1 + v 2 + v 3, v 1 + v 2 + v 3 + v 4 } è una base di V. e) Considera i polinomi p 1 (t) = t 2 + 1, p 2 (t) = t + 1, p 3 (t) = t 2 + 2t. Dimostra che costituiscono una base di R 2 [t] e calcola le componenti rispetto a tale base dei polinomi q 1 (t) = 2t 3, q 2 (t) = 2t 2 1.

Esercizio 9. a) Verificare che A = {x 2 + 1, 2x, x 3 1, x + 2} è un insieme di generatori per R 3 [x]. b) Dire se B = {ax 3 + bx 2 + ia C 3 [x] : a R, b C} è sottospazio di C 3 [x](c); in caso affermativo, determinare la dimensione e una base. c) In R 3 verificare che B = ((1, 2, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)) è una base. Determinare inoltre le componenti di v = (4, 8, 8) rispetto alla base canonica e rispetto a B. d) Sia V uno spazio vettoriale. Dimostra che se B = { v 1, v 2, v 3, v 4 } è una base per V, allora anche D = { v 1, v 1 + v 2, v 1 + v 2 + v 3, v 1 + v 2 + v 3 + v 4 } è una base di V. e) Considera i polinomi p 1 (t) = t 2 + 1, p 2 (t) = t + 1, p 3 (t) = t 2 + 2t. Dimostra che costituiscono una base di R 2 [t] e calcola le componenti rispetto a tale base dei polinomi q 1 (t) = 2t 3, q 2 (t) = 2t 2 1.

Esercizio 9. a) Verificare che A = {x 2 + 1, 2x, x 3 1, x + 2} è un insieme di generatori per R 3 [x]. b) Dire se B = {ax 3 + bx 2 + ia C 3 [x] : a R, b C} è sottospazio di C 3 [x](c); in caso affermativo, determinare la dimensione e una base. c) In R 3 verificare che B = ((1, 2, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)) è una base. Determinare inoltre le componenti di v = (4, 8, 8) rispetto alla base canonica e rispetto a B. d) Sia V uno spazio vettoriale. Dimostra che se B = { v 1, v 2, v 3, v 4 } è una base per V, allora anche D = { v 1, v 1 + v 2, v 1 + v 2 + v 3, v 1 + v 2 + v 3 + v 4 } è una base di V. e) Considera i polinomi p 1 (t) = t 2 + 1, p 2 (t) = t + 1, p 3 (t) = t 2 + 2t. Dimostra che costituiscono una base di R 2 [t] e calcola le componenti rispetto a tale base dei polinomi q 1 (t) = 2t 3, q 2 (t) = 2t 2 1.