Calore Latente e cambiamenti di fase

Documenti analoghi
- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

Calore Latente e cambiamenti di fase

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Il lavoro in termodinamica

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

C m. Calore specifico

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Energia interna di un gas perfetto

Gas ideale (perfetto):

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Dilatazione termica di solidi e liquidi(1)

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Le forze conservative e l energia potenziale

Lavoro di un sistema termodinamico

Equilibri eterogenei

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

La teoria cinetica dei gas

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Energia e Lavoro (I)

Molla e legge di Hooke

l energia è la capacità di compiere un lavoro

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Entropia e disordine

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Le forze conservative e l energia potenziale.

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

Processi irreversibili

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Dilatazione Termica dei Solidi

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Correnti e circuiti resistivi

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Distribuzione di Boltzmann. Nota

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Stati di aggregazione della materia

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Esercizi di econometria: serie 1

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corrente elettrica. q t

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Elettricità e circuiti

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Principio di massima verosimiglianza

Elasticità nei mezzi continui

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Propagazione degli errori

Transcript:

Calore Latente e cambament d ase

Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però de cas n cu questo non avvene > l energa scambata vene utlzzata per varare le caratterstche sche della sostanza > cambamento d ase ( l energa nterna della sostanza vara ma non vara la temperatura Ø Il calore vene utlzzato per l cambo d ase della sostanza e la temperatura rmane nvarata, pur con assorbmento o emssone d energa, ntanto che s è n presenza d una mscela della sostanza n due (o tre) stat dvers Ø L acqua bolle a 100 C e a tale temperatura rmane n quando tutto l lqudo non è evaporato (l energa assorbta dall acqua vene utlzzata per rompere legam ntermolecolar che caratterzzano l lqudo) Ø Durante lo scoglmento d un pezzo d ghacco la temperatura rmane a 0 C (l energa assorbta dal ghacco vene utlzzata per rompere legam ntermolecolar che caratterzzano l retcolo crstallno del ghacco) Ø L energa necessara ad eettuare un cambamento d ase dpende dalla natura del cambamento d ase, dalle propretà e dalla massa della sostanza: Dove LCalore latente Q ±ml L J kg

Lavoro latente Ogn sostanza ha due (tre se consderamo la sublmazone) valor d CALORE LATENTE caratterstc L us (usone) ed L evap (evaporazone). Calore necessaro per l cambo d ase (Lcalore latente) Q ±m L L vaporzzazone >> L usone

Cambament d ase dell acqua Esempo: Graco della temperatura n unzone dell energa ornta quando 1 g d ghacco, nzalmente alla temperatura d -30 C, s trasorma n vapore a 120 C c ghac. 2.09 J/(g C) c acqua 4.19J/(g C) c vapore 2.01J/g C) L 3.33 10 2 J g L v 2.26 10 3 J g Fase A: ΔT30 C Q m c H2 ΔT 1g 2.09J (g C) 30 C 62,7J O ghac Fase B: Lqueazone Q m L H2 1.00g 3.33 10 2 J g 333J O Fase C: ΔT100 C Q m c H2 ΔT 1g 4.19J (g C) 100 C 419J O acqua Fase D: Ebollzone Q m L 1.00g 2.26 H2 O v 103 J g 2.26 10 3 J Fase E: T aumenta da 100 C a 120 C Q m c H2 ΔT 1g 2.01J (g C) 20 C 40.2J O vapore

Descrzone Macroscopca d un Gas eretto (1) Ø Se nseramo un gas n un recpente chuso esso occuperà tutto lo spazo a sua dsposzone ed alla ne l recpente rsulterà peno d gas Ø Il gas qund non ha un volume o una pressone ssat, ma: q Il volume è quello del recpente che lo contene Ø Le RORIETÀ MACROSCOICHE d un gas sono ressone, Temperatura e olume,numero d mol, composzone chmca Ø MA COME SONO LEGATE TRA LORO TALI GRANDEZZE??? Ø L equazone che lega e T quando l sstema è all equlbro è generalmente chamata Equazone d stato e può essere molto complcata Ø Nel caso partcolare d un gas peretto s trova spermentalmente che l equazone d stato è molto semplce.

Descrzone Macroscopca d un Gas eretto (1) Ø Un gas vene dento ERFETTO se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa - In esso le molecole e gl atom s muovono n modo caotco - Le molecole e gl atom sono così pccol da occupare una razone trascurable del volume del contentore - Tra gl atom non s eserctano orze a lungo raggo - Le molecole d gas urtano ra d loro e con le parete del recpente n modo elastco

Descrzone Macroscopca d un Gas eretto (1) er descrvere la quanttà d gas contenuta n un certo volume s utlzzano le mol Ø La mole è una delle 7 untà ondamental del S.I. ed è denta come l numero d atom contenuto n 12 g dell sotopo del carbono 12 C Ø Tale numero è par al Numero d AOGADRO N A 6.022 10 23 Una mole d una qualunque sostanza è quella massa d sostanza che contene un numero N a d molecole Se M (massa molare della sostanza) (gr/mole) è la massa d una mole d d sostanza Il numero d mol n è legato alla massa m campone dalla relazone: n m campone Se m è la massa d una molecola la massa molare è la massa d N a molecole: M N. d mol M mn A massa molare

Mole-eso molare-eso d una molecola n m campone M M mn A n m campone mn A m campone peso sostanza M peso d una mole [peso molare] m peso d una molecola Esempo: Calcolare la massa d una molecola d ossgeno sapendo che la massa molare M O2 32,0g/mole La massa d una molecola d O 2 è: m O 2 M N A 6.02 32.0 g mole 10 molecole 23 5.3 10 23 mole g molecole

Legge de Gas erett Consderamo un gas peretto connato a stare all nterno d un recpente clndrco, l cu volume possa essere varato medante un pstone moble. Il numero d mol resta costante (non c sono perdte) S trova spermentalmente che: Ø Quando costante T (Legge d Charles ) Ø Quando costante T (Legge d Gay-Lussac) Queste tre osservazon possono essere rassunte n un unca legge: LEGGE DEI GAS ERFETTI nrt Dove: R costante unversale de gas 8,314 J/(mole K) T temperatura ESRESSA n K n numero d mol d gas A volte può essere utle esprmere la legge de gas perett esplctando l numero totale d molecole N (NnN A ) : k nrt N N A RT R -23 Costante d 1.38 10 J K Boltzmann N B / A Nk B T

Esempo Rscaldamento d una bomboletta spray: Una bomboletta spray che contene un propellente alla pressone d 2 atm, che occupa un volume d 125 cm 3 è alla temperatura d 22 C. La bomboletta vene gettata nel uoco. Qual è la pressone quando la temperatura raggunge 195 C? ( s trascur la dlatazone termca della bomboletta) Utlzzamo la legge de gas perett tenendo conto che rmane costante: nrt nr T dove T T nr costante T costante 2 101ka 468 ( 195 + 273) K 202ka 320ka 22 + 273 K 295 ( ) Supponamo d consderare la dlatazone termca della bomboletta d accao dovuta all aumento d temperatura. Camberà l rsultato? (α accao 11 10-6 C -1 ) 3 6 3 3 3 + 3α ΔT 125cm + 3 11 10 125 (195 22) cm (125 + 0.71) cm 125.71cm T T nrt nr T cost T T T T T Ma: 0.994 99.4%, qund la pressone nale derrà d uno 0.6% rspetto a quella calcolata non tenendo conto della dlatazone termca 320 ka 0.994 T 318ka

Cenn d teora cnetca de gas La pressone è una dretta conseguenza degl urt molecolar Se consderamo un volume d gas contenuto n un clndro ornto d pstone, per eetto del moto d agtazone termca, le molecole su muovono dsordnatamente n tutte le drezon urtando le paret del volume contenente l gas > se (per semplctà) mmagnamo che all esterno del pstone c sa l vuoto, l pstone, lbero d muovers, tende ad uscre verso l esterno, sotto le spnte stantanee prodotte dalle quanttà d moto delle molecole che lo urtano. oché tutte le drezon sono ugualmente probabl l numero medo d molecole che urtano (elastcamente) l untà d superce n un certo ntervallo d tempo è costante. La pressone dpende qund dal numero d molecole per untà d volume e dalla temperatura Esempo d dpendenza dal numero d molecole: se un pallone è sgono, coè la pressone al suo nterno è troppo bassa, cosa d a? Lo s gona, coè s aumenta la sua pressone mmettendo altre molecole al suo nterno Esempo d dpendenza dalla temperatura: In qual condzon devono essere gonate le ruote delle macchne? Le ruote vanno gonate da redde perché valor d rermento per la pressone sono quell mnm. Se natt s msura la pressone quando le gomme sono redde e po la s msura ancora dopo aver vaggo per un ora (quando le ruote s sono rscaldate a causa dell attrto con l asalto) s troverà un valore della pressone maggore.

Cenn d teora cnetca de gas Se s vuole mpedre al pstone d uoruscre bsognerà mprmere su d esso dall esterno una opportuna orza F sulla superce S del pstone stesso. > La pressone F/S che bsogna applcare su pstone (che uguaglerà la pressone eserctata dal gas sul pstone) rappresenta la manestazone macroscopca degl urt molecolar. S può calcolare la pressone eserctata da un gas sul suo contentore n termn d quanttà mcroscopche (veloctà masse ed energe cnetche delle sngole molecole). S trova che: teora cnetca de gas La pressone eserctata dalle molecole d un gas contro le paret d un contentore d volume, nell potes che l gas sa ormato da N molecole d massa m è legato alla veloctà quadrata meda delle molecole: 1 3 Nm v 2 v x 2 + vy 2 + vz 2 valor medo de quadrat delle veloctà molecolar v2

Teora cnetca de gas Non solo la pressone, ma tutte le propretà macroscopche d un gas peretto,, n, T possono essere comprese su base mcroscopca. La TEORIA CINETICA DEI GAS c permette d stablre le relazon ra queste varabl macroscopche e quelle mcroscopche come, ad esempo, la veloctà delle molecole del gas Ø Numero grande d molecole d volume trascurable rspetto al volume del contentore Ø Gas rareatto (s trascurano gl urt tra le molecole)> ok per gas perett Ø Le molecole seguono le legg d Newton ma nell nseme l loro moto è sotropo (nessuna drezone prvlegata) Ø Le orze tra le molecole sono trascurabl (eccetto negl urt) Ø Gl urt delle molecole con le paret sono elastc Ø Gas pur > tutte le molecole sono ugual Il modello de gas perett prevede gas atomc, ma esso approssma ancora bene gas molecolar a bassa pressone n quanto gl eett assocat alla struttura molecolare non nluenzano mot pres n consderazone per rcavare le relazon tra grandezze macroscopche e propretà mcroscopche del gas

Cenn d teora cnetca de gas (Dmostrazone) Consderamo un contentore cubco d lato d contenente N atom d gas monoatomco cascuno d massa m. Quando l gas è n equlbro gl atom non mostrano alcuna drezone prvlegata d derva, coè sono equprobabl tutte le drezon. La pressone è denta come l rapporto tra la orza F eserctata sulla parete durante la collsone e la superce L 2 della parete stessa: F d 2 Ma F è par alla varazone della quanttà d moto nel tempo, e qund la orza eserctata dal sngolo atomo d gas sarà qund: F atomo Δp Δt mv ( mv ) x x 2mv x atomo 2mv x Δt Δt Δt d 2 ( ) oché prma e dopo l urto gl atom non sono soggett a orze esterne, esse s muovono d moto rettlneo unorme e rcordando che Δt è l tempo necessaro a percorrere avant e detro la dstanza L tra due paret : La pressone eserctata dal sngolo atomo sulla parete è qund: atomo mv x 2 d 3 mv x 2 2d v x Δt Δt 2d v x

Cenn d teora cnetca de gas (Dmostrazone-contnua) La pressone totale s ottene sommando tutt contrbut delle N molecole (consderando solo la drezone x) e consderando la veloctà quadrata meda sugl atom: In generale gl atom s muovono lungo tutte le drezon, poché non esste una drezone prvlegata d moto, la meda del modulo del quadrato della veloctà è la somma delle mede de quadrat delle veloctà lungo x, y e z, e tal veloctà sono n meda ugual: v 2 v x 2 + vy 2 + vz 2 3vx 2 v x 2 1 3 v2 La pressone totale dovuta agl urt delle molecole del gas su una delle superc d 2 è qund: Nm v 2 3 mnv x 2 1 3 Nm v2 La pressone eserctata da un gas sulle paret d un contentore d volume è legata alla massa ed alla veloctà quadrata meda degl atom che compongono l gas stesso

1 3 La quanttà molecole: Nm 1 2 mv2 Cenn d teora cnetca de gas (contnua) v2 S può rscrvere come: 2 3 è l energa cnetca meda traslazonale degl atom ed n generale delle N 1 2 mv2 K 1 2 mv2 l energa cnetca meda traslazonale degl atom S può qund rscrvere la pressone n termn d energa cnetca: La pressone d un gas peretto è proporzonale all energa cnetca meda traslazonale delle molecole 2 3 N K

Cenn d teora cnetca de gas (contnua) Rprendendo la legge de gas perett e sosttuendo a la sua espressone n termn d energa cnetca molecolare meda, trovamo la relazone tra la temperatura e l energa cnetca: legge de gas perett ressone espressa n termn dell energa cnetca meda delle molecole Nk B T 2 3 NK 2 3 NK Nk B T L energa cnetca meda traslazonale delle molecole n moto casuale n un gas peretto è drettamente proporzonale alla temperatura assoluta del gas K 3 2 k B T l energa cnetca meda traslazonale degl atom Ø La temperatura d un gas peretto è una msura dretta dell energa cnetca meda traslazonale delle molecole Ø Quando la temperatura del gas aumenta le molecole s muovono con un energa cnetca maggore

Cenn d teora cnetca de gas (contnua) L energa cnetca totale del gas è dato dalla somma delle energe cnetche mede d tutte le N molecole, coè è N volte l energa cnetca meda per molecola K TOT NK 3 2 Nk B T 3 2 nrt R -23 kb 1.38 10 J / N A K R N NkB N R N N A A nr L energa cnetca traslazonale totale d un sstema d molecole è ROORZIONALE alla temperatura assoluta del sstema K tot 3 2 nrt energa cnetca traslazonale totale d un gas

Energa nterna d un gas peretto er un gas peretto monoatomco dove l unca l unca orma d energa che può possedere la molecola è quella traslazonale ( 3 grad d lbertà), l energa nterna del sstema d partcelle è par alla somma delle energe cnetche traslazonal delle sue molecole, coè all energa cnetca traslazonale totale del sstema. E nt K TOT NK nn A ( ) 3 2 kt 3 2 nrt Energa nterna d un gas monoatomco Nel caso d gas costtut da molecole batomche due atom della molecola sono a dstanza ssata ed all energa cnetca totale contrbuscono anche due termn rotazonal per un totale d 5 grad d lberta : 3 traslazonal e 2 rotazonal. Quando l numero d partcelle e elevato e vale la meccanca Newtonana, a cascuno de grad d lbertà compete la stessa energa meda, par a ½ kt (Teorema d equpartzone dell energa d Maxwell) E nt 3 2 nrt Gas monoatomco E 5 2 ( nn ) kt nrt nt A 5 2 Molecole batomche 6 Ent A 3 2 ( nn ) kt nrt Molecole polatomche

Ø Abbamo vsto che n meccanca se sono present solo orze conservatve s conserva l energa meccanca Ø Se sono present anche orze non conservatve (come l attrto), queste orze aranno sì che parte dell energa meccanca s trasorm n energa nterna Ø edremo ora che l energa nterna d un corpo può trasormars n energa meccanca Ø Questo allarga l concetto d conservazone dell energa meccanca al prncpo generale della conservazone dell energa, che è una delle legg ondamental della natura Ø Estenderemo l concetto d lavoro, nora vsto solo n process meccanc, a process termc > prmo prncpo della termodnamca Ø Energa nterna: Energa assocata a component mcroscopc (atom e molecole) d un sstema osservat da un sstema esterno a rposo rspetto ad esso; contene Energa cnetca ed Energa otenzale de mot casual (traslazonal,rotazonal) delle molecole o degl atom ed Energa otenzale ntermolecolare ( energa de legam chmc) Ø Calore: è l meccansmo con l quale vene scambata energa tra l sstema ed l suo ambente, questo scambo avvene a causa d una derenza d temperatura tra ess; l calore Q è anche la quanttà d energa scambata Dstnzone tra Energa Meccanca e lavoro Ø Energa Meccanca: (potenzale o cnetca) è la conseguenza della poszone e del moto d un sstema Ø Lavoro svolto su (o da) un sstema: msura della quanttà d energa traserta tra l sstema e l ambente crcostante

arabl d stato e varabl d trasermento Ø In termodnamca lo STATO d un sstema all equlbro termco vene descrtto medante le grandezze,t, ed E nt. Ø,T,,E nt vengono dette ARIABILI DI STATO e sono caratterstche d uno stato del sstema Ø Nell equlbro termco ogn parte del sstema deve avere LE STESSE ARIABILI DI STATO (se così non osse non potremmo assegnare un valore certo a queste varabl) Ø Una varazone dell energa d un sstema ( medante un trasermento d energa da o verso l sstema stesso) vene nvece descrtto da ARIABILI DI TRASFERIMENTO Ø L e Q ( e onde elettromagnetche, onde meccanche ) sono ARIABILI DI TRASFERIMENTO: esse non sono assocate allo stato del sstema ma ad una varazone dello stato del sstema stesso ΔE Y Y: le varabl d trasermento (calore, lavoro, onde elettromagnetche ) ΔE: Cambament delle varabl d stato (energa cnetca, potenzale, nterna)

Trasormazon termodnamche e Lavoro Ø Consderamo un gas contenuto n un clndro chuso da un pstone moble d sezone A n equlbro termco Ø Il sstema è messo n contatto termco con un serbatoo d calore a temperatura controllata Ø Il gas occupa tutto l volume del pstone ed esercta una pressone unorme sulle paret del clndro e sul pstone Ø La pressone del gas sul pstone è blancata da un peso esterno costtuto da palln d pombo Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone termodnamca Durante una trasormazone termodnamca: Il calore può essere traserto all nterno del sstema (Q>0) o vceversa (Q<0) Il lavoro può essere computo dal sstema per alzare l pstone (L>0) o sul sstema dall esterno per abbassarlo (L<0) NB: CONENZIONE SUI SEGNI DEL LAORO (controversa tuttora esstente) Hallday: l lavoro è postvo se computo dal sstema Serwey: sa Q che L sono postv se vengono ornt dall esterno al sstema > Nelle ormule compaono segn oppost

Lavoro Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente palln d pombo Ø Il pstone s alzerà d una quanttà nntesma ds sotto l azone della pressone del gas. Ø La orza F che esercta l gas sul pstone può essere consderata costante durante lo spostamento nntesmo e sarà par a:! Fgas Aj ˆ Fgas A Ø Il lavoro nntesmo dl computo dal gas durante lo spostamento è: dl F ds Ads ( Ads) dl d gas gas NB: Se l gas vene compresso d<0 e dl<0 ( l gas subsce un lavoro dall esterno) Se l gas s espande d>0 e dl>0 ( l gas compe un lavoro verso l esterno) Se l volume rmane costante d0 e dl0 Nel nostro caso l gas s espande qund dl>0

Lavoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: L d Attenzone: durante la varazone d volume possono cambare anche T e > L ntegrale dpende da come vara n unzone d, s può passare dallo stato allo stato n var mod, ad ognuno de qual sarà assocato un lavoro dverso Se la pressone ed l volume sono not n ogn punto della trasormazone, quest possono essere rportat n un dagramma L>0 Espansone d un gas ( processo quas-statco) dallo stato nzale allo stato nale. Il lavoro è par all area sottesa dalla curva nell ntervallo d volume tra e Il lavoro svolto su un gas n una trasormazon quasstatca da uno stato nzale ad uno stato nale è l area sottesa dalla curva del dagramma calcolata tra lo stato nzale e lo stato nale Il lavoro dpende dalla trasormazone eettuata per andare dallo stato nzale allo stato nale

(a) L ( ) d ( a) Lavoro(3) L ( b ) ( ) (b) L( c ) ( ) (c) L>0 (b) Il cambamento avvene n due as: 1)Espansone a pressone costante (sobara) > S aumenta la temperatura della sorgente e s lasca che l volume aument 2) Dmnuzone d pressone a volume costante (socora)> S ssa l pstone e s dmnusce la temperatura (la pressone dmnusce no ad arrvare a ) (c) Il cambamento avvene n due as: 1) Dmnuzone della pressone a volume costante (socora) 2)Espansone a pressone costante (sobara) m L ( d ) m ( ) (d) m L ( d ) m L>0 ( ) (e) L (c) < L (a) < L (b) La trasormazone può avvenre compendo un lavoro tanto pccolo (d) o tanto grande (e), quanto s vuole L>0

Lavoro e Calore Consderamo le due trasormazon n gura, entrambe partono da uno stesso stato nzale dento da T,, ed arrvano ad uno stesso stato nale. (a) ESANSIONE ISOTERMA In questa trasormazone l gas è n contatto con un serbatoo d energa a temperatura T ed l volume è mantenuto costante da una orza esterna che preme sul pstone. Ad un certo punto la orza comnca a dmnure molto lentamente Il gas s espande lentamente no a raggungere l volume nale Δ>0 > L>0 ( l gas compe l lavoro) Q 0 >Durante questa espansone vene ornto calore dall ambente per mantenere T costante (b) ESANSIONE LIBERA In questa trasormazone l sstema è completamente solato Il gas è mantenuto al volume nzale da una membrana, ed al d là della membrana c è l vuoto. Quando s rompe la membrana l gas s espande velocemente a rempre la regone d vuoto no ad occupare tutto l volume nale La pressone nale è La temperatura nale rsulterà essere uguale a quella nzale L0 >n quanto nessuna orza agsce sul gas Q0 >n quanto l sstema è completamente solato L energa traserta sotto orma d CALORE dpende dalla trasormazone avvenuta per andare dallo stato nzale a quello nale del sstema

Cclo termodnamco Cclo termodnamco: Sere d trasormazon termodnamche durante le qual l sstema vene portato da uno stato a degl stat ntermed per po tornare d nuovo allo stato. Δ>0 L >0 Δ<0 L <0 L net >0 Il lavoro n un cclo termodnamco è la somma de lavor eettuat durante le trasormazon ( lavor che possono essere postv se la trasormazone prevede un espansone o negatv se prevede una compressone) L net L + L Il lavoro n un cclo termodnamco è l area racchusa dal cammno della trasormazone

Esempo Un gas peretto compe due trasormazon, nelle qual stato nzale e stato nale sono gl stess: () 1.00 10 5 a 2.00m 3 () 0.20 10 5 a 10.0m 3 Nella trasormazone (1) la temperatura rmane costante Nella trasormazone (2) prma la pressone, po l volume rmangono costant Qual è l rapporto tra l lavoro computo dal gas nelle due trasormazon? er determnare l lavoro rcordamo che: L d nrt nrt oché la trasormazone (1) avvene a T costante 1/ d ( ) L 1 nrt d nrt d nrt ln nrt ln Nella trasormazone (2) s ha prma la compressone a pressone costante per la quale L Δ po un aumento d pressone a volume costante ( lavoro nullo), qund: L ( 2 ) ( ) R L ( 1) L ( 2) nrt ln ( ) ln ( ) Δ<0 L<0 ln 10.0 ln 2.00 10.0 2.00 10.0 2.01 Δ<0 L <0 (1) Tcostante (2)