Corso Personal Trainer

Documenti analoghi
Le capacità condizionali

Corso Ginnastica Posturale

La Preparazione Fisica

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La Preparazione Fisica

CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo

PERCORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE DI TONIFICAZIONE DI BASE

Scienza e pratica dell allenamento della forza

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato)

CORSO ISTRUTTORE BODY BUILDING E PERSONAL TRAINER

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

ISTITUTO TECNICO TURISMO SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/19. COMPETENZE di BASE

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

Servizi Personal Training

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

LA MOBILITA ARTICOLARE

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Programma formativo anno

Servizi Personal Training

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

LE CAPACITÀ CONDIZIONALI: LA FORZA

Durata del corso: 1 anno, 7 weekend, 84 ore di lezione e 90 ore di studio individuale

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

MIGLIORARE LA FORZA FUNZIONALE

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Programma svolto Scienze motorie anno 2018/2019

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

La potenza è nulla senza controllo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

Ph.d Domenico Di Molfetta

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Programma di Scienze motorie e sportive. Classe III^ Sezione Q A.S. 2015/2016

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

Fisiologia della Pallavolo

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Organizzazione spaziale del corpo umano

I traumi nei lanci: come prevenirli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k x 15 k X 15 k X 20 k x 0k x 0k x 20 k x 30 k 6 7 8

Fisiologia legata al carico di lavoro

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

Attività Il benessere al Centro.

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Transcript:

Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione 9.30 10.00 Introduzione alla figura del personal trainer 10.00 10.15 Strutture di lavoro del personal trainer 10.15 10.40 Modulo 1 Anatomia muscolare 10.40 10.50 Cenni di Biochimica e Bioenergetica 10.50 11.00 coffe break 11.15 11.30 Cenni sulla biomeccanica muscolare 11.30 11.45 La contrazione muscolare 11.45 12.15 L allenamento e la sua funzionalità 12.15 12.30 Introduzione alla metodologia di allenamento 12.30 12.45 La periodizzazione degli allenamenti 12.45 13.00 Discussione 14.30 14.45 Anamnesi con il cliente 14.45 15.00 Composizione della scheda da lavoro 15.00 15-20 Modulo anatomia sportiva 1 15.20 15.30 Eserciziario 1 15.30 15.45 Modulo anatomia sportiva 2 15.45 16.00 Eserciziario 2 16.15 16.30 Concetti di forza 16.30 17.00 L adattamento come legge fondamentale dell allenamento

17-00 17.15 La teoria dei due fattori (fitness/fatica) 17.15 17.30 La dimensione muscolare 17.30 17-45 I fattori del peso corporeo e dello stato nutrizionale 9 Giugno 9.30 10.00 Cenni sull apparato cardiocircolatorio 10.00 10.15 Allenare la resistenza ad intervalli 10.15 10.40 Concetto di fibre attivate nell allenamento 10.40 10.50 Miglioramento della coordinazione intramuscolare 10.50 11.00 coffe break 11.15 11.30 I modelli di allenamento della forza 11.30 11.45 Frequenza e sincronizzazione della forza 11.45 12.00 La core stability 12.00 12.15 La core ability e la core strenght 12.30 12.45 Discussione 14.30 14.45 Le variabili biomeccaniche nella coordinazione 14.45 15.00 Classificazione degli esercizi 15.00 15-20 L eserciziario per l atleta da allenare 15.20 15.30 Relazioni forza-postura 15.30 15.45 L adattamento al sovraccarico 15.45 16.00 Il movimento con sovraccarichi aggiuntivi 16.15 16.30 Discussione 15 Giugno 9.45 10.15 introduzione alle capacità condizionali 10.15 10.45 la resistenza e la potenza aerobica nel fitness 11.00 11.45 il concetto della forza nel fitness 11.45 12.00 il concetto della coordinazione intermuscolare 12.00 12.30 il concetto della coordinazione intramuscolare 12.30 13.00 Discussione 13.00 14.30 Pausa

14.30 15.00 i fattori che influiscono sulla forza 15.00 15.30 L allenamento concentrico 15.30 16.00 L allenamento eccentrico 16.15 16.45 La combinazione eccentrico - concentrico 16.45 17.00 La combinazione eccentrico - isometrica 17-00 17.30 L allenamento pliometrico 17.15 17.45 L allenamento piramidale 16 Giugno 9.45 10.15 Il circuit training 10.15 10.45 metodo di allenamento per la forza rapida 11.00 11.45 La specificità dell allenamento della resistenza alla forza 11.45 12.00 l allenamento della forza nel fitness nell età evolutiva 12.00 12.30 l allenamento della forza nel fitness nell età adolescenziale 12.30 13.00 Discussione 14.30 15.00 l allenamento della parete addominale 15.00 15.30 Allenare la mobilità articolare 15.30 16.00 comparazione tra la mobilità e massa muscolare 16.15 16.45 I metodi di allungamento passivo 16.45 17.00 I metodi di allungamento attivo 17-00 17.30 Lo stretching PNF 17.15 17.45 Il rapporto tra mobilità ed affaticamento muscolare

29 Giugno 9.45 10.15 Il concetto del recupero : l alternanza recupero-esercizio 10.15 10.45 La variazione dell intensità e il circuit training 11.15 11.45 La sovrapposizione degli effetti dell allenamento 11.45 12.00 Periodizzare gli allenamenti 12.00 12.30 La trasformazione ritardata 12.30 13.00 La trasmutazione ritardata 14.30 15.00 La classificazione degli esercizi 15.00 15.30 La scelta di esercizi tra atleti qualificati e principianti 15.30 15.45 La muscolazione che lavora 15.45 16.00 Discussione 16.15 16.45 L adattamento al sovraccarico 16.45 17.00 L accentuazione 17-00 17.30 Le regole per evitare gli infortuni 17.15 17.45 La colonna vertebrale e le proprietà biomeccaniche 30 Giugno 9.30 10.00 registrazione presenti e introduzione della seduta pratica 10.00 11.15 Allenamento a circuiti dimostrativi 11.15 11.30 coffe break 11.30 13.00 protocollo di lavoro sulle macchine da muscolazione sotto forma di schedario 14.30 15.00 riepilogo sessione del mattino 15.00 16-00 protocollo di lavoro sulle macchine da muscolazioni sotto forma di schedario 16.15 17.15 Protocollo sulle macchine da muscolazione con programmi stilati in gruppo da discenti 17.15 17.30 Discussione

6 Luglio 9.45 10.15 La prestazione di potenza 10.15 10.45 La massa muscolare 11.15 11.45 La differenziazione fisiologica tra uomo e donna 11.45 12.00 Introduzione all allenamento della forza nelle donne 12.00 12.30 L allenamento della forza nelle atlete femminile 12.30 13.00 Ciclo mestruale e allenamento della forza 13.00 14.30 Pausa 14.30 15.00 L allenamento nei giovani 15.00 15.30 Insegniamo lo Squat 15.30 15.45 Tipologia dei traumi muscolo-scheletrici 15.45 16.00 Discussione 16.15 16.45 Cenni di lesioni ad apparati osteo-tendinei 16.45 17.00 Quando iniziare con i giovani 17-00 17.30 La maturazione psicologica e fisiologica 17.15 17.45 il miglioramento della prestazione sportiva 7 luglio 9.30 10.00 introduzione della seduta pratica 10.00 11.15 protocollo di lavoro su clientela e atleti giovani con gruppi di lavoro 11.15 11.30 coffe break 11.30 13.00 protocollo di lavoro su clientela e atlete donne con gruppi di lavoro 14.30 15.00 riepilogo sessione del mattino 15.00 16-00 protocollo di lavoro su clientela e atleti di terza età con gruppi di lavoro 16.15 17.00 Fine lavori ed esame finale