Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Documenti analoghi
Schema di una cella galvanica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Chimica Generale ed Inorganica

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Esercizi sull Elettrochimica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Esploriamo la chimica

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Le celle elettrolitiche

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Capitolo 22 L elettrochimica

Chimica Fisica dei Materiali

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Limiti del criterio della variazione entropia

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Reazioni di ossido-riduzione

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

SCHEDA DI LABORATORIO

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

L elettrochimica all equilibrio

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

elettroni in transito

Le reazioni chimiche 2

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

COULOMETRIA. Elettricità trasportata da una corrente di 1Ampere/sec.

Termodinamica. Richiami

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Transcript:

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009

Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella Ossidazione Ponte salino Semicella Riduzione anodo (-) elettrolita anodico elettrolita catodico catodo (+)

Agenti riducenti: cedono elettroni Sempre più ossidabili Come leggere la tavola dei potenziali standard di riduzione Sempre più riducibili Agenti ossidanti: acquistano elettroni

Come leggere la tavola dei potenziali standard di riduzione E rid > 0 E rid < 0 Gli acidi che cedono H + intaccano tutti i metalli con E rid > 0

Celle galvaniche Questioni energetiche Sia data una generica cella galvanica anodo (-) elettrolita anodico elettrolita catodico catodo (+) Il potenziale della cella E è calcolato semplicemente come differenza dei potenziali di riduzione agli elettrodi E = E rid (catodo) E rid (anodo) Se E > 0 la cella galvanica fornisce energia e la reazione è spontanea. Quindi abbiamo un importante criterio di spontaneità di una reazione: E > 0 Vedi appunti ed esercizi

Potenziali di riduzione e sistema periodico Fonte: Elettrochimica.pdf V 1.2 Chimica Generale Prof. A. Mangoni A.A. 2006/2007

Energia di Gibbs e lavoro massimo Dalle definizioni di E = q + w ed H = E + pv dh = de +d(pv) = dq + dw + d(pv) In una trasformazione reversibile il lavoro è il massimo possibile: dw = dw rev e dq = TdS, quindi dh = TdS + dw rev + d(pv) Per definizione G = H TS. Esprimiamo dg utilizzando dh: dg = dh TdS SdT = TdS + dw rev + d(pv) TdS SdT A T= cost dg = dw rev + pdv + Vdp Distinguiamo due componenti di dw rev, il lavoro meccanico pdv e il lavoro altro, ad esempio elettrico, dovuto a differenze di potenziale: dw rev = pdv + dw a. Sostituendo e semplificando: dg = dw a + Vdp A p = cost otteniamo dg = dw a Nelle condizioni date la variazione G corrisponde al lavoro massimo w a

Lavoro massimo e celle galvaniche Ricordiamo la definizione di potenziale elettrico: lavoro w J potenziale elettrico = = V = carica Q C Il lavoro prodotto dal sistema è considerato con il segno negativo Per definizione una cella galvanica produce corrente, e in questo caso il potenziale della cella è positivo, quindi: w = -QE w max = -QE max

Efficienza di una cella galvanica Q viene espressa mediante la costante di Faraday F = 96.485 C mol -1 e le moli n mol -1 coinvolte nel processo: Q = nf In un esperimento 1,33 mol di e- sono trasportati attraverso una differenza media di potenziale di 2,10 V Otteniamo Q= nf = 1,33 x 96.485 C w = -QE = - 2,69 x 10 5 J Se la cella funzionasse sempre con V max = 2,50 avremmo w max = -QE max = - 3,21 x 10 5 J Possiamo calcolare l efficienza della cella: w - 2,69 x 10 5 x 100 = x 100 = 83,8% w max - 3,21 x 10 5

Energia di Gibbs e lavoro massimo di una cella Abbiamo ottenuto G = w max - QE max = w max Quindi G = - QE max Ponendo Q = nf otteniamo: G = - QE max = -nfe max In condizioni standard: G = -nfe Verifica della spontaneità di una reazione Per la teoria elettrochimica E > 0 Per la termodinamica G < 0

Equazione di Nernst Abbiamo ottenuto G = - nfe Utilizziamo la relazione generale G = G + RT ln Q r dove Q r è il quoziente di reazione, e otteniamo - nfe = - nfe + RT ln Q r RT E = E - ln Q r nf L equazione di Nernst ci dà il potenziale di cella per qualsiasi valore di Q r In condizioni di equilibrio E = 0 e ponendo Q r = K RT E = ln K nf Possiamo calcolare la K di equilibrio conoscendo il potenziale standard della cella

Elettrolisi In generale un processo elettrolitico consiste nell impiego di energia per ottenere una particolare reazione chimica che altrimenti non si realizzerebbe Le reazioni elettrolitiche più tipiche consistono nella separazione di un composto negli elementi costituenti: 2H 2 O(l) 2H 2 (g)+o 2 (g) 2NaCl(l) 2Na(l) + Cl 2 (g) Le celle galvaniche forniscono energia Le celle elettrolitiche consumano energia

Elettrolisi dell NaCl Le premesse Consideriamo la seguente reazione riferita a NaCl fuso 2NaCl(l) 2Na(l) + Cl 2 (g) Il sodio è ridotto: E rid 2Na + (l) + 2e - Na(s) -2.71 V Il cloro è ossidato - E rid = E oss 2Cl - (l) Cl 2 (g) + 2 e - -1.36V E rid + E oss= - 4.07V La reazione non è spontanea, ma se introduciamo sufficiente energia, in una cella opportuna, realizziamo il fenomeno dell elettrolisi

Elettrolisi Schema e applicazione all NaCl 1 Un flusso di elettroni è prodotto in una cella galvanica 2 Gli elettroni lasciano la cella attraverso il circuito esterno 3 Gli elettroni creano un elettrodo negativo nella cella elettrolitica: gli ioni Na+ sono attratti e ridotti 4 e 5 Il circuito si chiude con la cessione di elettroni da parte degli ioni cloro attratti al polo positivo e il ritorno degli elettroni nella cella galvanica Attenzione! Celle galvaniche anodo ossidazione (-) catodo riduzione (+) Celle elettrolitiche anodo ossidazione (+) catodo riduzione (-)

Aspetti quantitativi dell elettrolisi Leggi di Faraday 1 a La massa di una sostanza prodotta a un elettrodo durante l'elettrolisi è direttamente proporzionale alla quantità di carica trasferita a quell'elettrodo. 2 a Il numero di faraday di carica elettrica richiesto per scaricare una mole di sostanza a un elettrodo è uguale al numero di cariche elementari z in eccesso di quello ione Per Cu 2+ z = 2, per S 2- z = 2

Aspetti quantitativi dell elettrolisi Leggi di Faraday Le leggi si esprimono con la formula: m è la massa della sostanza prodotta all'elettrodo Q è la carica totale passata attraverso la soluzione z è il numero di elettroni trasferiti per ione F = 96 485 C mol -1 è la costante di Faraday M è la massa molare della sostanza La quantità di elettricità Q è data da Se l intensità di corrente è costante si ha n = m/m mol è la quantità di sostanza (il numero di moli)

L elettrochimica in pratica Le pile commerciali Le pile galvaniche sono serbatoi di energia chimica, disponibile ad essere trasformata in energia elettrica Lo sviluppo continuo di nuovi dispositivi elettronici ha reso universale e quotidiano l uso di pile Distinguiamo due tipi di pile pile o batterie primarie: le reazioni elettrochimiche sono irreversibili e non è possibile il processo di ricarica pile o batterie secondarie: le reazioni elettrochimiche sono reversibili ed è possibile il processo di ricarica

L elettrochimica in pratica La pila Leclanché All anodo: Al catodo: Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2e - 2MnO 2 (s) + H 2 O + 2e- Mn 2 O 3 (s) + 2OH - (aq) Seguono reazioni importanti: NH 4+ (aq) + OH - (aq) NH 3 (g) + H 2 O(l) Zn 2+ (aq) + NH 3 (g) + 2Cl - [Zn(NH 3 ) 2 ]Cl 2 (s) Vedremo la funzione di NH 4 + come acido di Brønsted in una delle prossime lezioni

L elettrochimica in pratica La pile alcaline Lo svantaggio maggiore delle pile Leclanché è lo sviluppo di ammoniaca che attorno al catodo interromperebbe la corrente. Le pile alcaline utilizzano come elettroliti NaOH o KOH. All anodo: Zn(s) + 2OH - (aq) Zn(OH) 2 (s) + 2e - Al catodo: MnO 2 (s) + 2H 2 O + 2e- Mn(OH) 2 (s) + 2OH - (aq)

Pile reversibili Schema generale: La parte centrale è costituita da un rotolo costituto da tre tipi di fogli con materiali diversi materiale separatore spugnoso imbevuto di KOH anodo (-), Cd o lega, depositati su una griglia metallica catodo (+), polvere di NiO 2, depositato su una griglia metallica involucro d acciaio in contatto con l anodo coperchio di acciaio in contatto con il catodo Nelle batterie Ni-Cd: anodo Cd(s) + 2OH - Cd(OH) 2 + 2e - catodo NiO 2 (s) + H 2 O(l) + 2e - Ni(OH) 2 (s) + 2OH - E = 1,2 V