PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (primo biennio)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (primo biennio)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Transcript:

Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 B Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi..

METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Le grandi domande di senso dell uomo. Il problema delle origini del mondo tra scienza, mito e fede.; il problema del male; l uomo di fronte al mistero e al senso, le risposte della religione; il senso dell amore nella dimensione umana. 2. I testi sacri nelle religioni: approccio critico, letterario, culturale dei testi sacri della tradizione ebraico cristiana (Bibbia), della tradizione islamica (Corano) e della tradizione orientale (Veda e Bhagavadgida) Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del significato della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio. Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del significato della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio (Genesi cap. 1-11; Genesi cap. 12-20; Esodo; Isaia 53,54,59; Ezechiele 21; Matteo 5; Lettere di Paolo; Apocalisse 12; Corano Sura 3; L epopea di Khrisna). Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. I testi sacri nelle religioni: approccio critico, letterario, culturale dei testi sacri della tradizione ebraico cristiana (Bibbia), della tradizione islamica (Corano) e della tradizione orientale (Veda e Bhagavadgida). Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del signficaot della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio. 2. L uomo di fronte al mistero: le risposte della religione: Analisi critica e comparata delle religioni del mondo (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo e Buddismo, i nuovi movimenti religiosi provenienti dal retroscena protestante del setteottocento): Tratti specifici, festività, tradizioni culturali, religiose e popolari, letteratura annesse. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristianocattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V 2 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V 3 4 5 7 10 Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V 4 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V 5 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V 6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V 7 11 12 21 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V 8 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V 9 14 27 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni