Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Documenti analoghi
Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

Cecità bilaterale all esordio

Complicanze neurologiche nel paziente oncologico/oncoematologico in corso di immunoterapie

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

HERPESVIRUS schema del virione

UN CASO DI SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI SJÖGREN. Gianmarco Giorgetti e gli amici colleghi della Neurologia

La SM come malattia sociale

29 marzo Casi clinici. Un caso insolito di distonia dolorosa dell arto superiore. Dr. ssa Sonia Mazzucchi (Pisa)

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

CRITERI DIAGNOSTICI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna!

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

Introduzione: caso clinico

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

Monza, 02 febbraio 2012

Scelta dei farmaci antimicrobici

VERTIGINI: GLI ATTORI

Barriera emato-encefalica e le sue anomalie nella neuroimmunologia

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

DATI CLINICI - TYSABRI I

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona,

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM)

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Discussione casi clinici: demenze

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico

Le alterazioni cognitive della SCA 17

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA LIQUORALE

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Patologie Neuromotorie

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

Vivo Deceduto Perso al Follow Up. causa: INFORMAZIONI RELATIVE ALLA FARMACOVIGILANZA. Orticaria: Sì. Mal di testa: Sì. Capogiri: Sì.

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

Corso Avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Cos è cambiato nell incidenza e nella terapia delle infezioni: nella pratica clinica

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Criteri di classificazione

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

Wolfram Syndrome: clinical and genetic features of a new adult case

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

SCLEROSI MULTIPLA. SM Malattia demielinizzante

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

4 th. Viral Infections in Immunocompromised Patients. Varese, Maggio Presidente del congresso: Paolo A. Grossi, Varese

Quale il ruolo dell esame liquorale in emergenza? Bruno GIOMETTO Direttore UOC Neurologia APSS Ospedali TRENTO e ROVERETO

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Transcript:

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Encefalite infettiva: definizione (tratta da «Management of suspected viral encephalitis in adults», Solomon 2012) (tratta da «Acute encephalitis Diagnosis and Management», Solomon 2017)

Algoritmi diagnostico-terapeutici Perché? Diagnosi eziologica e terapia mirata ASAP Per chi? Soggetti immunocompetenti (tratta da «Acute Encephalitis diagnosis and management», Solomon, 2018)

Problematiche nel paziente immunocompromesso Quadri clinici atipici / amputati LCR spesso non infiammatorio Difficoltà ad eseguire alcune procedure (es. rachicentesi) Ampio spettro di patogeni (comuni + opportunisti) Assenza di algoritmi diagnostico-terapeutici

HHV6 Famiglia herpesviridae, varianti A e B Infezione primaria nel bambino ( 95% HHV6+ a 2 anni) Fase di latenza (PBMC, T cell, precursori emopoietici, astrociti) Riattivazione in caso di immunodepressione (HSCT) Integrazione cromosomica (1-2% popolazione)

Caso clinico n 1 M, 59 anni 10/04/2011: agitazione, disorientamento spaziale, deficit memoria di fissazione, confabulazione ad esordio subacuto (3 giorni) APR: LNH follicolare (2002) sottoposto a Ctx (CHOP, R- CHOP, R-DHAP), auto-hsct (2009), allo-hsct da donatore non consanguineo (16/03/2011) Profilassi GvHD = Ciclosporina (ridotta per comparsa di tremore ad AASS), Metotrexato, metilprednisone

Caso clinico n 1 Ematochimici: Linfociti 10,4%, Na+ 118 meq /l RM encefalo (13/04/11): nella norma EEG: lieve rallentamento ritmo di fondo (7 Hz) Esame LCR: 11 cell/mm3 (linfomonociti), Alb 35 mg/dl (trasf. Albumina 1.2%)

Caso clinico n 1 13/04/2011 26/04/2011

Caso clinico n 1 Disturbi cognitivo-comportamentali (disfunzione limbica) Iponatremia Diagnosi differenziale: Encefalite limbica virale (HSV, HHV6) Encefalite limbica autoimmune/paraneoplastica

Caso clinico n 1 Rapporto di replicazione HHV6 liquor/sangue > 1

Sindrome clinica: encefalite limbica (PALE) Contesto immunologico Periodo precoce post-trapianto (2-6 settimane) (tratto da «Neurological Complications of Transplantation: Part I: Hematopoietic Cell Transplantation» Pruitt et al, 2013)

Encefalite da HHV-6 nel post-trapianto: fattori di rischio e prognosi

Encefalite da HHV-6 PCR per HHV6 positiva su LCR, con rapporto di replicazione liquor/siero > 1 RM: iperintensità temporo-mesiale mono/bilaterale in T2/FLAIR Terapia: Ganciclovir (>10 mg/kg/die) e/o Foscarnet ev (>180 mg/kg/die) (immagini tratte da Bhanushali, Neurology 2013; Seeley, Neurology 2007)

Caso clinico n 2 F, 47 anni Febbraio 2013: comparsa di cefalea, instabilità posturale, disartria ad esordio subacuto APR: LLA B (2010) trattata con chemioterapia (Vincristina+Daunorubicina; Citarabina+Etoposide) + profilassi al SNC con MTX intratecale. Da marzo 2011 in remissione molecolare completa In atto, terapia di mantenimento con Metotrexate e mercaptopurina

Caso clinico n 2 EON: parola scandita, dismetria, minima atassia della marcia (sindrome cerebellare) RM (05/03/11): iperintensità bilaterale solchi corticali cerebellari, arricchimento contrastografico LCR: 37 cellule/mm3 (linfomonociti), Albumina 10 mg/dl (Trasf. Albumina 0.3%) Anticorpi anti-snc: negativi Diagnosi?

Caso clinico n 2

Caso clinico n 2 Rapporto di replicazione HHV6 liquor/sangue <<< 1

Caso clinico n 3 F, 69 anni 5/11/13 vaccino antinfluenzale 6/11/13 sindrome flu-like 13/11/13 ritenzione urinaria e ipostenia AAII 01/12/12 alterazione del sensorio e ipofonia APR: nulla da segnalare

Caso clinico n 3 RM encefalo: multiple alterazioni iperintense SB sottocorticale, ponte, bulbo, ped. cerebellare medio dx RM dorso-lombare: lesione in D7-D8 captante mdc, diffuso enhancement leptomeningeo

Caso clinico n 3

Caso clinico n 3 EMG: onde F ineccitabili da n. tibiale bilat LCR: 48 cell/mm3, linfomonociti, proteine 1090 mg/dl. IEF: mirror pattern PCR per HSV 1-2, VZV, Enterovirus: negative. Diagnosi? ENCEFALOMIELORADICOLITE POST-INFETTIVA

Caso clinico n 3 Rapporto di replicazione HHV6 liquor/sangue <<< 1

Sindrome clinica Stato immunitario LCR Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Encefalite Limbica Cerebellare Mieloradicolite Depresso Depresso Competente Debolmente infiammatorio Infiammatorio infiammatorio RM Sistema limbico cervelletto Encefalo, midollo HHV- 6 su sangue 4500 8650000 7175900 HHV-6 su liquor 49200 141140 18520 Rapporto L/S >1 < 1 < 1

Nell 1-2% della popolazione generale, il DNA di HHV-6 è integrato nel genoma e viene trasmesso per via germinale L integrazione di HHV-6 nel genoma si valuta tramite PCR su bulbo pilifero (positiva ad alta carica) (tratto da «Latency, Integration, and Reactivation of Human Herpesvirus-6», Pantry et al., 2017)

Caso clinico n 2 Caso clinico n 3

La diagnosi di encefalite nel paziente immunocompromesso può essere difficile a causa della presenza di quadri atipici o amputati La richiesta degli esami virologici deve essere guidata dal fenotipo clinico e dal contesto immunologico dell ospite In caso di elevata carica virale per HHV6 su sangue (> 100,000 copie/ml), considerare la possibilità di una integrazione cromosomica

Grazie per l attenzione!