L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Documenti analoghi
I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

ORCHIDOPESSI LAPAROSCOPICA IN DUE TEMPI SECONDO FOWLER- STEPHENS NEL TESTICOLO ALTO INTRAADDOMINALE: UN INTERVENTO DA ABBANDONARE?

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006

Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA


SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Foglio informativo per il paziente

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Cateterismo cardiaco e coronarografia

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

LA GESTIONE DELLE LESIONI DIFFICILI OGGI Il punto di vista del chirurgo

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL AORTA E DELLE ARTERIE ILIACHE

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO


MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

UROGINECOLOGIA: CORREZIONE DEI DIFETTI DEL PAVIMENTO PELVICO LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE. I. Morra

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM


Emilia Romagna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

I modelli: l esperienza nel Lazio

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7


L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ipertensione Arteriosa

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Calabria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Curriculum Vitae Europass

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Sindromi Aortiche Acute di tipo A

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

CURRICULUM VITAE DEL PROF. PIERGIORGIO SETTEMBRINI

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

Informativa intervento chirurgico di Stripping della vena grande safena

La sincope: Modalità di codifica

Interventi effettuati dal 01/01/2010 al 30/06/2014

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

LA ELETTROSTIMOLAZIONE PERIDURALE DEL MIDOLLO SPINALE NEL TRATTAMENTO DELLA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: NOSTRA ESPERIENZA

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni

Transcript:

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore : Prof. Vincenzo Gasbarro

L Aterosclerosi è una malattia sistemica che può colpire l albero arterioso a livelli multipli Lesioni ateromasiche dell asse iliaco associate a lesioni steno ostruttive della biforcazione femorale Dificile scelta della strategia chirurgica Classificazione TASC II TASC II C TASC II D

Malattia Steno Ostruttiva Dell asse Iliaco Femorale Chirurgia Open Basso o moderato rischio chirurgico Bypass Aorto o Iliaco Femorale Endoarteriectomia iliaco femorale Alto rischio chirurgico Bypass Axillo - mono/bi Femorale Bypass Femo - Femorale Crossover Trattamento endovascolare Angio PTA e stenting

Endoarteriectomia Open dell arteria femorale ed endoarteriectomia retrograda dell arteria iliaca (ring stripper su guida angiografica) ILIACA COMUNE sinistra ILIACA esterna sinistra

Procedura Ibrida Segmentarie Continue

TEA con anello di Vollmar a livello dell iliaca esterna sinistra

Stenting dell asse iliaco Stent Zilver 10 mm x 10 cm Stent Epic 8 x 41 mm

Pervietà primaria a 1, 5, e 10 anni 94%, 83% e 65% Sopravvivenza a 5aa dall 80 all 85%

Obiettivo dello studio Approcio Ibrido per la patologia iliaco femorale 1. Una valida alternativa alla Chirurgia Open 2. Prima scelta? Approccio Ibrido versus Chirurgia Open Successo tecnico Pervietà Primaria, Secondaria e Assistita Salvataggio dell arto Complicanze Re interventi Sopravvivenza

Totale arti operati 185 GRUPPO OPEN N.100 GRUPPO IBRIDO N.85 Periodo dello studio 13 anni 31 Arti TEA femorale e Stent Iliaco 47 Arti TEA Femorale, EA Retrograda Iliaco Femorale e Stent Iliaco 86,7% Ibrido Open Età media 69 R (45-88) 66 R (47-85)

Risultati Successo Tecnico Gruppo Open 100% Gruppo Ibrido 91,7% (78/85 Arti ) -Lesioni Segmentarie 93,5% (2/31 Arti ) -Lesioni continue 89,3% (5/47 Arti) - 2 Casi Mancata intercettazione del lume vero -5 Casi Incompleta Endoarteriectomia Retrograda

Survival probability (%) Pervietà Pervietà Primaria (anni) OPEN IBRIDO 1 98% 97,4% 2 97% 96,1% 5 97% 96,1% Pervietà secondaria (anni) OPEN LESIONI CONTINUE IBRIDO 1 1 (99%) 1 (98,7%) 2 2 (98%) 1 (98,7%) 5 2 (98%) 2 (97,5%) LESIONI SEGMENTARIE P 100 98 97 96 8 2 Pervietà Primaria Open Ibrido Nr arti 78 47 (60.2%) 31 (39,7%) PERVIETÀ PRIMARIA 1 aa 97,4% 97,8% 96,7% 0.48 2 aa 96,1% 95,7% 96,7% 0.44 5 aa 96,1% 95,7% 96,7% 0.44 6 0 PERVIETÀ SECONDARIA 100% 100% 100% Arti a rischio 64 53 43 35 30 90 85 79 70 64 0 12 2 4 3 6 Follow-up 4 8 6 0 PERVIETÀ ASSISTITA 1 aa 1 (98,7%) 0 1 (98,7%) 0.39 2 aa 1 (98,7%) 0 1 (98,7%) 5 aa 2 (97,5%) 1 (98,7%) 1 (98,7%)

Survival probability (%) Salvataggio dell arto IBRIDO Nr Arti TASC C TASC D P EA Retrograda Senza EA Retrograda P Claudicatio intermittens Ischemia critica P Salvataggio 78 18 60 47 31 48 30 1 aa (96,1%) (94,4%) (96,6%) 0.41 (97,8%) (93,5%) 0.28 (100%) (93%) 0.053 5 aa (93,5%) (94,4%) (93,3%) 0.41 (93,6%) (93,5%) 0.35 (100%) (88,8%) 0.0067 OPEN Nr Arti TASC C TASC D P AOP IIB Ischemia Critica P (Nr arti a rischio) (Nr arti a rischio) Salvataggio 100 28 72 70 (70) 30 (30) 1 aa 99 27 72 0.28 68 (68) 27/28 (96%) 0,3 5 aa 59 98 26 72 0.076 58 (58) 18/20 (90%) 0,053 100 99 98 96 93,5 Limb Salvage Open Ibrido OPEN IBRIDO NR ARTI 100 78 SALVATAGGIO DELL ARTO Follow-up Arti a rischio 64 53 43 35 30 90 85 79 70 64 1 AA 98% 96,1% 2 AA 97% 94,8% 5 AA 96% 93,5% 0 12 2 4 36 4 60 DEPARTMENT 8 OF SURGERY VASCULAR SURGERY S. ANNA UNIVERSITY HOSPITAL, FERRARA (ITALY)

Complicanze peri e postoperatorie (30gg) Gruppo Ibrido (8.8%) Insufficienza Renale Acuta ( > 0,5-1 mg/dl creatinina sierica) in una pre esistente Insufficienza Renale Cronica 5/78 (6,4%) Linforrea Inguinale: Non complicato 5/78 (6,4%) Complicato da Infezione 1/5 ( 20%) Polmonite: BPCO 1/78 (1,2%) Gruppo Open (6,8%) Scompenso cardiaco Acuto 4/88 (4,5%) Insufficienza Respiratoia Acuta 1/88 (1,1%) Linforrea Inguinale: Non Compliato 3/88 (3,4%) Complicato da Infezione 1/3 ( 33%)

Reinterventi Gruppo Open Gruppo Ibrido Occlusione del graft a 5 aa 3% 3,9 % Pervietà assistita a 5 aa 2% 5% Pseudoaneurisma 1% - Linfocele Inguinale con Infezione 1.1% 1.2 %

Survival probability (%) Sopravvivenza GRUPPO IBRIDO GRUPPO OPEN Neoplasia Pneumonia, 13% 13% Acute cardiac failure 6% Ictus ischemico 31% Infarto miocardico 37% Pneumonia 7% Neoplasia 11% Acute cardiac failure 21% Ictus ischemico 22% Infarto miocardico 39% 100 95 90 85 80 75 70 65 Sopravvivenza Ibrido Open Mortalità (Nr pazienti ) Open Ibrido 88 78 30 gg 5 (5.6%) 2 (2,5%) 1 aa 9 (10,2%) 7(8,9%) 2 aa 14 (15,9%) 11(14%) Nr pazienti a rischio 78 88 5 aa 25 (28,4%) 20(25,6%) 10 aa 38 (43,1%) 27(34,6%) 0 12 24 36 48 60 Follow-up

Conclusioni Le procedure Ibride hanno garantito buoni risultati in termini di tasso di Pervietà, Salvataggio dell arto e Mortalità. Il tasso di complicanze è risutato accetabile considerando le comorbidità di questi pazienti Considerando i buoni risultati, indipendentemente dal grado di rischio chirurgico, questa procedura può essere considerata come una prima opzione terapeutica nelle rivascolarizzazioni iliaco-femorali.

Grazie