Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Documenti analoghi
Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1.

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Sesto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

INGEGNERIA INFORMATICA

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

Nome: Nr. Mat. Firma:

Sesto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2009/2010

Cognome Nome Matricola Corso

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

INGEGNERIA INFORMATICA

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici - Parte A

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Controlli Automatici

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Nome: Nr. Mat. Firma:

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Controlli Automatici - Parte A

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Fondamenti di automatica

Controlli Automatici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Controlli Automatici

Università di Pisa - Registro lezioni.

Transcript:

Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI : tutti i 10 esercizi numerici (escluse le domande a risposta multipla nelle ultime 2 pagine) ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico di regolazione della posizione, al fine di mantenere una forza di spinta desiderata nel punto di contatto tra il robot ed una superficie dell ambiente, come mostrato nella figura seguente: Il modello dinamico di tale sistema si ottiene unendo il modello del circuito elettrico (di tipo RL) di un motore a corrente continua (DC motor), la cui tensione è generata dall amplificatore di controllo in modo proporzionale alla differenza tra la posizione misurata e la posizione desiderata (ingresso del sistema), con il bilancio delle forze agenti sullo stelo dell attuatore. In particolare, si ipotizza che la posizione della superficie di contatto x w sia fissata in 0 e che la forza di contatto, misurabile, sia proporzionale alla differenza tra la posizione dello stelo x r e x w. Per semplicità, si considera anche che i parametri del motore includano già il rapporto di riduzione e di trasformazione del moto del motore DC da rotativo a lineare. In tali condizioni, le equazioni che descrivono il modello dinamico del sistema sono le seguenti:

Si determini il corrispondente modello dinamico nello spazio degli stati, del tipo: fissando le seguenti scelte per stato, ingresso e uscita: A = B = C = D = ESERCIZIO 2. Dato il modello ottenuto nell Esercizio 1, si sostituiscano i seguenti valori per i parametri fisici: R a = 0,2; L a = 0,2; k m = 0,2; A = 2; m = 0,2; b = 0,2; k w = 2; e si verifichi se il sistema sia o meno completamente controllabile, calcolando la matrice di raggiungibilità ed il relativo rango.

P = rango(p) = Perciò il sistema E / NON E completamente controllabile. ESERCIZIO 3. Per il sistema con i valori numerici indicati nell Esercizio 2, si determini la matrice del sistema chiuso in retroazione tramite una retroazione uscita-ingresso (i.e. u = K y + v) e se ne calcolino gli autovalori nel caso in cui sia fissato il valore di K = 1. autovalori = ESERCIZIO 4. Si determini la funzione di trasferimento del seguente schema a blocchi: u + - A + - B y C D Y / U =

ESERCIZIO 5. Un sistema costituito dal circuito elettronico del tipo mostrato a fianco risulta avere il seguente modello nello spazio degli stati: con: Si determini la risposta impulsiva del sistema considerato. W(t) = ESERCIZIO 6. Dato il seguente sistema in retroazione: si progettino i valori di k 1 e k 2 tali per cui il sistema ad anello chiuso risulti avere tempo di assestamento T a = 0,6 secondi e pulsazione naturale = 0,5 rad/s. k 1 = k 2 =

ESERCIZIO 7. Si tracci l andamento qualitativo del luogo delle radici per un sistema in retroazione la cui funzione di trasferimento d anello abbia poli (x) e zeri (o) come indicato in figura: K > 0 K < 0 ESERCIZIO 8. Dato il seguente sistema in retroazione: si calcoli il valore di K tale per cui risulti: qualora ad u sia applicato un gradino unitario: Una volta determinato il valore di K, si calcoli il coefficiente di smorzamento δ che il sistema chiuso in retroazione risulta avere per tale valore di progetto. K = δ =

ESERCIZIO 9. Dato il sistema descritto dal seguente diagramma a blocchi: si determini l intervallo di valori di K tali per cui il sistema ad anello chiuso risulti essere ASINTOTICAMENTE STABILE. K ESERCIZIO 10. Dato il seguente diagramma di Bode delle ampiezze: 10 3 G(jω) 10 2 1 15 10 1 10 0 10-1 10 0 10 1 10 2 10 3 3 60 ω

si determinino i parametri della funzione di trasferimento G(s), supposta a fase minima. K = = =

TEST A RISPOSTA MULTIPLA DOMANDA 1. Due sistemi dinamici, lineari e stazionari, asintoticamente stabili, collegati in cascata (i.e. in serie tra loro) danno luogo ad un sistema: Ο asintoticamente stabile Ο semplicemente stabile Ο completamente controllabile Ο completamente osservabile DOMANDA 2. Una forma minima per un sistema dinamico, lineare e stazionario, risulta di ordine minore a quello del sistema quando: Ο il sistema non è completamente osservabile Ο il sistema non è completamente controllabile Ο esiste una parte non raggiungibile e non osservabile Ο il polinomio minimo è di grado inferiore a quello caratteristico DOMANDA 3. Una rete elettrica costituita da soli elementi reattivi (induttori e condensatori) ideali, è un sistema: Ο non completamente controllabile Ο asintoticamente stabile Ο semplicemente stabile Ο instabile DOMANDA 4. Il polinomio caratteristico di un sistema dinamico lineare, stazionario e tempo continuo, è: Il sistema: Ο ha un modo semplicemente stabile Ο ha un modo asintoticamente stabile Ο ha dei modi instabili Ο potrebbe avere dei modi instabili DOMANDA 5. La funzione di trasferimento di un sistema SISO NON puramente dinamico, descritto da un modello nello spazio degli stati completamente controllabile e completamente osservabile con n autovalori distinti, è il rapporto di due polinomi in cui: Ο il grado del denominatore è uguale a n Ο il grado del denominatore può essere minore di n Ο il grado del numeratore è uguale a n Ο il grado del numeratore è minore di n

DOMANDA 6. In base al principio del modello interno, per neutralizzare con errore a regime nullo un segnale in ingresso corrispondente al modo di un polo doppio nell origine (i.e. un segnale a rampa, cioè con trasformata di Laplace = 1/s 2 ), occorre che nella funzione di trasferimento di anello del sistema retroazionato: Ο sia presente almeno un polo nell origine Ο siano presenti almeno tre poli nell origine Ο siano presenti almeno due poli nell origine Ο il guadagno statico sia finito DOMANDA 7. Dato il diagramma di Bode delle ampiezze di una funzione G(jω), da esso si può dedurre il diagramma delle fasi: Ο solo se il diagramma di Bode delle ampiezze ha sempre pendenza negativa o nulla Ο solo la corrispondente funzione di trasferimento G(s) ha tutti poli e tutti gli zeri a parte reale negativa Ο solo la corrispondente funzione di trasferimento G(s) ha tutti poli a parte reale negativa Ο solo la corrispondente funzione di trasferimento G(s) ha tutti gli zeri a parte reale negativa DOMANDA 8. Il regolatore standard di tipo PID: Ο Ο Ο Ο è un sistema fisicamente realizzabile non è un sistema fisicamente realizzabile è sempre caratterizzato da una coppia di zeri reali distinti è sempre caratterizzato da una coppia di poli reali distinti