ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta



Documenti analoghi
modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Strutture in Acciaio:

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

RELAZIONE STRUTTURALE

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Modelli di dimensionamento

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Verifica di una struttura esistente

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Flessione orizzontale

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Generalità e note di teoria

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Strutture in acciaio. Unioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Fondazioni a platea e su cordolo

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

SETTI O PARETI IN C.A.

Sforzo normale e flessione

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Operazioni sui vettori Scomposizione di un vettore F in un vettore e in una coppia

La flessione composta, primo e secondo stadio

idomini MANUALE UTENTE

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Le piastre Precompresse

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Dimensionamento delle strutture

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Appunti di Costruzioni Edili

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

Strutture reticolari elastoplastiche

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

5.1 Il metodo semiprobabilistico per gli stati limite ultimi

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

ε c2d ε cu ε su ε yd

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

LEZIONE N 7 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

IL RAGGIO DI CURVATURA NELLE BARRE PER CEMENTO ARMATO, ALLA LUCE DELLE PRESCRIZIONI DELL EC2

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Pressoflessione. Introduzione

Strutture Miste: Acciaio - Calcestruzzo

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio Verificato da HB Data Marzo 2006

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Transcript:

ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo del calcestruzzo: f cd,7 N/mm. Per tracciare la frontiera si devono calcolare lollecitazioni ultime N Rd ed M Rd (calcolate rispetto al baricentro della sezione di calcestruzzo) ci possono verificare almeno per le deformazioni ai limiti dei sei campi di rottura, e vengono riportate sul sistema cartesiano. Per la seziononsiderata si anno i seguenti parametri: d A γ, δ s d Area dell armatura metallica: A s A s 6 8,8 mm Limitampo (deformata A-A in fig. a) (punto in fig. e) A s A s 6 A s 6 A x k A u +% +,9% a La sezione è sollecitata a trazionemplice e la sua resistenza è affidata solo all armatura metallica, ce è sollecitata oltre il limite di snervamento f yd con deformazione ε s +. N Rd (A s + A s ) f yd 8,8 9 + 68,9 N + 68,9 kn M Rd A s f yd + A s f yd Quando A s A s si a M Rd. Limitampi e (deformata A-O in fig. a) (punto in fig. e) d ε c ε su + σ s f yd 9 N/mm ε s ε s (+ ) +,9 d per cui l armatura A s è in campo elastico con la tensione: σ s ε s E s,9 + 8 N/mm e tutta la sezione è sollecitata a trazionomposta. SEI -

N Rd A s σ s + A s f yd 8,8 8 + 8,8 9 +,97 N +,97 kn M Rd (A s σ s A s σ s ) (8,8 9 8,8 8) +, 6 N mm +, kn m Campo (deformata A-A in fig. b) (punto in fig. fig. e) d ε s ε su + ε c ε su (+ ),8 d d σ s f yd σ s x d A s 6 k,9 8,7 k,67 k,9 e, s k,67 A - % F a -, % x d, A s 6 A u +% b L asse neutro passa per il baricentro dell armatura A s. N Rd f cd,8 x b A s σ s + A s f yd,7,8 8,8 9 + 78,9 N + 78,9 kn M Rd + f cd x b, x + A s σ s + A s f yd,7,8, + 8,8 9 + 6,8 6 N mm + 6,8 kn m La sezione è parzializzata. Limitampo a (deformata A-F in fig. b) (punto in fig. e) ε c ε s + σ s f yd 9 N/mm ε x c d,67 mm ε c ε su x d,67 ε s ε c ( ), x,67 L armatura compressa è in campo elastico e quindi: σ s ε s E s, 9, N/mm SEI -

N Rd f cd,8 x b A s σ s + A s f yd (,7,8,67 ) (8,8 9,) + (8,8 9) + 66,8 N + 66,8 kn M Rd + f cd,8 x b, x + A s σ s + A s f yd,7,8,67,,67 + 8,8 9, + + 8,8 9 + 79,86 6 Nmm + 79,86 kn m Limitampi e (deformata A- in fig. b) (punto in fig. e) ε c, ε s + σ s f yd 9 N/mm, 8,7 x 8,7 mm ε s (,),78, 8,7 L armatura compressa è ancora in fase elastica con la tensione: σ s ε s E s,78,6 N/mm N Rd (,7,8 8,7 ) (8,8,6) + (8,8 9),6 6 Nmm,6 kn M Rd +[,7,8 8,7 (7, 8,7)] + [8,8,6 (7 )] + 8,8 9 (7 ) + 9,67 6 N mm +9,67 kn m Limitampi e (deformata D- in fig. c) (punto 6 in fig. e) ε c, ε s ε yd +,9 A s 6 98,9 e s k,6 - % -,% k A s 6 D e yd +,9 % E c x,,,9 98,9 mm x d 98,9 ε s ε c (,),796 > ε yd x 98,9 L armatura compressa A s è snervata per cui σ s σ s f yd. SEI -

N Rd f cd,8 x b + (A s A s ) f yd,7,8 98,9 676, N 676, kn M Rd + f cd,8 x b, x + A s f yd + A s f yd +,7,8 98,9 (7, 98,9) + 8,8 9 (7 ) +9,6 6 N mm +9,6 kn m Limitampi e (deformata E- in fig. d) (punto 7 in fig. e) ε s ε c, x d mm A s 6 - % -,% F e s E x d 6 x A s 6 F d d d ε s ε c (,),8 N/mm > ε yd d per cui l armatura compressa è snervata e quindi: σ s f yd 9 N/mm e σ s. N Rd f cd,8 x b A s f yd,7,8 8,8 9 68,79 N 68,79 kn M Rd + f cd,8 x b, x + A s f yd +[,7,8 (7, )] + 8,8 9 (7 ) +96,9 6 N mm +96,9 kn m Limitampi e 6 (deformata O- in fig. d) (punto 8 in fig. e) ε c,sup, ε c,inf x mm d ε s ε c,sup (,), < ε yd d ε s ε c,sup (,), σ s ε s E s, 8 N/mm σ s 9 N/mm N Rd (,7,8 ) (8,8 9) 8,8 8 69,8 N 69,8 kn M Rd +[,7,8 (7, )] + 8,8 9 (7 ) + 8,8 8 (7 ) +7,6 6 N mm +7,6 kn m SEI -

Limitampo 6 (deformata F-F in fig. d) (punto 9 in fig. e) ε c,sup ε c,inf ; ε s ε s ; x ; σ s σ s f yd 9 N/mm Il calcestruzzo è uniformementompresso. N Rd f cd b (A s A s ) f yd (,7 ) ( 8,8 9) 6,77 N 6,77 kn M Rd ( f cd b ) + (A s A s ) (,7 ) + (8,8 8,8) (7 ) La sezione è soggetta a compressionemplice. I risultati sono riepilogati nella tabella. Deformata k N Rd (kn) M Rd (knm) + M Rd 6 A-A A-O A-A A-F A- D- E- O- F-F,9,67,9,6,9 + + 68,9 +,97 + 78,9 + 66,8,6 676, 68,79 69,8 6,77 +, + 6,8 + 79,86 + 9,67 + 9,6 + 96,9 + 7,6 7 8 Riportando i valori su un sistema cartesiano si ottiene il dominio di resistenza della sezione rappresentata in figura e. Questo esercizio svolto a consentito di illustrare il criterio ce permette di tracciare il dominio di resistenza di una sezione; risulta evidente il procedimento manuale è molto laborioso, per cui è praticamente indispensabile disporre di un idoneo programma di calcolo. + N Rd e - M Rd 9 - N Rd Calcolare l armatura metallica asimmetrica per la sezione di mm in calcestruzzo classe C /, soggetta allo sforzo assiale di compressione N Ed kn e al momento M Ed 8 kn m, ce agiscecondo l asse maggiore della sezione, considerando un copriferro di mm. Resistenza di calcolo del calcestruzzo: f cd,7 N/mm Viene eseguito un procedimento analogo a quello seguito per una sezione inflessa con armatura doppia; si calcola prima il momento ce potrebbe esseropportato dalla sezionon armatura semplice: M * Ed,87 f cd b d,87,7 6, 6 N mm, kn m per il quale è necessaria l armatura:, A s,,8,8 6 d 6 8,8 mm M * Ed La restante quota di momento: M M Ed M * Ed 8, 77,69 kn m deve essere equilibrata dal momento della coppia costituita dalle resistenze dell armatura compressa A s e della rimanente parte di quella tesa A s,, con area: M 77,69 A s, A s 6 6,9 mm f yd (d d ) 9 (6 ) L armatura tesa si ottiene dalla somma di A s, e di A s,, dalla quali devottrarre il contributo dello sforzo normale di compressione (se fosstato di trazione doveva esserommato). Si a quindi: N A s A s, + A s, 8,8 + 6,9 Ed f yd 9 7,98 mm SEI -