Presentazione di un caso clinico Dott. Claudio Lanfranco

Documenti analoghi
Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Enrica Mazzoni

Signora B.M. 70 anni BMI 22 Comorbidità: DMII in terapia con Metformina

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO

Dott.ssa Francesca Ciccarone

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

INTERVENTI PER CARCINOSI PERITONEALE PROF. PACELLI (in collaborazione con Ginecologia oncologica)

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Importante massa addominale

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

CARCINOMA DELLA VULVA

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA OVARICO ALLO STADIO INIZIALE Cristina Bonazzi

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Mesotelioma multicisticoperitoneale:

CASO CLINICO. Roberto Rossini. U.O.C. Chirurgia Generale Direttore:Dott. G. Ruffo

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

FRANCESCO LA GROTTA. CURRICULUM VITAE ed ATTIVITA' CHIRURGICA

CASI CLINICI. Malattia localizzata

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Sarcomi addominali: aspetti chirurgici

Caso clinico interattivo TUMORE DELL OVAIO. Barbara Tagliaferri UOC di Oncologia Resp. Dr. A. Bernardo ICS Maugeri Pavia

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

Diagnosi differenziale di una massa omentale

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Dotti biliari extraepatici

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CARCINOMA DELL OVAIO

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

R.E. (25/04/49), anni 57 alla diagnosi.

La gestione delle cure palliative a fine vita:

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

I TUMORI del POLMONE

Esempi e discussione. Tumori della giunzione retto-sigma. Guido Mazzoleni - Simona Carone

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

CARCINOMA DELLA CERVICE

Complicanze in chirurgia laparoscopica

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73

Colon e retto. (Esclusi i sarcomi, i linfomi ed i tumori carcinoidi del grosso intestino e dell appendice)

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Studi multicentrici SEC-GISCoR

PERCORSO DI STADIAZIONE DI UNA MALATTIA ONCOLOGICA

P.S. (05/08/52), anni 57 alla diagnosi

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

CASO CLINICO: La risposta completa

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Cancro del testicolo

Transcript:

Presentazione di un caso clinico Dott. Claudio Lanfranco

Operaia di 34 anni. Ha smesso di fumare da 2 mesi Nessuna patologia di rilievo 2 gravidanze a termine (ultima 11 mesi prima della diagnosi) Dopo l'ultimo parto ad ottobre 2016 ha notato distensione addominale. In primavera 2017 anche adenopatia sovraclaveare sinistra

ECO TV 25/09/17: utero antiverso, endometrio 5 mm, ovaio di destra con area solida a pareti irregolari diametro 50 x32 x41 mm a ricca vascolarizzazione (Color score 3), a sinistra area solida a pareti irregolari vascolarizzata diametro 84x76x74 mm (Color score 3), formazione adesa alle anse del sigma, raccolta nella pelvi volume 135 ml e in regione periannessiale sinistra volume 50 ml CA 125: 163 - CA 15,3: 56,4 - HE4: 442 (85 pm and 71.8 pm for post and premenopausal women)

Obiettivamente indurimento in fossa iliaca. Massa pelvica fissa occupante tutta la pelvi alla esplorazione vaginale. Adenopatie mobili inguinali e sovraclaveari TAC addome: massa espansiva solida a margini irregolari di diametro 7,5 per 5,5 indissociabile dal margine sinistro utero. In addome lesioni solide dotate di enhancement ascrivibili ad impianti peritoneali, la maggiore delle quali in sede iliaca esterna destra di diametro 3,5 cm. Versamento scavo pelvico e grossolane linfoadenopatie in sede inter-aorto-cavale, celiaca e lombo-aortica sinistra

1. Trattamento perioperatorio secondo Vergote? 2. HIPEC (1) 3. Altri accertamenti? (1) Van Driel N Engl J Med 2018;378:230-40.

Laparoisterectomia radicale con annessiectomia bilaterale, omentectomia infracolica, linfoadenectomia pelvica Neoplasia ovarica bilaterale, > a sinistra, MTS peritoneali pelviche del Douglas e prevescicali, MTS linfonodali grossolane iliache esterne e intercavo/paraortiche dalla biforcazione al diaframma pelvico. Nodulo MTS omentale, peritoneo parietale e glissoniana regolari. Utero nella norma. Peritoneo prevescicale che presenta MTS asportato in blocco con l'utero. Resezione del peritoneo del Douglas inferiore e anteriore (infiltrato da noduli metastatici) scollandolo dal retto e resecando distalmente i legamenti uterosacrali (il sinistro presenta infiltrazione neoplastica) Asportazione del pezzo operatorio (utero peritoneo del Douglas e prevescicale in blocco)

Omentectomia infracolica, linfadenectomia pelvica, in particolare si apprezza adenopatia bilateralmente ma a destra è presente una fusione a pacchetto, voluminosa, degli iliaci esterni in prossimità del canale inguinale e dei vasi comuni, tale adenopatia destra prosegue in alto in unica soluzione con i linfonodi inter-cavo-aortici e paraortici dalla biforcazione al diaframma. Si asportano radicalmente i linfonodi iliaci comuni esterni interni e otturatori di sinistra, i linfonodi iliaci interni esterni e otturatori di destra con il pacchetto preinguinale. Non è possibile eseguire la linfoadenectomia inguinale comune destra e intercavo/paraortica per la fusione dei linfonodi con i vasi sottostanti (vena iliaca e cava) Tumore residuo: > 3 cm (linfonodi)

Materiale asportato: A. Linfonodo peri portale, inviato per consulto intraoperatorio B. Legamento rotondo e falciforme C. Omento D. Nodi del meso del tenue E. Nodi del meso del colon F. Infundibolo pelvico dx G. Nodo periureterale dx H. Linfonodi aortocavali I. Infundibolo ovarico sx L. Linfonodi precrurali dx M. Linfonodi iliaci dx N. Linfonodo a. mesenterica inferiore A. linfonodo esente da metastasi. cfr es e 140/2018. B. tessuto adiposo esente da infiltrazione neoplastica. Altri reperti: linfonodo esente da metastasi. C. tessuto adiposo omentale esente da infiltrazione neoplastica. Altri reperti: linfonodi esenti da metastasi (6 reperiti). Fibroplasia verosimilmente riferibile ad esiti pregresso trattamento citoriduttivo. D, E, F, G, I. tessuto fibroadiposo esente da infiltrazione neoplastica. Altri reperti: fibroplasia verosimilmente riferibile ad esiti pregresso trattamento citoriduttivo. H. metastasi di carcinoma in linfonodi (6 su 15 reperiti). diametro massimo deposito metastatico maggiore: 11mm. Altri reperti: embolo neoplastico in vaso linfatico peri-linfonodale e diffusi effetti citopatici da trattamento citoriduttivo. L. linfonodi esenti da metastasi (2 reperiti). M. linfonodi esenti da metastasi (2 reperiti). Altri reperti: fibroplasia e reazione giganto-cellulare da corpo estraneo verosimilmente riferibile ad esiti pregresso trattamento citoriduttivo. N. metastasi di carcinoma in linfonodo (1 su 2 reperiti). Diametro massimo deposito metastatico maggiore: 2 mm.

Terapia: Carboplatino AUC 6 + Taxolo 175 mg/m 2 ogni 21 gg e Bevacizumab per 3 cicli Rivalutazione: benessere - TAC in risposta minore - TC PET: negativa CA 125: pre chemioterapia 25,2. Dopo 3 cicli: 7,2 Chirurgia di intervallo?

BRCA somatico: mutato, eterozigote BRCA1- esone 11 Completa la terapia con 3 cicli di Carboplatino e Taxolo e prosegue con Bevacizumab

Bevacizumab per 15 mesi o fino a progressione? Avendo prima il risultato di BRCA cosa avremmo fatto? Cosa fare alla recidiva?