L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Documenti analoghi
RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Implementazione buone pratiche di fine vita

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

XV congresso nazionale CNOPUS

Importanza della relazione

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

info : tel tel

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

SCLEROSI MULTIPLA 2018

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Handover H-T : fase progettuale

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Sana e robusta costituzione

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Educazione Terapeutica. Definizione

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

METODICHE DIDATTICHE

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari


PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

Dipartimento di Salute Mentale

Dott. Stefano Zucchini

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Antibiotici e cura: l informazione consapevole

ascolto comunicazione relazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

La continuità assistenziale

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

PROGETTO 1 VERSO UN OSPEDALE LIBERO DAL FUMO

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Transcript:

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO Ferrara, 5 maggio 2017 michele pavanati martina rimondo

TEAM ESORDI = PROGRAMMA STRATEGICO «La progettazione, la preparazione e il coordinamento dei diversi mezzi necessari per raggiungere un obiettivo importante e di lungo periodo» Dizionario Lingua Italiana, Garzanti

Anche nella fase di scompenso acuto dovrà essere posta particolare attenzione a offrire un percorso terapeutico nel setting meno coercitivo e/o restrittivo possibile, evitando per quanto possibile il ricovero in strutture ospedaliere Raccomandazioni Regionali per la Promozione della Salute e del Benessere in Persone all Esordio Psicotico Regione Emilia Romagna, 2016

PROGRAMMA PSICOTERAPEUTICAMENTE INTENZIONATO USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

IL RICOVERO strumento di cura nell ottica della continuità del programma terapeutico prevenzione / riduzione del trauma mantenimento dei ruoli / supporto alla ripresa dei ruoli

IL RICOVERO «novità» dell esperienza, per il paziente e per i familiari elevati livelli di disorganizzazione intensità del coinvolgimento emotivo, con il paziente e con i familiari «urgenza» di dare risposte

IL RICOVERO e IL REPARTO LA CURA SPAZIO: IL LUOGO DELLA CURA TEMPO: IL TEMPO DELLA CURA AZIONI: LE PRATICHE DELLA CURA

La cura è una pratica che ha luogo in una relazione in cui qualcuno si prende a cuore un altra persona dedicandosi, attraverso azioni cognitive, affettive, materiali, sociali e politiche, alla promozione di una buona qualità della sua esistenza. L. Mortari

SPAZIO IL LUOGO DELLA CURA ATOPIA della malattia mentale AMBIENTE vs PAESAGGIO

TEMPO IL TEMPO DELLA CURA ACRONIA della malattia mentale QUANDO E PER QUANTO TEMPO? KAIROS: A TEMPO DEBITO

AZIONI LE PRATICHE DELLA CURA LA RELAZIONE TERAPEUTICA LOGICA DELLA RESPONSABILITA LOGICA DEL POTERE CURA vs CUSTODIA

Farsi responsabili nella relazione di cura: PREDISPORRE CONTESTI E PROMUOVERE ESPERIENZE CHE POSSONO FACILITARE NELL ALTRO L ASSUNZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELLA RICERCA DEL PROPRIO BENESSERE

AZIONI LE PRATICHE DELLA CURA LA RELAZIONE TERAPEUTICA LOGICA DELLA RESPONSABILITA LOGICA DEL POTERE CURA vs CUSTODIA

ABILITÀ Capacità di tradurre in azioni di cura le conoscenze: di non giudicare (ἐποχή) di ascolto di riformulazione di espressione di sentimenti positivi e negativi di empatia

DUE COMPETENZE preliminari COMPETENZA DIALOGICA COMPETENZA EMOTIVA

DUE COMPETENZE preliminari COMPETENZA DIALOGICA è il dialogo che dà inizio alla cura e ne accompagna tutto il processo una parola capace di cura è una parola in grado di aiutare l altro a ridefinire il modo in cui intrepreta la malattia affinché possa trovare o ri-trovare la speranza verso un futuro di benessere

DUE COMPETENZE preliminari COMPETENZA EMOTIVA sia rispetto a sé, ovvero riconoscere le proprie tensioni emotive per essere in grado di agirle o non agirle nella relazione; sia rispetto al paziente, ovvero saper avvertire la qualità del vissuto e quindi saper trovare la giusta tonalità emotiva per costruire una relazione dialogica, ossia terapeutica

CHI E' COINVOLTO NEL PERCORSO DI CURA i RESPONSABILI del piano di cura possono essere: NPI PSICHIATRA MEDICO SerT PSICOLOGO tutti affiancati da altre figure professionali, non meno importanti come

TRP INFERMIERI EDUCATORI ASSISTENTI SOCIALI DIETISTI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ALTRI SPECIALISTI CHE POSSONO CONTRIBUIRE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE

MA NON DIMENTICHIAMO... FAMILIARI UTENTI ESPERTI AMICI VOLONTARI ASSOCIAZIONE DI FAMILIARI che possono avere un ruolo rilevante nel percorso di cura

LA PERSONA SI TROVA IN QUESTA NUOVA ESPERIENZA CARICO DI DISAGIO E/O SOFFERENZA E L'UNICA SICUREZZA IN QUESTA FASE SONO LE PERSONE VICINE CHE DIVENTANO FONDAMENTALI NELL'INTEGRAZIONE DEL PIANO DI CURA

LO STRUMENTO DEGLI OPERATORI PER UNA VALUTAZIONE ATTENTA E' concentrata sulla RELAZIONE INTERPERSONALE

L' approccio relazionale è sintetizzabile in un acronimo ADVANCES: ACCETTAZIONE VALORIZZAZIONE AUTOSTIMA NORMALIZZAZIO NE COMUNICAZIONE EMPATIA SPERANZA

ADVANCES allo scopo di far sentire la persona stessa meno malata favorire durante il percorso di valutazione e cura: il DIALOGO tra l'utente e il suo contesto di vita; il MANTENIMENTO della fiducia e stima in se stessi; il MIGLIORARE la comprensione e l'accettazione dei propri vissuti e difficoltà.

Gli interventi riguardo al programma terapeutico multicomponenziale sono diversi ma di questi, oggi, cosa si fa in ospedale? elenchiamoli...

oggi cosa si fa in ospedale interventi terapeutici precoci... identificazione di un operatore di riferimento... interventi farmacologici coerenti con le linee guida... frequenti contatti tra operatori di riferimento e l'utente con la famiglia...

interventi di psicoeducazione rivolti a familiari e utenti... programmi di inclusione sociale... programmi di formazione e informazione...

e concludiamo questo intervento ringraziando gli utenti che il 20 marzo hanno raccontato alla comunità la loro esperienza di ricovero durante l'esordio psicotico dando: speranza ad altri utenti, formazione a noi operatori, maggior conoscenze alla comunità