Insicurezza lavorativa e burnout in un campione di lavoratori in somministrazione: Il ruolo moderatore dell autoefficacia

Documenti analoghi
Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Job insecurity: definitions, determinants, effects

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

C.I. Diritto e psicologia

PERCEZIONE DI OCCUPABILITÀ E INSICUREZZA LAVORATIVA IN DIVERSE CONDIZIONI CONTRATTUALI

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

LOGORIO PSICO FISICO

L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale.

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

WORK HEALTH BALANCE:

I Rapporti sull evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Un modello di moderazione mediata della relazione tra capitale umano e benessere lavorativo:

Capitolo 6. Costi e ricavi dell esperienza lavorativa

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

La prevenzione dell Aids

RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Antonio Pulerà Psicologo Clinico U.O. Geriatria - Areavastasudest Toscana

Università degli Studi di Roma La Sapienza

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni. Flessibilità del lavoro, instabilità occupazionale, precarietà

Cose da sapere a proposito dello Stress.

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Università del Salento

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

L aspetto soggettivo dell insicurezza del lavoro

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

STRESS LAVORO-CORRELATO

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

Svolgimento dello studio

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone

Politiche di promozione della salute basate sulle evidenze e programmi sociali complessi: il contributo degli approcci di valutazione theory-oriented

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

Processi educativi e motivazionali nello sport

1 Convegno Nazionale IANAC

IL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Il disagio al femminile nel precariato

La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali

ORIENTARSI IN TEMPO DI CRISI: STRUMENTI PER L OCCUPABILITÀ A N N A G R I M A L D I E R I TA P O R C E L L I

Incentivi alle Aziende

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Il tecnostress in azienda.

Senza Lavoro Disagio psicosociale e danni per la salute mentale: esiti inevitabili?

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

ansia e angustia verso l'insicurezza lavorativa

crisi economica sociali ed economici

Precarietà lavorativa e prospettive di carriera. Antonino Callea

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

UNO STUDIO FRA I LAVORATORI FRONTALIERI FRANCESI: L EMPLOYABILITY COME MODERATORE TRA INSICUREZZA LAVORATIVA ED ESAURIMENTO.

La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani

Struttura Terapeutica P.A.M.A.P.I.

NELLA BUONA SORTE: IL PROCESSO DI CAPITALIZZAZIONE NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Stress lavoro correlato

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA

A questo contribuisce l indagine sociale: a capire il presente e a trasformare il nostro lavoro.

La precarietà aumenta il rischio infortunistico? Un analisi svolta su un panel Inps. Massimiliano Giraudo

Gli atipici interinali

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Seminario Salute e sicurezza nel lavoro atipico e flessibile

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

V CONGRESSO CKBG & KNOWLEDGE BUILDING SUMMER INSTITUTE

I giovani e il lavoro

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q.

Stress lavoro correlato

STRESS A SCUOLA QUALI INTERVENTI? Prof.ssa Dina Guglielmi e Franco Fraccaroli

La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017

Sociologia del Lavoro

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DIFFERENZE SESSUALI: ALCUNE NOTE

Essa nell insieme determina un aumento del livello di energia di cui il corpo dispone per battersi col nemico o fuggire di fronte ad esso

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

Transcript:

Insicurezza lavorativa e burnout in un campione di lavoratori in somministrazione: Il ruolo moderatore dell autoefficacia Antonio Chirumbolo Chiara Consiglio Pietro Menatta Laura Borgogni

Gli effetti della crisi e della flessibilità occupazionale Ammortizzatori sociali in scadenza: migliaia di lavoratori a rischio licenziamento (c.a. 140.000 in tutta Italia) 20 settembre 2018 Licenziamenti Conad: 150 lavoratori Conad a rischio licenziamento (Foggia) 18 settembre 2018 Riunione con Scura «infruttuosa», a rischio 300 dipendenti del gruppo Marrelli (Crotone) 21 settembre 2018 2

Gli effetti della crisi e della flessibilità occupazionale Viviamo in un epoca di forte incertezza the society of uncertainty (Bauman, 2014) L età del caos (Rampini, 2015) Fattori di macro scenario: Ciclo economico liberista, forte competizione internazionale, globalizzazione dei mercati, ambiente liquido e turbolento, crisi finanziaria ed ecomomica. (e se ne prevede un altra per il 2022 :-s) Dura prova per tutte le organizzazioni Ristrutturazioni, fusioni, ridimensionamenti, riduzione di personale, flessibilità occupazionale ( lavoro temporaneo, in somministrazione ) Svolta epocale che ha cambiato la natura stessa del lavoro e la sua percezione Quale effetto/ricaduta sulle persone? Aumento dell incertezza generale e del senso di insicurezza (con evidenti ricadute sociali e politiche) Aumento dell insicurezza lavorativa ( job insecurity) 3

Monitoring the social impact of the crisis (Eurobarometer) ITALIA: ~ 19% insicuri 4

Monitoring the social impact of the crisis (Eurobarometer) ITALIA: ~ 62% insicuri di riuscire a trovare un nuovo lavoro in caso di licenziamento Employability 5

Definizioni di Job Insecurity Perceived powerlessness to maintain desired continuity in a threatened job situation (Greenhalgh & Rosenblatt, 1984). Due aspetti chiave: (1) powerlessness ( out of control) (2) threat The subjectively experienced anticipation of a fundamental and involuntary event related to job loss (Sverke et al., 2002) Aspetti chiave : Anticipation ( uncertainty), subjective, involuntary event JOB INSECURITY È UNA ESPERIENZA E UNA PERCEZIONE SOGGETTIVA Non è uguale a disoccupazione, al licenziamento, al lavoro temporaneo, al precariato, gig economy JOB INSECURITY è un potente STRESSOR 6

Conseguenze della Job Insecurity come stressor 7

Modello di Job Insecurity basato sulla Teoria dello Stress Sverke & Hellgren, 2002 8

Conseguenze della Job Insecurity come stressor Burnout Sverke, Hellgren & Naswall, 2002 9

Ipotesi L autoefficacia modera la relazione tra job insecurity e burnout ( buffering effect ) Autoefficacia - Esaurimento Job Insecurity + Burnout Strain interpersonale

Partecipanti Metodo N = 7225 lavoratori in somministrazione (ex-interinale) Principali caratteristiche socio-demografiche M = 3664; F = 3561 Contratto: TD = 5438; TI = 1787 Titolo studio: 28% laurea o sup.; 72% Diploma o inf. Settore: Pubblico = 1563; Privato = 5662 Nazionalità italiana al 94.1%

Misure Job Insecurity Metodo Percezione di avere il proprio posto di lavoro a rischio 3 items, α =.61 Credo che potrei perdere il mio lavoro nel prossimo futuro Autoefficacia (Borgogni, Consiglio, & Di Tecco, 2016) Work self-efficacy beliefs; how capable individuals feel in carrying out action or behavior at work 9 items, α =.91 Sono sempre capace di adattarmi a ogni diversa realtà lavorativa Analisi dei dati Regressione moderata (Aiken & West, 1991) Socio-demografiche covariate: genere, età, titolo studio, contratto

Metodo Misure Burnout (Borgogni, Consiglio, Alessandri & Schaufeli, 2012; Consiglio, 2014) Esaurimento (5 items, α =.91): feelings of being emotionally overextended and exhausted by one's work Mi sento emotivamente sfinito/a dal mio lavoro Strain interpersonale sul lavoro (6 items, α =.84): disengagement reaction towards other people at the workplace deteriorated interpersonal relationships at work Sul lavoro sento di voler mantenere le distanze dagli altri

Correlazioni tra le variabili Risultati 1 2 3 4 5 6 7 8 1. Genere (1 = M) 1 2. Età.04** 1 3. Istruzione (1 = Laurea) -.17** -.15** 1 4. Contratto (1 = Ind.).06**.03*.07** 1 5. Job Insecurity -.09**.02.06** -.13** 1 6. Autoefficacia.06** -.03* -.05**.01 -.16** 1 7. Esaurimento -.00 -.06**.07**.06**.33** -.21** 1 8. Strain Interpersonale.10** -.05 -.00.05**.22** -.24**.52** 1 Nota: p <.05; p <.01

Regressione moderata Risultati Esaurimento Beta t p Genere (1 = M).04 3.39 <.001 Età -.06-5.46.007 Istruzione (1 = Laurea).03 2.69 <.001 Contratto (1 = Ind.).10 9.12 <.001 Job Insecurity.32 28.68 <.001 Autoefficacia -.16-15.00 <.001 JI*Autoeff -.03-2.44.01

Risultati Slope analysis Esaurimento in funzione della job insecurity e della autoefficacia Esaurimento beta =.35 Alta A_Eff Bassa A_Eff beta =.30 Bassa 1 Job Insecurity Alta 2

Risultati Regressione moderata Strain interpersonal sul lavoro Beta t p Genere (1 = M).12 10.73 <.001 Età -.06-5.52 <.001 Istruzione (1 = Laurea) -.03-2.47.01 Contratto (1 = Ind.).08 7.38 <.001 Job Insecurity.22 19.14 <.001 Autoefficacia -.21 19.27 <.001 JI*Autoeff -.04-3.88 <.001

Risultati Slope analysis Strain Interpersonale in funzione della job insecurity e della autoefficacia Strain Interpersonale beta =.26 beta =.18 Alta A_Eff Bassa A_Eff 1Bassa 2 Job Insecurity Alta

Conclusioni Nella società liquida cresce sempre di più l insicurezza legata al mantenimento del proprio posto di lavoro (sia cognitiva che affettiva) Questa percezione e preoccupazione varia da paese a paese a seconda di fattori sociali ed economici ma riguarda in media circa il 20% della forza lavoro dell UE La job insecurity ha effetti negativi sulla salute psicologica e fisica dei lavoratori Ma anche sul comportamento e il benessere organizzativo!!! Le evidenze empiriche della letteratura scientifica internazionale sono molto chiare in direzione contraria alla vulgata popolare che vede un pò di sana insicurezza come benefica per la motivazione del lavoratore perchè se il lavoratore non si sente troppo sicuro del proprio lavoro produce di più (e meglio) ed è più legato all organizzazione

Conclusioni Pensando alla società nel suo complesso, il costo umano dell insicurezza lavorativa e della flessibilità occupazionale è elevato, trascende il livello legato ai destini individuali e può diventare un vero problema sociale (se già non lo è) Individuo Società

Conclusioni Originalità/innovatività dello studio Outcome ( interpersonal strain at work), buffering effect di AE Fattori che moderano, riducono, l impatto dell insicurezza lavorativa sugli individui: Risorse sociali, legate al contesto: supporto sociale, controllo, autonomia, sicurezza sociale al livello macro Risorse individuali, legate alla persona e alle sue capacità/strategie di coping: personalità e differenze individuali tra cui l AUTOEFFICACIA Implicazioni/applicazioni: Prevedere interventi che aumentino la propria autoefficacia Limiti della ricerca